Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Verona 2030 – Rigenerazione Urbana diffusa, riqualificazione urbana e ambientale, usi temporanei. Per un nuovo ciclo di trasformazioni a partire dalla riqualificazione urbana – No CFP

Questo Ordine aderisce all'iniziativa sopra indicata con il Comune di Verona, l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Verona, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Verona e Ance Verona. L'evento si terrà via webinar il 04 dicembre prossimo, dalle 15:00 alle 18:00.  In allegato la locandina dell'evento. Per le iscrizioni all'evento si rimanda al seguente LINK.  

Webinar: “Decreto Semplificazioni e DPR 380/2001. Webinar di aggiornamento professionale. Il Testo Unico Edilizia dopo l’entrata in vigore della legge 120/2020” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ed il CeNSUCentro Nazionale Studi Urbanistici organizzano un convegno dal titolo “Decreto Semplificazioni e DPR 380/2001. Webinar di aggiornamento professionale. Il Testo Unico Edilizia dopo l’entrata in vigore della legge 120/2020”. L’evento si svolgerà il 4 dicembre 2020 in videoconferenza, attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI. La partecipazione alla giornata avrà un costo di € 5,00 e saranno riconosciuti 3 CFP agli ingegneri iscritti all'Ordine professionale. Per l’iscrizione sarà inviata, per tempo, apposita e-mail massiva agli iscritti degli Ordini territoriali da parte della Fondazione del CNI Allegato programma.

Ciclo di Webinar su Esperienze, Modelli e Strumenti per lo Sviluppo Sostenibile

Il Consorzio Poliedra, un Consorzio del Politecnico di Milano che si occupa di sostenibilità nell'ambiente, nei territori e nella mobilità, presenta un ciclo di Webinar su Esperienze, Modelli e Strumenti per lo Sviluppo Sostenibile (vedi https://sdgs.un.org/goals), a partire dai nostri progetti e dalle competenze del sistema-Politecnico. Il formato degli incontri è veloce e basato su interventi brevi, con un dibattito a più voci in 5 webinar on-line. In allegato il volantino dell'intero ciclo, e quello del primo webinar che si terrà il 9 dicembre dalle 14,00 alle 14,30. In questo primo webinar Gianluca Lentini e i suoi ospiti parleranno di "Smart Villages - una transizione per le aree di montagna": "Il concetto di Smart Village si propone di estendere alle aree rurali e di montagna i benefici delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per rendere le aree rurali e montane attrattive per vivere/lavorare e sostenibili per il futuro dell'ambiente e delle comunità che le abitano. Il tema rientra fortemente nell’ambito del SDG 11 (Sustainable Cities and Communities), con intersezioni con SDG 8 (Decent work and economic growth) e SDG 9 (Industry, Innovation and Infrastructure). Poliedra lavora a livello europeo e italiano sul tema in vari consessi, da Euromontana al progetto Spazio Alpino Smart Villages. Il webinar esamina le opportunità di sviluppo delle aree rurali/montane con un focus sulla Macroregione Alpina, in un dialogo tra Gianluca Lentini (Poliedra), Carlo Vigna (Regione Valle d'Aosta), Paolo Perucci (Regione Friuli Venezia Giulia)" Troverete maggiori informazioni sul ciclo di webinar al link sotto riportato, che potete anche utilizzare per iscrivervi al primo incontro del 9 dicembre cliccando all'interno sul link dell'evento: http://www.poliedra.polimi.it/webinar/

Webinar validi per l’aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi e per l’aggiornamento professionale continuo – date: 17/11 e 01-10/12

WEBINAR

Segnaliamo i seguenti 3 eventi a pagamento, organizzati in modalità webinar online, dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso e validi ai fini dell'aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi: martedì 17.11.2020 dalle ore 14:.30 alle ore 18:30: "L'Esodo nel Nuovo Codice di Prevenzione Incendi" martedì 01.12.2020 dalle ore 14:.30 alle ore 18:30: "Nuova RTV autorimesse" giovedì  10.12.2020 dalle ore 14:.30 alle ore 18:30: "Novità del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi" La partecipazione ai suddetti eventi riconosce crediti formativi professionali. Allegato programma di ogni singolo evento  

