L'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, con l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, la Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, l’Ordine dei Periti Industriali di Venezia e il Collegio dei Geometri e GL di Venezia, organizzano il corso base di “Specializzazione in prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011, art. 4)”, che si terrà dal 1 febbraio al 17 maggio 2022, presso la sede dell’Ordine, Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia, e in modalità streaming sincrono, della durata di 120 ore più esame di fine corso. Per iscriversi al Corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione Ingegneri Veneziani collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al Corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). In allegato il Programma del Corso. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria della Fondazione Ingegneri Veneziani al n. 0417790577.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
5 eventi,
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione anche con questo Ordine e con il Centro di Formazione STS, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso, a pagamento, è articolato in lezioni che si terranno il lunedì, mercoledì e venerdì, prevalentemente in diretta streaming tra il 31 marzo e il 27 giugno 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (è prevista la frequenza in aula solo per due giornate intere, in data da definire). Collegandosi a questo link, i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione.
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
Vi segnaliamo il percorso formativo Progetto "CQ - Costruire in Qualità", che verrà introdotto e presentato nell'ambito dell'evento "Migliorare la sinergia in edilizia. Spunti e suggerimenti per ottimizzare tempi e costi. Guidare il committente nelle giuste scelte" che si terrà giovedì 24 marzo prossimo (vedasi programma allegato). Il Progetto "CQ - Costruire in Qualità" è finalizzato all'apprendimento di conoscenze che spaziano dalle nuove tecniche costruttive, ai nuovi materiali ed al loro corretto utilizzo, per una nuova metodologia progettuale ed operativa in edilizia ed ha una durata complessiva di 80 ore articolate in 20 MODULI di 4 ore ciascuno (aprile-giugno). Le lezioni si svolgeranno il pomeriggio, in modalità webinar, con orario 14:00 – 18:00, due volte a settimana. Per iscrizioni al webinar del 24.03 è necessario collegarsi al seguente link. Per iscriversi e consultare il programma del progetto CQ cliccare qui.
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
Inviamo in allegato il Programma del percorso formativo Progetto "CQ - Costruire in Qualità", finalizzato all'apprendimento di conoscenze che spaziano dalle nuove tecniche costruttive, ai nuovi materiali ed al loro corretto utilizzo, per una nuova metodologia progettuale ed operativa in edilizia. Il percorso ha una durata complessiva di 80 ore articolate in 20 MODULI di 4 ore ciascuno (aprile-giugno). Le lezioni si svolgeranno il pomeriggio, in modalità webinar, con orario 14:00 – 18:00, due volte a settimana. Non è previsto il riconoscimento di CFP per gli Ingegneri. Per iscrizioni cliccare sul seguente link.
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
Segnaliamo il ciclo di 6 incontri TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'” che si svolgeranno presso la Sala Rossi del Caffè Pedrocchi (Pd) a partire dal 21 aprile. In allegato i programmi della Rassegna, organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Padova. |
6 eventi,
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, in collaborazione anche con questo e con altri Ordini Professionali, il corso abilitante di specializzazione in sicurezza antincendio in modalità FAD sincrona, che si terrà a partire dal 26 aprile 2022. ll corso si svolgerà attraverso la piattaforma e-learning di Zoom, nel periodo tra aprile e dicembre 2022, salvo imprevisti, escludendo agosto. Prevede un totale di 120 ore di docenza e le assenze massime consentite sono pari al 10%. Al termine del corso sono previsti un test a risposta multipla ed una prova orale a cui si sarà ammessi solo se superato il test. L'esisto favorevole anche della prova orale darà diritto all'iscrizione all'Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del D.M. 5.8.2011. La quota di iscrizione è di € 1.020,00 + IVA, anche rateizzabile in 3 rate da € 340,00 + IVA. Programma, modalità di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili a questo link. |
8 eventi,
Mini webinar FOIV – 1° evento “Novità del Gruppo di lavoro Prevenzione Incendi”- 27 aprile 2022 ore 17:30: NO CFP
Accessibili a tutti, rapidi ed esaustivi, dedicati a tematiche chiave per la professione: nascono i mini webinar FOIV. Sono incontri GRATUITI della durata di un'ora in modalità streaming su Zoom, e saranno tenuti da esperti del settore con l'obiettivo di approfondire alcuni aspetti chiave per la professione. Il programma completo è in fase di definizione, ma il primo evento è già in calendario per il 27 aprile ore 17:30 e sarà dedicato ai recenti aggiornamenti in materia di prevenzione incendi. Questi i temi che verranno trattati dall’ing. Marco Di Felice, Componente del gruppo di lavoro sicurezza e prevenzione incendi del CNI: Aggiornamento su proroghe, stato di validità degli atti di prevenzione incendi, scadenze quinquenni di riferimento, piattaforma ANPA Consistenza professionisti antincendio: aggiornamento Esiti nuovo sondaggio CNI sul Codice Criticità rinnovi e rinnovi tardivi di conformità antincendio Per partecipare ISCRIVITI cliccando qui. L’iniziativa non gode del riconoscimento dei CFP - Crediti Formativi Professionali, né di crediti per professionisti antincendio.
