Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

CONVEGNO “NBS. Rigenerare spazi urbani tra benessere e sostenibilità. Progettazione di soluzioni basate sulla natura” – Verona, lunedì 7 aprile 2025: riconosce n° 3 CFP

Sala Industria, Camera di Commercio di Verona, Corso Porta Nuova 96, Verona

Il Convegno, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Associazione Verso e il Comune di Verona, si terrà lunedì 7 aprile 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso la Sala Industria della Camera di Commercio di Verona (in Corso Porta Nuova 96). Registrazione partecipanti dalle ore 14:45. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-022 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link  Il Convegno si inserisce nella settimana di eventi di CLIM-ACT! Expo dedicata alla lotta ai cambiamenti climatici a Verona. Per conoscere tutti gli eventi in calendario: sito della manifestazione

SEMINARIO “Nuova direttiva EPBD e pompe di calore” – Locara (VR), martedì 8 aprile 2025: riconosce n° 3 CFP

Villa Bongiovanni, Via Perarolo 36, Locara (San Bonifacio - VR)

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di ARISTON, si terrà martedì 8 aprile 2025 dalle ore 09:30 alle ore 13:00 presso VILLA BONGIOVANNI, Via Perarolo 36, LOCARA (S. BONIFACIO - VR). Registrazione partecipanti dalle ore 09:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-023 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

SEMINARIO “INDUSTRIA 5.0. Dalla Sovranità Tecnologica all’Autonomia Strategica” – Verona, martedì 8 aprile 2025: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario, promosso dalla Commissione Ingegneria per l'informazione di questo Ordine nell'ambito del ciclo "Serate Accademia",  si terrà martedì 8 aprile 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:00 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 16:45. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-020 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

Autorità di bacino distrettuale del fiume Po – Webinar per l’elaborazione dei Piani Distrettuali al 2027: 09.04.025 dalle 10:00 alle 12:00 – no cfp

WEBINAR

L’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po ha organizzato il 1° webinar di partecipazione pubblica integrata per l'elaborazione dei Piani Distrettuali al 2027 per il giorno 9 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Di seguito il link per la registrazione al webinar Microsoft Virtual Events Powered by Teams. Com’è noto, con la pubblicazione online del Calendario unico, programma di lavoro e misure consultive, lo scorso 22 dicembre ha preso avvio il processo di aggiornamento di: Piano di Gestione Acque del distretto idrografico del fiume Po (PdGPo), terzo aggiornamento; Piano stralcio del Bilancio Idrico (PBI), primo aggiornamento; Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA), secondo aggiornamento. Il percorso tracciato terminerà entro il 22 dicembre 2027 con l’adozione finale dei Piani e la loro successiva approvazione con DPCM. Il Calendario, unico per i tre Piani, costituisce il documento di riferimento per la partecipazione pubblica, finalizzato anche a rendere più efficace l’integrazione della pianificazione integrata a scala distrettuale: tutte le attività di informazione e le future attività consultive e di partecipazione attiva programmate sono state progettate e saranno realizzate in modo sinergico e coordinato. In allegato la locandina con il programma dell'evento. Non è previsto il riconoscimento di CFP.

C.C.I.A.A. di Verona – Webinar Bando “ON: oltre nuove imprese a tasso zero” – 09/04/2025 ore 14.30 – no cfp

WEBINAR

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con Innexta e Invitalia, ha organizzato 2 Webinar sulle misure attualmente a disposizione delle imprese e delle aspiranti tali. Per l’occasione, verrà presentato il "Portale Agevolazioni", un servizio online sempre aggiornato e gratuito, per guidare le imprese nella ricerca dei bandi e delle misure di finanziamento più adatte alle proprie esigenze. PROGRAMMA DEL PROSSIMO INCONTRO: 09/04/2025, dalle 14:30 alle 16:00 - Invitalia illustra: “ON - Oltre Nuove Imprese a tasso zero” Relatore: Fabio Comi - Invitalia Gli incontri, la cui partecipazione è gratuita, saranno tenuti sulla piattaforma Zoom Iscrizioni online al seguente link: https://forms.gle/jDgN3ZpA4t2p7J6U6 “ON - Olt.re Nuove Imprese a tasso zero” è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età e finanzia le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 che abbiano progetti di investimento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Il "Credito di Imposta per investimenti in beni strumentali"  incentiva le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. L'incentivo è rivolto a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. Il credito per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti […]

Scuola per l’imprenditoria – Leader in movimento – Presentazione Percorso il 09.04.2025

Mercoledì 9 aprile 2025 dalle 18.00 alle 19.00 si terrà presso il Ristorante - Pizzeria BOSCOMANTICO, Via Boscomantico, 6 - Verona la presentazione del Percorso 2025 della Scuola per l'Imprenditoria dal titolo "Leader in movimento - Fare rete per collaborare, crescere ed innovare". E' richiesta la conferma di partecipazione, contatti e maggiori informazioni per l'iscrizione sono presenti nella locandina allegata.

Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona – Evento formativo Cybersicurezza – 10.04.2025 – no cfp

L’Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche e l' Università Roma Tre – Centro di Ricerca IDEAS, con il patrocinio dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), e con la collaborazione di DINTEC – Consorzio per l’innovazione Tecnologica, e-Lex e NSR datasecurity hanno organizzato un evento di formazione sui temi della Cyber sicurezza, con un particolare focus su piccole e medie imprese e Pubbliche amministrazione. La giornata di formazione, programmata per il 10 aprile 2025, è suddivisa in vari Moduli: La prima parte di carattere generale (dalle ore 9,00 alle ore 13,00) è di interesse comune (sia PA che PMI) e si articola in due moduli: Modulo 1: Quadro normativo e istituzionale della cybersecurity. Lo scopo del primo modulo di parte generale è quello di chiarire i concetti di cybersecurity e cyberspace, e di esaminarne i principi costituzionali e sovranazionali fondamentali, anche mediante l’analisi delle principali fonti normative e delle funzioni delle istituzioni nazionali, europee e internazionali. 
 Modulo 2: L’obiettivo del secondo modulo di parte generale, anche mediante il riferimento alle principali fonti normative in materia di protezione dei dati personali, è quello di indagare il rapporto intercorrente tra intelligenza artificiale e cybersecurity, e di illustrare il panorama delle minacce che provengono dal cyberspace. La seconda parte (dalle ore 14,00 alle ore 16,30) prevede, invece, due percorsi separati e paralleli, specificamente dedicati l'uno alle pubbliche amministrazioni e l’altro alle piccole e medie imprese: 
 Modulo 3 (dedicata alle PA). Nel modulo dedicato alla pubblica amministrazione, la finalità è consentire la comprensione del rischio cyber come punto di partenza per l’adozione di una strategia efficace di protezione, per poi indagare l’attuale modello di governance per la gestione della sicurezza dei dati. Modulo 4 (dedicata alle PMI). Il modulo relativo alle piccole e medie imprese intende indagare l’ambito di applicazione degli […]

SEMINARIO “Sistema di gestione della patente a crediti dall’emissione alla revoca” – Verona, giovedì 10 aprile 2025: riconosce n° 3 CFP e n° 3 ore

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione Sicurezza di questo Ordine, si terrà giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 09:15. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Il Seminario vale come aggiornamento (3 ore) per RSPP - CSP/CSE - RDL - DT ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i.. Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-024 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

SEMINARIO “Sistemi radianti e progettazione BIM” – Villa Bartolomea (VR), giovedì 10 aprile 2025: riconosce n° 3 CFP

Hotel Villa Bartolomea, Via dell'Accoglienza 4, 37049 Villa Bartolomea (VR)

Il Seminario, organizzato da questo Ordine con la collaborazione dell'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e di L.A.I.A. - Libera Associazione Ingegneri Architetti e con il contributo incondizionato di TIEMME (Gnutti Group), si terrà giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 14:15 alle ore 18:00 presso l'HOTEL VILLA BARTOLOMEA (in Via dell'Accoglienza 4 - Villa Bartolomea (VR). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-025 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

CONVEGNO “TERRENI AGRICOLI – Aspetti agronomici, urbanistici e legali nella valutazione dei terreni. Diritti servitù, prelazioni, fabbricati incongrui, due diligence” – Verona, 14 aprile 2025: NO CFP

Sala Convegni Associazione M15 c/o Ordine Architetti Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona con il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona e l'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Verona e con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 presso la Sala Convegni Associazione M15 (in Via Santa Teresa 2 - Verona). Il Convegno non riconosce CFP; gli Ingegneri possono presentare la formazione acquisita come aggiornamento informale, in sede di annuale dichiarazione di autoformazione al CNI. Questo Ordine è presente con un proprio delegato al “Dibattito tavola rotonda e domande” . Per informazioni sui posti disponibili: tel. 045 8034959 (orari apertura al pubblico sul sito dell'Ordine Architetti Verona) -  architetti@verona.archiworld.it

Regione del Veneto – Evento “Sostenere il cambiamento: tra innovazione, transizione e Start-Up. Nuove opportunità per la competitività delle imprese” – del 14/04/2025 – NO CFP

Nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027, la Regione del Veneto ha avviato una serie di strumenti finanziari finalizzati a sostenere gli investimenti delle imprese per la ricerca e l’innovazione, la transizione 4.0 e la sostenibilità delle Piccole e medie imprese (PMI). Durante l’evento "Sostenere il cambiamento: tra innovazione, transizione e Start-Up. Nuove opportunità per la competitività delle imprese" che si terrà presso Confindustria Vicenza, Sala Palladio Piazza Castello 3 Vicenza, Lunedì 14 aprile 2025 ore 15:30,saranno presentati tre strumenti finanziari specifici che sono dedicati ad incrementare la competitività delle PMI, nonché la nascita di nuove imprese: ● “Sezione Transizione” (70 milioni di euro) per introdurre innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo con particolari focus su Transizione 4.0, economia circolare e tecnologie avanzate; ● “Sezione Innovazione nelle PMI” (18 milioni di euro) per sostenere le attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI.; ● “Sezione Start Up” (14 milioni di euro) a sostegno delle nuove imprese. Il sostegno ai progetti ammessi sarà costituito da un finanziamento agevolato a copertura dell’intero investimento associato ad un contributo a fondo perduto a quota variabile (correlata alle caratteristiche dell’impresa e al possesso di specifici criteri di premialità). Durante l’evento sarà possibile confrontarsi con i referenti del soggetto gestore Veneto Innovazione S.p.a. e approfondire le caratteristiche dei singoli fondi e le modalità per richiedere i finanziamenti. Non è previsto il riconoscimento di CFP. Per maggiori informazioni si rimanda alla visione della locandina allegata.

CONVEGNO “de utilitate fontium – Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali” – Verona, 15-16 aprile 2025: NO CFP

Polo Didattico Zanotto - aula T1 - Viale Università 4 - Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, che avrà luogo nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025 presso il Polo Zanotto dell’Università degli Studi di Verona,  organizzato nell’ambito del progetto di Ricerca di Interesse Nazionale FONTES Fonti geostoriche e sistemi informativi per la conoscenza e la gestione dei rischi ambientali e culturali, a cura del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona, del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e da CNR-IRPI, sede di Torino e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine. L’iniziativa intende proporre riflessioni sulla rilevanza delle fonti cartografiche conservate in biblioteche ed archivi al fine di approfondire aspetti culturali, patrimoniali e applicativi posti al centro di ricerche di esperti di ambito geografico, geologico, storico-architettonico e documentario. L’intento è quello di comprendere il portato conoscitivo insito nelle fonti cartografiche, iconografiche e documentali del passato. Affrontare questi temi è il compito che si prefigge il convegno, organizzato in spazi adeguati per stimolare il contatto diretto e il rafforzamento delle reti su cui il PRIN è fondato, nonché creare occasioni di scambio in presenza anche per il corpo studentesco e quanti si avviano alla ricerca. A tal fine, si è scelto di accompagnare la prima giornata del convegno con l’inaugurazione di una esposizione dal titolo TERRITORI IN DIACRONIA. Ricerche, esiti e prospettive del PRIN FONTES, allestita negli stessi spazi del Polo Zanotto, dedicata tanto ai documenti storici quanto alle loro rielaborazioni in HGIS, fruibile dal 15 aprile al 3 giugno 2025. Nella giornata del 16 aprile, sarà inoltre presentato il nuovo numero della collana FONTES. Il volume di Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri, Eredità Culturali. Studio, gestione e valorizzazione del patrimonio storico fiorentino (Cierre Edizioni, Sommacampagna 2024) segna un ulteriore passo nella costruzione di una collana editoriale dedicata alla ricerca interdisciplinare e alla diffusione […]

CONVEGNO “AUTO – Sicurezza passiva, tutto quello che serve per ridurre il danno in caso di incidente” – Verona, martedì 15 aprile 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Convegno, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con A.S.T. a V. - Associazione Scienza e Tecnica a Verona, si terrà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30  presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile anche interrato Eataly, gratuito per le prime 3 ore). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-026: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link