Webinar: “Amministrare i bonus: il rapporto del privato con la P.A. e il ruolo dei tecnici” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L’evento in oggetto – Codice: IN20-074FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE venerdì 11.12.2020, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 3 CFP

Webinar: ” Interventi di razionalizzazione energetica in industria” – riconosce 9 CFP

WEBINAR

L’evento in oggetto – Codice: IN20-087FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nei giorni: lunedì 14.12.2020 giovedì 17.12.2020 lunedì 21.12.2020 Per le iscrizioni al corso rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 9 CFP della categoria CORSI. Per il rilascio dei CFP e/o dell’attestato è richiesta la partecipazione ad almeno il 90% delle ore previste complessivamente oltre al superamento del test finale di apprendimento.

Webinar: “Il Codice di prevenzione incendi, applicazioni pratiche per la progettazione antincendio” – riconosce 3 CFP e 3 ore di aggiornamento per professionisti antincendio

WEBINAR

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con INAIL e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, organizza un seminario di aggiornamento dal titolo “Il Codice di prevenzione incendi, applicazioni pratiche per la progettazione antincendio” (ved. allegato programma). L’evento, per il quale è previsto un costo di partecipazione di € 6,00,  si svolgerà in videoconferenza martedì 15 dicembre 2020, attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI. Il link per iscriversi al webinar verrà pubblicato sabato 12 dicembre alle ore 10:00 sul sito del CNI. E' necessario inserire un valido indirizzo e-mail (non pec) per ricevere il link di partecipazione al webinar. La partecipazione a questo evento riconosce agli ingegneri n. 3 CFP e 3 ore di aggiornamento per professionisti antincendio, ai sensi dell’art.7 del DM 05.08.2011

L’economia nell’anno del Covid-19: quali cure, quali sostegni

Una lettura integrata sulle dinamiche congiunturali che riguardano imprese, occupazione e liquidità: ciò che emerge dalle analisi di Unioncamere del Veneto, Veneto Lavoro e Banca d'Italia nel webinar che si svolgerà  il 15 dicembre p.v. dalle 10.30 alle 12.30. È richiesta l'iscrizione online  La partecipazione è gratuita. Per info e chiarimenti è possibile inviare una mail a centrostudi@ven.camcom.it Sul sito di Unioncamere del Veneto è pubblicato il programma dell'evento    

Webinar: “Comunità energetiche e autoconsumo collettivo in condominio” – riconosce 4 CFP

WEBINAR

L’evento in oggetto – Codice: IN20-088FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE martedì 15 dicembre 2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 4 CFP

ING for FUTURE green

WEBINAR

Incontro divulgativo on-line aperto al pubblico Le opportunità dalle microalghe, la possibilità di eco-manifatture e servici idrici innovativi, la novità di assorbenti superpotenti e biodegradabili, campionamenti dell’inquinamento agili ed economici: sembrano argomenti tra scienza e fantascienza, ma diventeranno pane per tutti grazie all’edizione 2020 di “Ing4Future green 2020”, annuale incontro organizzato dall’Ordine Ingegneri della provincia di Vicenza per raccontare cosa e come questa professione sta facendo per garantire un futuro più sostenibile. Mai come ora la tecnologia ci permette di essere vicini anche da lontani; accantonate le modalità di ritrovo ravvicinato ed affollato, il web permette comunque confronti e dibattiti, per continuare a costruire l’avvenire: ed ecco, dunque, la versione on-line di “Ing4Future green 2020”, che si terrà venerdì 18 dicembre dalle 18 alle 20, accessibile a tutti gli interessati, tramite semplice iscrizione al link e successivo accesso sulla piattaforma informatica del Consiglio Nazionale Ingegneri, per ascoltare gli interventi di ingegneri all’opera in istituti di studio in tutta Italia, specializzati in varie aree di ricerca, con cui sarà poi possibile interagire attraverso un virtual talk show. In allegato la locandina con il programma.

