Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

FORUM ACQUISTI VERDI VENETO – Venezia Mestre, 16 settembre 2025: NO CFP

M9- Museo del '900 - Auditorium Cesare De Michelis - Via Giovanni Pascoli 11 - 30171 Venezia Mestre (VE)

Segnaliamo l'evento in oggetto, approfondimento annuale sul tema del Green Public Procurement, che si terrà presso l'Auditorium “Cesare De Michelis” | M9 – Museo del ’900 | (Via Giovanni Pascoli 11) di Venezia Mestre il 16 settembre 2025. Il Forum, che quest’anno ha raggiunto la IX edizione, continua a promuovere la cultura degli acquisti verdi, a costituire un luogo ideale dove scambiare delle buone pratiche e far incontrare la domanda e l’offerta di beni e servizi con caratteristiche sostenibili. L’edizione 2025 del Forum Acquisti Verdi Veneto, organizzata da Regione del Veneto in collaborazione con la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF), la Fondazione di Venezia, gli Ordini degli Architetti e PPC Veneto e la FOIV-Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, è così articolata: la mattina, dopo i saluti istituzionali, seguirà la cerimonia di assegnazione del Premo Compraverde Veneto per le “Imprese”, sostenuto da Confindustria Veneto, CNA Veneto, Confartigianato Veneto, Unioncamere Veneto. Le imprese premiate hanno prestato particolare attenzione alle iniziative sulla “Rivoluzione verde e la Transizione Ecologica” e sul tema della “Coesione e Inclusione” in linea con gli obiettivi posti dal PNRR, presentando anche iniziative sui temi dell’efficientamento energetico e dell’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili o autoprodotta e iniziative di contrasto allo spreco alimentare e di gestione delle eccedenze alimentari. Quest’anno inoltre verranno assegnati degli attestati di merito per valorizzare le stazioni appaltanti rientranti tra gli enti strumentali e le società partecipate regionali che hanno dimostrato una particolare sensibilità negli “acquisti verdi”. Nel pomeriggio si terrà la sessione tecnica sui temi: CAM strade (DM 5 agosto 2024) con un approfondimento sulla seconda vita degli pneumatici fuori uso nelle strade e sulla progettazione di infrastrutture nel territorio metropolitano a seguire verrà trattato il tema CAM servizi energetici per gli edifici (DM 12 agosto 2024) e i contratti EPC; infine verrà fatto un focus sui CAM per il servizio di organizzazione […]

FIERA RemTech Expo – Ferrara, 17-18 settembre 2025: iniziative con CFP promosse dal CNI

Quartiere Fieristico Ferrara Fiere

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) – per tramite dei propri Gruppi di Lavoro Ambiente-Rifiuti, Dissesto idrogeologico e Rigenerazione Urbana – in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Ferrara parteciperà per la prima volta alla Fiera RemTech Expo con uno spazio dedicato all’interno del Padiglione 6. RemTech Expo rappresenta una delle principali piattaforme internazionali di confronto su tematiche ambientali, con una media di oltre 10.000 visitatori, 300 imprese e 200 eventi scientifici distribuiti nei tre giorni di manifestazione. La presenza del CNI si inserisce in questo contesto con l’intento di avviare un dialogo costruttivo e tecnico con le istituzioni, i professionisti e le imprese, evidenziando l’importanza del contributo ingegneristico in materia ambientale. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sarà presente con diversi appuntamenti nel corso delle giornate di mercoledì 17 e giovedì 18 settembre, nonché attraverso un proprio stand durante tutta la durata della manifestazione. Mercoledì 17 settembre 2025 9:30-11:30 – Traiettorie Urbane e Territoriali. Rigenerazione Urbana -Sala Green - 1° piano Pad. 3-4 - 2 CFP Link per la prenotazione: https://forms.cloud.microsoft/e/ESUCpgpHNN 10:00-13:30 – Ingegneria e Ambiente: Soluzioni Concrete per una Transizione Ecologica - Pad. 6 – Air Room - 2 CFP Link per la prenotazione: https://www.formazionecni.it/eventi/25o20005 11:30-13:30 – Strategie e strumenti per la rigenerazione urbana - Pad. 6 – Air Room - 2 CFP Link per la prenotazione: https://forms.cloud.microsoft/e/G1pDRVDW5Z 15:00-17:00 – Innovazione e ambiente: tavola rotonda di ingegneria - Pad. 6 - A12 - 2 CFP Link per la prenotazione: https://www.formazionecni.it/eventi/25o78038 Giovedì 18 settembre 2025 9:30-17:00 – Prevenzione del dissesto idrogeologico: tavola rotonda di ingegneria - Pad. 6 - A12- 3 CFP Link per la prenotazione: https://www.formazionecni.it/eventi/25o05296 Per l’accesso alla manifestazione è inoltre richiesta ai visitatori la pre-registrazione obbligatoria e gratuita al link La registrazione dovrà essere completata entro il 16 settembre 2025. In assenza di preregistrazione, l’accesso sarà consentito […]

