Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Politecnico di Milano – Master II livello BIM MANAGER BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni – Edizione 2024-2025

Il Politecnico di Milano ha in programma il Master BIM. Metodi, Modelli e Applicazioni di durata annuale (da ottobre 2024 a ottobre 2025), strutturato in formula part-time. Il Master si articola in moduli didattici distribuiti in 500 ore di formazione in aula, 500 ore di stage e 500 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore complessive, corrispondenti a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). A supporto dell’attività didattica in aula è disponibile la piattaforma WeMaster del Politecnico di Milano, un ambiente web dedicato attraverso il quale, anche a titolo conseguito, sarà possibile consultare dispense e materiale del Master. Durante il corso del Master sono previste 500 ore di stage da svolgere presso studi professionali, aziende e società leader nel settore delle costruzioni che operano in BIM, in modo che lo studente possa acquisire specifiche esperienze sul campo. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 20 settembre 2024, ed è reperibile al sito www.bimabc.polimi.it o contattando il seguente indirizzo e-mail masterbim-dabc@polimi.it Per maggiori informazioni si invita alla visione della brochure allegata.

CONVENZIONE EUROCONFERENCE in tema di formazione, valida dal 01.01.2025 al 31.12.2025 – aggiornamenti catalogo

eventi in diretta web

Siamo lieti di informare che, a seguito di una convenzione siglata con il Gruppo Euroconference, è attiva una scontistica del 40% sulla quota di iscrizione  per la partecipazione ai corsi in diretta web organizzati dall'area Centro Studi Professioni Tecniche del Gruppo Euroconference, provider accreditato presso il CNI. La convenzione è valida fino al 31.12.2025. Gli Ingegneri iscritti, in fase di compilazione del carrello acquisti, dovranno inserire l’ordine di appartenenza per ottenere così la scontistica a loro dedicata. In allegato la brochure aggiornata del  Centro Studi Professioni Tecniche, che include tutti gli eventi attualmente in programma, da settembre a dicembre 2025. Si acclude anche una nuova proposta formativa, rientrante nella convenzione, in partenza il 3 novembre, il corso in presenza "Introduzione alla progettazione BIM con Autodesk Revit".

12° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Post Lauream (anno 2025) di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP

modalità blended

Da 11 anni l’Università di Verona assieme con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilitò Ciclistica propone il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica; è l’unico Corso Universitario dedicato specificatamente a questo tema. Non si tratta di un semplice corso, ma di un percorso didattico di inclusione, crescita, alta formazione continua in quanto consente di aderire ad un network di circa 300 diplomati Esperti Promotori in costante rete tra loro. Il 12° corso 2025 verrà sviluppato in modalità on line per le 44 ore di lezioni frontali e in modalità in presenza per le 4 giornate di esercitazioni pratiche a Mestre, Verona - Valpolicella, Bolzano e Valsugana per “toccare con la bicicletta” le esperienze di mobilità. La possibilità di ascoltare e rivedere le lezioni registrate sulla piattaforma d’Ateneo consentirà di assistere alle lezioni registrate anche in un secondo momento. Il corso ha come docenti professori universitari, esperti FIAB e professionisti del settore; è rivolto a diplomati e laureati di qualsiasi livello e disciplina che desiderano acquisire una competenza specialistica e che intravedono nella loro vita personale la possibilità di impegnarsi o lavorare nella promozione della bicicletta, entrando in contatto con professionisti con i quali condividere la passione e impostare eventuali strategie personali e territoriali di sviluppo. Il Coordinatore didattico del corso è l’ingegnere Marco Passigato, libero professionista, esperto in pianificazione, progettazione e promozione mobilità ciclistica – membro del Centro Studi Gallimbeni di FIAB - Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Associazione Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica EPMC - già Mobility Manager dell’Università di Verona. Per informazioni vedere il sito dell’Università di Verona; le iscrizioni si chiuderanno il 28 febbraio 2025 e il costo del corso è di 1.016,00 Euro.

