Segnaliamo il ciclo di 6 incontri TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'” che si svolgeranno presso la Sala Rossi del Caffè Pedrocchi (Pd) a partire dal 21 aprile. In allegato i programmi della Rassegna, organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Padova.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
8 eventi,
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano organizza, in collaborazione anche con questo e con altri Ordini Professionali, il corso abilitante di specializzazione in sicurezza antincendio in modalità FAD sincrona, che si terrà a partire dal 26 aprile 2022. ll corso si svolgerà attraverso la piattaforma e-learning di Zoom, nel periodo tra aprile e dicembre 2022, salvo imprevisti, escludendo agosto. Prevede un totale di 120 ore di docenza e le assenze massime consentite sono pari al 10%. Al termine del corso sono previsti un test a risposta multipla ed una prova orale a cui si sarà ammessi solo se superato il test. L'esisto favorevole anche della prova orale darà diritto all'iscrizione all'Albo Ministeriale di cui agli artt. 3 e 6 del D.M. 5.8.2011. La quota di iscrizione è di € 1.020,00 + IVA, anche rateizzabile in 3 rate da € 340,00 + IVA. Programma, modalità di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.
CORSO BASE 120 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA – in modalità streaming – da giugno a novembre 2022: riconosce 120 ore e 120 CFP
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, organizzano il Corso base di 120 ore per Coordinatori della sicurezza - Giusto Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016. Il corso di formazione, rivolto ai Coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili in fase di progettazione ed esecuzione, si terrà interamente in modalità streaming dal 10 giugno al 26 novembre 2022 (data della verifica finale di apprendimento). Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 120 CFP, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - T.U. 2018" redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 60 professionisti. Il corso si attiverà al raggiungimento del n° minimo di 25 iscritti. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
Il Master, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni - DITEN dell’Università degli Studi di Genova, nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono anche nella didattica per completare le docenze universitarie e offrono uno stage al termine della fase d'aula. Questa forte interazione ha sempre permesso di avere un placement altissimo, fino al 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Tutte le informazioni su: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security
Seminari online dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: riconoscono CFP
Segnaliamo i seguenti Seminari, a carattere sovra territoriale, organizzati dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: Seminario LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I FORFETTARI Martedì 13 settembre 2022 ore 14.30 – 16.30 https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=COMO&nDay=13&nMonth=9&nYear=2022&nDayTo=13&nMonthTo=9&nYearTo=2022&TipoEvento=Tutti.asp Seminario RECENTI SVILUPPI NEL DIMENSIONAMENTO GEOTECNICO DI FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE IN BASE AI RISULTATI DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPT Giovedì 27 ottobre 2022 ore 14.00 – 18.00 Quota di iscrizione: € 61,00 (€ 50,00 + IVA) NUMERO MINIMO: 15 PARTECIPANTI https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=COMO&nDay=27&nMonth=10&nYear=2022&nDayTo=27&nMonthTo=10&nYearTo=2022&TipoEvento=Tutti.asp
CORSO FAD: “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni”: riconosce 24 CFP
Segnaliamo che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, in sinergia con l’Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali (ANTEL) Commissione “Sismica-GLIS” di ANTEL Italia ha organizzato un Corso di alta formazione sulle tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni, con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Il Corso, completamente on-line – mod. sincrona, si terrà tra i mesi di settembre e novembre 2022 e si articolerà in due moduli, per un totale di 6 incontri il venerdì pomeriggio , come da programma allegato. Al termine dell’ultima lezione di ciascuno dei due moduli è previsto un test di verifica di apprendimento. Il costo per ciascun partecipante è di € 215,00 (modalità di pagamento PagoPA dettagliate nel Programma). I docenti sono autorevoli esponenti del mondo accademico ed associativo in ambito sismico in particolare ANTEL e GLIS. I macro argomenti trattati sono i seguenti: Isolamento sismico e dissipazione supplementare di energia: aspetti teorici e tecnologici Interventi di controventamento dissipativo e d’isolamento alla base per l’adeguamento di edifici esistenti Modellazione ed analisi di edifici protetti sismicamente Altre tecniche di adeguamento sismico Collaudo, monitoraggio e cantierizzazione degli interventi Comportamento sperimentale di dispositivi antisismici – valutazione di conformità. Responsabile e Coordinatore Scientifico del Corso: Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi Responsabile Scientifico per l’Ordine: Dr. Ing. Simone Monotti Ai partecipanti Ingegneri saranno riconosciuti n. 24 CFP. Il Corso è pubblicato sulla Piattaforma MyIng della Fondazione CNI e sulla Piattaforma Formazione dell’Ordine a cui si rimanda per le iscrizioni: https://formazione.ordingtr.it
II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, organizza il II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza - Giusto Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016. Il percorso di formazione, valido per l'aggiornamento ai sensi del D.Lgs. n. 81 / 2008 e s.m.i., è articolato in n. 7 distinti Corsi da 4 ore ciascuno per un complessivo di 28 ore e verifica dell'apprendimento. I corsi si svolgeranno interamente in modalità streaming dal 20 settembre al 5 dicembre 2022. Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 4 CFP per ogni singolo evento, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - T.U. 2018" redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. Il costo di partecipazione di ogni singolo evento è pari a € 20,00. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.
