Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Rassegna OPEN 2023-2024: 1° evento “Gli ingegneri e il futuro della mobilità a Verona” – Verona, 6 ottobre 2023: riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Venerdì 6 ottobre 2023 prenderà il via la Rassegna culturale OPEN-100 promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia con la collaborazione, il patrocinio ed il sostegno finanziario di diversi Enti ed Aziende. Il programma complessivo della Rassegna verrà divulgato a seguito dell'imminente presentazione della stessa in Conferenza Stampa il prossimo 4 ottobre. Il Convegno  si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:00 (registrazione partecipanti dalle ore 14:15) presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona. La partecipazione all'evento, gratuita, riconosce n° 3 CFP (tipologia Convegno). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Convegno codice IN23-049 cliccare su questo link. L'evento è aperto alla cittadinanza. Per motivi organizzativi si invitano cortesemente gli interessati (che non siano Ingegneri) ad inviare cenno di adesione, entro il 5 ottobre, a: formazione@ingegneri.vr.it 

OPEN 2023-2024 “CREA-ATTIVITA’ – Tecnica e creatività si fondono tra passato e futuro per attuare soluzioni condivise”

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri siti

Venerdì 6 ottobre 2023 è iniziata la consueta rassegna culturale Open, promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che è stata presentata nel corso della Conferenza Stampa tenutasi presso il Comune di Verona mercoledì mattina 4 ottobre 2023. Gli Ingegneri, nell'anno del centesimo anniversario della fondazione degli Ordini professionali (Ingegneri e Architetti), dialogano con i propri iscritti e con la città proponendo una serie di eventi aperti anche ai non addetti ai lavori. Tre convegni, sei seminari e una visita tecnica con cui cercare risposte alle domande del futuro di Verona: quale direzione prenderà la mobilità, come si abbatteranno i costi energetici, quali vie porteranno al risparmio idrico, come si evolveranno meccanica e design?  Il titolo del ciclo d’incontri, in programma  nella sede al Magazzino1 in via Santa Teresa, è «Crea-Attività» e racchiude in sé il racconto del contributo progettuale e operativo dell’ingegneria allo sviluppo della città. Ecco perché, come sempre, la porta delle riflessioni è aperta a tutto il pubblico, addetti ai lavori e non, secondo quel senso di dialogo con la comunità che sta alla base del lavoro dell’Ordine. Dieci gli appuntamenti in programma fino al 19 gennaio 2024. Convegni, seminari e visite tecniche durante i  quali verrà si parlerà delle innovazioni nel campo dell'ingegneria, delle nuove tecnologie che diventano green, dell'importanza della comunicazione nei processi e delle necessità del territorio. Di seguito il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno in presenza: Convegno "Gli Ingegneri e il futuro della mobilità a Verona" - venerdì 6 ottobre 2023, ore 14:30-18:00 Convegno "Evoluzione dei sistemi di irrigazione per il risparmio idrico in agricoltura" - lunedì 16 ottobre 2023, ore 09:00-13:00 Convegno "Quadrante Europa polo nevralgico dello sviluppo della città di Verona: il passato, il presente ed il futuro" - mercoledì 25 ottobre 2023, ore 14:30-18:30 Seminario "Dal radiatore in ghisa […]

Agenda Verona – Evento dedicato alla sostenibilità promosso dal Gruppo editoriale Athesis insieme al quotidiano L’Arena – 11 ottobre 2023 dalle 15.00 alle 18.00 – no CFP

Mercoledì 11 ottobre dalle 15 alle 18:30 nell’Auditorium Verdi del Centro Congressi Veronafiere si terrà Agenda Verona, l’evento dedicato alla sostenibilità promosso dal Gruppo editoriale Athesis insieme al quotidiano L’Arena. L’evento, aperto al pubblico gratuitamente, affronterà insieme ad esperti del settore temi chiave della sostenibilità con i seguenti focus: bilancio di sostenibilità, smart cities e green mobility. Per l’Ordine saranno presenti il Presidente Ing. Matteo Limoni e l’Ing. Elena Mazzola. Per partecipare è necessario riservare il proprio posto attraverso la pagina collegata.

