Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Corso: “Progettazione acustica. Le nuove norme per il calcolo dei requisiti acustici passivi”. VALE 6 CFP – corso accreditato come corso aggiornamento per TCA

VERONA VIA SANTA TERESA 12, VERONA

ANIT con la collaborazione di questo Ordine ha organizzato il corso in oggetto che si terrà il 25.09 p.v., dalle ore 08.45 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona). Per maggiori informazioni circa il programma, i costi di partecipazione e altro si veda la locandina allegata. Si evidenzia che per gli iscritti a questo Ordine è prevista una quota di partecipazione scontata. Per iscrizioni e info rimandiamo al seguente LINK. La partecipazione a questo corso consentirà agli ingegneri il conseguimento di 6 CFP e vale inoltre ai fini dell'aggiornamento per TCA (Tecnici Competenti in Acustica) ai sensi del D. Lgs. 42/2017.

Corso “Il controllo delle vibrazioni negli edifici. Normativa di riferimento e tecniche di misura in opera” – In fase di accreditamento per 6 CFP – Valido per l’aggiornamento TCA

VERONA VIA SANTA TERESA 12, VERONA

ANIT con la collaborazione di questo Ordine ha organizzato il corso in oggetto che si terrà il 07.10 p.v., dalle ore 08.45 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 presso la nostra sede (Via Santa Teresa, 12 Verona). Per maggiori informazioni circa il programma, i costi di partecipazione e altro si veda la locandina allegata. Si evidenzia che per gli iscritti a questo Ordine è prevista una quota di partecipazione scontata. Per iscrizioni e info rimandiamo al seguente LINK. La partecipazione a questo corso consentirà agli ingegneri il conseguimento di 6 CFP e vale inoltre ai fini dell'aggiornamento per TCA (Tecnici Competenti in Acustica) ai sensi del D. Lgs. 42/2017.

Corso gratuito “Classificazione acustica e CAM” – in fase di accreditamento per 4 CFP

Ordine degli Ingegneri di Verona Via Santa Teresa 12, VERONA, vr, Italia

Corso organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine e previsto per mercoledì 11.03.2020, dalle ore 14.00 alle 18.00, presso la sede di questo Ordine. La partecipazione al corso è a titolo gratuito; è richiesta la registrazione al seguente LINK Il corso è in fase di accreditamento per 4 CFP; la partecipazione non è valevole quale aggiornamento per TCA.    

Webinar: “Capire gli impianti, esempi di modellizzazione energetica. Guida all’analisi dei servizi energetici H, C e W” – riconosce 6 CFP

WEBINAR

Corso on line – in diretta streaming – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine. Il corso, in fase di accreditamento dal Consiglio Nazionale Ingegneri per 6 CFP, si terrà martedì 4 maggio e mercoledì 5 maggio dalle ore 14:30 alle ore alle 17:30 Il corso si rivolge a tutti gli interessati all’analisi energetica degli edifici e degli impianti. Dal momento che non ci sono occasioni di confronto “aperto” su questi argomenti, riteniamo che il corso sia un’ottima opportunità per chi è esperto come riscontro costruttivo tra colleghi e per chi è alle prime armi per fare luce sull’analisi impiantistica e acquisire un metodo corretto Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.      

Webinar: “Il controllo delle vibrazioni negli edifici e nei loro impianti. Normativa di riferimento e tecniche di misura in opera” – richiesti 6 CFP

WEBINAR

Corso on line – in diretta streaming – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine. Il corso, in fase di accreditamento dal Consiglio Nazionale Ingegneri per 6 CFP, si terrà lunedì 24 maggio  e lunedì 31 maggio 2021,  dalle ore 14:30 alle 17:30. Il corso è in fase di validazione come corso d’aggiornamento per TCA (Tecnici Competenti in Acustica) ai sensi del DLgs 42/2017. Ricordiamo che i tecnici iscritti all’elenco nazionale ENTECA sono tenuti a partecipare nell'arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell'elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.