STN – Seminario di orientamento sul Sistema della Protezione Civile e sulla Struttura Tecnica – 4 CFP Nazionale

Il CNI ci segnala che la Struttura Tecnica Nazionale (STN), creata dopo il sisma del 2016 con lo scopo di coordinare le attività di tutti i tecnici abilitati iscritti ai vari Ordini/Collegi per il supporto alla gestione degli eventi emergenziali, ha completato il primo evento informativo, costituito dal seminario di orientamento di cui indichiamo di seguito il programma:  La Struttura Tecnica Nazionale - Armando Zambrano Presidente CNI Coordinatore STN  Il Servizio Nazionale della Protezione Civile - Angela Tosoni Funzionario DPC  Il modello di Protezione Civile nelle Regioni - Carmelo Tulumello Direttore Agenzia Regionale del Lazio per la Sicurezza  Psicologia dell’Emergenza - Donatella Galliano Consiglio Nazionale Psicologi  La cultura della prevenzione - Carlo Doglioni Presidente INGV  Etica e deontologia professionale nell’operare in emergenza - Marina Chiarelli Consulente Consiglio Nazionale Forense Il seminario potrà essere seguito da tutti gli iscritti nei giorni 28/12/2020 e 04/01/2021 sul sito www.stn-Italia.it. Il link di collegamento sarà attivato 24 ore prima del singolo evento. Per la frequenza del seminario di orientamento sono riconosciuti n. 4 CFP. Alleghiamo la circolare del CNI con altre informazioni utili e documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri - dipartimento della protezione civile    

Infoday: Il nuovo bando b – webinar gratuito

In occasione della pubblicazione del nuovo Bando di gara per progetti di ricerca “di tipo b” previsto dal Piano triennale della Ricerca di Sistema elettrico nazionale 2019 – 2021, la CSEA organizza un webinar dedicato ad approfondimenti sulle modalità di partecipazione e sulla presentazione delle proposte di progetto. L’evento, gratuito, si terrà il 22 dicembre 2020 a partire dalle ore 10:00. Per partecipare, è possibile iscriversi al link dell'Infoday. Il webinar è organizzato in due sessioni: “bando b: come dove quando” – ore 10:00 - sessione dedicata alla descrizione delle principali regole del bando, delle modalità di partecipazione e del portale dedicato. “bando b: domande e risposte” – ore 12:15 - sessione durante la quale sarà possibile formulare domande dirette all’Ufficio Ricerca di sistema di CSEA La registrazione è valida per entrambe le sessioni. Il webinar si terrà tramite la piattaforma cloud Webinarninja (non sarà necessario installare app o programmi - consigliato l'uso del browser Chrome).

Consorzio Poliedra: corso di perfezionamento “Nature-based solutions”

Il Consorzio Poliedra organizza, in doppia modalità di erogazione (on-line e on-site) il Corso di perfezionamento in  "NBS - Nature-based solutions: progetto, valutazione e gestione metodi, strumenti e tecniche per l'impiego delle NBS nei contesti urbani in regime di Climate Change. Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per individuare le soluzioni morfologiche e tecno-tipologiche più appropriate e fattibili per la progettazione, realizzazione e gestione degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito e le nuove costruzioni, sempre più chiamate all’impiego di sistemi e componenti naturali quali strumenti fondamentali a supporto di processi di rigenerazione urbana, in un’ottica di resilienza e sostegno alla green economy. Il Corso, destinato a giovani laureati, a professionisti e a tecnici della Pubblica Amministrazione interessati ad approfondire le tematiche della progettazione ambientale e dell’impiego delle NBS nei contesti urbani, con finalità di riqualificazione ambientale e contrasto al climate change, si svolgerà da gennaio a giugno 2021. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il l'11 gennaio 2021. Per chiarimenti e informazioni rivolgersi a: Consorzio Poliedra, via G. Colombo, 40, 20133 Milano Tel. 02 2399 2902 e-mail: formazione-poliedra@polimi.it http://www.poliedra.polimi.it/corso_nbs/

I GIS: metodologie e strumenti di supporto alle decisioni

Seminario organizzato dall'Ordine Ingegneri di Treviso con il supporto operativo dell'Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso e in collaborazione con l'Ordine Ingegneri di Belluno. Si terrà in modalità webinar il 20.01.2021 dalle 15 alle 18 In allegato la locandina con il programma e con le indicazioni di una piccola quota di partecipazione.

