6 February 2025
Direttive case Green: cosa succederà ai nostri immobili nel futuro? – Secondo seminario della Rassegna OPEN 2025 – 11.02.2025 ore 14.30
Il secondo seminario della Rassegna OPEN 2025 organizzato dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia esplora il nuovo quadro normativo europeo e le sue ricadute sul valore degli edifici.
Verona, 6 febbraio 2025 – Possedere una casa oggi significa fare i conti con il futuro e capire come cambierà il suo valore con l’entrata in vigore delle nuove normative europee sull’efficientamento energetico. Questi, in sintesi, i temi al centro del secondo seminario della Rassegna Open 2025 «Il valore dell’abitare a Verona. Focus sul Condominio», organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, dal titolo: «Direttive green: cosa succederà ai nostri immobili nel futuro».
L’appuntamento promosso dalla Commissione Impianti Termotecnici dell’Ordine, aperto a professionisti e cittadini, si terrà martedì 11 febbraio alle 14.30 nella sede dell’Ordine in Via Santa Teresa, 12.
Il coordinatore della rassegna Open 2025 e consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia, Stefano Lonardi, precisa: «Abbiamo voluto sviluppare all’interno della Rassegna un seminario dedicato all’impatto delle nuove normative europee sulle certificazioni energetiche, evidenziando come queste influenzeranno il valore degli immobili. Noi ingegneri investiamo continuamente nella formazione e siamo preparati, qualificati nonché certificati per progettare la scelta più adatta a riqualificare tutti gli immobili sia privati che pubblici. Con questo evento vogliamo dare ai cittadini un quadro delle prospettive e delle possibilità incentivabili che hanno per riqualificare il loro immobile».
«Con l’entrata in vigore della Direttiva Green – spiega la responsabile scientifica del seminario, l’Ing. PhDElena Mazzola – ci attendono importanti cambiamenti non solo nella valutazione degli immobili, ma anche nelle possibilità di miglioramento energetico. Il seminario è l’occasione per capire come le nuove normative europee influenzeranno il mercato immobiliare, dalla compravendita all’efficientamento energetico, fino alle prospettive degli incentivi fiscali».
Tra i temi principali ci saranno le certificazioni energetiche, il futuro degli incentivi (come il Conto Termico 3.0) e l’impatto della progressiva riduzione dei bonus e delle detrazioni fiscali. Esperti di primo piano, tra cui ingegneri, architetti e ricercatori, si alterneranno per approfondire gli scenari futuri.
Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione al seminario, l’Ing. Annachiara Castagna di Logical Soft parlerà di «Direttiva EPBD: nuovi scenari per la riqualificazione energetica degli edifici»; a seguire l’Arch. Marco Volpattidel Politecnico di Torino e di Eurac Research si focalizzerà sul tema «Dalla certificazione delle case green ai quartieri energeticamente autosufficienti. Quali valori in gioco?». Infine, la relazione dell’ Arch. PhD Erika Guolo, Università IUAV di Venezia sarà «Incentivi economici internazionali per l’efficientamento energetico secondo i nuovi obiettivi dell’EPBD IV».
L’evento rappresenta un’opportunità di confronto con esperti del settore, al fine di comprendere l’impatto delle normative europee sulle proprie abitazioni e scoprire come cogliere al meglio le opportunità di efficientamento energetico. La partecipazione è gratuita, ma per i cittadini è consigliata la prenotazione via mail all’indirizzo: formazione@ingegneri.vr.it.
Il punto stampa si terrà martedì 11/2 alle 14 nella sede dell’Ordine, in Via Santa Teresa n. 12, Verona.