Corso BASE di specializzazione in sicurezza antincendio – dal 6 maggio 2025 al 6 novembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

FAD sincrona

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D.M. 05/08/2011). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Milano (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in FAD streaming) con visita tecnica ed esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 35 lezioni (le date e gli orari, consultabili nell'allegato programma, potrebbero subire delle variazioni che verranno prontamente comunicate). Quote di iscrizione: € 1.120,00 + I.V.A. quota standard € 1.020,00 + I.V.A. quota scontata per chi si iscrive entro il 24.04.2025 In allegato il programma del Corso con il dettaglio delle lezioni e delle modalità di iscrizione e pagamento della relativa quota. Per ulteriori informazioni contattare: F.O.I.M. - Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano | 02 8342 0200 | info@foim.org

UNIVERSITA’ DI TRENTO: Corso International Sustainable Development – a partire dal 15 settembre 2025

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Via Mesiano 77, Trento

Segnaliamo il Corso International Sustainable Development (tenuto in inglese), un percorso formativo organizzato dall'Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica-DICAM - per acquisire dimestichezza con i temi della sostenibilità ambientale, dell’Agenda 2030 ONU, della cooperazione internazionale e della gestione partecipata dei progetti e dei conflitti. Si tratta di temi la cui conoscenza, almeno di base, è ormai indispensabile per lavorare con le aziende e le pubbliche amministrazioni, partecipare a bandi e concorsi, interagire con soggetti diversi nella gestione di progetti complessi, ecc. Il corso è strutturato per essere fruito, oltre che dagli studenti iscritti all’Università di Trento, anche dai professionisti interessati. Il superamento dell’esame finale consente di ottenere un open digital badge (ODB) utilmente spendibile a livello curriculare. Informazioni dettagliate sono disponibili al seguente link  

Corso base FAD in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero di cui all’art. 4 del D.M. 5.08.2011: 120 CFP e 120 ore – avvio 16.09.2025

FAD sincrona

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri del Verbano-Cusio-Ossola, con inizio a settembre 2025, per il quale ci sono ancora posti disponibili. In allegato la locandina del Corso. Iscrizioni al seguente link.    

Prossimi WEBINAR GRATUITI organizzati da Fondazione Fenice: rilasciano CFP

Segnaliamo i seguenti eventi formativi, organizzati da Fondazione Fenice Onlus, con il patrocinio di questo Ordine: Il Project Manager fra certificazioni ed efficienza dei processi  | 17/09/2025 | 2 CFP Energy Manager ed EGE nell'era delle Comunità Energetiche | 18/09/2025 | 3 CFP Tecnologie e Formazione per la conformità alla IEC 62443 e alla normativa NIS - incontro formativo gratuito e tavola rotonda | 23/09/2025 | 2 CFP Segnaliamo inoltre il corso gratuito in aula (presso Parco Fenice,  Lungargine Rovetta, 28 - 35127 Padova): Workshop dimostrativo Lego® Serious Play®   | 27/10/2025 | NO CFP    

Corso di formazione in streaming FOGNATURE E DEFLUSSI URBANI – avvio dal 24 settembre 2025: riconosce CFP

in modalità streaming

Segnaliamo la VI edizione del Corso di formazione in streaming in oggetto, organizzato da FAST - Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, con il Patrocinio, tra gli altri, di questo Ordine. Di seguito il calendario del Corso, suddiviso in 4 Moduli: Modulo 0 Progettazione e Gestione di Sistemi di Fognatura 24-25 settembre 2025 | 1-2 ottobre 2025 13 CFP per ingegneri Modulo 1 Soluzioni Progettuali e Tecnologie Innovative 15-16-22-23 | 29-30 ottobre 2025 20 CFP per ingegneri Modulo 2 Rischio, Resilienza, Misure e Monitoraggio 12-13-26-27 novembre 2025 14 CFP per ingegneri Modulo 3 BIM e Codice Appalti 3-4 dicembre 2025 7 CFP per ingegneri  Il Corso è articolato in quattro Moduli disgiunti. E' possibile iscriversi a uno solo oppure a due o più fra tali Moduli. L'iscrizione all'intero Corso, se effettuata entro lunedì 15 settembre 2025, è pari a € 1.500,00 + I.V.A.. Agli iscritti all'Ordine è riservato uno sconto del 20%. Ulteriori informazioni e modalità di iscrizione sull'allegato Programma.

Aperte le iscrizioni al Corso regionale di formazione sul paesaggio – Edizione 2025: NO CFP

sedi varie

F.O.I.V. informa che sono aperte le iscrizioni al Corso regionale di formazione sul paesaggio – Edizione 2025, organizzato dall’Osservatorio regionale per il paesaggio - Regione del Veneto, l’Università IUAV di Venezia e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova, rivolto ai tecnici professionisti iscritti agli ordini degli architetti/pianificatori, ingegneri, agronomi/forestali, geologi e agli albi professionali dei geometri, dei periti agrari e degli agrotecnici, nonché ai tecnici della pubblica amministrazione, compresi gli Enti parco regionali. Tema del corso è il rapporto tra il paesaggio e il rischio idraulico: le trasformazioni del paesaggio dovute alle opere per la messa in sicurezza del territorio, concentrandosi sul territorio della montagna e della collina. Periodo: dal 26 settembre al 14 novembre 2025 Modalità: in presenza Ulteriori informazioni e modalità di ISCRIZIONE qui

MOSTRA Verona Ricostruita. Esposizione dei pannelli fotografici originali del 1949 – Verona, 27 settembre – 31 dicembre 2025: NO CFP

Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza, Piazza San Fermo 3, Verona

Segnaliamo che, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che si svolgeranno l’ultimo fine settimana di settembre, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza ha organizzato una mostra a cura del funzionario architetto Silvia Dandria e dell’Arch. Michele De Mori, per ricordare il grande impegno profuso dall’Istituto nella ricostruzione dei monumenti dopo la Seconda guerra mondiale, riproponendo parte della Mostra del restauro di monumenti e opere d’arte danneggiate dalla guerra svoltasi nell’ottobre del 1949 all’interno della Basilica Palladiana a Vicenza. Dopo un accurato restauro, a cura dei restauratori della Soprintendenza, l’esposizione riporta alla luce i pannelli espositivi realizzati dall’allora Soprintendenza ai Monumenti di Verona, e custoditi per oltre 75 anni nei depositi della Soprintendenza. La mostra si terrà presso la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza in Piazza San Fermo 3, Verona dal 27 settembre al 31 dicembre 2025.

Corso BASE di specializzazione in materia di prevenzione incendi – dal 1° ottobre al 5 dicembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

in diretta streaming

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in diretta streaming) + esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 10 moduli formativi, in conformità alla Circolare DCPREV prot. 15480 del 16/10/19. Sono inoltre previste verifiche intermedie a carattere didattico e non valutativo ed una lezione di riepilogo/ripasso in preparazione all’esame finale. Il corso si terrà in diretta streaming dall'1 Ottobre al 5 dicembre 2025. Le lezioni si svolgeranno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming. La visita guidata all’attività soggetta del 5 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula). Per l'iscrizione, cliccare su questo link. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS Srl - tel. 049/88098422 info@centrodiformazionests.it

CORSO “Il Collaudo Statico delle opere strutturali. Ruolo, competenze e responsabilità del collaudatore” – Verona, 2-9-16 ottobre 2025: riconosce n° 12 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, Verona

Il Corso, organizzato dalla Commissione Strutture di questo Ordine, è strutturato in tre moduli da 4 ore formative ciascuno che si terranno giovedì 2 - 9 - 16 ottobre 2025, dalle ore 14:15 alle ore 18:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona). Per il rilascio dei crediti formativi agli Ingegneri (12 CFP, tipologia Corso) sono necessari, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI pubblicato il 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025): - presenza per il 90% della durata totale del programma formativo - superamento del test di verifica dell’apprendimento - compilazione della scheda di valutazione dell’evento L'evento è a pagamento. La quota di iscrizione è di € 48,80 I.V.A. inclusa (€ 40,00 + I.V.A. 22%). Per l'iscrizione seguire questa procedura: Fase 1: Iscrizione sul portale “Servizi Online” -> Codice Evento IN25-055 a questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al seguente link Fase 2: Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato DOPO L'ISCRIZIONE SUL PORTALE “SERVIZI ONLINE” entro il 25/09/2025 alla segreteria H25, collegandosi al seguente link L'iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della quota. SI PREGA DI NON EFFETTUARE IL PAGAMENTO PRIMA DI ISCRIVERSI SUL PORTALE SERVIZI ONLINE Si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi dal portale "Servizi online".

Ordine Ingegneri di Asti: CORSO (24 ORE) “Conoscere ed applicare le tecnologie avanzate di protezione sismica delle costruzioni” – 3, 6, 10 , 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025: riconosce n° 24 CFP

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti, che si terrà in modalità FAD sincrona il 3, 6, 10 , 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025, in collaborazione con ANTEL - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali - Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia. Il Corso prevede una suddivisione in due moduli comprendenti rispettivamente le giornate del 3, 6, 10 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025 (II modulo di 12 CFP). Al termine di ciascun modulo viene richiesta l’esecuzione di un test che consentirà il riconoscimento dei 12 CFP del modulo. La frequenza all’intero corso dà diritto a 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia. Costo d’iscrizione a ciascun modulo: € 183,00 (IVA inclusa) Costo d’iscrizione all’intero corso:  € 244,00 (IVA inclusa) Per l’iscrizione compilare il modulo presente al seguente link: COMPILA MODULO Per maggiori informazioni scaricare la Locandina.

CORSO FAD “PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE – dal 07/10/2025 al 13/11/2025: riconosce n° 35 CFP

FAD sincrona

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, in collaborazione con la Commissione Industria, che si terrà in modalità FAD sincrona (con utilizzo della piattaforma Zoom), dal 7 ottobre al 13 novembre 2025 (il calendario didattico delle 9 lezioni è scaricabile dall'allegata locandina). Il Project Management è diventato, dal 2012 norma ISO (21502), ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP). Le ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP. Il Corso si propone di migliorare le capacità di: • condurre un’analisi dei requisiti di progetto; • redigere progetti compatibili con gli obiettivi; • gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti; • gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti, rispettando tempi e parametri di budget; • utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre). Relatore: Prof. Stefano Tonchia É prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L’iscrizione è effettuabile tramite il portale “ISI Formazione” (https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine) entro il 15 luglio 2025. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 15 luglio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della […]

ORDINE INGEGNERI ASTI: CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA DAL 07/10/2025 AL 15/12/2025 – 5 MODULI DI 8 ORE: riconoscono CFP

FAD sincrona

Segnaliamo gli eventi formativi in oggetto, organizzati dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti, validi ai fini del l’aggiornamento sicurezza ai sensi del Titolo IV e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008, del suo correttivo D. Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016. Docente: Dottore in Ingegneria Francesco Ghia Sede e modalità di svolgimento: Gli eventi si svolgeranno con un minimo di 15 partecipanti in modalità FAD SINCRONA. Ogni discente riceverà dalla piattaforma l'invito a partecipare agli eventi per i quali ha trasmesso adesione. Quota di partecipazione: la quota è indicata in corrispondenza al singolo evento. Per i discenti che parteciperanno a tutti gli eventi è prevista una quota complessiva ridotta pari a € 330,00 + IVA. Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO - CORSO SICUREZZA (8 ORE) – MODULO 1: “LA LEGISLAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA” (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia) Lezione 1 - Martedì 07/10/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo normativo – giuridico: legislazione e principali figure della sicurezza in materia di valutazione dei rischi, aggiornate alla legge 215/2021, uni PdR 87/2020. Lezione 2 -  Lunedì  13/10/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo gestionale - gestione ed organizzazione della sicurezza, cenni sul D. Lgs. 231 e ISO 45001, UNI 31000 e UNI 31010 e la gestione del rischio, Near Misses. Test finale di apprendimento del modulo. Quota di partecipazione: € 70,00 + IVA - CORSO SICUREZZA (8 ORE) - MODULO 2: “RISCHI, GIURISPRUDENZA, CONSULTAZIONE E FORMAZIONE NELLA SICUREZZA" (8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri di tutta Italia) Lezione 1 – Lunedì 20/10/2025 ore 15.00 ÷ 19.00 Modulo tecnico - individuare e valutare i rischi – fattori di rischio, ambienti e fasi di lavoro, rischi trasversali e organizzativi, esempi di attività a rischio. Modulo salute […]

CONVEGNI AIAT all’interno della Fiera SAVE mcTER EXPO – Verona, 8 e 9 ottobre 2025: in fase di accreditamento CNI

mcTER EXPO - PalaExpo VeronaFiere - Viale del Lavoro, 8 - 37135 Verona

Segnaliamo i seguenti eventi, organizzati da AIAT, che si terranno all'interno della Fiera mcTER EXPO (in Viale del Lavoro 8, Verona): mercoledì 8 ottobre 2025 | ore 09:45 - ore 13:15 | IL PIANO NAZIONALE PER LA QUALITA' DELL'ARIA TROVA PRONTO IL VENETO? | Arena 4 PalaExpo VeronaFiere giovedì 9 ottobre 2025 | ore 13:45 - ore 17:10 | INNOVAZIONE E CIRCOLARITA' NEL TRATTAMENTO: STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE DEI DIGESTATI | Arena 1 PalaExpo VeronaFiere In allegato la locandina degli eventi, in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Ingegneri.

Convegno ANIT “Oltre il solito sistema a cappotto” – Verona, 9 ottobre 2025: riconosce n° 3 CFP

Cavallo Hotel Verona Est, Via Unità d'Italia, 346 - 37132 Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT, che si terrà giovedì 9 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso il CAVALLO HOTEL VERONA EST, Via Unità d'Italia 346, 37132 Verona. In allegato la locandina aggiornata. Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK Convegno 09/10/25 Verona E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.

CICLO ‘SERATE ACCADEMIA’ – SEMINARIO “Gli impatti del cybercrimine nelle aziende e negli studi professionali” – Verona, martedì 14 ottobre 2025: riconosce n° 2 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, Verona

Il Seminario in oggetto, promosso dalla Commissione ICT di questo Ordine nell'ambito del ciclo "Serate Accademia",  si terrà martedì 14 ottobre 2025 dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 17:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-047: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al seguente link

CONVEGNO “Innovazione nella filiera delle costruzioni off-site: l’approccio ESG e le nuove tecnologie digitali” – Verona, mercoledì 15 ottobre 2025: riconosce n° 3 CFP

Sala Unicredit, Viale del Lavoro 5, 37135 Verona

Il Convegno, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di MANNI, si terrà mercoledì 15 ottobre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 17:15  presso la Sede Unicredit in Viale del Lavoro 5, 37135 Verona. Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. E' previsto un light lunch, offerto dallo Sponsor, a partire dalle ore 13:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Convegno con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI del 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). In caso di impossibilità a partecipare, si prega di darne tempestiva comunicazione, cancellando la propria partecipazione dal portale. Per l'iscrizione gratuita al Convegno – codice IN25-059: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link

Corso “BIM Execution Power: Dalla governance digitale alla modellazione integrata” – FRONTALE/STREAMING SINCRONO dal 21 ottobre: 120 CFP

ibrido

Si segnala che il 21 ottobre partirà l’innovativo Corso BIM dal titolo "BIM Execution Power: Dalla governance digitale alla modellazione integrata", nato dalla collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri di Trento, l’acceleratore e investitore trentino in startup dell’edilizia innovativa Spreentech Ventures ed NTI Group. Il Corso, che erogherà 120 CFP e avrà come docenti professionisti ed esperti apicali, è strutturato in 42 moduli in modo da coprire tutte le aree chiave del BIM; tre i percorsi previsti: architettonico, impianti e strutture, a scelta del professionista. Obiettivo ultimo del Corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide del settore delle costruzioni, nonché per utilizzare il software Autodesk Revit. Attraverso un approccio sia pratico che teorico i partecipanti acquisiranno una piena comprensione delle tecnologie BIM e degli aspetti architettonici, strutturali, impiantistici e legali dello stesso. Il Corso include inoltre un modulo specifico per la preparazione agli esami di certificazione ICMQ, riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Il costo del Corso ammonta a € 2.700,00 + IVA (€ 3.294,00) per tutti i professionisti che si iscrivono entro il 10 ottobre 2025 . Per il programma del Corso e il modulo di iscrizione cliccare qui.      

torna all'inizio del contenuto