CORSO DI 30 ORE DI INGLESE PER INGEGNERI – Gruppi di Inglese Base /Intermedio/Avanzato: riconosce 30 CFP
L'Ordine degli ingegneri di Ancona, in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche, coadiuvate dagli esperti docenti della Wall Street English di Ancona, sta organizzando il Corso, della durata di 30 ore, di INGLESE PER INGEGNERI, attivato in MODALITA’ ON-LINE con lezioni multimediali online sincrone ed incontri di gruppo on line sincroni con insegnante, dai contenuti mirati per approfondire e consolidare quanto acquisito, come di seguito: Interactive Lesson: attività online, video e role-plays per acquisire i contenuti dell’unità didattica, migliorare le capacità di comprensione, espressione, la pronuncia, il vocabolario e la grammatica. Business FIT Class: lezione con insegnante, per acquisire competenze quali presentations, sales, marketing, negotiations, organizations structure, decision making e customer relations. Career FIT Class: lezione con insegnante, per apprendere capacità quali making plans, skills and abilities, speaking to an audience, formal writing, HR negotiations e web&media. Encounter: incontro con insegnante, per praticare, approfondire e consolidare le conoscenze acquisite; si conversa su argomenti scelti per verificare il progresso prima di proseguire. ForToday: attività online su articoli del Financial Times, per sviluppare il vocabolario business ed esprimere opinioni su argomenti rilevanti a livello globale. Con ForToday, iscrizione gratuita a FTcom. La proposta formativa prevederà percorsi in lingua inglese di diverso livello a seconda del grado di conoscenza di partenza, per un totale di 30 ore ciascuno, con lezioni specificamente predisposte per la Professione di Ingegnere, a partire dal 23/09/2022 per la durata di 8 settimane; le tematiche scelte riguardano argomenti oltre a lezioni di inglese generico, anche lezioni attinenti la professione e attività di uso frequente nella pratica professionale quotidiana di Studio (Emails, talking about job, money, looking for an assistant, job interviews, tavole rotonde, conference calls ecc..). Il corso prevede l’attribuzione di 30 crediti formativi. I corsi sono tenuti da docenti madrelingua qualificati e certificati […] |
10 eventi,
-
L'UNI ha organizzato assieme a Dintec e Unioncamere il webinar "Normazione volontaria e modello di gestione collaborativa dell'attività della MPMI italiana" che si svolgerà il prossimo 27 settembre dalle 16 alle 18. L'evento si terrà online attraverso la piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, registrandosi al seguente link REGISTRAZIONE In allegato la locandina del programma Per ulteriori informazioni sul webinar, ci si puo' rivolgere alla propria Camera di commercio di riferimento.