Impianti sprinkler e reti idriche antincendio – FAD sincrona

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara e la Fondazione, in collaborazione con Associazione Prevenzioneincenditalia, organizzano questo corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno. Il Corso della durata complessiva di 8 ore + verifica di apprendimento al termine del corso, inizierà il 22 gennaio 2021 alle ore 14:00 ed è così suddiviso: SESSIONE I 22 gennaio 2021 – ore 14:00 – 18:00 (4 ore) SESSIONE II 29 gennaio 2021 – ore 14:00 – 18:00 (4 ore) Per gli ingegneri non iscritti all'Albo degli ingegneri di Pescara sono stati riservati 8 posti: al termine dell’attività formativa, saranno riconosciuti sia n. 8 Crediti Formativi Professionali (CFP), sia le 8 ore relative all’aggiornamento antincendio, qualora sia professionista antincendio. Le iscrizioni da effettuarsi attraverso il Portale di Formazione dell’Ordine, cliccando sul seguente link: 22 e 29 gennaio 2021 In allegato la locandina del corso con le indicazioni del costo e il programma dettagliato. Non vengono rilasciati CFP agli iscritti del ns. Ordine. Per informazioni è possibile inviare una mail a fondazione@ingegneripescara.it

Webinar “Mitigare il rischio di contagio aereo nelle aule scolastiche” – vale 2 CFP

L’evento in oggetto – Codice: IN21-006FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE sabato 23 gennaio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK Ai fini del conseguimento dei 2 CFP la partecipazione a questo evento è riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall'indirizzo formazione@h25.it Per gli esterni interessati a partecipare all'evento segnaliamo il seguente Link per la registrazione: https://attendee.gotowebinar.com/register/1327922386720576272 Una volta registrati, gli interessati riceveranno una mail di conferma avvenuta iscrizione con un link per accedere al webinar a partire dalle 9.30 del 23 gennaio.

Webinar “Progettare in contesto sismico. Aspetti teorici, metodi analitici e rischio sismico” – NO CFP

WEBINAR

Segnaliamo il convegno in oggetto, organizzato dall'Ordine dei Geologi della Regione del Veneto con il patrocinio della Regione Veneto e della F.O.I.V.. L'evento si svolgerà in modalità webinar venerdì 29 gennaio p.v. dalle ore 09.00 alle ore 13.10. Per l'iscrizione obbligatoria, entro il 25.01.2021, sino ad esaurimento dei posti disponibili, procedere al seguente link  La partecipazione a questo convegno non riconosce crediti formativi agli ingegneri. Allegata locandina con programma dell'iniziativa.  

Webinar: “La gestione dei ponti esistenti e le linee guida del MIT” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

L’evento in oggetto – Codice: IN21-001FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE venerdì 29 gennaio 2021 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 3 CFP

Webinar: “Ciclabilita’ e standard di qualita’ delle infrastrutture ciclabili” – vale 4 CFP

Segnaliamo l'incontro in oggetto organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano che si svolgerà sulla piattaforma GoToMeeting mercoledì 3 febbraio, dalle 9:00 alle 13:00. L'incontro rilascia 4 CFP per gli ingegneri. Possibilità di autocertificazione per architetti e geometri con rilascio di regolare attestato di partecipazione. Il webinar affronterà il complesso tema degli standard di qualità delle infrastrutture ciclabili. Il rispetto degli standard tecnici è fondamentale per la produzione di progetti di infrastruttura ciclabili che funzionano, durano e che possono essere destinatari di finanziamenti pubblici. E' rivolto a un target tecnico, costituito da tecnici, associazioni del settore, operatori economici ecc., in cui si insegna in modo originale ed efficace le criticità del modello attuale della mobilità, i vantaggi dell'uso della bicicletta, le forme di mobilità sostenibile. Il programma dettagliato, le iscrizioni e i costi al seguente link http://bit.ly/3p8jlzB Per maggiori informazioni scrivere email a info@collegioingegneriarchitettimi1563.it

torna all'inizio del contenuto