La storia dell’Albo degli Ingegneri: mostra itinerante del Consiglio Nazionale – dal 10 al 30 ottobre 2023

Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Consiglio Nazionale, con la sua Fondazione, ha avviato una serie di iniziative per celebrare il centenario della promulgazione della Legge n. 1395 del 24 giugno 1923 sulla tutela del titolo e l’esercizio della professione di Ingegnere e di Architetto, preludio alla istituzione degli Albi delle stesse professioni. Fa tappa a Verona dal 10 al 30 Ottobre 2023 la mostra itinerante che illustra la storia dell’Albo degli Ingegneri, dalla sua nascita fino ai giorni nostri, attraverso 12 date significative. Ogni pannello è accompagnato da un testo esplicativo e da immagini storiche provenienti dall’Opera «Ingegneri e Rappresentanza». La mostra è allestita al piano terra della sede dell'Ordine in via Santa Teresa 12 ed è visitabile negli orari di apertura della Segreteria.

11° Forum dell’Edilizia in Legno – Lazise sul Garda (VR), 10-11 ottobre 2023: NO CFP

Centro Congressi TH Hotel Parchi del Garda, Lazise sul Garda (VR)

Segnaliamo l'11° FORUM DELL’EDILIZIA IN LEGNO che si terrà a Lazise sul Garda (VR) da martedì 10 ottobre 2023, per il Prologo e la cena conviviale, a mercoledì 11 ottobre 2023. L'evento è organizzato da FORUM HOLZBAU Italia, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Si tratta di un programma intenso ed aggiornato che riguarderà innovazioni, durabilità, ecologia e sviluppi sulla costruzione in legno. All'interno del Forum verrà organizzato anche un “Master’s Colloquium” che darà ai giovani studenti l'opportunità di presentare il proprio lavoro sulle costruzioni in legno. Ulteriori informazioni sui costi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sull'allegato programma. L'evento non rilascia CFP per Ingegneri, i quali potranno comunque considerare la partecipazione quale autoformazione, ai fini dell'aggiornamento informale.

Seminario “Verso il futuro all-electric” – Verona, 12 ottobre 2023 – 4 CFP

M15 - Magazzini delle Professioni - Via Santa Teresa 2 c/o Ordine Architetti Verona

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato da Action Group, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 12 ottobre 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:45 presso i Magazzini delle Professioni M15 (sede Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, in via Santa Teresa 2). Il Seminario, gratuito, riconosce n° 4 CFP agli Ingegneri che attesteranno la loro presenza per il 100% della durata del programma formativo. In allegato la locandina dell'evento; iscrizioni a questo link.

I fine settimana dell’ingegneria del legno “Corso TEEW Timber Educational Engineering Weekends” – da ottobre a novembre 2023 a Verona e Cortaccia (BZ): NO CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e sede Rothoblaas

Segnaliamo il Corso in oggetto, patrocinato da questo Ordine, che si terrà in quattro weekend: 13-14 ottobre 2023 | 20-21 ottobre 2023 | 27-28 ottobre 2023, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12) e il 3-4 novembre 2023 | 17-18 novembre 2023 presso la sede di Rothoblaas Srl a Cortaccia (BZ). L'attività didattica sarà articolata in 60 ore frontali, all'interno delle quali saranno svolte circa 10 ore di esercitazioni pratiche, secondo questo calendario: il venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00, il sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 15:30. Il corso è rivolto a giovani neolaureati che vogliono specializzarsi nel mondo del legno e a professionisti interessati ad acquisire competenze altamente qualificanti inerenti alla progettazione strutturale ed esecuzione di opere in legno. In allegato il flyer per la consultazione del programma, delle quote e della modalità di iscrizione. Ulteriori informazioni a questo link.

CONVEGNO “Sulle tracce dell’Architetto. Racconti e percorsi con architetture e paesaggi. Luigi Piccinato (1899-1983). L’Architetto Urbanista” – Legnago (VR), 13 ottobre 2023: riconosce 3 CFP

Teatro Salieri - Via XX Settembre 26 - 37045 Legnago (VR)

Il Convegno in oggetto rappresenta un tributo all'opera dell'Architetto Urbanista Luigi Piccinato, di cui ricorre il quarantesimo anno dalla morte. L'evento, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e L.A.I.A - Libera Associazione Ingegneri Architetti , si terrà venerdì 13 ottobre 2023 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in presenza, presso il Teatro Salieri di Legnago (VR), in Via XX Settembre 26 (registrazione partecipanti dalle ore 14:15). Il Convegno, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN23-046: cliccare su questo link.