-
L'incontro in oggetto si terrà presso il Palazzo dei Gruppi Parlamentari (Sala Salvadori - Via degli Uffici del Vicario) mercoledì 27 Aprile 2022, dalle ore 14:00 alle ore 16:00, e via webinar. Durante l'incontro, in collegamento diretto con la Camera dei Deputati, si discuterà di argomenti e problematiche di estrema attualità e verranno sciolti molti dubbi riguardanti anche il prosieguo dei bonus edilizi Eco e SismaBonus; saranno presentate le opportunità da cogliere per i professionisti tramite i bandi del PNRR. Saranno inoltre forniti aggiornamenti sulle nuove soluzioni che il Governo è pronto ad adottare per far fronte al caro materiali ed energia. Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila sarà presente quale relatore per esporre criticità e proporre soluzioni per la categoria professionale. Un confronto che avverrà dalla Camera dei Deputati tra politica, imprese e professionisti. In allegato la locandina con il programma dettagliato dell'incontro. Per iscriversi cliccare qui. Le iscrizioni disponibili sulla piattaforma GoToWebinar sono 3.000 (tremila). Al raggiungimento dei posti disponibili sarà comunque possibile vedere l'evento su Youtube a questo link. L'evento è gratuito e NON rilascia CFP. Sarà di particolare interesse per i professionisti anche per comprendere le ultime decisioni e misure che in queste ore verranno adottate dalla Camera in merito alle proroghe dei bonus edilizi, Sismabonus e bandi PNRR. |
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
|
6 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
|
6 eventi,
|
7 eventi,
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia, si terrà mercoledì 4 maggio 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, presso la Sala Convegni - Padiglione 6 della Fiera di Verona (Viale del Lavoro 8, Verona - ingresso Cangrande/ingresso San Zeno). La partecipazione al Convegno riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Convegno (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione cliccare su questo link. Gli iscritti all'evento riceveranno una e-mail con le indicazioni delle modalità di accesso alla Fiera. Evidenziamo che il Convegno è organizzato all'interno della Fiera PROGETTO FUOCO 2022. Per informazioni sul programma completo degli eventi della rassegna fieristica cliccare qui. |
8 eventi,
Ciclo di webinar sulla Transizione Digitale nella Pubblica Amministrazione – 5 e 16 maggio 2022: NO CFP
Nell'ambito della collaborazione tra FOIV e ANCI Veneto, prende il via un ciclo di webinar sulla TRANSIZIONE DIGITALE nella Pubblica Amministrazione. Questi i primi due incontri: - IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE (RTD), 5 maggio 2022 - LA PROGETTAZIONE DEI NODI DEL TRAFFICO CON SOFTWARE OPEN SOURCE, 16 maggio 2022 La partecipazione è GRATUITA. ISCRIZIONI: per ottenere il link per partecipare alla sessione, è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE nella sezione "CONVEGNI" del sito www.anciveneto.org A tali eventi NON è previsto il riconoscimento dei CFP. Si allegano le locandine dei primi due webinar. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: FOIV - Federazione Ordini Ingegneri Veneto - Tel. 041.8830143 - E-mail segreteria@foiv.it
-
