Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Corso base Prevenzione Incendi 120 ore – Ordine Ingegneri di Venezia. Riconosce CFP

Il corso in oggetto è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia con la Fondazione Ingegneri Veneziani e si terrà dal 1.9.2021 al 14.12.2021 In allegato la locandina ed il programma. Per iscriversi al corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al corso (l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). Per informazioni contattare la Segreteria della Fondazione al tel. 0417790577

Visita Tecnica: Cava di Breccia Pernice “Monte Pastello“: Verifica dei fronti di cava e tecniche di coltivazione – riconosce 3 CFP

Cava di Breccia Pernice "Monte Pastello“ - Fumane Località Paroletto

L’evento in oggetto, codice IN21-073, organizzato da questo Ordine,  si terrà giovedì 9 settembre p.v., dalle ore 08:45  alle ore 12:00 Per l’iscrizione alla visita tecnica, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire  3 CFP  N.B.: il punto di ritrovo per la visita tecnica e la registrazione delle presenze è in località Paroletto di Fumane (nei pressi del ristorante) alle ore 08:45 Per qualsiasi informazione scrivere email a: formazione.ingvr@h25.it

Sicurezza & transizione 4.0. La nuova rivoluzione industriale e gli impatti sull’ingegnere della sicurezza

Videoconferenza

Seminario di aggiornamento, organizzato da Fondazione CNI, che si terrà il 9 e 10 settembre 2021 in videoconferenza  attraverso la piattaforma webinar della Fondazione. Per l’iscrizione sarà inviata, per tempo, apposita e-mail massiva agli iscritti degli Ordini territoriali da parte della Fondazione del CNI. Il costo del seminario è di Euro 5,00 cad. giornata ed valido come aggiornamento per CSP/CSE-RSPP/ASPP e Formatori DM 06/03/2013. In allegato la locandina con il programma e le informazioni del seminario  

Seminario: Cava di Breccia Pernice “Monte Pastello”. Verifica dei fronti di cava e tecniche di coltivazione – riconosce 3 CFP – spostamento sede di svolgimento

L’evento in oggetto, codice IN21-074, organizzato da questo Ordine,  si terrà giovedì 9 settembre p.v., dalle ore 14:30  alle ore 17:30, in presenza, presso l'Auditorium di questo Ordine - Via Santa Teresa, 12 Verona e non più presso la Cava di Breccia - Fumane. Per l’iscrizione al seminario, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire  3 CFP  Per qualsiasi informazione scrivere email a: formazione.ingvr@h25.it

Webinar: “Incertezza di misura e di calcolo in acustica edilizia Modelli di calcolo, valutazioni, implicazioni” – richiesti 6 CFP

WEBINAR

Corso on line – in diretta streaming – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine. Il corso, in fase di accreditamento dal Consiglio Nazionale Ingegneri per 6 CFP, si terrà giovedì 9 settembre  e venerdì 10 settembre 2021,  dalle ore 14:30 alle ore alle 17:30. Il corso è in fase di validazione come corso d’aggiornamento per TCA (Tecnici Competenti in Acustica) ai sensi del DLgs 42/2017. Ricordiamo che i tecnici iscritti all’elenco nazionale ENTECA sono tenuti a partecipare nell'arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell'elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.

Webinar: “Micro-cogenerazione: aspetti tecnici, normativi, installativi” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L'evento in oggetto, codice IN21-068FAD, organizzato da questo Ordine,  si terrà martedì 14 settembre p.v., dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Per l'iscrizione al seminario in oggetto, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire  3 CFP  N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Webinar: “Tecnologia composita FRP per il consolidamento strutturale e adeguamento sismico di strutture in c.a. e c.a.p. – Concetti base della tecnologia FRP e casi di studio” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L'evento in oggetto, codice IN21-070FAD, organizzato da questo Ordine,  si terrà mercoledì 15 settembre p.v., dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Per l'iscrizione al seminario in oggetto, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 3 CFP  N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Webinar: “Rischio sismico degli edifici e applicazione del Superbonus 110%. Soluzioni tecniche di intervento per ridurre il rischio sismico su edifici esistenti applicando le agevolazioni fiscali e l’asseverazione del rischio da parte del progettista” – riconosce 4 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seminario di specializzazione in oggetto, rivolto anche ai professionisti ingegneri,  organizzato da Prospecta Formazione e accreditato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (cod. 21P35855). L'evento, a pagamento (€ 50,00),  si terrà in modalità webinar online venerdì 20 settembre 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e riconosce agli ingegneri 4 crediti formativi professionali. Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente link Allegata locandina con il programma del seminario