-
Si terrà il 27 settembre dalle 17:30 alle 18:30 il mini webinar FOIV per illustrare le Linee guida CNI sulle prestazioni di ingegneria antincendio. Relatore: Ing. Marco Di Felice, componente del gruppo di lavoro Sicurezza e Prevenzione Incendi del CNI L’incontro è GRATUITO. Per partecipare ISCRIVITI su https://bit.ly/3BbTrSL L’iniziativa non gode del riconoscimento dei CFP - Crediti Formativi Professionali, né di crediti per professionisti antincendio. Le slide del corso sono reperibili al presente link, mente la registrazione è disponibile al presente link. |
9 eventi,
Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio – dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 in streaming: riconosce 120 ore e 120 CFP
L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, organizzano la nuova edizione del Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio. Il Corso sarà articolato in lezioni in diretta streaming e si terrà dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 (con un incontro di introduzione al corso il 14 settembre 2022). La frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore indicate da programma e prevede un esame di fine corso. Il corso di 120 ore è un requisito per i professionisti iscritti ad Albi professionali per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Sono riconosciuti 120 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri. Ulteriori informazioni in allegato e a questo link: https://bit.ly/38EcQ4n; collegandosi a questa pagina, i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione. |
12 eventi,
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 29 settembre 2022 – riconosciuti anche CFP
L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, in collaborazione con il Centro di Formazione STS e con questo Ordine, una nuova edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli – a pagamento – che si terranno online, in diretta streaming dal 29 settembre al 28 ottobre 2022. Per iscriversi al percorso completo e/o per maggiori informazioni sui programmi dei singoli moduli cliccare qui: Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice giovedì 29 settembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice martedì 4 ottobre e giovedì 6 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice martedì 11 ottobre e giovedì 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link 4° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice martedì 18 ottobre e giovedì 20 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link 5° Corso (8 ore): RTV del Codice: Alberghi, Scuole e Edifici tutelati, Autorimesse, Attività Commerciali e Uffici martedì 25 ottobre e giovedì 27 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00– iscrizione a questo link 6° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico venerdì 28 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – iscrizione a questo link
Seminario “Una nuova primavera per le Ville Venete” – gratuito, non riconosce cfp – 29 settembre 2022
L'Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti” ha promosso un Seminario ad alto livello scientifico-divulgativo intitolato “UNA NUOVA PRIMAVERA PER LE VILLE VENETE per un rilancio a settant’anni dalla mostra di Giuseppe Mazzotti (1952-2022)” che si terrà a Treviso: giovedì 29 settembre dalle 17:30 presso la Sala Conferenze - Camera di commercio di Treviso-Belluno in Piazza Borsa 3/B venerdì 30 settembre dalle 9:00 presso la Sala Verde - Palazzo Rinaldi in pIazza Rinaldi 1/B In allegato la locandina con il programma dettagliato.
-
Segnaliamo che giovedì 29 settembre 2022 si terrà il secondo seminario del ciclo “LA NUOVA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – INCONTRI TECNICI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL COMPARTO CASA”, dal titolo "SISTEMI INNOVATIVI DI RISCALDAMENTO E GESTIONE ENERGETICA, IN AMBITO CIVILE ED INDUSTRIALE", organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona. L’obiettivo dell’incontro è fare il punto sugli elementi di debolezza dei sistemi tradizionali e dei punti di forza dei sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, specialmente legati all’abbattimento dei costi per l’installazione e l’allacciamento oltre che alla riduzione del discomfort termico per le persone. Quando: 29 settembre, ore 15 – 17 Dove: in presenza presso la Sala Commercio del Centro congressi della Camera di commercio di Verona. Relatori: Andrea Tomiozzo, Energy Manager ed EGE (Certificazione UNI CEI 11339), Founder di Ar.go S.r.l., Ingegnere Tiziano Milani, Direttore tecnico di Ar.go S.r.l. LINK PER ISCRIVERSI AL SECONDO SEMINARIO–> QUI |
12 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine con il Comune di Brenzone e il Dipartimento ICEA - Università degli Studi di Padova e con il contributo incondizionato di DALLA GASSA, si terrà venerdì 30 settembre 2022 dalle ore 14:45 alle ore 18:00 in presenza, presso la Sala Nascimbeni – Garda Family House - Castelletto di Brenzone (VR); registrazione partecipanti dalle ore 14:30. La visita tecnica, al termine del Seminario, si terrà dalle ore 18:00 alle ore 19:00. La partecipazione degli Ingegneri al Seminario è gratuita e riconosce n° 2 CFP. La partecipazione degli Ingegneri alla Visita Tecnica è gratuita e riconosce n° 1 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione dei programmi (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni al Seminario - codice IN22-006: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. Iscrizioni alla Visita Tecnica - codice IN22-007: cliccare su questo link. IMPORTANTE: Il/la partecipante solleva l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia da ogni responsabilità civile e penale in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi e/o per danni a persone e/o cose che dovessero verificarsi durante la visita tecnica |
10 eventi,
|
10 eventi,
|
10 eventi,
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
CORSO BASE 120 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA – in modalità streaming – da giugno a novembre 2022: riconosce 120 ore e 120 CFP
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
Seminari online dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: riconoscono CFP
CORSO FAD: “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni”: riconosce 24 CFP
II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso
CORSO DI 30 ORE DI INGLESE PER INGEGNERI – Gruppi di Inglese Base /Intermedio/Avanzato: riconosce 30 CFP
Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio – dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 in streaming: riconosce 120 ore e 120 CFP
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 29 settembre 2022 – riconosciuti anche CFP
|
10 eventi,
|
11 eventi,
-
Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT e con il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 5 ottobre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso il Crowne Plaza Hotel Verona (Via Belgio 16 in Zai). L’evento è in fase di accreditamento presso il CNI per il riconoscimento di n° 3 CFP per gli Ingegneri che presenzieranno per l’intera durata del programma formativo. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ANIT: LINK 05/10 VERONA |
10 eventi,
|
14 eventi,
Offerta formativa Master UniPD -2022
Segnaliamo alcuni percorsi di Master dedicati agli Ingegneri, organizzati dall'Università degli Studi di Padova: Master HBIM - Master a indirizzi sulla digitalizzazione, la progettazione e la gestione assistita del patrimonio architettonico ed infrastrutturale, un percorso di accesso alle tecnologie digitali per il settore delle costruzioni Master Open Innovation Management - MOIM. Il Master fornisce le competenze per implementare processi di Open Innovation. Master Digital Healthcare - MDHC un percorso che pone le basi per sviluppare e adottare soluzioni di health care centrate sul paziente. Master Tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici - TQF un percorso per approfondire la conformità dei processi rispetto alle norme di fabbricazione farmaceutica. Le preiscrizioni per tutti i percorsi segnalati chiuderanno il giorno 7 ottobre 2022 alle ore 12:30. Per info circa il processo di pre-iscrizione, cliccare qui. Per ulteriori informazioni contattare: UniSMART - Fondazione Università degli Studi di Padova formazione@unismart.it
-
Segnaliamo che venerdì 7 ottobre dalle ore 8.30 alle 13.30, presso la Sala convegni ENAIP FVG, sita a Pasian di Prato (UD) in via Leonardo da Vinci 27, si terrà il Convegno "Progettare la scuola che cambia - Inclusività e accessibilità degli spazi educativi". L'evento è organizzato dal CRIBA FVG, dalla Consulta Regionale Associazioni Persone con Disabilità FVG, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da ENAIP FVG, in collaborazione con la Federazione Regionale Ordini Architetti PPC FVG, il Comitato Regionale Geometri FVG, l’Ordine dei Periti Industriali della provincia di Udine, le Università degli Studi di Udine e di Trieste, Cerpa Italia Onlus, ANCI FVG e FedersanitàANCI FVG. L’obiettivo del Convegno è alimentare una riflessione sul significato e sulle implicazioni dell'accessibilità e dell'inclusività in una scuola in evoluzione, indagando le relazioni tra lo spazio costruito e l'impostazione pedagogica, le caratteristiche del patrimonio edilizio esistente ma anche le nuove esigenze emerse in seguito all'emergenza pandemica. I relatori, altamente qualificati, proporranno la presentazione di studi, esperienze progettuali e sperimentazioni utili a realizzare ambienti scolastici sicuri, accessibili e accoglienti per tutti i fruitori. L’evento è gratuito e fruibile, a scelta, IN PRESENZA presso la sala convegni ENAIP FVG ( a Pasian di Prato, UD) oppure ON LINE con streaming su piattaforma Zoom. E' previsto un servizio di sottotitolazione e di interpretariato LIS. Per partecipare è necessario iscriversi a uno dei seguenti link cliccando i pulsanti ISCRIZIONI / ISCRIVITI e compilando il form di registrazione. MODALITA' IN PRESENZA: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-in-presenza MODALITA' ONLINE: https://www.schoolplus.it/it/corsi/progettare-la-scuola-che-cambia-on-line Per chi segue l'evento on-line, all’avvio, la lezione sarà visibile nella pagina di accesso a Schoolplus (dashboard) e sarà possibile effettuare l’accesso all’aula virtuale cliccando sul pulsante PARTECIPA LEZIONE. L'evento è accreditato per: - Architetti, riconoscimento di 5 CFP (da parte di Federazione Regionale Architetti FVG); - Ingegneri, riconoscimento di 3 CFP […]
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con la co-organizzazione dell'Ordine Ingegneri della Provincia di Treviso e la collaborazione di UNAE Veneto (già AVIEL), si terrà venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 14:15 alle ore 18:15 in presenza, presso la Sala Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona zona Fiera) e in modalità webinar; registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Il Seminario è in fase di accreditamento presso il CNI per il rilascio di n° 3 CFP. La partecipazione al Seminario è gratuita e principalmente dedicata agli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso e agli installatori iscritti ad UNAE Veneto (già AVIEL). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-043: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. Iscrizioni al webinar – codice IN22-043FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online.
