Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Il recupero della città militare. Le mura patrimonio UNESCO – no CFP

Verona, Bastione delle Maddalene (Porta Vescovo)

L'incontro in oggetto, organizzato dal Comitato "Civica Alleanza per un Grande Castelvecchio", si terrà martedì 14 luglio p.v. dalle ore 18.00 a Verona all'interno del Bastione delle Maddalene in Vicolo Madonnina 12 (Porta Vescovo). L'iniziativa, che sarà introdotta dal Presidente del Comitato,  Avv. Stefano Dindo e illustrata dal Dott. Ettore Napione, Responsabile Ufficio Unesco del Comune di Verona, proseguirà con la visita del Bastione accompagnata dall'Arch. Anna Braioni e dall'Arch. Alberto Vignolo. La partecipazione a questo incontro è a ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili in osservanza alle norme anti-contagio Allegata locandina evento

Master in Building information modeling – BIM specialist, coordinator, manager”

Sono in apertura le iscrizioni alla quinta edizione (2020-2021) del Master dell'Università di Pisa indicato nel titolo. Iscrizioni dal 20/07/2020 al 05/11/2020.  Informazioni sui costi cliccando questo link Il costo di iscrizione è stato ridotto per la situazione contingente a € 1.700 per gli allievi ordinari e a € 850 per gli uditori. Si potrà seguire tutto il master via web, e appena consentito, anche in aula, per chi desidera. Il programma, i contenuti e gli standard qualitativi rimangono inalterati e implementati, come, sempre dall’evolversi delle necessità del settore. Il Master giunto alla quinta edizione ha un’ampia partecipazione da tutta Italia di professionisti del settore delle Costruzioni e collabora con più di 90 Partner per attività di tirocinio: Imprese, Aziende, Industrie, Studi professionali, Istituzioni, Enti appaltanti e Amministrazioni Pubbliche. In questi anni ha permesso a tante realtà di imparare concretamente il metodo BIM e a decine di professionisti di trovare occupazioni a tempo determinato e indeterminato. Il Building Information Modeling non è un software o una norma, è un metodo che ha necessità di tempi e modi congruenti. Il DM MIT n. 560/2017 richiede nuove competenze che aprono tante nuove opportunità ricercate oggi da tutto il settore. Il Master consente un apprendimento adeguato e contenuti a 360 gradi che permettono agli iscritti di orientarsi nell’attuale panorama italiano, dove coesistono: necessità tecniche e commerciali, procedure consolidate e iniziative spontanee, prescrizioni di legge e normative volontarie, competenze oggettive e corsi auto referenziati. Il BIM, sistema di modellazione delle informazioni di un intervento basato su elementi tridimensionali object oriented, coniuga modello e processo nel progetto, costruzione e gestione di un intervento, sia di nuova realizzazione che esistente. L’Università di Pisa, prima in Italia a sviluppare più di venti anni fa un'attività di ricerca e formazione specifica sul BIM, ricorda con affetto che ha […]

UNI: Innovare al tempo del COVID: il mondo delle mascherine. Webinar gratuito

Webinar organizzato da Comonext – Innovation Hub (Digital Innovation Hub e Incubatore di startup certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico) in collaborazione con UNI il prossimo 22 luglio dalle ore 10.00 alle 11.15. La velocità con cui è stata realizzata una riconversione produttiva da parte di molte realtà aziendali, per aumentare la disponibilità di mascherine e di dispositivi di protezione in genere nel periodo di emergenza Covid-19, è un caso emblematico di innovazione diffusa. L'iniziativa è rivolta a imprese, centri di ricerca, università, associazioni ed enti no profit interessati ad approfondire il tema delle innovazioni che hanno reso possibile la produzione e la messa sul mercato di mascherine in tempi record. La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, previa registrazione cliccando qui.

Master universitari di II Livello: Master in Appalti e Contratti Pubblici e Master in Data Protection Officer

Il Consorzio Poliedra organizza i Master universitari di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC) - XII edizione e in Data Protection Officer (DPO) – III edizione, diretti dalla Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master MAC (www.masterappalticontratti.polimi.it) si rivolge a laureati interessati ad operare nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali. Il corso si propone di fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali. Il Master DPO (www.masterdpo.polimi.it) mira a formare un profilo specialistico di Responsabile della protezione dei dati, il Data Protection Officer, figura di riferimento in materia di protezione dei dati personali per tutti gli Enti Pubblici e le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato. Il corso offre un quadro della disciplina in tema di protezione dei dati, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (679/2016) in luogo del Codice Privacy (D.lgs. 196/2003). Entrambi i Master, di durata annuale, avranno inizio nel mese di aprile 2021. Le scadenze per la domanda di ammissione sono il 15 febbraio 2021 per il Master MAC e il 1 marzo 2021 per il Master DPO. Per le modalità di iscrizione consultare il sito www.poliedra.polimi.it/formazione/ In allegato le locandine informative dei master

Legislazione Tecnica: D.L. Semplificazioni – webinar con CFP

Segnaliamo il webinar di Legislazione Tecnica  in tema di DL Semplificazioni con particolare focus sull’edilizia previsto per il 29 luglio p.v. L’evento, strutturato secondo l’articolato del DL 76/2020, ripercorre in maniera sintetica ed efficace le novità e gli impatti derivanti al TU dell’Edilizia, riportando primissime considerazioni interpretative ed applicative. L’evento è stato accreditato dal CNI per la formazione professionale continua dell’Ingegnere (Cod. Evento: 20p12114) e la sua frequenza dà diritto a n. 2 CFP. Alleghiamo locandina del programma contenente il link per l’iscrizione.

Webinar: “Italia antisismica incentivi 110%. Dimensioni del mercato veronese. Abaco delle tecnologie disponibili” – NON RICONOSCE CFP

WEBINAR

Il convegno in oggetto è organizzato da CRESME Ricerche S.p.a. e ISI Ingegneria Sismica Italiana in collaborazione con ANCE Verona ed è patrocinato anche da questo Ordine. L'evento si terrà in diretta streaming  giovedì 10 settembre 2020 dalle ore 13.30 alle ore 18.00. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente LINK Allegato programma evento Per maggiori informazioni: CRESME Ricerche S.p.a. - Segreteria Organizzativa tel. 06 88807100 o email: cresme@cresme.it  

Corso avanzato: “Camere bianche e ambienti a contaminazione controllata” – riconosce 10 CFP

Ordine degli Ingegneri di Padova Piazza Salvemini 2, Padova, Italia

Segnaliamo il corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Padova, che si svolgerà presso la stessa sede dell'Ordine in Piazza Salvemini 2. Il corso intende affrontare degli aspetti di dettaglio di progettazione, in accordo alle ultime novità normative e regolatorie, con l’obiettivo di prenderli come casi di studio attraverso i quali esaminare gli aspetti realizzativi, di commissioning e di qualifica di ambienti a contaminazione controllata e relativi impianti. L'iniziativa, a pagamento, è articolata in due incontri: giovedì 24.09.2020 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 venerdì 25.09.2020 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Per maggiori informazioni e iscrizione all'evento consultare la seguente pagina web dedicata. Allegata locandina del corso

IUAV di Venezia: Giornate formazione sul paesaggio

E' stato pubblicato nel sito web dell'Università IUAV di Venezia, l'avviso relativo alle 4 Giornate di formazione sul paesaggio - Edizione 2020 riservato ai tecnici iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali, nonchè ai tecnici della pubblica amministrazione. È possibile iscriversi, gratuitamente, compilando il modulo on-line  entro il 14 settembre p.v. Agli ingegneri saranno riconosciuti 3 CFP - crediti Formativi Professionali, a convegno/giornata. Per informazioni ci si può rivolgere: - per i contenuti didattici: prof.ssa Matelda Reho, matelda.reho@iuav.it - per quesiti amministrativi (iscrizione, certificati etc.): master@iuav.it

Giornate Europee del Patrimonio 2020 – 26 e 27 settembre 2020

Archivio di Stato Via Santa Teresa 12 37135 Verona

Segnaliamo la due Giornate Europee del Patrimionio 2020, sabato 26 e domenica 27 settembre 2020, rassegna che quest'anno ha come tema conduttore "Heritage end Education. Imparare per la vita". In allegato le locandine e le brochure delle due giornate che si svolgeranno in presenza con la sola formula “a invito” presso la sala polifunzionale al piano terra dell’Archivio di Stato di Verona, Via Santa Teresa 12, con punto di incontro all’ingresso del Magazzino 1. Gli eventi sono visibili anche nella pagina facebook dell'Archivio di Stato di Verona. L’iniziativa è gemellata con la mostra digitale “Ingegneria del Tevere a Roma. Un racconto dai documenti dell’ ufficio speciale del genio civile per il Tevere e l’agro romano” dell’Archivio di Stato di Roma visitabile collegandosi al seguente LINK

Dalla progettazione alla realizzazione con la UNI EN 1090-2

Webinar  organizzato dal  Collegio dei Tecnici dell'Acciaio per il quale vengono rilasciati 3 CFP. Di seguito il link all'evento con il programma, le quote di partecipazione e le modalità di iscrizione: webinar CTA  

Seminario tecnico online di Ingegneria Forense – riconosce CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario TVF2020, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre in modalità streaming. Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità. Treviso Forensic 2020 includerà più sessioni parallele con workshop e momenti di approfondimento. Per le informazioni sulle modalità di registrazione, quote di partecipazione e il programma dettagliato del seminario accedere al seguente LINK La partecipazione al seminario tecnico di Treviso Forensic dà diritto all’acquisizione di crediti formativi professionali secondo lo schema riportato alla pagina dedicata del sito.  

Master in Gestione Ambientale Strategica

L’Università degli Studi di Padova comunica che sono aperte le iscrizioni per la XVIII edizione del Master in Gestione Ambientale Strategica. È un corso altamente professionalizzante e con un approccio pratico di innovazione accademica che dà la possibilità di upgrade nella carriera lavorativa già in corso o di trovare più facilmente lavoro in un settore in costante crescita. Il Master si rivolge a operatori del settore ambiente, liberi professionisti e giovani laureati. Scadenza iscrizioni: 2 ottobre 2020 Le materie di studio trovano applicazione nello stage aziendale (450 h per gli studenti) o nel project work (per i lavoratori) Oltre al Titolo Accademico di Master post laurea e a 30 CFP per ingegneri il percorso formativo permette di ottenere altri 4 certificati utili per la propria crescita professionale e direttamente spendibili nel mondo del lavoro: • Auditor Ambientale • Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia • Formazione Esperto Gestione Energetica (EGE) • Consulente e revisore ambientale EMAS Il Ministero dell’Ambiente rinnova il patrocinio al Master in Gestione ambientale strategica A.A. 2020-2021, riconoscendone la validità dei contenuti e degli obiettivi formativi. E’ un master Plastic Free, una scelta di continuità con il percorso già intrapreso dal Ministero. Durata annuale, formula weekend. Inizio: novembre 2020 Di seguito il link per scaricare il bando:  https://cesqa.eu/master-gas/ Per informazioni: email master.gas@unipd.it – o telefonare allo 049.8275539

Machine learning e big data nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica – Master Università degli Studi di Padova

WEBINAR

Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Master Universitario di II° livello in "Machine learning e big data nella medicina di precisione e nella ricerca biomedica" Il Master edizione 2020/21, completamente online, è organizzato dall'Università degli Studi di Padova - Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica. L'attività formativa di questo Master è pensata per la formazione di figure professionali di epidemiologia clinica e statistiche con elevata capacità di analizzare basi di dati cliniche con strumenti di machine learning e data mining. In allegato i seguenti documenti: • brochure informativa del master in oggetto • istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di preiscrizione • regole per l'iscrizione contemporanea a più corsi di studio La preiscrizione al Master deve essere effettuata entro il 2 ottobre 2020 Maggiori informazione al seguente LINK del sito dell'Ateneo    

Corso di formazione BIM (Building Information Modeling) – riconosce 40 CFP

Ordine degli Ingegneri di Venezia Via Bruno Maderna 7, Venezia, Italia

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, organizzano il “Corso di formazione BIM (Building Information Modeling)” che si terrà nelle giornate del 2, 9, 16, 23, 30 Ottobre, 6, 13, 20, 23 Novembre e 4 Dicembre 2020 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia, Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia, per un totale di 40 ore. Per iscriversi al corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e successivamente iscrivendosi al corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è  gratuita). La partecipazione a questo corso consente agli ingegneri di acquisire 40 CFP Per qualsiasi informazioni contattare la Segreteria della Fondazione al n. 041 5289114 Allegata locandina in cui sono riportati: il programma, le modalità di iscrizione e altre informazioni sull'evento.

BIM Manager – Metodi, Modelli e Applicazioni

VI Edizione del Master di II livello organizzato dal Politecnico di Milano, Dipartimento A.B.C. Il Codice degli Appalti introduce la necessità di adottare il BIM per la realizzazione di opere pubbliche. Il Decreto Ministeriale 560 rende obbligatorio già da gennaio 2020 l’adozione del BIM per importi superiori ai 50.000.000 di euro e dal 2025 per tutte le opere pubbliche. Il Politecnico di Milano ha già cominciato a sviluppare la propria attività di progettazione con metodiche BIM (Studentati, Edifici universitari, Interventi di riqualificazione e altro) maturando con ciò una considerevole esperienza operativa di ambito. Il Master ha durata annuale: da novembre 2020 a novembre 2021 Il termine per l'invio delle domande di ammissione è fissato al 5 ottobre 2020 La presentazione del Master avrà luogo presso il Politecnico di Milano, Aula Rogers, il 1 ottobre 2020 alle ore 9.00 Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito e i documenti allegati

Eventi formativi CEI

Al seguente LINK potete consultare i prossimi eventi formativi organizzati da CEI Comitato Elettrotecnico Italiano con il quale questo Ordine ha recentemente stipulato una convenzione che prevede una scontistica di partecipazione riservata agli iscritti a questo Ordine. Nel sito, il professionista potrà filtrare autonomamente la ricerca dei corsi di interesse, per argomento e per modalità di svolgimento (in aula/streaming/e-learning).        

torna all'inizio del contenuto