Webinar: “Parte 2 – Il dimensionamento dei fissaggi sotto azioni sismiche” – riconosce 2 CFP

webinar

Segnaliamo il seminario in oggetto, a partecipazione gratuita, organizzato dalla Fondazione Ingegneri Padova con il patrocinio di ISI - Ingegneria Sismica Italiana che si terrà in modalità online, martedì 21 settembre dalle ore 15.30 alle re 17.30. La partecipazione al seminario riconosce agli ingegneri 2 crediti formativi professionali Per il programma dell'iniziativa e l'iscrizione accedere al seguente link

9° Forum dell’Edilizia in legno

Centro Congressi Hotel Parchi del Garda, Lazise

Il prossimo 22 settembre si terrà a Lazise (VR) il convegno in oggetto, organizzato dalla Timbertrend e in programma lo scorso anno ma rinviato causa Covid. Il convegno, patrocinato da questo Ordine, affronta alcune interessanti questioni nell'ambito della costruzione in legno, come indicato nel programma allegato. Il giorno precedente, 21 settembre, alle ore 19.30 è in programma una cena conviviale per la quale è necessario dare preventiva adesione.  

Webinar “Fondazioni dirette: il ricorso all’ultimo EC7 (in assenza di NTC 2018)” – riconosce 8 CFP

WEBINAR E PRESENZA

Il corso in oggetto (2° edizione), organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena, si terrà nelle date del 23 e 24 Settembre 2021, in modalità FAD sincrona (Formazione a Distanza con relatore e partecipanti presenti contemporaneamente al corso), sulla piattaforma GoToWebinar. Le NTC2018 non esplicitano metodologie o formulistica per il progetto/verifica delle fondazioni dirette. Il corso, pertanto, fa necessariamente riferimento a EC7, nell’ultima edizione attualmente pubblicata e in vigore in Italia, integrando inoltre tutti gli aspetti sismici connessi al progetto delle fondazioni dirette. L’EC7, pur appoggiandosi alle impostazioni tradizionali, introduce diverse limitazioni, che verranno illustrate nel corso, con la finalità di favorire un efficace aggiornamento all’attualità delle conoscenze sulla progettazione delle fondazioni dirette. Nel corso, oltre alle verifiche di sicurezza relative a capacità portante e scorrimento, viene anche trattata la verifica di ribaltamento che può interessare situazioni più particolari (ciminiere, cartelloni pubblicitari, torri, pale eoliche, …). Per alleggerire dal progetto/calcolo manuale, il Relatore ha elaborato e rilascia ai partecipanti, FondeX18, un applicativo realizzato in excel, aggiornato alle NTC2018 e all’ultimo EC7. L’applicativo, pur essendo rapido e semplice da impiegare (a seguito dei pochi input, sono immediatamente disponibili i risultati) consente, con finalità didattica, di vedere documentato il procedimento racchiuso tra l’input e l’output. Destinatari principali del corso: Progettisti, Responsabili addetti al controllo dei progetti strutturali nelle istruttorie tecniche, Collaudatori, Direttori dei Lavori. La locandina del corso, con il programma degli argomenti, è scaricabile a seguente link del sito dell'Ordine degli Ingegneri di Modena. L'iscrizione al corso va effettuata entro e non oltre Giovedì 16 Settembre 2021, esclusivamente attraverso il portale www.iscrizioneformazione.it al link Prima dell’inizio del corso saranno inviate via e-mail, agli iscritti al corso, le informazioni utili per la connessione in videoconferenza, con la piattaforma GoToWebinar. Ai partecipanti al corso, iscritti ad Albo degli Ingegneri, è previsto il […]

Corso di Formazione sul Paesaggio veneto, edizione 2021 – iscrizioni entro il 06.09 – no CFP

Anche quest’anno la FOIV ha aderito al Corso di Formazione sul Paesaggio veneto, edizione 2021. L’iniziativa regionale, promossa dall’Università IUAV di Venezia in convenzione con la Regione del Veneto, vede la collaborazione delle Federazioni regionali degli Ordini e dei Collegi professionali. Il corso è rivolto a tecnici professionisti (ingegneri, architetti/pianificatori, agronomi/forestali, geometri) e a tecnici della pubblica amministrazione. Avrà una durata di 60 ore complessive, tra lezioni, seminari ed esercitazioni, e si svolgerà in presenza/distanza, nel rispetto delle norme antiCovid. Le domande di ammissione al corso dovranno essere presentate entro il 6 settembre 2021 alle ore 12.00 sottoscrivendo l’apposito modulo on-line disponibile dalla pagina web del corso http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/OFFERTA-FO/anno-accad/CORSI-DI-P/corso-di-f/index.htm L’esito delle selezioni verrà pubblicato entro il 10 settembre 2021, inoltre verrà inviato via e-mail l’avviso di pagamento per perfezionare l’iscrizione entro il 13 settembre 2021 con il versamento di € 16,00, a titolo di imposta di bollo. Per ottenere l’attestato di partecipazione sarà necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni. Alla luce della normativa vigente in materia di formazione professionale continua non potranno essere rilasciati agli ingegneri Crediti Formativi Professionali (CFP) che potranno eventualmente inserire la partecipazione all'evento nell’ambito dell’Autocertificazione per l’aggiornamento informale per il riconoscimento di 15 CFP annuali.