“PROGETTAZIONE INTEGRATA: le normative e il dimensionamento degli impianti di scarico e di adduzione, valutazioni delle prestazioni acustiche dei sistemi” – Corrubbio (VR), 18 settembre 2025: riconosce n° 4 CFP

Byblos Art Hotel Villa Amistà, Via Cedrare 78, Corrubbio (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ACTION GROUP e patrocinato tra gli altri da questo Ordine, che si terrà a Corrubbio (VR), presso il Byblos Art Hotel Villa Amistà, il 18 settembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:30. In allegato il Programma dell'evento formativo, che riconosce n° 4 CFP agli Ingegneri partecipanti (Provider accreditato presso il CNI: Action Group). Per le iscrizioni collegarsi a questo link.

CICLO DI CORSI ” La sicurezza del macchinario: dalla valutazione del rischio alla tutela tecnico-legale” – Vicenza, 18/09-25/09-02/10/2025: riconosce n° 3 CFP e n° 3 ore aggiornamento RSPP/CSP/CSE a corso

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza, Via Luigi Massignan 4/B, Vicenza

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza organizza un ciclo di 3 corsi sul tema LA SICUREZZA DEL MACCHINARIO: DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLA TUTELA TECNICO-LEGALE:  Giovedì 18 settembre 2025 dalle 14.00 alle 17.00 La valutazione del rischio sulle macchine auto-evolutive: i metodi di valutazione del rischio per il fabbricante Posti disponibili: n. 30 Quota di partecipazione: 30,00 Euro Crediti formativi attribuiti (CFP): n. 3 VALIDO PER 3 ORE DI AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP e CSP/CSE ************** Giovedì 25 settembre 2025 dalle 14.00 alle 17.00 La valutazione del rischio sulle macchine: i metodi di valutazione del rischio per il datore di lavoro (e l'RSPP) Posti disponibili: n. 30 Quota di partecipazione: 30,00 Euro Crediti formativi attribuiti (CFP): n. 3 VALIDO PER 3 ORE DI AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP e CSP/CSE  ************** Giovedì 02 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 17.00 Dalla parte del Datore di Lavoro: ruolo, strumenti e metodologie per il Consulente tecnico di Parte in caso di procedimenti penali per lesioni Posti disponibili: n. 30 Quota di partecipazione: 30,00 Euro Crediti formativi attribuiti (CFP): n. 3 VALIDO PER 3 ORE DI AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP e CSP/CSE ************** Sede dei corsi: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza - Via Luigi Massignan, 4/b - Vicenza ATTENZIONE! Quota di partecipazione: € 30,00 per ciascun incontro, con possibilità di fruizione singola. Iscrizione obbligatoria tramite il portale www.isiformazione.it  

CORSO “Isolamento di pareti e coperture. Esempi e riflessioni per il rispetto dei requisiti di legge” – Verona, giovedì 18 settembre 2025: riconosce n° 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Corso, organizzato da questo Ordine in collaborazione con ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico, si terrà giovedì 18 settembre 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (ingresso da Via Santa Teresa 12). Registrazione partecipanti dalle ore 14:15. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Corso) sono necessari la presenza per il 100% della durata del programma formativo, il superamento del test di verifica dell’apprendimento e la compilazione della scheda di valutazione dell’evento, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI pubblicato il 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita al Corso – codice IN25-053 cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al link 

Visita Tecnica a Villa Il Girasole – Marcellise (VR), venerdì 19 settembre 2025: riconosce n° 2 CFP

Villa Il Girasole, Via Mezzavilla 1, 37036 Marcellise (VR)

La Visita Tecnica, organizzata da questo Ordine in collaborazione con la Fondazione Il Girasole, si terrà venerdì 19 settembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 11:30 presso la Villa Il Girasole, Via Mezzavilla 1, 37036 Marcellise (VR). Evento formativo dedicato agli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, rivolto ad un massimo di n° 30 partecipanti.  Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi anche nell’area dedicata alla formazione sul portale “Servizi online”. Per il rilascio dei crediti formativi (2 CFP, tipologia Visita Tecnica con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno per questa tipologia) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013-Allegato A e relative Linee di indirizzo (Testo Unico 2025). Per l'iscrizione gratuita alla Visita Tecnica – codice IN25-049: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al seguente link  

GARA CICLISTICA abbinata alla GRANFONDO 5MILA – Porto Recanati (MC), 21 settembre 2025: NO CFP

Porto Recanati (MC)

L' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata segnala che la GARA CICLISTICA abbinata alla GRANFONDO 5MILA si terrà domenica 21 Settembre 2025 a Porto Recanati (MC). L’iscrizione per la partecipazione è garantita fino al 19/09/2025 alle ore 23.50 da effettuare nell’apposito portale ENDU - sezione ISCRIZIONI (link diretto) come già indicato nel regolamento. E’ possibile iscriversi anche sul posto il giorno prima dell’evento ma in tal caso non sarà possibile rilasciare la ricevuta di pagamento in quanto sarà accettato il solo pagamento in contanti. Per maggiori informazioni: 5MILA PERCORSO MEDIO    

CORSO BASE in materia di Prevenzione Incendi – modalità streaming sincrona – novembre 2025 – aprile 2026 ORDINE INGEGNERI TRAPANI: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

in modalità streaming

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Trapani e la co-organizzazione degli Ordini degli Ingegneri delle province di Agrigento, Bergamo, Lodi, Lucca, Macerata, Modena, Verona e provincia e l’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali della Provincia di Trapani ha in fase di definizione un CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (120 ore), valido ai fini dell’iscrizione negli Elenchi del Ministero dell’Interno ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.M. 05/08/2011 e ss.mm.ii., subordinato all’autorizzazione da parte del Dipartimento Regionale dei VV.FF.. Le lezioni saranno on line, da novembre 2025 ad aprile 2026. L’erogazione è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di adesioni di 35 unità. La quota di iscrizione è di € 800,00 per i professionisti iscritti agli Albi degli Ordini/Collegi organizzatori. Gli interessati si potranno iscrivere, inviando il modulo allegato debitamente compilato e firmato corredato dalla copia del bonifico bancario di euro 100,00, quale acconto per la partecipazione al corso, da inoltrare per e-mail a fondazione@ording.tp.it; in nessun caso saranno accettate iscrizioni non corredate dal suddetto pagamento. Le rimanenti somme saranno rateizzate secondo il Regolamento che verrà pubblicato alla conferma dell’avvio del Corso • Termine iscrizioni: 15 ottobre 2025, se al termine delle iscrizioni si raggiungerà il numero minimo di adesioni il corso sarà avviato, diversamente le somme corrisposte a titolo di acconto verranno rimborsate.

SEMINARIO “Rischio sismico e prevenzione: scuole, ospedali ed altre strutture” – in modalità FAD sincrona – 25/09/2025: riconosce n° 6 CFP Ordine Ingegneri Firenze in co-organizzazione con Ordine Ingegneri Verona

FAD sincrona

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze organizza il Seminario in oggetto, in modalità FAD sincrona (GoToWebinar) e co-organizzato, tra gli altri, con questo Ordine, che si terrà giovedì 25 settembre 2025 dalle ore 09:00 alle ore 18:30. Per partecipare, l’iscritto dovrà effettuare iscriversi al link https://firenze.ing4.it previa registrazione sul portale dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze tramite SPID/CIE.

WEBINAR Il Front Office SUAP impresainungiorno per l’invio delle istanze al SUAP | giovedì 25 settembre 2025: NO CFP

webinar

Segnaliamo che, nell’ambito del Progetto PNRR Digitalizzazione SUAP&SUE, è stato organizzato un webinar, con l’obiettivo di presentare le ultime importanti novità che riguardano i SUAP impresainungiorno nel contesto del nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU). L’incontro si terrà il giorno giovedì 25 settembre 2025, ore 10:00 - 12:00. Durante l’evento verranno illustrati: - il contesto del nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU) - il nuovo portale impresainungiorno.gov.it - le novità introdotte nel Front Office SUAP impresainungiorno - una demo guidata dell’ambiente Per partecipare è necessario iscriversi tramite la piattaforma zoom. Per maggiori informazioni si invita a visitare il sito di Unioncamere Veneto al seguente link. La partecipazione è gratuita e non c’è limite al numero di iscrizioni: - i primi 1.000 collegati accederanno su Zoom, con possibilità di interagire con i relatori; - i successivi seguiranno l’evento in diretta streaming su YouTube.

SEMINARIO + CORSO “Costruire con i profili sottili in acciaio formati a freddo” – Verona, 25-26 settembre 2025: riconosce 4 CFP + 8 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, Verona

L'evento, promosso dalla Commissione Strutture di questo Ordine e organizzato con il contributo incondizionato degli Sponsor Manni Green Tech e Costruzioni Steel Frame, si tiene presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (ingresso da Via Santa Teresa 12, Verona) e si compone di due moduli formativi, frequentabili singolarmente: MODULO A - SEMINARIO (4 CFP) giovedì 25 settembre 2025, dalle ore 14:00 alle ore 18:15  (registrazione partecipanti dalle ore 13:45) MODULO B - CORSO (8 CFP) venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 18:30 (registrazione partecipanti dalle ore 08:45) Per il riconoscimento dei crediti formativi sono necessari, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI pubblicato il 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025): presenza per il 100% della durata del programma formativo compilazione della scheda di valutazione evento superamento del test di verifica dell'apprendimento (in caso di partecipazione al Corso del 26/09) L'evento è a pagamento. Di seguito le quote e le modalità di iscrizione: € 30,00 + I.V.A. (tot. € 36,60) per il Seminario 25/09 € 50,00 + I.V.A. (tot. € 61,00) per il Corso 26/09 Quota scontata per la partecipazione ad entrambi i moduli: € 70,00 + I.V.A. (tot. € 85,40) Fase 1: ISCRIZIONE INGEGNERI sul nuovo portale “Servizi online” area formazione: CODICE IN25-057 | Seminario 25/09 al seguente link CODICE IN25-058 | Corso 26/09 al seguente link Fase 2: Il PAGAMENTO della quota di iscrizione deve essere effettuato, DOPO L’ ISCRIZIONE SUL PORTALE “SERVIZI ONLINE”, entro il 20/09/2025 alla segreteria incaricata H25, collegandosi al seguente link L'iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della quota. SI PREGA DI NON EFFETTUARE IL PAGAMENTO PRIMA DI ISCRIVERSI SUL PORTALE SERVIZI ONLINE In caso di impossibilità a partecipare, si prega di darne tempestiva comunicazione, cancellando la propria partecipazione […]

CONVEGNO “Città Murate, patrimonio verso il futuro” – Lazise (VR), 27 settembre 2025: NO CFP

Dogana Veneta, Lazise (VR)

Segnaliamo il convegno internazionale in oggetto, organizzato dall'Associazione Città Murate del Veneto, con il patrocinio di questo Ordine, che si terrà presso la Dogana Veneta di Lazise (VR), sabato 27 settembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 17:00. Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili. In allegato il programma dell'iniziativa.

CONVEGNO INTERNAZIONALE “Il Sacro in Dante e Gaudì: il Simbolismo” – Verona, 30/09-01/10/2025: NO CFP

Accademia delle Belle Arti di Verona

Segnaliamo il Convegno Internazionale in oggetto, patrocinato tra gli altri da questo Ordine, organizzato dall'Associazione Centro Scaligero degli Studi Danteschi, che si terrà a Verona, presso l'Accademia delle Belle Arti di Verona (in Via Carlo Montanari 5), dal 30 settembre al 1° ottobre 2025, a partire dalle ore 09:30. Il Convegno, gratuito, non rilascia CFP. Possibilità di partecipazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

SEMINARIO | Progettare il sistema edificio: soluzioni integrate per l’edilizia di domani | Pescantina (VR), 30 settembre 2025: riconosce n° 4 CFP

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina (VR)

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato da 2PS Formazione Tecnica (segreteria organizzativa US UP) e con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà martedì 30 settembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 19:30, presso l'Hotel Villa Quaranta, Via Ospedaletto 57, 37026 Ospedaletto di Pescantina (VR). Per l'iscrizione cliccare su questo link.