Webinar: “Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10 – LIVELLO 1. Guida pratica alla compilazione della relazione tecnica secondo le regole in vigore” – richiesti 9 CFP

WEBINAR

Corso articolato in tre giornate (mattino): 27.05 - 28.05 e 10.05.2021  Corso on line – in diretta streaming – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine. Il corso, in fase di accreditamento dal Consiglio Nazionale Ingegneri per 9 CFP, si terrà giovedì 27 maggio - venerdì 28 maggio e giovedì 10 giugno 2021,  dalle ore 10:00 alle 13:00  Il corso si rivolge ai professionisti che desiderano approfondire le conoscenze in materia di efficienza energetica sia alle prime armi (per inquadrare l’argomento) che esperti (per un confronto costruttivo sulle metodologie adottate). Il corso di “livello 1” è centrato sull’inquadramento normativo e legislativo degli argomenti: l’idea è di sviscerare regole o modalità d’applicazione dei requisiti minimi. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.

Corso: “Termografia in edilizia: 1° e 2° livello secondo UNI EN ISO 9712:2012. Tecnica e pratica della termografia corso+esame” – richiesta in corso del riconoscimento di 24 CFP solo per la parte 1 online

Webinar e in presenza

PARTE 1_ONLINE IN DIRETTA STREAMING (totali ore 24): 8, 15, 22 e 29 giugno, 6 luglio 2021 e 7 settembre, orario 9.00-13.00 PARTE 2_IN PRESENZA (totali ore 24): 16, 17 e 24 settembre 2021 * (* il calendario delle lezioni in presenza può subire modifiche in ragione delle regole anti-COVID. La conferma delle sedi verrà valutata in base al numero di registrazioni raccolte). Corso on line in diretta streaming e in presenza – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine che si terrà nelle date sopra elencate. Il corso è pensato per tutti i professionisti interessati alle indagini strumentali e alla qualificazione professionale in campo termografico. L’iniziativa è rivolta sia a chi ha già ottenuto un certificato di 1° livello, che a chi è senza qualificazioni in campo termografico. In entrambi i casi è richiesta una autodichiarazione di esperienza nel settore da almeno 12 mesi. Non è necessario possedere una termocamera per partecipare. Le esercitazioni verranno affrontate con termocamere messe a disposizione dai relatori. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.

Webinar: “Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10 – LIVELLO 2. Esempi di calcolo sull’analisi delle strutture d’involucro, della zona termica e degli impianti” – richiesti 9 CFP

WEBINAR

Corso articolato in tre giornate (mattina): 24.06 - 25.06 e 01.07.2021 Corso on line – in diretta streaming – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine. Il corso, in fase di accreditamento dal Consiglio Nazionale Ingegneri per 9 CFP, si terrà giovedì 24 giugno - venerdì 25 giugno e giovedì 01 luglio 2021, dalle ore 10:00 alle 13:00 Questa iniziativa si rivolge a tutti i professionisti che già conoscono il quadro legislativo attualmente in vigore e desiderano verificare con gli esperti ANIT le procedure e le logiche per il rispetto dei requisiti minimi. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.  

Webinar: “Incertezza di misura e di calcolo in acustica edilizia Modelli di calcolo, valutazioni, implicazioni” – richiesti 6 CFP

WEBINAR

Corso on line – in diretta streaming – A PAGAMENTO – organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine. Il corso, in fase di accreditamento dal Consiglio Nazionale Ingegneri per 6 CFP, si terrà giovedì 9 settembre  e venerdì 10 settembre 2021,  dalle ore 14:30 alle ore alle 17:30. Il corso è in fase di validazione come corso d’aggiornamento per TCA (Tecnici Competenti in Acustica) ai sensi del DLgs 42/2017. Ricordiamo che i tecnici iscritti all’elenco nazionale ENTECA sono tenuti a partecipare nell'arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell'elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si veda il seguente LINK In allegato la locandina dell’evento.