-
Segnaliamo questo evento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza: "Serata dell’Ingegneria su AUTOMOBILISMO & AUTOMOTIVE, aperta al pubblico, venerdì 7 ottobre 2022 a Vicenza (della serie “Ingegneri fantastici, e dove trovarli”). L’incontro, aperto agli iscritti all’Ordine e a tutta la cittadinanza, si svolgerà IN PRESENZA (CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA) presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, in via Luigi Massignan 4/B a Vicenza. La partecipazione al seminario è valida ai fini della formazione continua per il rilascio di 2 CFP. QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10 EURO per gli iscritti all’Ordine che fanno richiesta dei CFP (in tal caso la partecipazione, per l’intera durata dell’evento, dà diritto a 2 CFP); GRATUITO per gli iscritti che non richiedono i CFP e per tutta la cittadinanza. MODALITÀ D’ ISCRIZIONE: per gli iscritti che richiedono i CFP, iscrizione obbligatoria entro lunedì 03/10/2022 mediante il portale www.isiformazione.it; per gli iscritti che non richiedono iCFP e per tutta la cittadinanza, iscrizione obbligatoria tra martedì 04/10/2022 e giovedì 06/10/2022 mediante il portale www.eventbrite.it In allegato la locandina dell'evento. |
10 eventi,
|
10 eventi,
|
11 eventi,
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
CORSO BASE 120 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA – in modalità streaming – da giugno a novembre 2022: riconosce 120 ore e 120 CFP
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
Seminari online dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: riconoscono CFP
CORSO FAD: “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni”: riconosce 24 CFP
II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso
CORSO DI 30 ORE DI INGLESE PER INGEGNERI – Gruppi di Inglese Base /Intermedio/Avanzato: riconosce 30 CFP
Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio – dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 in streaming: riconosce 120 ore e 120 CFP
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 29 settembre 2022 – riconosciuti anche CFP
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di LATERLITE, si terrà lunedì 10 ottobre 2022 dalle ore 14:55 alle ore 18:15 in modalità webinar (registrazione partecipanti dalle ore 14:45). La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni al webinar – codice IN22-049FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. |
11 eventi,
N° 2 Corsi di aggiornamento in materia Prevenzione Incendi, in modalità streaming: n° 4 ore e n° 4 CFP ciascuno
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, organizza, in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Trapani e in co-organizzazione, tra gli altri, con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, n° 2 corsi di aggiornamento in Prevenzione Incendi, della durata di 4 ore ciascuno. I suddetti eventi formativi, dal titolo "La gestione della sicurezza, degli impianti e la formazione-I decreti di settembre 2021 che superano il D.M. 10 marzo 1998" (11/10/2022) ed "Edifici di civile abitazione-La sicurezza antincendi con l'approccio prestazionale e con il Codice D.M. 3 agosto 2015" (13/10/2022) che si svolgeranno in modalità webinar, tramite la piattaforma GoToMeeting, sono finalizzati al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno dei professionisti, di cui all'art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 4 CFP per ogni singolo evento, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle “Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale – T.U. 2018” redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. La quota di partecipazione ad ogni singolo evento è pari a € 25,00. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link. |
12 eventi,
Corso di Formazione a Distanza: “Fognature e Deflussi Urbani (FDU)”: avvio autunno 2022 – riconosce CFP