Convegno Economia Circolare e nuovi paradigma per progetti e materiali – 13.10.2023 – riconosce 3CFP

Si svolgerà il prossimo venerdì 13 ottobre 2023,  dalle 15:00 alle 18:00, a Villa Braida a Mogliano Veneto (TV), il convegno "Economia circolare e nuovi paradigmi per progetti e materiali: norme, ricerche, prodotti innovativi" organizzato da Confindustria Veneto Est con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Treviso. L'obiettivo dell’evento è quello di formare ed informare i partecipanti sulle novità relative ai Criteri Ambientali Minimi - CAM. La partecipazione è gratuita e riconosce n. 3 CFP per gli ingegneri. Per le modalità di iscrizione vedi il programma allegato.

Rassegna OPEN 2023-2024: 2° evento “Evoluzione dei sistemi d’irrigazione per il risparmio idrico in agricoltura” – Verona, 16 ottobre 2023: riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Lunedì 16 ottobre 2023 si terrà il secondo appuntamento della Rassegna OPEN 2023-2024, promossa da questo Ordine, con il contributo incondizionato di ELEVATE. Il Convegno  si terrà dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (registrazione partecipanti dalle ore 08:45) presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona. La partecipazione all'evento, gratuita, riconosce n° 3 CFP (tipologia Convegno). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Convegno codice IN23-051 cliccare su questo link. L'evento è aperto alla cittadinanza. Per motivi organizzativi si invitano cortesemente gli interessati (che non siano Ingegneri) ad inviare cenno di adesione, entro il 15 ottobre, a: formazione@ingegneri.vr.it

SEMINARIO “Il ruolo dell’Ingegnere nel sistema di Protezione Civile” – Verona, 19 ottobre 2023: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Supporto alla Protezione Civile di questo Ordine, si terrà giovedì 19 ottobre 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:15 in presenza presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona; registrazione partecipanti dalle ore 14:30). Per il rilascio dei 3 CFP (tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizione in presenza – codice IN23-048: cliccare su questo link. 

Seminari online di aggiornamento professionale per CTU e CTP – 20/27 ottobre e 10/17 novembre 2023 – riconoscono CFP

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese organizza seminari di aggiornamento professionale per CTU e per CTP, che si terranno nelle giornate del 20 ottobre, 27 ottobre, 10 novembre e 17 novembre 2023. I seminari sono tenuti a distanza e sono stati accreditati a livello sovraterritoriale, pertanto i relativi CFP potranno essere riconosciuti a tutti gli Ingegneri iscritti all’Albo di qualsiasi provincia; maggiori dettagli nella locandina allegata.

Corso di formazione sul PGRA – Verona, 23 ottobre 2023: NO CFP

Comune di Verona

Segnaliamo il Corso intermedio di formazione sul PGRA - Aspetti operativi, che si terrà il prossimo lunedì 23 ottobre, organizzato dal Comune di Verona in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. L'evento è riservato ai tecnici dell'Area Gestione del Territorio del Comune di Verona.

Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia: al via il programma di incontri formativi ed informativi: NO CFP

online e in presenza

Su segnalazione di FOIV - Federazione Ordini Ingegneri del Veneto informiamo che ENEA e Regione del Veneto, in qualità di coordinatori nazionale e locale del Patto dei Sindaci, hanno predisposto un programma di informazione e formazione per supportare i Comuni del Veneto nell’adesione e implementazione del programma Patto dei Sindaci. I moduli sono dedicati ai Comuni, alle istituzioni di secondo livello e alle organizzazioni operative sul territorio regionale, con l’obiettivo di fornire informazioni pratiche e un glossario comune sulle principali tematiche inerenti allo sviluppo di PAESC e di politiche locali di sostenibilità. Questi gli eventi in calendario: EVENTI ON LINE lunedi 23/10/2023 ore 10.00-11.00 Povertà Energetica lunedi 30/10/23 ore 10.00-11.00 Diagnosi energetiche nelle PMI mercoledi 8/11/2023 ore 15.00-16.00 Adattamento ai cambiamenti climatici-1 giovedi 9/11/2023 ore 10.00-11.00 Adattamento ai cambiamenti climatici-2 giovedi 23/11/2023 ore 10.00-11.00 Gli edifici al centro della riqualificazione urbana: strumenti ed esperienze martedi 28/11/2023 ore 10.00-11.00 Finanziare i Piani di Azione per l'Energia e il Clima per la PA EVENTI IN PRESENZA martedi 24/10/23 ore 10.00-12.00 Pianificazione e Monitoraggio dei Piani di Azione per l'Energia ed il Clima presso Villa Patt - Sala Conferenza  in Sedico BL marcoledi 25/10/23 ore 10.00-12.00 Pianificazione e Monitoraggio dei Piani di Azione per l'Energia ed il Clima  presso la sede della Provincia di Treviso sala consiliare in Treviso giovedi 26/10/2023 ore 10.30-13.00 Pianificazione e Monitoraggio dei Piani di Azione per l'Energia ed il Clima presso Urban Lab in Rovigo La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione on line al seguente link: https://tinyurl.com/yu8u7b5s Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina dedicata agli eventi al seguente link: https://tinyurl.com/ypx94n54 News regionali a quest link: https://www.regione.veneto.it/web/guest/news Social regionali: https://www.facebook.com/RegionedelVeneto https://twitter.com/i/flow/login?redirect_after_login=%2FRegioneVeneto https://www.instagram.com/regioneveneto/ Gruppo di Lavoro PER Direzione Ricerca Innovazione E Competitività Energetica Direttore U.O. Programmazione Energetica e Strumenti di Incentivazione Arch. Franco Alberti dott.ssa Francesca Zuliani - tel. 0412795844 ing. Marco Mariano - tel. 041 279 5998 dott. […]

MASTERCLASS ONLINE “Come redigere un report ESG” – dal 27 ottobre al 1° dicembre 2023: NO CFP

online

Segnaliamo la Masterclass "Come redigere un report ESG", organizzata da CO.DE, interamente online, che si svilupperà attraverso 4 incontri di un'ora ciascuno secondo il calendario riportato nell'allegata locandina e che sarà tenuta da esperti in materia di sostenibilità ed ESG Reporting. La Masterclass è a pagamento. Per ulteriori informazioni contattare: https://code4com.it/

11ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza – Caserta, 25 ottobre 2023 – previsti CFP (in presenza e online)

Il prossimo 25 ottobre si terrà la 11ª edizione della Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza. L'evento - organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Caserta - si svolgerà presso il suggestivo Belvedere di San Leucio in Caserta, dalle ore 9:00 alle ore 18:00. La Giornata sarà articolata in tre sessioni tematiche, focalizzate rispettivamente sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, la sicurezza nei cantieri e la prevenzione degli incendi. Ogni sessione vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e professionisti, rendendo l'evento un'occasione preziosa di apprendimento e confronto. In allegato è possibile consultare la brochure dell'evento, che fornisce dettagli sul programma e sugli interventi previsti. Segnaliamo che la partecipazione in presenza è necessariamente subordinata alla compilazione del form pubblicato al link https://bit.ly/cni-sicurezza-11; mentre per la partecipazione da remoto sarà inviata successivamente comunicazione massiva agli Iscritti da parte del C.N.I.

Rassegna OPEN 2023-2024: 3° evento “Quadrante Europa polo nevralgico dello sviluppo della città di Verona: il passato, il presente ed il futuro” – Verona, 25 ottobre 2023: riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Mercoledì 25 ottobre 2023 si terrà il terzo appuntamento della Rassegna OPEN 2023-2024, promossa da questo Ordine. Il Convegno organizzato con la collaborazione del Consorzio ZAI ed il supporto operativo del Collegio Ingegneri di Verona  si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:30 (registrazione partecipanti dalle ore 14:15) presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona. La partecipazione all'evento, gratuita, riconosce n° 3 CFP (tipologia Convegno). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Convegno codice IN23-050 cliccare su questo link. L'evento e la mostra collaterale sono aperti alla cittadinanza. Per motivi organizzativi si invitano cortesemente gli interessati (che non siano Ingegneri) ad inviare cenno di adesione, entro il 24 ottobre, a: formazione@ingegneri.vr.it

SEMINARIO “Recupero e risanamento conservativo del patrimonio edilizio” – Verona, 25 ottobre 2023: NO CFP

Sala Turismo CCIAA Verona

Segnaliamo che mercoledì 25 ottobre 2023 si terrà l'evento "RECUPERO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL PATRIMONIO EDILIZIO", organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e  il Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona. Quando: 25 ottobre, ore 15 – 17 Dove: in presenza presso la Sala Turismo del Centro Congressi della Camera di Commercio di Verona. Relatori: Manuel Graziani, Responsabile Formazione Tecnica AKZO NOBEL COATINGS SpA - Federico Favazza, Safety Manager Sic.E.Form Srl LINK PER ISCRIVERSI  (posti limitati) –> CLICCA QUI

Master congiunto di II livello “Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-sanitari” promosso da Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma – edizione 2023-2024

Nell'ambito delle attività formative organizzate dal Design & Health Lab del Politecnico di Milano, anche quest'anno è prevista l'attivazione del Master congiunto di II livello "Pianificazione, Programmazione e Progettazione dei Sistemi Ospedalieri e Socio-sanitari" promosso da Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma giunto ormai alla XIV edizione. Attivo dal 2008, la multidisciplinarietà e multiprofessionalità del corso definiscono un percorso formativo con pochi uguali in Italia per coloro che intendono seguire, su diversi fronti professionali, gli ambiti legati alla progettazione, organizzazione e gestione degli ospedali e delle altre strutture socio-sanitarie, formando una figura professionale di grande attualità, quale quella dell’Hospital Planner. Il Master vede coinvolti tre importanti Atenei italiani, nonché numerose società scientifiche che attraverso convegni e iniziative di formazione e aggiornamento supportano le attività del Master. A Novembre 2023 partirà la nuova edizione del Master. Nell'allegato sono riassunte tutte le informazioni utili (VEDI ALLEGATO) Nello specifico continua anche quest'anno la possibilità di seguire le lezioni online e una volta al mese in presenza con l'organizzazione di visite tecniche e workshop in presenza (l’ultimo modulo di ogni mese). Tra i temi che verranno approfonditi nella prossima edizione sono previsti le strategie di resilienza pandemica a livello progettuale e organizzativo, la flessibilità e resilienza delle strutture sanitarie, Case e Ospedali di Comunità, spazio polmone ospedaliero, ecc. C'è la possibilità di pre-iscriversi - non vincolante all'iscrizione finale - per poter essere aggiornati compilando la scheda qui allegata. Inoltre, vi chiediamo di rispondere a questa mail indicandoci alcuni dettagli del candidato interessato tra cui Cognome Nome, Professione, Telefono, ed Email sul quale desidera essere ricontattati. Per chiarimenti è possibile contattare la Segreteria Didattica: e-mail masterospedali-dabc@polimi.it telefono +39 0223995180

Corso on line “Introduzione all’uso razionale dell’energia” 13 novembre 2023 – 4 crediti per Energy Manager ed EGE e 4 CFP con minimo 3 partecipanti iscritti a questo Ordine

Nell'ambito di una collaborazione che questo Ordine sta avviando con FIRE (Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia),  in esclusiva per gli iscritti a questo Ordine, FIRE, al raggiungimento di almeno tre iscritti del nostro Ordine, si attiverà per il riconoscimento di 4 CFP per il solo modulo 1 "Introduzione all'uso razionale dell'energia"  (13.11.23) previsto all'interno del percorso on line "Fondamenti di Energy Manager. Corso per Energy Manager ed EGE". Si evidenzia che ai fini del conseguimento dei 4 CFP è necessaria la partecipazione al 100% delle 4 ore. FIRE inoltre riconosce ai nostri iscritti il prezzo di partecipazione previsto per i soci FIRE 2023. La quota agevolata è inoltre applicata da FIRE anche in caso di partecipazione degli iscritti ad altri moduli o all'intero percorso formativo che  è articolato in 12 moduli  di 4 ore ciascuno. Data del 1° modulo: 13 novembre 2023 - orario 14:00 -18:00. Al seguente link è possibile consultare il  programma che prevede il riconoscimento di 48 CFP nel caso di partecipazione all'INTERO percorso formativo. IMPORTANTE: il link sopra riportato reindirizza alla pagina contenente il pulsante di registrazione è il medesimo sia per l'iscrizione all'intero percorso che al singolo evento del 13.11.2023. Per le iscrizioni ed i costi di partecipazione si veda il seguente link. Al fine di poter fruire delle agevolazioni concordate con FIRE si prega di indicare nella scheda di iscrizione - sotto i dati del partecipante - l'appartenenza all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia ed il proprio numero di iscrizione.

torna all'inizio del contenuto