Evento promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri “Città e Porto: Sviluppo, Rigenerazione e Innovazione” – Trieste, 1° ottobre 2025 – 6 CFP (2 per la sola mattina – 4 per il solo pomeriggio)

Stazione Marittima - Trieste Piazzale Marinai d' Italia 1, Trieste

Si informa che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri promuove l’evento “Città e Porto: Sviluppo, Rigenerazione e Innovazione”, in collaborazione con Assoporti, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Trieste e dedicato ai temi dell’ingegneria marittima e delle infrastrutture portuali. L’iniziativa si svolgerà a Trieste il 1° Ottobre 2025 e si articolerà in due sessioni principali: la prima sessione sarà incentrata sugli interventi infrastrutturali e le opere marittime realizzate grazie ai finanziamenti del PNRR mentre la seconda sessione si concentrerà sul tema dell'interfaccia cittàporto. Dall’evento prenderà inoltre avvio una collaborazione con la Biennale di Architettura di Venezia, grazie al contributo di Guendalina Salimei, curatrice del Padiglione Italia dell’edizione in corso. Tale collaborazione porterà a un successivo intervento del CNI nell’ambito della Biennale, con particolare riferimento ai temi del waterfront e della rigenerazione delle aree portuali. L'adesione in presenza si conferma attraverso la compilazione del form presente alla pagina https://forms.cloud.microsoft/e/MwT2qkyCPY.  La partecipazione in presenza alla giornata è gratuita e sarà valida per 6 CFP (2 per la sola mattina + 4 per il solo pomeriggio) per l’aggiornamento delle competenze professionali degli ingegneri. E' possibile partecipare anche da remoto, senza rilascio di CFP, iscrivendosi al webinar organizzato grazie al supporto della Fondazione CNI, previa registrazione al link: https://www.formazionecni.it/eventi/25c29771.

OPEN DAY Aeroporto di Boscomantico – Verona, 4 ottobre 2025: NO CFP

l’Aero Club di Verona è felice di invitare gli Ingegneri di Verona, appartenenti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, all’Open Day che avrà luogo sabato 4 ottobre 2025,  presso la sede di Boscomantico. La giornata comprenderà: Sessioni aperte a giovani e adulti, che desiderino scoprire l’Aeroporto di Boscomantico e avvicinarsi al mondo del volo, per passione o curiosità, con visita guidata alla flotta e al simulatore di volo; Presentazione dei corsi della Flight Academy; Incontri dedicati a studenti e studentesse provenienti da tutti gli Istituti Superiori, che desiderino intraprendere un percorso professionale per diventare piloti, o semplicemente desiderino avvicinarsi al mondo del volo. Locandina in allegato. L’ingresso è gratuito ma è fondamentale accreditarsi: RSVP francesca.zardini@aeroclubverona.it  entro e non oltre lunedì 29 settembre 2025

Corso aggiornamento prevenzione incendi “Gli ambienti a maggior rischio in caso di incendio e le novità della norma CEI 64-8 ed. 7-2025 sezione 751” – modalità FAD – 06/10/2025: 4 CFP – 4 ore aggiornamento – Ordine Ingegneri VCO

in modalità FAD

Segnaliamo il Corso in prevenzione incendi in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che si terrà in modalità FAD il prossimo 6 ottobre dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Quota di iscrizione: € 50,00+ I.V.A. Iscrizioni al seguente link. In allegato la locandina dell'evento.

WEBINAR Sostenibilità dell’edilizia in legno | lunedì 6 ottobre 2025: NO CFP

webinar

Segnaliamo il webinar organizzato da Assolegno di FederlegnoArredo, con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà lunedì 6 ottobre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00. L'evento tratterà in modo coordinato tre normative europee cardine per la transizione ecologica del settore edilizio, con un focus applicativo sulle costruzioni in legno: ·    EPBD IV – Energy Performance of Buildings Directive: criteri per la riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio edilizio esistente, con attenzione ai materiali naturali; ·   Nuovo Regolamento CPR – Construction Products Regulation: passaporto digitale, marcatura CE, requisiti ambientali e sicurezza dei prodotti da costruzione in legno; ·    EU Taxonomy Regulation: definizione di attività economiche sostenibili, inclusione del legno nella finanza verde, gestione forestale, circolarità e criteri DNSH. L’incontro è pensato per fornire una lettura tecnica, aggiornata e operativa dei principali strumenti europei, e per offrire strumenti utili alla progettazione e alla valutazione ambientale dei materiali strutturali lignei. Quota di partecipazione agevolata per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona: € 75,00 + I.V.A. Neo-iscritti da meno di due anni: € 50,00 + I.V.A. Per iscrizioni entro il 3 ottobre: assolegno@federlegnoarredo.it 

SEMINARIO “Valutazione Rischio Bellico 2.0. Applicazione dell’intelligenza artificiale nella mappatura di ordigni inesplosi (UXO)” – Verona, martedì 7 ottobre 2025: riconosce n° 3 CFP e n° 3 ore di aggiornamento CSP-CSE

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario, organizzato da questo Ordine in collaborazione con ANCE - Verona e con il contributo incondizionato di XPLORA si terrà martedì 7 ottobre 2025 dalle ore 14:15 alle ore 17:30 presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12; ampio parcheggio disponibile). Registrazione partecipanti dalle ore 14:00. Per il riconoscimento dei crediti formativi (3 CFP, tipologia Seminario) è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo, ai sensi del Regolamento CNI per l’aggiornamento della competenza professionale pubblicato il 15/07/2013 – Allegato A e delle Linee di indirizzo CNI (Testo Unico 2025). Il Seminario è valido come aggiornamento per CSP/CSE (3 ore) ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025. Per l'iscrizione gratuita al Seminario – codice IN25-054: cliccare su questo link Per registrarsi/accedere alla nuova piattaforma "Servizi online" area formazione: cliccare su questo link - maggiori info al seguente link

CONVEGNO | Fondazione Inarcassa e CBE: come cogliere le opportunità di finanziamento dall’Europa | 8/10/2025: riconosce n° 2 CFP

in modalità streaming

Segnaliamo che la Fondazione Inarcassa sta organizzando l’evento formativo in oggetto, organizzato in collaborazione con Coopération Bancaire pour l'Europe – GEIE di Bruxelles, in programma mercoledì 8 ottobre 2025, dalle ore 15.30 alle ore 17.30. L’iniziativa nasce dalla convenzione stipulata con il CBE-GEIE e accompagna la diffusione della newsletter di aggiornamento mensile “Opportunità dall’Europa”, dedicata alle opportunità offerte dai fondi di derivazione comunitaria: uno strumento pensato per aiutare i professionisti a orientarsi, in modo chiaro e strutturato, tra bandi e occasioni offerte dall’Unione Europea. L’evento dell’8 ottobre si aprirà con la presentazione dei risultati del sondaggio attualmente in corso, volto a rilevare il livello di preparazione e di interesse dei professionisti sugli strumenti della progettazione europea. Programma • 15:30 – Introduzione: CBE e Fondazione Inarcassa •15:35 – Presentazione del sondaggio e analisi dei risultati •15:45 – Priorità della Commissione Europea 2019-2024 e sviluppi 2025-2028 •16:05 – Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e sviluppi 2028-2035 •16:20 – Fondi europei e programmi di finanziamento UE •16:35 – La newsletter •16:45 – Progetto UE: cenni e continuità dal punto precedente •17:10 – Q&A •17:25 – Wrap-up e prossimi appuntamenti •17:30 – Fine dei lavori Intervengono: • Dott. Alessandro Previtali – Business Development Manager - EU Affairs • Dott. Fabrizio di Marcantonio – EU Project Manager - Eu Affairs L’evento, della durata di 120 minuti, sarà trasmesso in modalità streaming e sarà accessibile previa registrazione tramite il seguente link. L'iscrizione al webinar sarà disponibile fino alle ore 14:30 di mercoledì 8 ottobre 2025. Per gli ingegneri e gli architetti iscritti alla Fondazione Inarcassa che prenderanno parte all’evento è stata presentata richiesta ai rispettivi Consigli Nazionali per il riconoscimento di 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno).

torna all'inizio del contenuto