Segnaliamo la terza edizione del Corso di formazione a distanza per Ingegneri "Fognature e Deflussi Urbani" (FDU), organizzato da FAST, GreenHoMe e CSDU per l'autunno prossimo, accreditato presso il CNI, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Verona. Il Corso è suddiviso in due Moduli, fruibili anche singolarmente, i cui rispettivi CFP, titoli e date di svolgimento sono: Modulo 1 - 18 CFP - Soluzioni Progettuali e Tecnologie Innovative nei seguenti pomeriggi di ottobre 2022: mercoledi 12, giovedi 13, mercoledi 19, giovedi 20, mercoledi 26 e giovedi 27; Modulo 2 - 12 CFP - Rischio, Resilienza, Misure e Monitoraggio nei seguenti pomeriggi di novembre: martedi 22, mercoledi 23, martedi 29 e mercoledi 30. Alleghiamo la locandina col programma definitivo delle sessioni, delle lezioni e dei docenti. L'iscrizione, a pagamento, può essere effettuata tramite il form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdMLC659Gk-kVTW6bLnTroel_g0z2VM1z9uA1cXp1QdJ_Aibg/viewform Per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia è previsto uno sconto del 30% sulla quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa: Ing. Gilda Capano - Ing. Marida Bevacqua formazione@greenhomescarl.it Tel. 327-0241132 / 328-3433401 |
14 eventi,
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Comune di Verona, l'Ordine degli Avvocati di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, il Consiglio Notarile di Verona, ANCE Verona, FIMAAA - Verona e FIAIP - Collegio di Verona si terrà giovedì 13 ottobre 2022. I posti in presenza sono esauriti. E' stato previsto anche un collegamento online per consentire la partecipazione di chi fosse interessato all'argomento. Il collegamento online non consente il rilascio di CFP. Per iscriversi al webinar compilare il form a questo link.
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Comune di Verona, l'Ordine degli Avvocati di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, il Consiglio Notarile di Verona, ANCE Verona, FIMAAA - Verona e FIAIP - Collegio di Verona si terrà giovedì 13 ottobre 2022 dalle ore 08:45 alle ore 13:30 in presenza presso la Sala Formazione M15 - Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona (registrazione partecipanti dalle ore 08:30). La partecipazione al Convegno riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-050: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie N.B. Causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa 12, segnaliamo che fino a diversa comunicazione sarà possibile raggiungere la sede dell'Ordine passando sotto il cavalcavia di Viale Piave e attraversando il cancello storico in ferro. |
14 eventi,
-
Nell'ambito del progetto ITALIA AUSTRIA SedInOut Project “Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano", segnaliamo un seminario di formazione per professionisti organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, partner del progetto insieme alla Regione del Veneto. Il seminario si terrà a Pordenone il 14 ottobre p.v.. E' possibile partecipare anche in modalità remota, in questo caso senza il riconoscimento di CFP. La scadenza dell’iscrizione al 30 di settembre per motivi organizzativi e di capienza della sala. Di seguito il link: http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=19621 Per ogni eventuale ulteriore informazione contattare la referente: Ing. Barbara De Fanti (Ordine degli Ingegneri di Venezia - n.3101) Regione Veneto – Direzione Difesa del Suolo e della Costa P.O. Coordinamento CFD e rete idro-meteo-pluvio - Gestione e sicurezza invasi Tel +39 041 279 3243 - Fax +39 041 279 3904 - Mob. +39 348 5280312 e-mail: barbara.defanti@regione.veneto
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di URETEK, si terrà venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 14:15 alle ore 18:30 in presenza, presso la Sala Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (Verona, zona Fiera) e in modalità webinar; registrazione partecipanti dalle ore 14:10. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-024: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. Causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa 12, segnaliamo che sarà possibile raggiungere la sede dell'Ordine passando sotto il cavalcavia di Viale Piave e attraversando il cancello storico in ferro. Iscrizioni al webinar – codice IN22-024FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link sarà pubblicato anche sulla piattaforma ISI Formazione, a ridosso dell'evento. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online.
