Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Webinar gratuiti di Legislazione Tecnica – NON RICONOSCONO CFP

WEBINAR

Segnaliamo un ciclo di webinar gratuiti organizzati da Legislazione Tecnica in programma nella settimana dal 06.04 al 09.04 p.v.. "Contratti Pubblici nell'emergenza sanitaria: il punto sulle misure adottate" - lunedì 6 aprile 2020 ore 11.00 "Il cantiere dei lavori pubblici nell'emergenza sanitaria" - martedì 7 aprile 2020 ore 11.00 "Contratti Pubblici nell'emergenza sanitaria: gestire le gare in corso e l'esecuzione" - mercoledì 8 aprile 2020 ore 11.00 "RUP e DEC, problematiche operative nell'emergenza sanitaria" - giovedì 9 aprile 2020 ore 11.00 Per le iscrizioni ai singoli eventi accedere al seguente LINK  

Webinar online: “Allargare gli orizzonti con gli strumenti giusti” – NON RICONOSCE CFP

WEBINAR

In vista del corso “L’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese” (in due sessioni il 20 aprile e 20 maggio) organizzato da UNI Ente Nazionale di Unificazione, mercoledì 8 aprile 2020, ore 16.00 - 16.30, Fabrizio Fenu, consulente e formatore, relazionerà, in webinar on-line, un incontro sul tema: “Allargare gli orizzonti con gli strumenti giusti” . L'incontro, volto a conoscere il processo di internazionalizzazione in tutte le sue fasi e strumenti, tratterà le seguenti tematiche: • analisi esogena ed endogena, • marketing strategico e operativo, • ricerca di partner o clienti, • attività di export vero e proprio. La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione al seguente LINK L’evento si tiene on-line, attraverso la piattaforma GoToWebinar (semplici istruzioni nella pagina di registrazione).

Garantire la sicurezza dei pazienti e del personale medico , ottimizzando le prestazioni globali della struttura sanitaria – NO CFP

Socomec Innovative Power Solutions ha organizzato il webinar in oggetto, suddiviso in 3 eventi di un'ora cad., che hanno lo scopo di contribuire a garantire la sicurezza dei pazienti e del personale ospedaliero dando soluzioni certificate e adatte ai vincoli dell'impianto, per controllare i rischi dei locali medici. E' importante, infatti, garantire l'esigenza di continuità operativa di tutte le apparecchiature elettriche: ottimizzare le condizioni di esercizio della struttura sanitaria, analizzare i consumi di energia per una gestione durevole degli impianti, aiuterà ad anticipare i bisogni futuri, offrendo soluzioni evolutive nel rispetto dei regolamentari e delle normative specifiche applicate ai locali di uso medico. I 3 eventi si terranno dalle 11.00 alle 12.00 nelle seguenti date: - 15 Aprile - 22 Aprile - 29 Aprile Gli argomenti del primo appuntamento sono: - Quadri e componenti specifici per i locali medici di tipo 2. - Imaging medicale: quale UPS scegliere e quali sono le particolarità di cui tenere conto in fase di progettazione. Relatori : Marco Negri e Matteo Frigo, Specification Engineer Iscrizione online  

Sezione S 8 Smoke Management – Smaltimento del fumo in emergenza e impianti di E F C naturale con le norme UNI 9494-1 – 3 CFP e valido per l’aggiornamento prevenzione incendi

Il convegno è organizzato dall’Ordine e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani ed è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi. Per iscriversi è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e successivamente iscrivendosi all'evento  (l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). Per partecipare allo streaming è necessario essere dotati di web cam. Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione al n. 0415289114. In allegato la locandina con il programma dettagliato

Fondazione Inarcassa: Sicurezza nei cantieri edili e Covid-19 – webinar gratuito – 3 CFP

Mercoledì 15 aprile dalle ore 15.00 alle 18.00 viene riproposto, per quanti non hanno potuto partecipare lo scorso 3 aprile, il Seminario “Sicurezza nei cantieri edili e Covid-19” con l’ing. Massimo Cerri. Fino alle 12.00 del 15 aprile sul sito www.fondazioneinarcassa.it è attivo il form di pre-registrazione da compilare per assicurarsi un posto in aula (a disposizione 5.000 posti). La email che verrà spedita per confermare l'iscrizione conterrà il link diretto di accesso in aula, che sarà possibile dalle ore 14.00 del 15 aprile. Si avranno a disposizione 35 minuti per accedere al webinar, passati i quali non si avrà più diritto ai crediti formativi.

Ordine ingegneri di Padova e Centro Formazione STS: Corsi di aggiornamento per professionisti antincendio. Riconosciuti CFP

L'Ordine Ingegneri di Padova ha organizzato con il Centro Formazione STS dei corsi di aggiornamento per professionisti antincendio. Riconosciuti 4 CFP per corso. Di seguito indichiamo le date: 1° Corso - 4 ore La protezione passiva, la valutazione del rischio incendio e la gestione della sicurezza antincendio con il Codice giovedì 23 aprile 2020 - dalle 9.00 alle 13.00 - in diretta streaming 2° Corso - 4 ore La Protezione attiva con il Codice di Prevenzione Incendi e le Regole Tecniche Verticali del D.M. 03/08/2015 e s.m.i. venerdì 24 aprile 2020 - dalle 9.00 alle 13.00 - in diretta streaming 3° Corso - 4 ore L’approccio ingegneristico con il Codice di Prevenzione Incendi martedì 28 aprile 2020 - dalle 9.00 alle 13.00 - in diretta streaming 4° Corso - 4 ore Esempi applicativi con il Codice di Prevenzione Incendi giovedì 30 aprile 2020 - dalle 9.00 alle 13.00 - in diretta streaming Per informazioni su pagamenti con paypal e carta di credito cliccare qui

Logical Soft – Webinar gratuiti

Logical Soft propone una serie di webinar rivolti a ingegneri, architetti e altri tecnici su argomenti tra i quali calcolo strutturale, progettazione termoacustica, sicurezza in cantiere, ecc. Cliccare sul link per accedere all'elenco dei webinar proposti

Legislazione Tecnica – webinar gratuiti on demand – non riconoscono CFP

Legislazione Tecnica mette a disposizione in modalità on demand 13 webinar, già erogati gratuitamente per sostenere l’emergenza sanitaria, in materie quali lavori pubblici, sospensione dei procedimenti, edilizia, real estate, contratti pubblici, condominio, privacy e anticorruzione. Con tale modalità è possibile scegliere la sessione formativa di maggiore interesse e seguirla comodamente nei tempi e nei modi che ritenete, scaricando materiale didattico e di consultazione, ponendo domande attraverso la chat e ricevendo l’attestazione di frequenza. Di seguito il link per la fruizione on demand, affinché possiate collegarvi e registrarvi: https://lnkd.in/dhvKein Tutti gli webinar gratuiti presenti nel link di cui sopra non riconoscono CFP

Master in Cybersecurity and critical infrastructure protection

Sono aperte le iscrizioni al master universitario di II livello in "Cybersecurity and critical infrastructure protection" - III edizione dell'Università degli Studi di Genova. Obiettivo del master e' la formazione di esperti nella progettazione e gestione dei sistemi ICT, della Cybersecurity Mobile, Web, Cloud, SCADA per la sicurezza e protezione di aziende, organizzazioni ed infrastrutture critiche e si articola in due indirizzi Cyber Defence of IT/OT System e GRC for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise per rispondere alle crescenti richieste di specializzazione nelle aziende sia pubbliche che private. Sono previste agevolazioni economiche per chi non sta lavorando e la possibilità di seguire i corsi a distanza in modalità telematica. Le iscrizioni sono aperte sino al 5 giugno 2020. Info: www.perform.unige.it/master/master-cyber-security

Nuove idee per la costruzione, manutenzione e resilienza dei trasformatori elettrici – 3 CFP

Il CEI, in collaborazione con l'Università La Sapienza Roma e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ha organizzato il webinar in oggetto in diretta streaming che si svolgerà il 29 aprile p.v. dalle 14.15 alle 17.30. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. È possibile iscriversi online e fino ad esaurimento dei posti disponibili compilando la scheda presente sul sito CEI entro il giorno 28/04. Il pomeriggio precedente all'evento verrà inviato a tutti gli iscritti, tramite email, il link per partecipare all'incontro. Riconosciuti n. 3 CFP per Ingegneri con delibera del CNI in data 21/04/2020. Il riconoscimento dei Crediti Formativi è subordinato alla partecipazione per l’intera durata dell’evento. Per informazioni: email: relazioniesterne5@ceinorme.it  

Webinar “Procedure pratiche edilizie: il quadro nazionale e le ipotesi di annullamento”

Fondazione Inarcassa ha organizzato per mercoledì 6 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, il webinar gratuito in oggetto con relatore l’ing. Carlo Pagliai. Gli iscritti ad Inarcassa potranno accedere al seguente link: https://fondazionearching.it/-/webinar-procedure-pratiche-edilizie-il-quadro-nazionale-e-le-ipotesi-di-annullamento?inheritRedirect=true da martedì 5 maggio alle ore 12.00 fino ad esaurimento dei posti disponibili saranno attive le registrazioni per assicurarsi un posto in aula. La capienza massima a disposizione è di 5.000 posti. Sarà necessario conservare la email che l’iscritto riceverà, perché conterrà il link diretto di accesso in aula, oltre ad un codice univoco di verifica. L’accesso in aula sarà possibile dalle ore 14.00 del 6 maggio per prendere posto in aula in attesa dell’inizio della diretta. Ai fini del conseguimento dei crediti formativi si avranno a disposizione, a partire dalle ore 15.00, 35 minuti per accedere al webinar, trascorsi i quali non si avrà più diritto ai crediti formativi. Per l’evento è in corso istanza di riconoscimento dei crediti formativi presso CNI e CNAPPC. Per gli ingegneri si ricorda che l’evento rientra nella tipologia “Convegni”.    

UNI: Una nuova figura professionale: l’Utility Manager. Webinar gratuito

WEBINAR

UNI Ente Italiano di Normazione terrà il prossimo 7 maggio  dalle 14.30 alle 16.30 il Webinar in oggetto. Per presentare la nuova norma UNI 11782, che identifica con esattezza il profilo di questa nuova figura professionale e ne elenca le capacità  che consentiranno un riconoscimento immediato da parte dei vari interlocutori, è stato organizzato questo webinar. Ulteriori informazioni nella locandina allegata. L’evento si tiene on-line, attraverso la piattaforma GoToWebinar (le semplici istruzioni nella pagina di registrazione). La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: https://bit.ly/UNI11782      

Webinar gratuito: “Modularità e IoT: Soluzioni per l’evoluzione del Workplace Design nel rispetto del distanziamento sociale” – non riconosce CFP

Segnaliamo il webinar in oggetto, organizzato dal MANNI Group S.p.a. che si svolgerà lunedì 11 maggio p.v. dalle ore 15.00 alle ore 16.00 L'evento sarà moderato dal prof. Marco Imperadori del Politecnico di Milano, con interventi dello Studio Il Prisma di Milano e Manni Green Tech di Verona. Negli ultimi 10 anni l’imperativo seguito dai workplace designer è stato quello di creare ambienti aperti in cui le persone potessero muoversi e collaborare a stretto contatto. I classici cubicoli che hanno caratterizzato il panorama organizzativo tra gli anni ‘80 e ’90 sono stati sostituiti da open space, portando ad un incremento sostanziale della densità media dei dipendenti nello spazio. L’emergenza sanitaria in corso impone di ridisegnare aziende e luoghi di lavoro sia dal punto di vista degli ambienti che dei loro processi di sanificazione. Per l'iscrizione a questa iniziativa, che non riconosce CFP agli ingegneri che Vi parteciperanno, si invita a collegarsi al seguente LINK

Master internazionale in Analisi Strutturale di Monumenti e Costruzioni storiche

Il Master "Structural Analysis of Monuments and Historical Constructions (SAHC)" è un master internazionale di grande autorevolezza in materia di analisi strutturale di monumenti e costruzioni storiche e viene organizzato da dieci anni consecutivi dal Consorzio Universitario SAHC, quale master Erasmus Mundus, cofinanziato dal programma Erasmus e dall'Unione Europea. Il master è il principale corso internazionale sulla conservazione delle strutture del patrimonio, vincitore nel 2017 del premio dell’Unione Europea “Europa Nostra” per il patrimonio culturale. L'obiettivo di SAHC è offrire un programma di educazione avanzata sull'ingegneria della conservazione delle strutture, con particolare attenzione al patrimonio architettonico. L'obiettivo principale di questa formazione è l'applicazione dei principi scientifici in analisi, innovazione e pratica di conservazione di monumenti e costruzioni storiche in tutto il mondo. Il master ha una durata di un anno accademico e si svolge a rotazione tra i partner, quindi ogni studente segue corsi in un istituto partner e la tesi di laurea in un altro. Borse di studio finanziate dal Consorzio SAHC sono disponibili per gli studenti provenienti da qualsiasi provenienza geografica, mentre le borse di studio sponsorizzate dall'Unione europea non sono disponibili. Il master si svolge in lingua inglese. Le domande per l'anno accademico 2020/2021 (14.a edizione) sono aperte fino al 20 maggio 2020 Per maggiori informazioni consultare il seguente LINK

AIDI Associazione Italiana di Illuminazione

La luce tra cultura e innovazione nell’era digitale - IX Congresso Nazionale dell’Associazione Il 21 e 22 maggio 2020 si terrà a Napoli, presso l’auditorium di Città della Scienza, il IX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Illuminazione sul tema “La luce tra cultura e innovazione nell’era digitale”. Il Congresso si svilupperà in quattro sezioni tematiche e focus, di cui alleghiamo il dettaglio degli argomenti. In allegato inoltre il Template per la redazione degli abstract e le relative istruzioni.

Webinar gratuito: “VELUXlab: innovazione e sostenibilità con l’applicazione del sistema GreenROOF ” – non riconosce CFP

WEBINAR

L'webinar in oggetto, organizzato da ISOPAN Insulating Design, Società appartenente a MANNI Group S.p.a., si svolgerà  giovedì 21 maggio p.v. dalle ore 15.00 alle ore 16.00 In questo webinar, che vede tra i relatori il Prof Imperadori del Politecnico di Milano, si parlerà del primo edificio nZEB all'interno di un'università dove Manni Group ha contribuito con la propria tecnologia per tetti verdi su cui ci sarà il focus, con i relativi vantaggi dal piano macro dell'urbanistica al micro del singolo edificio. L'argomento,  molto importante in questo momento, sarà trattato da persone che contribuiranno, con informazioni di rilievo e specifiche, essendo tra i più esperti in Italia. Per l’iscrizione a questa iniziativa, che non riconosce CFP agli ingegneri che Vi parteciperanno, si invita a collegarsi al seguente LINK  

Percorso formativo online “Manager Empowerment” – no CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Percorso formativo in oggetto organizzato da ANCE Verona in collaborazione con Cerved Academy con il patrocinio anche di questo Ordine. L'evento si rivolge agli imprenditori, ai responsabili, agli impiegati amministrativi e ai professionisti delle imprese di costruzioni e si svolgerà in 10 mezze giornate di circa 3 ore ciascuna tra il 26 maggio e l’8 luglio  p.v., dalle ore 10.00 alle 13.00, mediante webinar. Il corso è a numero chiuso con un massimo di 15 partecipanti e darà precedenza alle domande sulla base dell’ordine cronologico di arrivo. Il costo per l’iscrizione al corso è di € 300,00 + IVA a persona per le imprese associate ANCE Verona e di € 600 + IVA a persona per le imprese non associate. Per ulteriori informazioni e per l'iscrizione al progetto si rimanda al seguente LINK Per maggiori chiarimenti è a disposizione il Dott. Spatola Giustino di ANCE Verona ai seguenti recapiti: tel. 045 594764 - email spatolagiustino@ancevr.it Allegata locandina/programma dell'evento.  

ANIT – Convegno Efficienza energetica e isolamento acustico – Veneto – 3 CFP

WEBINAR

Webinar gratuito organizzato da ANIT, che avrà luogo il 26 maggio p.v. dalle ore 15.00 (con attivazione alle ore 14.45) alle 18.00. Agli ingegneri sono riconosciuti 3 CFP Le registrazioni si effettuano sempre al link https://www.anit.it/eventi-e-prodotti/convegni/, cliccando il tasto “Accedi”, se già registrati al sito o “Registrazioni” se nuovo utente (in alto a destra ). In questo secondo caso, prima di procedere con la registrazione all’evento, andrà confermato il link riportato nel testo della e-mail che verrà inoltrata in automatico dal sito all’indirizzo di posta elettronica segnalato all’atto della registrazione. La registrazione per gli eventi in streaming conduce alla pagina dedicata all’evento sulla piattaforma Gotowebinar, form da compilare nel momento stesso della registrazione al convegno sulla piattaforma www.anit.it La registrazione si intenderà completata quando il partecipante inserirà i dati richiesti. Il pre-registrato riceverà direttamente dalla piattaforma Gotowebinar una e-mail di conferma di iscrizione l’evento, una seconda e-mail di promemoria il giorno precedente all’evento e un’ora prima dello stesso. In allegato la locandina con il programma.

torna all'inizio del contenuto