Prospecta Formazione ha organizzato un webinar con taglio esclusivamente pratico che andrà ad esaminare le agevolazioni del Super-Ecobonus 110%, in base alla normativa e ai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, dell’ENEA e dei Ministeri competenti. L’incontro è destinato ai professionisti tecnici con un doppio obiettivo: • fornire in maniera efficace i fondamenti necessari per analizzare le varie situazioni ed essere in grado di dare alla committenza una preliminare valutazione tecnico-economica di fattibilità; • illustrare come affrontare le principali criticità, anche tramite l’ausilio di esempi mirati di interventi di isolamento tecnico e sostituzione impiantistica. L’evento si arricchisce di un’ampia sessione di risposte ai quesiti per dare risposta a dubbi specifici ed applicativi dei partecipanti. Il webinar si terrà Giovedì 5 Maggio 2022 dalle 14:30 alle 18:30 e, a chi seguirà il corso per l'intera durata, verranno riconosciuti 4 CFP. La quota di partecipazione è pari ad € 75 + IVA, maggiori informazioni sono presenti nella locandina allegata. |
10 eventi,
Corso di VALUTAZIONE IMMOBILIARE – dal 6 maggio al 24 giugno 2022 – in presenza e in modalità webinar: riconosce 28 CFP
Il Consorzio Cise del POLITECNICO DI MILANO promuove il corso di VALUTAZIONE IMMOBILIARE con nuovi moduli legati alla valutazione di Hotel, Centri commerciali e Progetti di sviluppo. Il corso si articola in 7 moduli, ciascuno dei quali rappresenta un pacchetto formativo tale da poter essere frequentato anche singolarmente. MODULO 1 | 6 maggio 2022 | METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DI EDIFICI/PATRIMONI IMMOBILIARI (1/2) MODULO 2 | 13 maggio 2022 | METODI E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DI EDIFICI/PATRIMONI IMMOBILIARI (2/2) MODULO 3 | 20 maggio 2022 | COME MISURARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ DEGLI ASSET IMMOBILIARI MODULO 4 | 27 maggio 2022 | LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IMMOBILIARE MODULO 5 | 10 giugno 2022 | LA VALUTAZIONE DI AREE E PROGETTI DI SVILUPPO MODULO 6 | 17 giugno 2022 LA VALUTAZIONE DI HOTEL E ATTIVITÀ RICETTIVE - LA VALUTAZIONE DELLA GDO E DEGLI SPAZI RETAIL MODULO 7 | 24 giugno 2022 | LA COMMERCIABILITÀ DEGLI IMMOBILI Il corso è a pagamento. Di seguito le quote di iscrizione: - Singolo modulo: 400,00 euro + IVA - 2 moduli: 650,00 euro + IVA - 3 moduli: 900,00 euro + IVA - 4 moduli: 1.100,00 euro + IVA - 5 moduli: 1.300,00 euro + IVA - 6 moduli: 1.450,00 euro + IVA - Intero corso: 1.600,00 euro + IVA Sede del Corso: Politecnico di Milano – Dipartimento ABC – Real Estate Center - Via Giuseppe Colombo n. 40, 20133 Il corso si svolgerà in presenza ma è anche possibile (in base al numero delle richieste) l'erogazione a distanza con la possibilità di seguire i moduli on-line e di intervenire in diretta web. Il corso viene attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Provider: Consorzio CISE del Politecnico di Milano Per maggiori informazioni, cliccare qui.
-
Segnaliamo il Corso di formazione in materia di trasparenza e anticorruzione “CONFLITTO DI INTERESSI E RICICLAGGIO” organizzato dal Comune di Legnago (VR). L’evento, patrocinato da questo Ordine, è gratuito e si terrà venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Legnago. L’evento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Legnago. In allegato la locandina con il programma della giornata e i nominativi dei relatori che interverranno. L’evento non rientra tra le attività con rilascio di CFP.
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-002, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di SOLTECH, HDG Group e NATURALIA-BAU, si terrà venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 17:45 presso l’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 14:15). La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. |
8 eventi,
|
8 eventi,
|
8 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
Ciclo di webinar sulla Transizione Digitale nella Pubblica Amministrazione – 5 e 16 maggio 2022: NO CFP
Corso di VALUTAZIONE IMMOBILIARE – dal 6 maggio al 24 giugno 2022 – in presenza e in modalità webinar: riconosce 28 CFP
|
9 eventi,
SEMINARI: IN22-020 “Misurazione dell’energia per scelte consapevoli” – IN22-021 “Automazione, Bonus ed evoluzione tecnico-normativa degli impianti HVAC” – Verona, 10 maggio 2022: riconoscono 3 CFP + 3 CFP
I Seminari in oggetto, organizzati da questo Ordine con il contributo incondizionato di ALPERIA e BELIMO, si terranno martedì 10 maggio 2022 presso l’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; nel rispetto della normativa anti COVID-19 sarà necessario indossare la mascherina FFP2). La partecipazione a ciascun Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata di ciascun programma formativo. IN22-020 Misurazione dell'energia per scelte consapevoli | 10 maggio, ore 09:30-13:00 Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. IN22-021 Automazione, Bonus ed evoluzione tecnico-normativa degli impianti HVAC | 10 maggio, ore 14:30-18:00 Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. Tra il seminario mattutino e quello pomeridiano sarà offerto un light lunch da ALPERIA e BELIMO. |
10 eventi,
SEMINARI: IN22-022 “Intelligenza artificiale e Cloud a servizio degli impianti HVAC” – IN22-023 “Efficienza e qualità dell’aria all’interno degli edifici del futuro” – Verona, 11 maggio 2022: riconoscono 3 CFP + 3 CFP
I Seminari in oggetto, organizzati da questo Ordine con il contributo incondizionato di ALPERIA e BELIMO, si terranno mercoledì 11 maggio 2022 presso l’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; nel rispetto della normativa anti COVID-19 sarà necessario indossare la mascherina FFP2). La partecipazione a ciascun Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata di ciascun programma formativo. IN22-022 Intelligenza artificiale e Cloud a servizio degli impianti HVAC | 11 maggio, ore 09:30-13:00 Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. IN22-023 Efficienza e qualità dell'aria all'interno degli edifici del futuro | 11 maggio, ore 14:30-18:00 Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. Tra il seminario mattutino e quello pomeridiano sarà offerto un light lunch da ALPERIA e BELIMO.
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – inizio 11 maggio 2022 – riconosciuti anche CFP
L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, in collaborazione anche con questo Ordine e con il Centro di Formazione STS, la quinta edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli – a pagamento – che si terranno online, in diretta streaming dall'11 maggio al 15 giugno 2022. Per iscriversi al percorso completo e/o per maggiori informazioni sui programmi dei singoli moduli cliccare qui: Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice Mercoledì 11 maggio 2022 – dalle ore 09:00 alle ore 13:00– riconosciuti 4 CFP – iscrizione a questo link 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice Mercoledì 11 maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e mercoledì 18 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – riconosciuti 8 CFP – iscrizione a questo link 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice Mercoledì 18 maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e mercoledì 25 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – riconosciuti 8 CFP – iscrizione a questo link 4° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice Mercoledì 25 maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e mercoledì 1° giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – riconosciuti 8 CFP – iscrizione a questo link 5° Corso (8 ore): RTV del Codice: Alberghi, Scuole e Edifici tutelati, Autorimesse, Attività Commerciali e Uffici Mercoledì 1° giugno 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e mercoledì 8 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – riconosciuti 8 CFP – iscrizione a questo link 6° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico Mercoledì […] |
10 eventi,
-
Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT e con il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 12 maggio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:45 in modalità on-line, in diretta streaming. L’evento, a numero chiuso e dedicato alle province di Verona e Vicenza, è accreditato presso il CNI e riconosce n° 2 CFP per gli Ingegneri che presenzieranno per l’intera durata del programma formativo. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ANIT. |
9 eventi,
|
9 eventi,
|
9 eventi,
|
9 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
Ciclo di webinar sulla Transizione Digitale nella Pubblica Amministrazione – 5 e 16 maggio 2022: NO CFP
Corso di VALUTAZIONE IMMOBILIARE – dal 6 maggio al 24 giugno 2022 – in presenza e in modalità webinar: riconosce 28 CFP
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – inizio 11 maggio 2022 – riconosciuti anche CFP
|
8 eventi,
|
9 eventi,
Ciclo di webinar – Patologie edilizie: impermeabilizzazioni, umidità, muffe, condense, risalita muraria: riconosce CFP
L'Ordine Ingegneri della Provincia di Brescia ha organizzato un ciclo di seminari che intende rispondere alle esigenze continue di formazione, in particolare dei Colleghi che, nell’attività di progettazione, direzione lavori, contenzioso o consulenza tecnica, si trovano ad affrontare le più diffuse “patologie edilizie” legate ad acqua ed umidità. Nell’incontro introduttivo sarà fornita una prima descrizione e caratterizzazione della problematica nelle sue forme più comuni e riscontrabili. Negli incontri successivi saranno trattati, in maniera specifica i singoli argomenti: caratteristiche, criticità e possibili metodi risolutivi. Il seminario introduttivo, fissato per mercoledì 18 maggio dalle 15.00 alle 17.00, è gratuito e riconosce 2 CPF. I successivi 3 seminari specifici, fissati per mercoledì 25 maggio, mercoledì 1 giugno e mercoledì 8 giugno, dalle 15.00 alle 18:00, hanno un costo di € 35 + IVA ciascuno e vengono riconosciuti 3 CPF per modulo. E' possibile iscriversi anche a singoli seminari al seguente link e successivamente trasmettere la contabile del pagamento alla Segreteria dell'Ordine Ingegneri della Provincia di Brescia all’indirizzo formazione@ordineingegneri.bs.it specificando per quale seminario è stato effettuato il pagamento. In allegato il programma completo dei seminari.
-
Nell'ambito della Fiera Bolzano Klimahouse mercoledì 18 Maggio dalle 9.45 alle 12.30 si terrà il Seminario "Edifici sostenibili e funzionali: norme, soluzioni, tecnologie"il Comitato Elettrotecnico Italiano. La partecipazione è gratuita e l'evento riconosce 2 CFP. Il programma completo e le informazioni per l'iscrizione sono disponibili al seguente link. |
8 eventi,
|
9 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-005, organizzato da questo Ordine con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Verona e con il contributo incondizionato di CONTEC Ingegneria, si terrà venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 presso l’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 13:45). La partecipazione al Seminario riconosce n° 4 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l'utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. |
9 eventi,
-
Il Corso in oggetto, organizzato dalla Commissione ICT di questo Ordine, si terrà sabato 21 maggio 2022, dalle ore 09:15 alle ore 18:00, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Il Corso di formazione è a numero chiuso e si attiverà al raggiungimento di n° 10 partecipanti. Agli Ingegneri che parteciperanno ad almeno il 90% della durata dell'attività formativa e avranno superato il test di verifica dell'apprendimento verranno riconosciuti n° 6 CFP. Il Corso è a pagamento: la quota di iscrizione è di € 320,00. Sarà data priorità agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia che si iscriveranno entro il 30 aprile. Per la consultazione del programma del Corso (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, cliccare su questo link. Ricordiamo che, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. |
8 eventi,
|
9 eventi,
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
Corso di VALUTAZIONE IMMOBILIARE – dal 6 maggio al 24 giugno 2022 – in presenza e in modalità webinar: riconosce 28 CFP
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – inizio 11 maggio 2022 – riconosciuti anche CFP
Ciclo di webinar – Patologie edilizie: impermeabilizzazioni, umidità, muffe, condense, risalita muraria: riconosce CFP
Master Universitario di II livello nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara ha attivato la seconda edizione di MICmaster (Innovation Management and Communities), sviluppato in collaborazione con RAISE>UP, start-up innovativa specializzata in interventi di social innovation applicate alle trasformazioni edilizie e Clust-ER Build, associazione privata di imprese, centri di ricerca, enti di formazione che condividono competenze, idee e risorse per sostenere la competitività del settore dell’edilizia e costruzioni. MICmaster è stato selezionato tra le attività di Alta Formazione in ambito tecnologico, economico e culturale dell’Emilia Romagna ed è inserito nel progetto "PA 110 e lode" del Piano strategico PNRR “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”. Un percorso formativo di eccellenza, complementare alle competenze dell’innovation manager di ambito economico, che risponde alla crescente richiesta di tecnici capaci di attivare e gestire processi di innovazione nelle città e territori, in particolare riguardo alla mobilità sostenibile. Le attività didattiche, fruibili sia in presenza che online, tratteranno i principali strumenti di innovazione per i processi di rigenerazione della città e delle reti ambientali approfondendo le soluzioni tecnologiche disponibili e i loro impatti in termini di sostenibilità ambientale, social innovation e reti urbane. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2022 con istruzioni alla pagina dedicata (max 30 posti disponibili): https://www2.unife.it/studenti/pfm/allegati/master/2021_2022/bando-micmaster/ Per i primi dieci iscritti è previsto un contributo di iscrizione ridotto: in questo caso l’intera quota di iscrizione corrisponde a € 2.860,00. PER INFORMAZIONI WEB http://www.unife.it/masters/micmaster BANDO https://www2.unife.it/studenti/pfm/mast/21-22/pagine-corsi/MICMaster MAIL micmaster@unife.it In allegato la locandina con il dettaglio delle informazioni |
11 eventi,
ANNULLAMENTO Convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie. Le nuove sfide della Pubblica Amministrazione nel segno della conservazione, della sicurezza e della durabilità delle opere” – Verona, 24 maggio 2022
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e con il contributo incondizionato di G & P intech, International Hirun, GEN.CO, CSP FEA Engineering Solutions, Pauletti, ArchLiving, Contec e Ingenio quale media partner, che avrebbe dovuto tenersi martedì 24 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia di Verona è stato ANNULLATO per motivi organizzativi. L'evento verrà riproposto in autunno e verrà divulgato quando sarà nuovamente calendarizzato.
3^ edizione “Innovabiomed” – Centro Congressi Palaexpo VeronaFiere – 24 e 25 maggio 2022 – vale 3 CFP
Segnaliamo che il 24 e 25 maggio 2022, presso il Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere, si terrà la terza edizione di Innovabiomed, networkplace per l’Innovazione Biomedica, nell'ambito della quale, in data 25 maggio si terrà il Convegno “L’Ospedale del futuro”. Il Convegno è accreditato ai fini del rilascio di CFP. In allegato il programma definitivo di Innovabiomed, il programma satellite “L’ospedale del futuro” e la scheda di iscrizione al Convegno. La scheda di iscrizione al Convegno, debitamente compilata, andrà inviata a congressi@soluzioniomniamedia.com entro il 20 maggio.Verrà quindi inviata conferma dell’avvenuta iscrizione e il QR code che darà diritto all’ingresso a Innovabiomed per entrambe le giornate (24 – 25 Maggio). In allegato scheda di iscrizione e programma completo dell'evento. Per informazioni: tel. 045.8034553
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova e con il contributo incondizionato di G & P intech, International Hirun, GEN.CO, CSP FEA Engineering Solutions, Pauletti, ArchLiving, Contec e Ingenio quale media partner, si terrà martedì 24 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:30 in presenza, presso la Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra 1, Verona. Al Convegno è stato concesso il Patrocinio dai seguenti Enti: Comune di Verona, Provincia di Verona, Agec, Ater, Ance Veneto, Veneto Strade, ISI, AICO e ASSOBIM. La partecipazione al Convegno riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Convegno cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 sono fortemente raccomandati l'utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie e l'igienizzazione frequente delle mani. |
10 eventi,
Applicazioni in Ingegneria Geotecnica – convegni con CFP
La Commissione Ingegneria Geotecnica e Strutture dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Bolzano organizza, nell’ambito della IX Edizione dell’Incontro della Rete Ingegneria Geotecnica: Applicazioni in Ingegneria Geotecnica c/o il Centro Pastorale in Piazza Duomo 1 a Bolzano I seguenti eventi, gratuiti e sovraterritoriali, si terranno sia in presenza che in modalità webinar sincrona: Convegno AGI "La geotecnica nella conservazione del patrimonio costruito" che si svolgerà il 25.05.2022 nel seguente orario: 10.00 – 13.00 14.00 – 17.00 Sono riconosciuti 3 CFP. Per iscrizione con partecipazione online cliccare qui in presenza cliccare qui Convegno "Ingegneria Geotecnica" che si svolgerà il 26.05.2022 nel seguente orario: 09.00 – 13.00 14.00 – 17.00 Sono riconosciuti 3 CFP Iscrizione per partecipazione online cliccare qui in presenza cliccare qui |
12 eventi,
-
Ance Veneto, in collaborazione con il Sole 24 ore, ha organizzato un webinar dal titolo "Il partenariato pubblico privato ai tempi del PNRR: un nuovo patto per il rilancio" che si terrà giovedì 26 maggio dalle 10:00 alle 12:00. Nella locandina in allegato è disponibile il programma completo ed il link per l'iscrizione.
-
Segnaliamo l'incontro formativo "Gli effetti dei ribassi eccessivi nelle gare per i servizi tecnici di ingegneria e architettura", organizzato dalla Fondazione INARCASSA, che si terrà giovedì 26 maggio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in modalità streaming. Per gli Ingegneri interessati che si iscriveranno all'evento è stata presentata richiesta al CNI per il riconoscimento di n. 3 CFP (modalità Convegno). In allegato il Programma dell'iniziativa. L'iscrizione è disponibile al seguente link
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà giovedì 26 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in presenza, presso l’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 14:45) e in modalità webinar. La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza - codice IN22-028: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l'utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. Iscrizioni al webinar - codice IN22-028FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. |
8 eventi,
|
9 eventi,
-
Si segnala il percorso 2022 - I TREND DEL FUTURO - della Scuola per l'Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di partner corsi. La Scuola per l'Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all'interno del quale poter cogliere l'opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore Di seguito gli incontri che si terranno, in modalità esperienziale, dal 28 maggio al 15 ottobre 2022: -28/5 "Vendere oggi" - 18/6 "Blockchain e metaverso" -17/9 "Selfmanagement e ownership" -15/10 "Attrarre e trattenere i talenti" + 2 incontri di approfondimento promossi da Vecomp e Banco BPM. In allegato la locandina con l'indicazione del programma, del costo e la scheda per l'adesione |
8 eventi,
|
10 eventi,
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – evento di presentazione – NO CFP
WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2022 – NO CFP
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
Corso di VALUTAZIONE IMMOBILIARE – dal 6 maggio al 24 giugno 2022 – in presenza e in modalità webinar: riconosce 28 CFP
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – inizio 11 maggio 2022 – riconosciuti anche CFP
Ciclo di webinar – Patologie edilizie: impermeabilizzazioni, umidità, muffe, condense, risalita muraria: riconosce CFP
-
Segnaliamo che, nella mattinata di lunedì 30 maggio, si terrà il Convegno "Dallo Spazio al Territorio. La rete GNSS Veneto: servizi diffusi per l’ambiente e l’impresa". L'evento si svolgerà dalle 09.30 alle 13.00 presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo a Padova. Il Convegno verterà sulle attività congiunte che la Regione e l’Università degli Studi di Padova stanno conducendo per gestire ed incrementare le funzionalità della rete GNSS (Global Navigation Satellite System) del Veneto che mette gratuitamente a disposizione dell’utenza i servizi per il posizionamento geografico di alta precisione in tempo reale. Si tratta di un settore applicativo in crescita esponenziale grazie alla diffusione in ambiti produttivi di grande impatto per il territorio e l’economia come l’agricoltura, la logistica e i trasporti. La partecipazione deve essere preceduta da un’iscrizione da effettuare presso la seguente pagina web: https://forms.gle/GQNPvWAYtDGJGUYMA Si ricorda che è consigliabile procedere con adeguato anticipo all’iscrizione poiché la procedura sarà interrotta al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. E' d’obbligo l'utilizzo della mascherina FFP2.
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-029, organizzato da questo Ordine, si terrà lunedì 30 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in modalità webinar. La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. |
11 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-031FAD, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di CORDIOLI RETI, si terrà martedì 31 maggio 2022 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 in modalità webinar. La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online.
-
Si segnala l'evento organizzato dal CUP Veneto dal titolo “PROFESSIONI E LEGALITA’” che si terrà il prossimo martedì 31 maggio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna G. Cazzavillan, Campus San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia. L’evento si terrà principalmente in presenza a Venezia, ma sarà possibile seguire anche la diretta collegandosi al link Zoom riportato nell'allegata locandina. Di seguito le modalità di iscrizione: - partecipazione in presenza Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeb7uDFKQOy-q7Z64a3Na5xG9skm8j3WqNaDsixG8nquF1MVw/viewform Obbligo uso mascherina FFP2 per l’accesso alla sala. - partecipazione on-line Piattaforma Zoom Webinar (capienza limitata) Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ktmgl1CwQNeiquMHLEHDCA La partecipazione all’evento, sia in presenza che on-line, è valida ai fini della formazione continua del professionista sulla base dei rispettivi Regolamenti. Nel format di iscrizione è precisato il numero di crediti formativi riconosciuti da ciascun Ordine/Collegio professionale aderente al CUP che ha accreditato l’evento.
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Verona, del Politecnico di Milano e della Fondazione Marisa Bellisario, si terrà martedì 31 maggio 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso l’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 16:45). La partecipazione al Convegno riconosce n° 2 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per le iscrizioni in presenza - codice IN22-037: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l'utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. |
8 eventi,
|
8 eventi,
|
8 eventi,
|
8 eventi,
|
8 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati