Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Master on line di II livello in Cybersecurity and critical infrastructure protection – scadenza iscrizioni 8 settembre 2022

evento online

Il Master, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni - DITEN dell’Università degli Studi di Genova, nasce da una consolidata collaborazione con le principali aziende del settore che intervengono anche nella didattica per completare le docenze universitarie e offrono uno stage al termine della fase d'aula. Questa forte interazione ha sempre permesso di avere un placement altissimo, fino al 100% di studenti assunti prima del termine del Master. Tutte le informazioni su: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security

II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza – in modalità streaming – da settembre a dicembre 2022: riconosce 4 ore e 4 CFP a corso

in streaming sincrona

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini, organizza il II Ciclo di Corsi di Aggiornamento per RSPP e Coordinatori della sicurezza - Giusto Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016. Il percorso di formazione, valido per l'aggiornamento ai sensi del D.Lgs. n. 81 / 2008 e s.m.i., è articolato in n. 7 distinti Corsi da 4 ore ciascuno per un complessivo di 28 ore e verifica dell'apprendimento. I corsi si svolgeranno interamente in modalità streaming dal 20 settembre al 5 dicembre 2022. Agli Ingegneri verranno riconosciuti n. 4 CFP per ogni singolo evento, nel rispetto di quanto stabilito al punto 4.5.1 delle "Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - T.U. 2018" redatto dal CNI. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. Il costo di partecipazione di ogni singolo evento è pari a € 20,00. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

CORSO DI 30 ORE DI INGLESE PER INGEGNERI – Gruppi di Inglese Base /Intermedio/Avanzato: riconosce 30 CFP

webinar

L'Ordine degli ingegneri di Ancona, in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri delle Marche, coadiuvate dagli esperti docenti della Wall Street English di Ancona, sta organizzando  il Corso, della durata di 30 ore, di INGLESE PER INGEGNERI, attivato in MODALITA’ ON-LINE con lezioni multimediali online sincrone ed incontri di gruppo on line sincroni con insegnante, dai contenuti mirati per approfondire e consolidare quanto acquisito, come di seguito: Interactive Lesson: attività online, video e role-plays per acquisire i contenuti dell’unità didattica, migliorare le capacità di comprensione, espressione, la pronuncia, il vocabolario e la grammatica. Business FIT Class: lezione con insegnante, per acquisire competenze quali presentations, sales, marketing, negotiations, organizations structure, decision making e customer relations. Career FIT Class: lezione con insegnante, per apprendere capacità quali making plans, skills and abilities, speaking to an audience, formal writing, HR negotiations e web&media. Encounter: incontro con insegnante, per praticare, approfondire e consolidare le conoscenze acquisite; si conversa su argomenti scelti per verificare il progresso prima di proseguire. ForToday: attività online su articoli del Financial Times, per sviluppare il vocabolario business ed esprimere opinioni su argomenti rilevanti a livello globale. Con ForToday, iscrizione gratuita a FTcom. La proposta formativa prevederà percorsi in lingua inglese di diverso livello a seconda del grado di conoscenza di partenza, per un totale di 30 ore ciascuno, con lezioni specificamente predisposte per la Professione di Ingegnere, a partire dal 23/09/2022 per la durata di 8 settimane; le tematiche scelte riguardano argomenti oltre a lezioni di inglese generico, anche lezioni attinenti la professione e attività di uso frequente nella pratica professionale quotidiana di Studio (Emails, talking about job, money, looking for an assistant, job interviews, tavole rotonde, conference calls ecc..). Il corso prevede l’attribuzione di 30 crediti formativi. I corsi sono tenuti da docenti madrelingua qualificati e certificati […]

Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio – dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 in streaming: riconosce 120 ore e 120 CFP

in diretta streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, organizzano la nuova edizione del Corso base di specializzazione per Professionisti antincendio. Il Corso sarà articolato in lezioni in diretta streaming e si terrà dal 28 settembre al 2 dicembre 2022 (con un incontro di introduzione al corso il 14 settembre 2022). La frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore indicate da programma e prevede un esame di fine corso. Il corso di 120 ore è un requisito per i professionisti iscritti ad Albi professionali per l’iscrizione negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Sono riconosciuti 120 Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri. Ulteriori informazioni in allegato e a questo link: https://bit.ly/38EcQ4n; collegandosi a questa pagina, i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione.

Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 10 novembre 2022 – riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, in collaborazione con il Centro di Formazione STS e con questo Ordine, una nuova edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli – a pagamento – che si terranno online, in diretta streaming dal 10 novembre al 15 dicembre 2022. Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice giovedì 10 novembre  dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice martedì 15 novembre e giovedì 17 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice martedì 22 novembre e giovedì 24 novembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 4° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice martedì 29 novembre e giovedì 1° dicembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 5° Corso (8 ore): RTV del Codice: Alberghi, Scuole e Edifici tutelati, Autorimesse, Attività Commerciali e Uffici martedì 6 dicembre e martedì 13 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00 6° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico giovedì 15 dicembre  dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Per visualizzare tutti i dettagli riferiti ai corsi (programma, date e orari di svolgimento, costi) cliccare su questo link.

Corso Base di Specializzazione in materia di Prevenzione Incendi – in diretta streaming dal 15 novembre 2022 al 30 marzo 2023: riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani,  organizzano il corso base di specializzazione in materia di Prevenzioni Incendi di 120 ore finalizzato all'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno di cui all'art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Il corso, a pagamento, si terrà interamente in modalità streaming dal 15 novembre 2022 al 30 marzo 2023,  dalle ore 15:00 alle ore 20:00 circa. N° massimo di partecipanti: 250 professionisti. Il corso si attiverà al raggiungimento del n° minimo di 35 iscritti. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

Corso Base di Specializzazione in materia di Prevenzione Incendi – in diretta streaming dal 21 novembre 2022 al 10 febbraio 2023: riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione anche con questo Ordine, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso, a pagamento, è articolato in lezioni che si terranno il lunedì, mercoledì e venerdì, prevalentemente in diretta streaming tra il 21 novembre 2022 e il 10 febbraio 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (è prevista la frequenza in aula solo  le 4 ore corrispondenti alla visita guidata all'attività soggetta prevista per il 10 febbraio (con orario 14:00-18:00). Martedì 8 novembre 2022 si terrà un incontro di introduzione al Corso durante il quale saranno illustrati il programma e le modalità di partecipazione in diretta streaming. Collegandosi a questo https://bit.ly/38EcQ4n, i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it

SEMINARIO “Opportunità di detrazione al 110% per Termoregolazione e Contabilizzazione integrate in Building Automation nelle applicazioni Condominiali ed Impianti Termo-autonomi” – 1° dicembre 2022: NO CFP

SHG Hotel Catullo, Viale del Lavoro 35/37, San Martino B.A. (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dall'Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati di Verona, con il Patrocinio di questo Ordine e con la sponsorizzazione di Perry Electric, che si terrà giovedì 1° dicembre 2022 presso SHG Hotel Catullo (Viale del Lavoro 35/37 San Martino Buon Albergo - VR), dalle ore 09:30 alle ore 12:30. In allegato il programma dell'evento. Al termine dei lavori seguirà un aperitivo di lavoro. La partecipazione degli Ingegneri non prevede rilascio di CFP. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 09:00 del 30/11/2022. Per iscriversi cliccare sul seguente link.

SEMINARIO “Climatizzazione in ambito condominiale, commerciale e industriale: proposte tecniche ed analisi economiche per diversificare la produzione di energia e ridurre i costi” – Venezia,1° dicembre 2022: riconosce 3 CFP

Fondazione Querini Stampalia - Venezia

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Veneziani e con il contributo incondizionato di Viessmann srl, che si terrà giovedì 1° dicembre a Venezia c/o Palazzo Querini Stampalia – Campo Santa Maria Formosa  5252, dalle ore 10:30 alle ore 13:30. Per iscriversi è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione Ingegneri Veneziani collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al Corso (l'iscrizione alla Fondazione è gratuita). INFO: Fondazione Ingegneri Veneziani, Tel. 0417790577 - e-mail fondazione@ordineingegneri.ve.it Si allega la locandina con il programma e indicazioni per la partecipazione.

Ecoforum Veneto 2022

Ecoforum Veneto 2022, realizzato con il patrocinio della Regione del Veneto ed in collaborazione con Arpav, si terrà a Conegliano (TV) i giorni 2 e 3 dicembre (in allegato i programmi delle due giornate). Nella giornata di venerdì 2 dicembre delle sessioni di confronto e approfondimento sulla situazione attuale, sui modelli avviati e sulle filiere di successo, al fine di stimolare la discussioni sui temi principali di questa edizione, che saranno l'innovazione e lo sviluppo delle tecnologie e delle strategie regionali per la gestione dei rifiuti urbani, alla luce dell'adozione da parte della Regione dei nuovi obiettivi di piano regionale dei rifiuti. Un focus specifico verrà dedicato alla filiera dei rifiuti organici, un settore in continua evoluzione le cui opportunità di sviluppo e di innovazione tecnologica si rivolgono all'economia circolare con grande attenzione anche allo sviluppo delle bioenergie in campo agricolo. Sabato 3 dicembre al mattino si terrà la presentazione dei dati regionali di ARPAV sulla situazione dei rifiuti e l'annuale rapporto di Legambiente "Comuni Ricicloni". Un’occasione dunque di discussione e di confronto territoriale aperta ad amministratori pubblici, imprese e cittadini del Veneto. E' necessario dare conferma della partecipazione compilando i moduli on line dedicati alle due giornate. Venerdì 2 dicembre 2022 - dalle 9:30 - alle 16:30 INNOVAZIONE E STRATEGIE REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Sabato 3 dicembre 2022 - Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 COMUNI RICICLONI VENETO 2022: DATI, PERFORMANCE E BUONE PRATICHE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DEL VENETO Ecoforum Veneto sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina facebook di Legambiente Veneto. Per info e approfondimenti: www.legambienteveneto.it

WEBINAR “Transizione 4.0: come un’opportunità diventa un pericolo, se…” – 2 dicembre 2022: riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo - Commissione Innovazione Tecnologica, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata, che si terrà in modalità FAD sincrona tramite piattaforma GoToWebinar il prossimo venerdì 2 dicembre dalle ore 16:30 alle ore 18:30. L'iscrizione all'evento è gratuita e riservata ad un massimo di 200 partecipanti. Per iscriversi cliccare su questo link entro il 30/11/2022. Per questo Seminario è stata inoltrata al CNI richiesta di sovraterritorialità dell'evento, che prevede il riconoscimento di n° 2 CFP a tutti gli Ingegneri sul territorio nazionale.

CONVEGNO “Finanza di progetto-Interventi di Autobrennero nel veronese” – Nogarole Rocca (VR), 5 dicembre 2022: NO CFP

Centro Direzionale, Via delle Compagnie 3, Nogarole Rocca (VR)

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da Autostrada del Brennero SpA e dal Comune di Nogarole Rocca, con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà lunedì 5 dicembre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Centro Direzionale (Via delle Compagnie 3, Nogarole Rocca - VR). In allegato la locandina del Convegno. Per iscriversi inviare una e-mail a: comunicazione@autobrennero.it   

Master di II livello in Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali – A.A. 2022-2023

Il Master di II livello in Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali è istituito al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in collaborazione con l’Aeronautica Militare. Il master è inoltre patrocinato dall'ENAC e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Il Bando per l'ammissione al Master Anno Accademico 2022-2023 è online. Di seguito le pagine di riferimento: https://www.uniroma1.it/it/pagina/master e https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2023/costruzione-e-gestione-delle-infrastrutture-aeroportuali La scadenza per l'invio della domanda è il 16 gennaio 2023.

Incontro Comunità Energetiche e Collettività – Legnago 19.01.2023

Legnago

Apindustria CONFIMI Verona distretto di Legnago ha organizzato l'incontro Comunità Energetiche e Collettività - più valore al territorio a sostegno di imprese e cittadini. Si terrà giovedì 19 gennaio alle ore 18.00 presso il Centro Ambientale Archeologico in via Enrico Fermi 10, Legnago. In allegato la locandina con maggiori dettagli.

WEBINAR “Applicazioni pratiche di interazione dinamica terreno-struttura (DSSI) – 24 gennaio 2023: riconosce 4 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano - Cusio - Ossola, che si svolgerà il 24 gennaio 2023 in modalità FAD, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, tramite la piattaforma GoToMeeting. Agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia che parteciperanno al 100% della durata del programma formativo verranno riconosciuti n° 4 CFP. Quota di iscrizione: € 35,00 - Il Seminario verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti. Per l'iscrizione cliccare su questo link. Per maggiori informazioni cliccare su questo link. 

Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 26 gennaio 2023 – riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, in collaborazione con il Centro di Formazione STS e con questo Ordine, una nuova edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli – a pagamento – che si terranno online, in diretta streaming dal 26 gennaio al 28 febbraio 2023. Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice giovedì 26 gennaio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice martedì 31 gennaio e giovedì 2 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice martedì 27 febbraio e giovedì 9 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 4° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice martedì 14 febbraio e e giovedì 16 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 5° Corso (8 ore): I nuovi decreti legati al Codice di Prevenzione Incendi e Analisi e Valutazione del rischio Incendio martedì 21 febbraio e giovedì 23 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 6° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico martedì 28 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Per visualizzare tutti i dettagli riferiti ai corsi (programma, date e orari di svolgimento, costi) cliccare su questo link.

Corso Base di specializzazione in materia prevenzione incendi – in diretta streaming dal 30 gennaio al 14 aprile 2023: riconosce 120 ore e 120 CFP

in streaming

L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, anche in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso, a pagamento, è articolato in lezioni che si terranno il lunedì, mercoledì e venerdì, prevalentemente in diretta streaming tra il 30 gennaio e il 14 aprile 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (è prevista la frequenza in aula solo  le 4 ore corrispondenti alla visita guidata all'attività soggetta prevista per il 10 febbraio (con orario 14:00-18:00). Venerdì 20 gennaio 2023 si terrà un incontro di introduzione al Corso durante il quale saranno illustrati il programma e le modalità di partecipazione in diretta streaming. Collegandosi a questo link  i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it

10° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica”- Università di Verona: NO CFP

on line e on bike

Segnaliamo il Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica che da 10 anni l’Università di Verona propone assieme a FIAB e l’associazione EPMC . Per promuovere questo 10° Corso sono previste due dirette facebook dal sito di Ateneo alle ore 11 del 1 e 8 febbraio con il titolo: Per promuovere la mobilità ciclistica e la difesa del clima ci vuole pianificazione, divertimento e sicurezza stradale. Si allegano il programma delle 2 conferenze in diretta facebook, il pieghevole di presentazione del Corso ed il programma didattico. Il Corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento, ma il corso è il medesimo. La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc. Il Corso può favorire la crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuale l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. È opportuno che Comuni, Province e Regioni elevino le competenze interne affinché il proprio personale possa “dialogare alla pari” con l’eventuale consulente esterno e lo sappia guidare sulle effettive esigenze del territorio. Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica illustrate nel corso sono: Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati. Gestione e governance: comunicazione, mobility managment, gestione di tavoli di lavoro e reti sociali, project managment, Economiche: sviluppo e marketing territoriale, gestione aziendale, politiche ed azioni per il cicloturismo, piani di segnaletica cicloturistica, portali web, gestione club di prodotto Politiche per la salute: aspetti educativi, proposta di stili di vita sani, promozione di percorsi casa scuola e […]

WEBINAR “Le soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all’efficientamento energetico”: NO CFP – 1 febbraio 2023 – dalle ore 16:30 alle 18:30

WEBINAR

Segnaliamo il Convegno organizzato da Geo Network che vedrà il Presidente Nazionale Angelo Domenico Perrini, in rappresentanza di tutti gli Ingegneri, partecipare ad un incontro dedicato a tecnici ed imprese finalizzato a comprendere regole e novità delle misure legate al Piano UE “Fit for 55%” riguardanti le nuove normative in materia di efficientamento e prestazioni energetiche degli edifici privati e pubblici e dell'obbligatorietà di implementazione delle energie rinnovabili analizzando le scelte da adottare per il rilancio della competitività e la prospettiva delle detrazioni fiscali in edilizia per i prossimi anni. Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles tra politica, imprese e professionisti. In allegato la locandina che permetterà di iscriversi direttamente dal link in essa presente (https://register.gotowebinar.com/register/4179210040034262880) Le iscrizioni disponibili rimanenti sulla piattaforma gotowebinar sono limitate. L'evento ha ottenuto il patrocinio del CNI ma non dà diritto a crediti formativi per gli ingegneri.

Corso “La valutazione della dose dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti” – Verona, 3-4 febbraio 2023: NO CFP

Camera di Commercio di Verona - Centro Congressi - Auditorium «Domus Mercatorum» Corso Porta Nuova, 96, Verona, Italia, Italia

Segnaliamo l'evento in oggetto, che si terrà il 3-4 febbraio prossimi, presso l'Auditorium della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Verona (Corso Porta Nuova, 96). Il Corso, organizzato con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, ha come obiettivo di fare il punto sullo stato dell'arte delle innovazioni  tecnico-scientifiche e delle applicazioni normative sulla gestione dei dati ed è rivolto a Medici Chirurghi, Fisici, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Chimici, Ingegneri, RSPP, ASPP e professionisti della sicurezza. Gli Ingegneri partecipanti, dietro rilascio di attestato da parte degli Organizzatori, potranno includere questa formazione nell'aggiornamento informale in autocertificazione. L'evento, a pagamento, è valido ai fini dell'aggiornamento per la formazione dell'Esperto di Radioprotezione ai sensi del D. Lgs. 101/2020 per un totale di 6 ore di formazione. In allegato il programma dell'iniziativa.  

torna all'inizio del contenuto