Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Webinar: “Transizione 4.0 Atto III. L’evoluzione del paradigma 4.0” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il webinar  "Transizione 4.0 Atto III. L’evoluzione del paradigma 4.0" che si terrà lunedì 23 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30. L'iniziativa è promossa dal Gruppo di Lavoro F.O.I.V.  “Industria 4.0” e realizzata in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, e gode del prestigioso patrocinio della Regione del Veneto, di UNI e Uninfo, Confindustria Veneto, Team 4.0 e Lean 4 Digital. Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP. Per ottenere i CFP è necessario:  registrarsi al seguente LINK  della Fondazione Ingegneri Veneziani iscriversi all'evento al seguente LINK La partecipazione al webinar è gratuita. Per ricevere l’Attestato di frequenza e i CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata dell’evento. Allegato programma dell'evento

Webinar: “Decreto semplificazioni: le novità in materia di appalti pubblici” – richiesti CFP

WEBINAR

Il seminario in oggetto, a pagamento, organizzato da GEAM Associazione Georisorse e Ambiente,  si svolgerà in modalità online venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Per l’iniziativa sono stati richiesti i Crediti Formativi anche per la categoria ingegneri. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dell'evento pubblicato al seguente LINK del sito dell'Ente In allegato il programma del Seminario e la relativa scheda di iscrizione.

Master di II Livello in Tunnel Engineering

Master organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Consorzio Poliedra. Da molti anni il tunnelling è un settore in continua espansione a scala globale; sono sempre più richiesti professionisti altamente specializzati con competenze tecniche multidisciplinari, difficilmente acquisibili tramite i tradizionali corsi universitari o la sola esperienza lavorativa. Il Master in Tunnel engineering, sponsorizzato da diverse aziende operanti nel settore, nasce come corso altamente specializzante finalizzato a fornire competenze multidisciplinari, mediante la definizione di un quadro completo delle competenze utili a formare professionisti dotati di capacità progettuali, operative e manageriali. I docenti e professionisti del settore, operanti in campo nazionale e internazionale, affronteranno temi di carattere ingegneristico, tecnologico, organizzativo, ambientale, economico, legislativo e strategico. Il corso ha l'obiettivo non solo di fornire un titolo riconosciuto a livello accademico, ma di creare un centro di eccellenza in Ingegneria del tunnel, formato da figure professionali capaci di interpretare e gestire la complessità dei problemi, di diventare attori attivi e innovativi nella ricerca di soluzioni ingegneristiche e in grado di assumere ruoli di responsabilità nella gestione dei progetti. Al termine del Master gli studenti avranno acquisito competenze richieste presso studi di progettazione, imprese di costruzione, produttori di macchinari, materiali e tecnologie per i tunnels, compagnie di gestione delle infrastrutture. Il Master, in lingua inglese, si svolgerà da marzo 2021 a febbraio 2022. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 1 dicembre 2020; ogni ulteriore informazione sul Master è reperibile sul sito www.mastertunnelling.polimi.it.

Forum Internazionale ECOtechGREEN ACTIVE – Paysage – riconosce 3+3 CFP

Al via la prossima edizione di ECOtechGREEN ACTIVE il Forum Internazionale dedicato al Verde Tecnologico e alle Infrastrutture Verdi che torna nell’inedito format-formula “Active”, + Smart + Interattivo + Connesso + Expo, e che per la prima volta sarà interamente VIRTUALE. L'iniziativa è patrocinata da innumerevoli Enti tra questi il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, questo Ordine e molti altri Ordini. Due giornate di evento: 1 dicembre - dalle ore 9 alle ore 18 - e 2 dicembre - dalle ore 9 alle ore 13 ECOtechGREEN Active è l’importante e consolidato appuntamento organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e FLORMART – Salone Internazionale del Florovivaismo che porterà al centro del dibattito il ruolo resiliente delle città nella sfida globale climatica e ambientale. Nella sua dodicesima edizione, ECOtechGREEN Active promuove la nuova formula “Active” + smart + interattivo + connesso + expo. L’evento, da tempo impegnato a promuovere progetti e ricerche nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, interpreta le più innovative forme di tecnologie verdi tese a promuovere forme di natura prossime all’architettura e progetti di “Archinatura”, dove l’elemento vegetale diventa un vero e proprio materiale costruttivo a favore di un’architettura fertilizzante e fertilizzata, per una nuova visione di città resiliente. Il verde tecnologico, quindi, non solo come soluzione pensile o verticale ma come processo capace di integrarsi nelle nuove forme del costruito, in grado di avviare un processo di vera e propria vegetalizzazione tecnologicamente avanzata, con l’obiettivo di mettere a disposizione conoscenze ed esperienze capaci di migliorare quella straordinaria integrazione tra natura e costruito, che segna un passo decisivo nello sviluppo dei nuovi insediamenti, siano essi residenziali o infrastrutturali. SCARICA QUI IL PROGRAMMA La partecipazione al Forum è completamente gratuita e prevede Crediti Formativi Professionali per i partecipanti iscritti (3+3 CFP ai […]

