Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

XIX edizione Master di II livello ABITA – Università di Firenze – proroga termini

Sono aperte le iscrizioni alla XIX° edizione del Master di II° livello ABITA in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l'Ambiente dell'Università di Firenze. Il Master ABITA offre un percorso di alta formazione nel campo dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico. La data ultima per le iscrizioni è stata prorogata al 2 Dicembre 2021. Le domande di partecipazione al Master devono essere inoltrate mediante procedura online. Il bando di iscrizione è pubblicato a questo link https://www.unifi.it/p12056.html#abita Le lezioni avranno inizio il 13 Gennaio 2022 e si svolgeranno in modalità mista prevalentemente nei giorni di giovedì e venerdì con orario 9,30-13,30 / 14,30-16,30. In allegato il nuovo calendario delle lezioni La quota di iscrizione è di € 4.500. Di seguito alcuni link utili: https://www.centroabita.unifi.it/; Per aggiornamenti su opportunità di finanziamento, Borse di studio e voucher per la frequentazione di Master https://www.centroabita.unifi.it/vp-171-borse-di-studio.html; Pagina Facebook https://www.facebook.com/masterabita

Webinar: “Contratti pubblici: il Decreto Semplificazioni-bis e gli appalti del PNRR – quadro sintetico delle principali novita’ per le imprese” – no CFP

Ance Verona e Confindustria Verona hanno organizzato un webinar in collaborazione con esperti professionisti della materia, che mira a fornire un quadro d’insieme sullo stato dell’arte della normativa vigente a seguito delle numerose modifiche normative apportate al Codice degli Appalti pubblici dai recenti Decreti Semplificazioni. La partecipazione è gratuita previa registrazione In allegato la locandina con il programma dell’evento  

Webinar: “MAI DIRE CILAS – Il punto definitivo sulla conformità urbanistica”  – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Prospecta Formazione, provider per la formazione accreditato a livello nazionale al CNI, organizza l'evento dal titolo “MAI DIRE CILAS - Il punto definitivo sulla conformità urbanistica”  che si terrà in modalità  webinar, martedì 14 Dicembre 2021 dalle 10:00 alle 13.00 Il corso è accreditato presso il CNI con il codice n° 21p16430 e riconosce agli ingegneri partecipanti n. 3 CFP Il costo dell’evento è pari a € 20,00 + IVA Per l'iscrizione accedere al seguente link Allegata la locandina con i dettagli dell'iniziativa.  

La reazione dell’infrastruttura al cambiamento climatico

L'Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia unitamente a CAV Concessioni Autostradali Venete e a Greenway Group Srl hanno organizzato il webinar in oggetto che si svolgerà il prossimo 15/12 dalle 9.00 alle 13.00. Per partecipare è necessario iscriversi accedendo a questo LINK

Webinar: “Decreto anti-frode: cosa cambia per i bonus in edilizia?” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Prospecta Formazione, provider per la formazione accreditato a livello nazionale al CNI, organizza l'evento dal titolo “Decreto anti-frode: cosa cambia per i bonus in edilizia?”  che si terrà in modalità  webinar, giovedì 16 Dicembre 2021 dalle 15:00 alle 17.00 Il corso è accreditato presso il CNI con il codice n° 21p71854 e riconosce agli ingegneri partecipanti n. 2 CFP Il costo dell’evento è pari a € 45,00 + IVA Per l'iscrizione accedere al seguente link Allegata la locandina con i dettagli dell'iniziativa.

Webinar: “Corso completo sul Superbonus 110% –  livello base” – riconosce 4 CFP

WEBINAR

Prospecta Formazione, provider per la formazione accreditato a livello nazionale al CNI, organizza l'evento dal titolo “Corso completo sul Superbonus 110% -  livello base”  che si terrà in modalità  webinar, mercoledì 22 Dicembre 2021 dalle 14.30 alle 18.30 Il corso è accreditato presso il CNI con il codice n° 21p78535 e riconosce agli ingegneri partecipanti n. 4 CFP Il costo dell’evento è pari a € 60,00 + IVA Per l'iscrizione accedere al seguente link Allegata la locandina con i dettagli dell'iniziativa.  

Master di II livello in conservatore dei documenti digitali a.a. 2021-2022

Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Conservatore dei documenti digitali (PERSEO) a.a. 2021-2022, organizzato dall’Università della Calabria. Le lezioni saranno erogate in diretta streaming. Il corso di master, attivo dal 2014, vanta la collaborazione di istituzioni ed aziende impegnate nel contesto della conservazione dei documenti digitali. La sinergia con il tessuto produttivo e con le Pubbliche Amministrazioni, nelle attività didattiche e di stage, rappresenta, per gli allievi del Master, un importante fattore di crescita professionale e di possibilità di occupazione. Al seguente link il bando e la scheda del Master Per ulteriori informazioni: http://www.labdoc.it/formazione/progetti-e-corsi/perseo/  

Forum internazionale e Premio ECOtechGREEN 2021-2022 – Ecologia tecnologia verde

Paysage ci informa che nelle prossime giornate del 20 e 21 gennaio si svolgerà la nuova edizione del Forum Internazionale e Premio ECOtechGREEN, che intende attrarre l'eccellenza della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico - pensile e verticale, premiando i migliori progetti realizzati. Per maggiori informazioni sul Forum e Premio ECOtechGREEN: www.paysage.it/ecotechgreen Di seguito il link per scaricare il bando  e il link per le candidature al premio

Conoscere il PNRR per una efficace ed efficiente attuazione. No CFP

Le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR - sono per l’Italia una grande occasione di crescita e di sviluppo. Per questo è necessario che ci siano delle scelte politiche sinergiche ed una Pubblica Amministrazione efficiente, che le attui attraverso progetti innovativi. Un approfondimento degli aspetti che regolano il PNRR con Presidenti di enti, Sindaci, Assessori, Consiglieri, Dirigenti della PA, Professionisti e cittadini interessati, favorirà sicuramente un’attuazione efficace ed efficiente delle sei missioni. L'Ordine Ingegneri di Benevento ha organizzato il webinar in oggetto con il patrocinio del Comune di Benevento, dell'Università degli studi del Sannio e del Consiglio Nazionale Ingegneri che si terrà il 17 gennaio p.v. dalle 9.00 alle 13.00, In allegato il programma con il link e il QR Code per l'iscrizione

Corso online: “Progettare e costruire edifici in acciaio” – in corso di accreditamento 36 CFP

WEBINAR

Fondazione Promozione Acciaio ha organizzato il corso in oggetto, in modalità online, che si svolgerà in 9 incontri nelle seguenti date:  20 e 27 gennaio -  03, 10, 17 e 24 febbraio - 03, 10 e 27 marzo 2022. E' previsto l'accreditamento di  36 CFP per gli ingegneri. Termine iscrizioni: 14/01/2022 salvo raggiungimento quota massima di partecipanti Programma, informazioni e costi a questo link

Comune di Legnago: “Corso di formazione IL CODICE DEI CONTRATTI – Procedure e modalità di individuazione del contraente” – non riconosce CFP

Sala Consiliare Comune di Legnago e in streaming

Segnaliamo il Corso di formazione in materia di prevenzione della corruzione "IL CODICE DEI CONTRATTI - Procedure e modalità di individuazione del contraente" organizzato dal Comune di Legnago (VR). L'evento, patrocinato da questo Ordine, è gratuito e si terrà venerdì 21 gennaio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Legnago. L'evento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Legnago e verrà registrato interamente per una possibile visualizzazione in differita. In allegato la locandina con il programma della giornata e i nominativi dei relatori che interverranno. L'evento non rientra tra le attività con rilascio di CFP.  

PREPAIR progetto europeo – Quinta edizione del corso gratuito per la riqualificazione energetica dei condomini

La Regione Veneto ci segnala la promozione di un corso gratuito per la riqualificazione energetica dei condomini nell'ambito del progetto PrepAir che partirà il 2 febbraio 2022. Le iscrizioni sono aperte e si concluderanno il 28 gennaio 2022. A questo link troverete informazioni sui requisiti, obiettivi del progetto, riferimenti dell'operatore incaricato dalla Regione Veneto (Accademia Eraclitea Srl) e indicazioni per l'iscrizione.

Webinar SUPERBONUS 110% nella Regione Veneto – Venerdì 28 gennaio 2022 h. 14:30-18:00 – non riconosce CFP

WEBINAR

Segnaliamo la Tavola rotonda di analisi e approfondimento in tema di agevolazione Superbonus organizzata da Geo Network, in collaborazione con diversi partners istituzionali regionali quali Agenzia delle Entrate, Associazione Nazionale Piccoli Comuni, ANCE Veneto ed altri esperti, dal titolo: Superbonus 110% nella Regione Veneto. L'evento, patrocinato da questo Ordine, è gratuito ed è in programma venerdì 28 Gennaio dalle ore 14:30 alle ore 18:30 in modalità webinar. In allegato la locandina dell'evento e alcune istruzioni operative per l'iscrizione. E' possibile registrarsi cliccando su questo link 

Webinar gratuiti di Legislazione Tecnica: 10 febbraio e 15 febbraio 2022 – NON RICONOSCONO CFP

WEBINAR

Segnaliamo i prossimi webinar gratuiti organizzati dall’Area Formazione e Consulenza di Legislazione Tecnica nel mese di febbraio 2022: 10 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 16:30: "Codice dei contratti pubblici dopo le modifiche della Legge Europea 2019-2020" - iscrizione al seguente link 15 febbraio dalle ore 15:30 alle ore 17:30:  "Modello 231 e soggetti obbligati: il punto della giurisprudenza" - iscrizione al seguente link In allegato le locandine dei 2 eventi

Incontro formativo: “OBIETTIVO SUPERBONUS: l’impianto fotovoltaico condominiale – I bonus fiscali, il progetto, la contrattualistica e le realizzazioni” – CFP in fase di riconoscimento

WEBINAR

La Fondazione Inarcassa e ISNOVA in collaborazione con ENEA e Logical Soft organizzano un incontro web dal titolo: “OBIETTIVO SUPERBONUS: l’impianto fotovoltaico condominiale - I bonus fiscali, il progetto, la contrattualistica e le realizzazioni”. Tema dell'incontro sarà la progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico con le agevolazioni fiscali ed i vantaggi per la comunità energetica condominiale. Relatori: - Sen. Gianni Girotto, Presidente della 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) - Francesco Cappello - Responsabile Centro di Consulenza Energetica ENEA della Sicilia - Matteo Caldera -ENEA - Laboratorio Smart Cities and Communities - Annachiara Castagna - Responsabile Sviluppo TERMOLOG – Logical Soft - Simone Tirinato - Esperto bonus fiscali, ISNOVA L’evento, moderato da Alberto Boriani di ISNOVA, avrà luogo giovedì 10 febbraio dalle ore 15.00 e sarà trasmesso in modalità streaming. Per tutti gli Ingegneri e gli Architetti registrati a Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP (per gli ingegneri in modalità Convegno). Sarà anche possibile per tutti accedere all’evento, attraverso la pagina Facebook o la piattaforma di Logical Soft.

Universita’ di Ferrara – iscrizione alla Scuola di Specializzazione e al Master per la formazione di esperti in recupero e consolidamento del costruito storico

L'Universita' di Ferrara, Dipartimento di Architettura, ha organizzato per la formazione di professionisti esperti in recupero e consolidamento del costruito storico l'opportunità di iscrizione alla Scuola di Specializzazione e al Master di seguito indicati con le relative scadenze e link informativi: Bando di Ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio 2021-2022 La scadenza è fissata al 22 gennaio 2022; oltre al materiale allegato, ulteriori informazioni sono reperibili a questo link Bando di Ammissione al Master di II livello in Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale 2021-2022 La scadenza è fissata al 14 febbraio 2022; oltre al materiale allegato, ulteriori informazioni sono reperibili a questo link Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una email a marco.zuppiroli@unife.it

Master di II Livello in Diagnostica Strutturale

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, in partenariato con l’Associazione Codis, organizza la prima edizione del Master di II livello in Diagnostica Strutturale, diretto dal Prof. Gianpaolo Rosati e gestito dal Consorzio Poliedra. Il Master vuole affrontare, con un approccio interdisciplinare, il tema della conoscenza e monitoraggio delle strutture ed infrastrutture esistenti. Seguendo la logica del processo valutativo, che inizia con la ricerca e l’acquisizione della documentazione dell’opera, si procede con la formulazione di un progetto di ispezione, diagnostica e monitoraggio, approfondendo i temi legati al corretto utilizzo delle tecniche di diagnostica e monitoraggio e alla corretta interpretazione dei risultati. Il processo valutativo ha come obiettivi finali la valutazione della sicurezza, l’attuazione del piano di manutenzione, l’adeguamento e il retrofitting dell’opera. Il Master è dedicato alla formazione di una figura professionale oggi mancante, quella del tecnico in grado di definire un piano di indagine consono al problema in studio utilizzando gli strumenti più appropriati ed avanzati, di verificare la corretta modalità di esecuzione della diagnostica, di interpretarne i risultati per poi arrivare alla valutazione della sicurezza dell’opera. Ulteriore opportunità è quella di acquisire un profilo professionale coerente con la UNI/PdR 56:2019 (Certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile, inclusi i beni culturali e architettonici), integrando le lezioni frontali con tirocini ad hoc offerti all’interno del Master. Il Master, in lingua italiana, si svolgerà da febbraio 2022 a febbraio 2023. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 14 febbraio 2022; ogni ulteriore informazione è reperibile sul sito del Master e sul sito di Poliedra In allegato la locandina del Master

Webinar: “Beni vincolati: valutazione e riduzione del rischio sismico. Dalle analisi di vulnerabilità alla progettazione degli interventi” – 2 incontri (11.02 e 21.02.2022) – riconosce 8 CFP – POSTICIPO DATE EVENTO

WEBINAR

EVENTO POSTICIPATO A NUOVE DATE  Prospecta Formazione, provider per la formazione accreditato a livello nazionale al CNI, organizza un evento in modalità webinar live dal titolo “BENI VINCOLATI: VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO - Dalle analisi di vulnerabilità alla progettazione degli interventi”. Il corso, accreditamento con il codice 22p60241,  ha una durata di 8 ore e riconosce 8 CFP Il webinar, articolato in 2 incontri,  inizialmente programmato nei giorni di venerdì 11.02 e lunedì 21.02 si svolgerà nelle seguenti nuove date: Lunedì 21 febbraio 2022 dalle 14.30 alle 18.30 Lunedì 28 febbraio 2022 dalle 14.30 alle 18.30 Il costo di partecipazione all’evento è di € 135,00 + IVA Iscrizione al seguente link Allegata locandina dell'evento  

torna all'inizio del contenuto