C.C.I.A.A. del Veneto e Unioncamere Veneto: ciclo di incontri in ambito SUAP_settembre-ottobre 2021

WEBINAR

Le Camere di Commercio del Veneto, in collaborazione con Unioncamere Veneto, hanno organizzato, per i mesi di settembre e ottobre, un ciclo di incontri in materia di Sportello Unico per le attività produttive, dedicati a professionisti ed associazioni di categoria. Durante gli incontri verranno affrontati gli aspetti generali e gli ultimi aggiornamenti in materia di Suap riguardanti, in particolare, il settore del commercio e dell’edilizia (sportello SUE). Tutti gli incontri, che avranno durata di circa 90 min. (dalle ore 17.00 alle ore 18.30), si svolgeranno on line, previa iscrizione. Qui di seguito il calendario degli incontri e i link per l'iscrizione: 24 settembre: SUAP per i professionisti: aspetti generali e cenni sugli ultimi aggiornamenti 29 settembre: SUAP e Pagamenti con PagoPA per i professionisti 06 ottobre: Le novità sulle pratiche SUAP per l’edilizia e sullo sportello SUE 13 ottobre: Le pratiche SUAP contestuali all’inizio dell’attività economica per le attività produttive Per maggiori informazioni consultare anche brochure qui allegata.    

Webinar: “Monitorare i beni culturali con l’IoT: tecnologie smart per il restauro, la conservazione, la movimentazione di opere e beni culturali” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il convegno in oggetto, a partecipazione gratuita, organizzato dalla Fondazione Ingegneri Padova che si terrà in modalità online, giovedì 24 settembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Il Convegno si propone di approfondire il tema dell’Internet delle Cose in rapporto ai Beni culturali, con la presentazione di alcune applicazioni a casi di studio reali. La partecipazione all'evento riconosce agli ingegneri 3 crediti formativi professionali Per il programma dell'iniziativa e l'iscrizione accedere al seguente link

Webinar: “Corso di Project Management in preparazione all’esame PMP del PMI” – riconosce 40 CFP

WEBINAR

Corso di Project Management in preparazione all’esame PMP (Project Management Professional) del PMI – vale 40 CFP Vi segnaliamo il corso in oggetto – Codice: IN – 069 FAD di 40 ore, organizzato da questo Ordine e dal Collegio Ingegneri Verona. Il corso, in modalità online, si terrà il sabato mattina in orario 09:00-13:00, con il seguente calendario: 25/09/2021 09/10/2021 23/10/2021 06/11/2021 20/11/2021 04/12/2021 18/12/2021 15/01/2022 29/01/2022 12/02/2022 Per le iscrizioni e tutte le informazioni inerenti il corso rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento consente agli ingegneri iscritti a questo Ordine di conseguire 40 CFP

Master universitari di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC) e in Data Protection Officer (DPO)

Il Consorzio Poliedra organizza i Master universitari di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC) - XIII edizione e in Data Protection Officer (DPO) – IV edizione, diretti dalla Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master MAC (www.masterappalticontratti.polimi.it) si rivolge a laureati interessati ad operare nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali. Il corso si propone di fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali. Il Master DPO (www.masterdpo.polimi.it) mira a formare un profilo specialistico di Responsabile della protezione dei dati, il Data Protection Officer, figura di riferimento in materia di protezione dei dati personali per tutti gli Enti Pubblici e le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato. Il corso offre un quadro della disciplina in tema di protezione dei dati, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (679/2016) in luogo del Codice Privacy (D.lgs. 196/2003). Entrambi i Master, di durata annuale, avranno inizio nel mese di maggio 2022. Le scadenze per la domanda di ammissione sono il 15 marzo 2022 per il Master MAC e il 31 marzo 2022 per il Master DPO In allegato le brochure dei due master

Webinar online: Percorso di aggiornamento di 40 ore per Professionisti antincendio – avvio 28.09