Webinar: “Sicurezza in caso di incendio: le strutture di acciaio. Istruzioni Tecniche” – valido per l’aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi e Formazione Professionale Continua

WEBINAR

Segnaliamo il webinar in tema di antincendio organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione Ingegneri di Padova in collaborazione con il Corpo Nazionale dei VVF, la Fondazione Promozione Acciaio e la Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso d'incendio. Il seminario, in oggetto, a pagamento,  si terrà mercoledì 2 dicembre dalle 9.00 alle 13.30 in diretta streaming. La partecipazione a questo evento è valida sia per l'aggiornamento dei professionisti antincendio per il  mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno ai sensi dell’Art. 7 del D.M. 05.08.11 (n. 4 ore di aggiornamento) che per i crediti formativi ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale per gli Ingegneri (n. 4 CFP) Per tutte le informazioni sul programma del seminario e le modalità di iscrizione, entro il 27.11.2020, accedere al seguente LINK

ANIT – corso: “Il collaudo acustico secondo le UNI EN ISO 16283…” – in accreditamento per 6 CFP e TCA

Il corso "Il collaudo acustico secondo le UNI EN ISO 16283 - Tecniche di misura in opera dei requisiti acustici passivi" organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine si terrà non più in presenza presso la sede dell'Ordine ma in diretta streaming dalle ore 09:30 sino alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 sino alle 17:30. Per maggiori informazioni circa il programma, i costi e le modalità di iscrizione si veda il seguente LINK. Iscrizioni riaperte in data 06.11 per disponibilità di ulteriori posti.

Webinar: Tailing Dams – Lezione dal passato e dal presente – 4 CFP

WEBINAR

Seminario online organizzato da GEAM, Associazione Risorse e Ambiente del Politecnico di Torino, e dalla Fondazione Stava 1985 Onlus, a 35 anni dal tragico crollo dei bacini di sterili in val di Stava. In allegato il programma del seminario con le informazioni e i costi. Di seguito il link per l'iscrizione online, oppure con l'invio della scheda allegata entro il 27.11.2020    

La verifica termo-igrometrica in regime stazionario (UNI 13788) e in regime dinamico (UNI 15026) con software Hygrothermal_2020 di CasaClima. Corso base. Vale 8CFP

L'Ordine Ingegneri di Rimini ha organizzato il corso in oggetto in modalità FAD. Il corso si terrà nelle giornate di Giovedì 3 e 10 dicembre 2020, ha una durata complessiva di 8 ore ed ha validità SOVRATERRITORIALE (quindi rilascerà Crediti Formativi a tutti gli Ingegneri di tutti gli Ordini degli Ingegneri d'Italia). Il corso è tenuto dall'ing. Sergio Pesaresi, progettista, consulente esperto e docente CasaClima (vd. c.v. allegato) In allegato la locandina con le informazioni utili per l'iscrizione (programma, pagamento, ecc.)

Verona 2030 – Rigenerazione Urbana diffusa, riqualificazione urbana e ambientale, usi temporanei. Per un nuovo ciclo di trasformazioni a partire dalla riqualificazione urbana – No CFP

Questo Ordine aderisce all'iniziativa sopra indicata con il Comune di Verona, l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Verona, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Verona e Ance Verona. L'evento si terrà via webinar il 04 dicembre prossimo, dalle 15:00 alle 18:00.  In allegato la locandina dell'evento. Per le iscrizioni all'evento si rimanda al seguente LINK.  

Webinar: “Decreto Semplificazioni e DPR 380/2001. Webinar di aggiornamento professionale. Il Testo Unico Edilizia dopo l’entrata in vigore della legge 120/2020” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ed il CeNSUCentro Nazionale Studi Urbanistici organizzano un convegno dal titolo “Decreto Semplificazioni e DPR 380/2001. Webinar di aggiornamento professionale. Il Testo Unico Edilizia dopo l’entrata in vigore della legge 120/2020”. L’evento si svolgerà il 4 dicembre 2020 in videoconferenza, attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI. La partecipazione alla giornata avrà un costo di € 5,00 e saranno riconosciuti 3 CFP agli ingegneri iscritti all'Ordine professionale. Per l’iscrizione sarà inviata, per tempo, apposita e-mail massiva agli iscritti degli Ordini territoriali da parte della Fondazione del CNI Allegato programma.

Ciclo di Webinar su Esperienze, Modelli e Strumenti per lo Sviluppo Sostenibile

Il Consorzio Poliedra, un Consorzio del Politecnico di Milano che si occupa di sostenibilità nell'ambiente, nei territori e nella mobilità, presenta un ciclo di Webinar su Esperienze, Modelli e Strumenti per lo Sviluppo Sostenibile (vedi https://sdgs.un.org/goals), a partire dai nostri progetti e dalle competenze del sistema-Politecnico. Il formato degli incontri è veloce e basato su interventi brevi, con un dibattito a più voci in 5 webinar on-line. In allegato il volantino dell'intero ciclo, e quello del primo webinar che si terrà il 9 dicembre dalle 14,00 alle 14,30. In questo primo webinar Gianluca Lentini e i suoi ospiti parleranno di "Smart Villages - una transizione per le aree di montagna": "Il concetto di Smart Village si propone di estendere alle aree rurali e di montagna i benefici delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per rendere le aree rurali e montane attrattive per vivere/lavorare e sostenibili per il futuro dell'ambiente e delle comunità che le abitano. Il tema rientra fortemente nell’ambito del SDG 11 (Sustainable Cities and Communities), con intersezioni con SDG 8 (Decent work and economic growth) e SDG 9 (Industry, Innovation and Infrastructure). Poliedra lavora a livello europeo e italiano sul tema in vari consessi, da Euromontana al progetto Spazio Alpino Smart Villages. Il webinar esamina le opportunità di sviluppo delle aree rurali/montane con un focus sulla Macroregione Alpina, in un dialogo tra Gianluca Lentini (Poliedra), Carlo Vigna (Regione Valle d'Aosta), Paolo Perucci (Regione Friuli Venezia Giulia)" Troverete maggiori informazioni sul ciclo di webinar al link sotto riportato, che potete anche utilizzare per iscrivervi al primo incontro del 9 dicembre cliccando all'interno sul link dell'evento: http://www.poliedra.polimi.it/webinar/

Webinar validi per l’aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi e per l’aggiornamento professionale continuo – date: 17/11 e 01-10/12

WEBINAR

Segnaliamo i seguenti 3 eventi a pagamento, organizzati in modalità webinar online, dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso e validi ai fini dell'aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi: martedì 17.11.2020 dalle ore 14:.30 alle ore 18:30: "L'Esodo nel Nuovo Codice di Prevenzione Incendi" martedì 01.12.2020 dalle ore 14:.30 alle ore 18:30: "Nuova RTV autorimesse" giovedì  10.12.2020 dalle ore 14:.30 alle ore 18:30: "Novità del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi" La partecipazione ai suddetti eventi riconosce crediti formativi professionali. Allegato programma di ogni singolo evento  

Webinar: “Amministrare i bonus: il rapporto del privato con la P.A. e il ruolo dei tecnici” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L’evento in oggetto – Codice: IN20-074FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE venerdì 11.12.2020, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 3 CFP

Webinar: ” Interventi di razionalizzazione energetica in industria” – riconosce 9 CFP

WEBINAR

L’evento in oggetto – Codice: IN20-087FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nei giorni: lunedì 14.12.2020 giovedì 17.12.2020 lunedì 21.12.2020 Per le iscrizioni al corso rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 9 CFP della categoria CORSI. Per il rilascio dei CFP e/o dell’attestato è richiesta la partecipazione ad almeno il 90% delle ore previste complessivamente oltre al superamento del test finale di apprendimento.