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di URETEK, si terrà venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 14:15 alle ore 18:30. Sono ancora disponibili posti in presenza, presso la Sala Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona zona Fiera); registrazione partecipanti dalle ore 14:10. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-024: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. N.B. Causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa 12, segnaliamo che fino a diversa comunicazione sarà possibile raggiungere la sede dell'Ordine passando sotto il cavalcavia di Viale Piave e attraversando il cancello storico in ferro. |
11 eventi,
|
11 eventi,
|
11 eventi,
TALK-ING “INGEGNAMOCI PER LA CITTA'”, un ciclo di 6 incontri a partire dal 21 aprile 2022: NO CFP
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
CORSO BASE 120 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA – in modalità streaming – da giugno a novembre 2022: riconosce 120 ore e 120 CFP
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
Seminari online dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: riconoscono CFP
CORSO FAD: “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni”: riconosce 24 CFP
II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso
CORSO DI 30 ORE DI INGLESE PER INGEGNERI – Gruppi di Inglese Base /Intermedio/Avanzato: riconosce 30 CFP
Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio – dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 in streaming: riconosce 120 ore e 120 CFP
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 29 settembre 2022 – riconosciuti anche CFP
Corso di Formazione a Distanza: “Fognature e Deflussi Urbani (FDU)”: avvio autunno 2022 – riconosce CFP
|
12 eventi,
-
CEI organizza il convegno in oggetto in modalità webinar a partecipazione gratuita e con il rilascio di 3 CFP per gli ingegneri. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. È possibile iscriversi online fino ad esaurimento dei posti disponibili. A seguito dell’iscrizione, viene inviata un'email con il link per accedere alla pagina dell’evento e scoprire il programma del Webinar. |
11 eventi,
|
11 eventi,
|
10 eventi,
|
10 eventi,
|
10 eventi,
|
10 eventi,
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
CORSO BASE 120 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA – in modalità streaming – da giugno a novembre 2022: riconosce 120 ore e 120 CFP
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
Seminari online dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como: riconoscono CFP
CORSO FAD: “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni”: riconosce 24 CFP
II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso
CORSO DI 30 ORE DI INGLESE PER INGEGNERI – Gruppi di Inglese Base /Intermedio/Avanzato: riconosce 30 CFP
Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio – dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 in streaming: riconosce 120 ore e 120 CFP
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 29 settembre 2022 – riconosciuti anche CFP
Corso di Formazione a Distanza: “Fognature e Deflussi Urbani (FDU)”: avvio autunno 2022 – riconosce CFP
|
10 eventi,
|
12 eventi,
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine, con la collaborazione di AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio , si terrà mercoledì 26 ottobre 2022 dalle ore 13:45 alle ore 17:30 in presenza, presso la Sala Respighi presso il PalaExpo di VeronaFiere (in Viale del Lavoro 8, Verona - pressi uscita Verona Sud); registrazione partecipanti dalle ore 13:30. Il Convegno, gratuito, riconosce n° 3 CFP (tipologia Convegno). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza – codice IN22-051 cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. NOTA BENE: Il Convegno si tiene all’interno della Rassegna Fieristica SAVE. Per accedere in Fiera, il cui accesso è gratuito, è necessario preregistrarsi sul portale di seguito segnalato per scaricare il biglietto d’ingresso: https://www.exposave.com/verona/preregistrazione.asp
-
Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di ABB, si terrà mercoledì 26 ottobre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 esclusivamente in modalità webinar (apertura sala virtuale dalle ore 14:45). La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni al webinar - codice IN22-041FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma Zoom. Il link sarà pubblicato anche sulla piattaforma ISI Formazione, a ridosso dell'evento. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. |
12 eventi,
Circ. CNI n. 961/2022 – 66° Congresso Nazionale Ingegneri – Liguria ottobre 2022 – attribuzione CFP iscritti all’Albo
Gli ingegneri iscritti all'Albo professionale e non iscritti al Congresso possono assistere gratuitamente ai lavori congressuali senza interazione e partecipazione al voto, conseguendo i medesimi Cfp previsti per gli iscritti al Congresso (vd. allegato). I lavori congressuali saranno infatti trasmessi in differita, il giorno successivo alla medesima ora di avvio dei lavori, tramite la piattaforma Webinar della Fondazione CNI, e saranno accessibili dagli iscritti all’Albo mediante qualsiasi dispositivo fisso o mobile. In allegato la circolare con il programma congressuale .