SEMINARIO “Depurazione delle acque reflue e di prima pioggia. Riutilizzo delle acque grigie” – Ospedaletto di Pescantina (VR), 17 aprile 2025: riconosce n° 4 CFP

Villa Quaranta, Via Ospedaletto di Pescantina 57, Ospedaletto (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ACTION GROUP e patrocinato da questo Ordine, che si terrà a Ospedaletto di Pescantina (VR), presso Villa Quaranta, il 17 aprile 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:30. In allegato il Programma del Seminario, che riconosce n° 4 CFP agli Ingegneri partecipanti (Provider: Action Group). Per le iscrizioni collegarsi a questo link.

6° evento OPEN 2025 TAVOLA ROTONDA “Il futuro dell’investimento ” – Verona, giovedì 17 aprile: riconosce n° 3 CFP

TEATRO STIMATE, Via Carlo Montanari 1, Verona

La Tavola Rotonda, sesto e ultimo appuntamento della Rassegna culturale OPEN 2025 organizzata da questo Ordine,  si terrà giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30  presso il TEATRO STIMATE, Via Carlo Montanari 1, Verona (parking Arena o Cittadella nelle immediate vicinanze). L'evento, promosso dall'Ordine, è organizzato con la collaborazione dell'Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, l'Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Verona, l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona, l'Ordine degli Avvocati di Verona, il Consiglio Notarile di Verona, ANCE Verona, ANACI Verona e FIAIP Verona e con il contributo incondizionato di GENERALI Verona Simoni. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-027: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link

VISITA TECNICA a INDEX (SIKA Company) – Castel D’Azzano (VR), venerdì 18 aprile 2025: riconosce n° 3 CFP

SIKA INDEX Via Vincenzo Bellini 29 - Castel d'Azzano (VR)

La Visita Tecnica, promossa dalla Commissione Giovani di questo Ordine, si terrà venerdì 18 aprile 2025 dalle ore 09:30 alle ore 14:00 presso SIKA INDEX, VIA VINCENZO BELLINI 29, 37060 CASTEL D'AZZANO (VR). Evento formativo dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, fino ad un massimo di 40  partecipanti. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi anche dal portale "Servizi online". Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Visita Tecnica con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita alla Visita Tecnica  – codice IN25-028: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link

Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

FAD sincrona

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D.M. 05/08/2011). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Milano (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in FAD streaming) con visita tecnica ed esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 35 lezioni (le date e gli orari, consultabili nell'allegato programma, potrebbero subire delle variazioni che verranno prontamente comunicate). Quote di iscrizione: € 1.120,00 + I.V.A. quota standard € 1.020,00 + I.V.A. quota scontata per chi si iscrive entro il 24.04.2025 In allegato il programma del Corso con il dettaglio delle lezioni e delle modalità di iscrizione e pagamento della relativa quota. Per ulteriori informazioni contattare: F.O.I.M. - Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano | 02 8342 0200 | info@foim.org

F.I.A.I.P. Verona – Tavola rotonda “La deontologia nelle e tra le professioni” – 06.05.2025 – no cfp

F.I.A.I.P. Verona ha organizzato una tavola rotonda dal titolo: "La Deontologia nelle e tra le Professioni”: Operatori della Filiera Immobiliare a confronto per esplorare le sfide attuali e le strategie per promuovere comportamenti deontologicamente corretti. In un contesto professionale sempre più complesso e dinamico, la deontologia assume un ruolo cruciale per garantire etica, trasparenza e fiducia, questa sarà pertanto un'occasione imperdibile per professionisti del settore immobiliare e non solo, per confrontarsi con esperti e colleghi. L'evento si terrà martedì 6 maggio 2024 dalle 15.00 alle 18.00 presso BCC Valpolicella Benaco, via dell'Artigianato 5, 37020 Valgatara. Iscrizioni alla pagina collegata. Non è previsto il riconoscimento di CFP.

CONVEGNO “AUTO – Sicurezza attiva, tutto quello che serve per evitare l’incidente” – Verona, martedì 6 maggio 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Convegno, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con A.S.T. a V. - Associazione Scienza e Tecnica a Verona, si terrà martedì 6 maggio 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30  presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile anche interrato Eataly, gratuito per le prime 3 ore). Registrazione partecipanti dalle ore 15:15. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-030: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link

torna all'inizio del contenuto