Webinar: “Il Codice di prevenzione incendi, applicazioni pratiche per la progettazione antincendio” – riconosce 3 CFP e 3 ore di aggiornamento per professionisti antincendio

WEBINAR

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con INAIL e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, organizza un seminario di aggiornamento dal titolo “Il Codice di prevenzione incendi, applicazioni pratiche per la progettazione antincendio” (ved. allegato programma). L’evento, per il quale è previsto un costo di partecipazione di € 6,00,  si svolgerà in videoconferenza martedì 15 dicembre 2020, attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI. Il link per iscriversi al webinar verrà pubblicato sabato 12 dicembre alle ore 10:00 sul sito del CNI. E' necessario inserire un valido indirizzo e-mail (non pec) per ricevere il link di partecipazione al webinar. La partecipazione a questo evento riconosce agli ingegneri n. 3 CFP e 3 ore di aggiornamento per professionisti antincendio, ai sensi dell’art.7 del DM 05.08.2011

L’economia nell’anno del Covid-19: quali cure, quali sostegni

Una lettura integrata sulle dinamiche congiunturali che riguardano imprese, occupazione e liquidità: ciò che emerge dalle analisi di Unioncamere del Veneto, Veneto Lavoro e Banca d'Italia nel webinar che si svolgerà  il 15 dicembre p.v. dalle 10.30 alle 12.30. È richiesta l'iscrizione online  La partecipazione è gratuita. Per info e chiarimenti è possibile inviare una mail a centrostudi@ven.camcom.it Sul sito di Unioncamere del Veneto è pubblicato il programma dell'evento    

Webinar: “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo in condominio” – riconosce 4 CFP

WEBINAR

L’evento in oggetto – Codice: IN20-088FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE martedì 15 dicembre 2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 4 CFP

ING for FUTURE green

WEBINAR

Incontro divulgativo on-line aperto al pubblico Le opportunità dalle microalghe, la possibilità di eco-manifatture e servici idrici innovativi, la novità di assorbenti superpotenti e biodegradabili, campionamenti dell’inquinamento agili ed economici: sembrano argomenti tra scienza e fantascienza, ma diventeranno pane per tutti grazie all’edizione 2020 di “Ing4Future green 2020”, annuale incontro organizzato dall’Ordine Ingegneri della provincia di Vicenza per raccontare cosa e come questa professione sta facendo per garantire un futuro più sostenibile. Mai come ora la tecnologia ci permette di essere vicini anche da lontani; accantonate le modalità di ritrovo ravvicinato ed affollato, il web permette comunque confronti e dibattiti, per continuare a costruire l’avvenire: ed ecco, dunque, la versione on-line di “Ing4Future green 2020”, che si terrà venerdì 18 dicembre dalle 18 alle 20, accessibile a tutti gli interessati, tramite semplice iscrizione al link e successivo accesso sulla piattaforma informatica del Consiglio Nazionale Ingegneri, per ascoltare gli interventi di ingegneri all’opera in istituti di studio in tutta Italia, specializzati in varie aree di ricerca, con cui sarà poi possibile interagire attraverso un virtual talk show. In allegato la locandina con il programma.

STN – Seminario di orientamento sul Sistema della Protezione Civile e sulla Struttura Tecnica – 4 CFP Nazionale

Il CNI ci segnala che la Struttura Tecnica Nazionale (STN), creata dopo il sisma del 2016 con lo scopo di coordinare le attività di tutti i tecnici abilitati iscritti ai vari Ordini/Collegi per il supporto alla gestione degli eventi emergenziali, ha completato il primo evento informativo, costituito dal seminario di orientamento di cui indichiamo di seguito il programma:  La Struttura Tecnica Nazionale - Armando Zambrano Presidente CNI Coordinatore STN  Il Servizio Nazionale della Protezione Civile - Angela Tosoni Funzionario DPC  Il modello di Protezione Civile nelle Regioni - Carmelo Tulumello Direttore Agenzia Regionale del Lazio per la Sicurezza  Psicologia dell’Emergenza - Donatella Galliano Consiglio Nazionale Psicologi  La cultura della prevenzione - Carlo Doglioni Presidente INGV  Etica e deontologia professionale nell’operare in emergenza - Marina Chiarelli Consulente Consiglio Nazionale Forense Il seminario potrà essere seguito da tutti gli iscritti nei giorni 28/12/2020 e 04/01/2021 sul sito www.stn-Italia.it. Il link di collegamento sarà attivato 24 ore prima del singolo evento. Per la frequenza del seminario di orientamento sono riconosciuti n. 4 CFP. Alleghiamo la circolare del CNI con altre informazioni utili e documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri - dipartimento della protezione civile    

torna all'inizio del contenuto