WEBINAR

Questo Ordine ha aderito alla proposta di collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri di Padova e dalla Fondazione degli Ingegneri di Padova con riferimento alla terza edizione del Percorso di aggiornamento di 40 ore per i professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione agli elenchi del Ministero dell’Interno (art.7 D.M.I. 5 agosto 2011). Il percorso in oggetto, già autorizzato dalla Direzione Interregionale del Veneto e Trentino Alto Adige, è suddiviso in corsi di diversa durata, per dare ai partecipanti più opzioni per completare il monte ore di aggiornamento prevenzione incendi e potrà essere seguito sia nella sua interezza che per singoli eventi. L’iniziativa, che si svolgerà in diretta streaming a partire dal 28 settembre p.v. (dalle ore 14.00 alle ore 18.00), riconosce anche i crediti formativi professionali (CFP). Per tutte le informazioni e per l’iscrizione, si rinvia alla seguente pagina web del portale Centro di Formazione STS.  

Corso base Prevenzione Incendi 120 ore – Ordine Ingegneri di Padova in collaborazione con questo Ordine. Riconosce CFP

WEBINAR

CORSO BASE 120 ORE PREVENZIONE INCENDI -  24.09.2021 - 29.11.2021 Segnaliamo l'avvio del Corso Base 120 ore Prevenzione Incendi organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Padova in collaborazione con questo Ordine. Il corso si terrà dal 24 settembre al 29 novembre 2021.  Le lezioni si svolgeranno in diretta streaming il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. È prevista la frequenza in aula solo per due giornate intere (5 e 29 novembre 2021 - da confermare) con orario 9.00– 13.00 / 14.00 – 18.00, durante le quali si terranno le esercitazioni pratiche e la visita all’attività soggetta. Le modalità di svolgimento dell'esame finale verranno comunicate a tempo debito ai partecipanti, anche secondo l'andamento della situazione legata all'emergenza sanitaria da Covid-19. Il corso si svolgerà in attuazione di quanto previsto nella circolare dei Vigili del Fuoco prot. n. 0004071 del18/03/2021). La quota di adesione al corso è di Euro 1.200,00 IVA esente. Per le richieste di iscrizione che perverranno entro il 31/08/2021, sarà possibile usufruire del pagamento di una quota ridotta, pari a euro 950,00 IVA esente. Per informazioni e iscrizione accedere al seguente LINK Allegata brochure del programma del Corso     Vi informiamo che la quota di adesione per il corso in oggetto è di Euro 1.200,00 IVA esente. Per le richieste di iscrizione che perverranno entro il 31/08/2021, sarà possibile usufruire del pagamento di una quota ridotta, pari a euro 950,00 IVA esente.    

Corso Economia Circolare – Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione”

Il Politecnico di Milano organizza la prima edizione del Corso Universitario di Perfezionamento “Economia Circolare - Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione”, diretto dal Prof. Mario Grosso del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e gestito dal Consorzio Poliedra. Il Corso, aperto a candidati in possesso di Laurea triennale o magistrale, è rivolto a manager, consulenti e giovani professionisti pronti a impegnarsi nell’innovazione o nella conversione di attività esistenti verso concreti sviluppi legati all’Economia Circolare. Gli sbocchi occupazionali sono associati a tutte le Aziende che intendono impegnarsi concretamente nella conversione dei propri processi e modelli di business verso la circolarità. La durata del percorso formativo è di 3 mesi, da novembre 2021 a febbraio 2022. Le lezioni saranno erogate in modalità a distanza. Iscrizioni entro il 30 settembre 2021. Maggiori informazioni sul sito www.poliedra.polimi.it/corso_ec/, sulla brochure allegata e scrivendo alla Segreteria organizzativa del Corso (formazione-poliedra@polimi.it).  

Webinar: “Stabilità spondale dei fiumi, torrenti e laghi correlata ai fenomeni erosivi generati dalla variazione del livello/velocità dell’acqua e al trasporto solido” – riconosce 8 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il corso in oggetto, articolato in 2 incontri che si terranno in modalità webinar online nei giorni: giovedì 30 settembre e venerdì 01 ottobre 2021, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 Il corso, organizzato da CISM LAB Centro Internazionale di Scienze Meccaniche di Udine, intende fornire una aggiornata presentazione teorica, progettuale e applicativa dei fenomeni erosivi in ambito fluviale e lacustre correlati alla presenza d’acqua, alla sua velocità, variazione di livello, capacità erosiva e di trasporto solido. Quota di iscrizione al corso € 100,00 Per l'iscrizione, da effettuare entro il 20.09.2021,  accedere al seguente LINK Per gli Ingegneri iscritti all’albo professionale è prevista l’assegnazione di 8 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP sono tenuti a segnalare nel campo note l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione. Il riconoscimento dei suddetti crediti formativi è subordinato alla presenza per tutta la durata del seminario e al superamento di un test di verifica. Allegato programma evento  

torna all'inizio del contenuto