-
Segnaliamo che giovedì 27 ottobre 2022 si terrà il terzo seminario del ciclo “LA NUOVA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – INCONTRI TECNICI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI DEL COMPARTO CASA”, organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, dal titolo: "FOTOVOLTAICO: ENERGIA RINNOVABILE E P.N.R.R. NUOVI INCENTIVI, CRITERI DI SCELTA TRA DIMENSIONAMENTO PROGETTUALE E CORRETTA INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI". L’obiettivo dell’incontro è fare il punto sui criteri di scelta dei componenti per la costruzione degli impianti in funzione del tipo di installazione, nonché sul tema del dimensionamento e la scelta degli ottimizzatori di potenza. Principali proposte di sistemi di accumulo dell’energia, sistemi con accumulo per il funzionamento in backup (in assenza di tensione di rete). Criteri di scelta e corretta installazione delle stazioni di ricarica per autoveicoli. Integrazione sistemi di accumulo con le stazioni di ricarica per autoveicoli. Quando: 27 ottobre, ore 15 – 17 Dove: in presenza presso la Sala Commercio del Centro congressi della Camera di commercio di Verona. Relatori: Ing. Daniele Burato, amministratore dell'azienda e coordinatore tecnico, Ing. Marco Micheletto, responsabile ufficio tecnico di Soluzioni Energetiche s.r.l. LINK PER ISCRIVERSI AL TERZO SEMINARIO –> CLICCA QUI |
13 eventi,
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona e il Tribunale C.P. di Verona, si terrà venerdì 28 ottobre 2022 dalle ore 14:45 alle ore 18:00 sia in presenza, presso la Sala Formazione M15 - Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona, che in modalità webinar (registrazione partecipanti e apertura aula virtuale dalle ore 14:30). La partecipazione al Convegno riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-059: cliccare su questo link. Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è fortemente raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. N.B. Causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa, segnaliamo che sarà possibile raggiungere la sede del Convegno passando sotto il cavalcavia di Viale Piave e attraversando il cancello storico in ferro. Iscrizioni webinar – codice IN22-059FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. Il link a GoToWebinar verrà pubblicato anche sul portale ISI Formazione, a ridosso dell'evento.
-
Segnaliamo il webinar di Legislazione Tecnica, a partecipazione gratuita, in programma il 28 ottobre p.v. dalle 16.00 alle 18.00. L'evento offre una panoramica operativa sulle misure straordinarie introdotte per fronteggiare l'aumento dei costi negli appalti pubblici. L’evento è stato accreditato dal CNI per la formazione professionale continua dell’Ingegnere (Codice Evento 22p04351) e la sua frequenza dà diritto a n. 2 CFP In allegato la locandina del programma con il link per l’iscrizione.
-
Segnaliamo il Convegno "Verona sostenibile - Comunità energetiche: La soluzione al caro energia", promosso dal Gruppo Consiliare Misto del Consiglio Regionale Veneto e Verona Network, con il Patrocinio del Comune di Verona e dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà venerdì 28 ottobre dalle ore 18:00 alle ore 19:30, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, in Via Santa Teresa 12, Verona (causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa 12, segnaliamo che sarà possibile raggiungere l’Ordine passando sotto il cavalcavia di Viale Piave, attraversando il cancello storico in ferro). E' possibile assistere all'evento anche in live streaming su www.radioadige.tv Per iscrizioni cliccare sul seguente link. Per informazioni: Gruppo Verona Network marketing@veronanetwork.it - tel. 045/8650746 |
9 eventi,
|
9 eventi,
|
9 eventi,
WEBINAR “XXIII CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN SICUREZZA ANTINCENDIO” – da martedì 26 aprile 2022: riconosce 120 CFP
CORSO BASE 120 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA – in modalità streaming – da giugno a novembre 2022: riconosce 120 ore e 120 CFP
Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022
CORSO FAD: “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni”: riconosce 24 CFP
II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso
CORSO DI 30 ORE DI INGLESE PER INGEGNERI – Gruppi di Inglese Base /Intermedio/Avanzato: riconosce 30 CFP
Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio – dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 in streaming: riconosce 120 ore e 120 CFP
Corso di Formazione a Distanza: “Fognature e Deflussi Urbani (FDU)”: avvio autunno 2022 – riconosce CFP
Circ. CNI n. 961/2022 – 66° Congresso Nazionale Ingegneri – Liguria ottobre 2022 – attribuzione CFP iscritti all’Albo
|
9 eventi,
|
9 eventi,
|
9 eventi,
|
8 eventi,
|
8 eventi,
|
7 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati