Dal 26 al 30 dicembre 2021 e dal 2 al 6 gennaio 2022, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17, il Canoa Club Verona, con il Patrocinio del Comune di Verona e il sostegno della Fondazione Cariverona, organizza "Fiumeggiando": un progetto di sostenibilità ambientale legato all'acqua, fatto di 40 momenti di gioco dedicati ai bambini delle scuole primarie e alle loro famiglie, con percorsi a premio, 5 laboratori sul riciclo e sul riuso creativo, 8 giornate di raccolta della plastica lungo il fiume Adige e 2 sfide a premi tra zattere lungo il fiume Fibbio a Montorio. Si parte durante le vacanze di Natale per dare alle famiglie non solo un’alternativa di svago ma anche un’occasione per esplorare il territorio veronese dal punto di vista ambientale, storico e architettonico, alla scoperta anche delle fortezze veronesi. Nell'ambito della manifestazione diversi saranno i momenti dedicati alla" CACCIA AL TESORO" fotografica con WebApp e mappe, a tema ambientale, da condurre lungo il fiume alla scoperta di luoghi affascinanti, dove la natura offre spettacoli inaspettati, ma anche con tematiche culturali legate al fiume. Non si gioca per vincere ma per partecipare! A tutti i bambini viene infatti consegnato come premio la scatola del Gioco ‘Veronauti’, che porta una dedica alla memoria della nostra Ing. Giovanna Ghio.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
1 evento,
Progetto di sostenibilità ambientale: “Fiumeggiando” dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio 2022
Progetto di sostenibilità ambientale: “Fiumeggiando” dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio 2022
|
2 eventi,
Master di II livello in conservatore dei documenti digitali a.a. 2021-2022
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Conservatore dei documenti digitali (PERSEO) a.a. 2021-2022, organizzato dall’Università della Calabria. Le lezioni saranno erogate in diretta streaming. Il corso di master, attivo dal 2014, vanta la collaborazione di istituzioni ed aziende impegnate nel contesto della conservazione dei documenti digitali. La sinergia con il tessuto produttivo e con le Pubbliche Amministrazioni, nelle attività didattiche e di stage, rappresenta, per gli allievi del Master, un importante fattore di crescita professionale e di possibilità di occupazione. Al seguente link il bando e la scheda del Master Per ulteriori informazioni: http://www.labdoc.it/formazione/progetti-e-corsi/perseo/ |
|||||
1 evento,
Progetto di sostenibilità ambientale: “Fiumeggiando” dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio 2022
Progetto di sostenibilità ambientale: “Fiumeggiando” dal 26 al 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio 2022
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
|||
1 evento,
Forum internazionale e Premio ECOtechGREEN 2021-2022 – Ecologia tecnologia verde
Paysage ci informa che nelle prossime giornate del 20 e 21 gennaio si svolgerà la nuova edizione del Forum Internazionale e Premio ECOtechGREEN, che intende attrarre l'eccellenza della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico - pensile e verticale, premiando i migliori progetti realizzati. Per maggiori informazioni sul Forum e Premio ECOtechGREEN: www.paysage.it/ecotechgreen Di seguito il link per scaricare il bando e il link per le candidature al premio |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
3 eventi,
Superbonus 110% – in fase di accreditamento per 2 CFP
Fondazione Inarcassa ha organizzato per lunedì 17 gennaio 2022 un incontro web su quanto indicato in oggetto. In allegato la comunicazione con alcune informazioni che potete trovare anche a questo link
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-002, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di Soltech, HDG Group e Naturalia-Bau, inizialmente previsto per martedì 18 gennaio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 17:45 causa indisponibilità di un relatore E' STATO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI. La partecipazione al Seminario, che riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Verrà data opportuna comunicazione della NUOVA DATA attraverso i consueti canali informativi.
-
Le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR - sono per l’Italia una grande occasione di crescita e di sviluppo. Per questo è necessario che ci siano delle scelte politiche sinergiche ed una Pubblica Amministrazione efficiente, che le attui attraverso progetti innovativi. Un approfondimento degli aspetti che regolano il PNRR con Presidenti di enti, Sindaci, Assessori, Consiglieri, Dirigenti della PA, Professionisti e cittadini interessati, favorirà sicuramente un’attuazione efficace ed efficiente delle sei missioni. L'Ordine Ingegneri di Benevento ha organizzato il webinar in oggetto con il patrocinio del Comune di Benevento, dell'Università degli studi del Sannio e del Consiglio Nazionale Ingegneri che si terrà il 17 gennaio p.v. dalle 9.00 alle 13.00, In allegato il programma con il link e il QR Code per l'iscrizione |
1 evento,
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-002, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di Soltech, HDG Group e Naturalia-Bau, si terrà martedì 18 gennaio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 17:45 presso l'Auditorium della sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12). La partecipazione al Seminario, che riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, cliccare su questo link. |
0 eventi,
|
1 evento,
Corso online: “Progettare e costruire edifici in acciaio” – in corso di accreditamento 36 CFP
Fondazione Promozione Acciaio ha organizzato il corso in oggetto, in modalità online, che si svolgerà in 9 incontri nelle seguenti date: 20 e 27 gennaio - 03, 10, 17 e 24 febbraio - 03, 10 e 27 marzo 2022. E' previsto l'accreditamento di 36 CFP per gli ingegneri. Termine iscrizioni: 14/01/2022 salvo raggiungimento quota massima di partecipanti Programma, informazioni e costi a questo link |
3 eventi,
-
Segnaliamo il Corso di formazione in materia di prevenzione della corruzione "IL CODICE DEI CONTRATTI - Procedure e modalità di individuazione del contraente" organizzato dal Comune di Legnago (VR). L'evento, patrocinato da questo Ordine, è gratuito e si terrà venerdì 21 gennaio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Legnago. L'evento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Legnago e verrà registrato interamente per una possibile visualizzazione in differita. In allegato la locandina con il programma della giornata e i nominativi dei relatori che interverranno. L'evento non rientra tra le attività con rilascio di CFP.
-
Venerdì 21 gennaio 2022, dalle ore 09:30 alle ore 13:00, nell’ambito della consueta Rassegna culturale OPEN promossa dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, avrà luogo il 7° evento, in modalità webinar, dal titolo: “Inquinamento e protezione della risorsa idropotabile“. L’evento, gratuito e riservato agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, riconosce 3 CFP. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Di seguito il link per l’iscrizione all’evento.
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-003FAD, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di Würth, si terrà venerdì 21 gennaio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar. La partecipazione al Seminario, che riconosce n° 4 CFP, è gratuita ed è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, cliccare su questo link. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
3 eventi,
PREPAIR progetto europeo – Quinta edizione del corso gratuito per la riqualificazione energetica dei condomini
La Regione Veneto ci segnala la promozione di un corso gratuito per la riqualificazione energetica dei condomini nell'ambito del progetto PrepAir che partirà il 2 febbraio 2022. Le iscrizioni sono aperte e si concluderanno il 28 gennaio 2022. A questo link troverete informazioni sui requisiti, obiettivi del progetto, riferimenti dell'operatore incaricato dalla Regione Veneto (Accademia Eraclitea Srl) e indicazioni per l'iscrizione.
Sorveglianza sanitaria di SARS-COV-2 e altri virus respiratori mediante campionamenti di “emissioni urbane” quali polveri sottili (PM10), acque reflue e rifiuti solidi: stato dell’arte e nuove prospettive
La Federazione Ordini Ingegneri del Veneto ci ha segnalto il seminario in oggetto, promosso da ICEA-Università degli Studi di Padova e ARPAV, che si svolgerà in modalità webinar il 28 gennaio 2022 ore 10.30. Durante il seminario, un gruppo multidisciplinare (Istituto Superiore di Sanità, Università di Padova e di Perugia, ARPAV, etc.) presenterà le proprie esperienze sperimentali i cui risultati sono stati pubblicati in riviste internazionali del settore. La partecipazione è gratuita previa registrazione presso questo link In allegato la locandina dell’evento con il programma.
-
Segnaliamo la Tavola rotonda di analisi e approfondimento in tema di agevolazione Superbonus organizzata da Geo Network, in collaborazione con diversi partners istituzionali regionali quali Agenzia delle Entrate, Associazione Nazionale Piccoli Comuni, ANCE Veneto ed altri esperti, dal titolo: Superbonus 110% nella Regione Veneto. L'evento, patrocinato da questo Ordine, è gratuito ed è in programma venerdì 28 Gennaio dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar. In allegato la locandina dell'evento e alcune istruzioni operative per l'iscrizione. E' possibile registrarsi cliccando su questo link |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
L'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, con l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, la Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, l’Ordine dei Periti Industriali di Venezia e il Collegio dei Geometri e GL di Venezia, organizzano il corso base di “Specializzazione in prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011, art. 4)”, che si terrà dal 1 febbraio al 17 maggio 2022, presso la sede dell’Ordine, Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia, e in modalità streaming sincrono, della durata di 120 ore più esame di fine corso. Per iscriversi al Corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione Ingegneri Veneziani collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al Corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). In allegato il Programma del Corso. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria della Fondazione Ingegneri Veneziani al n. 0417790577. |
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati