Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

C.C.I.A.A. del Veneto e Unioncamere Veneto: ciclo di incontri in ambito SUAP_settembre-ottobre 2021

WEBINAR

Le Camere di Commercio del Veneto, in collaborazione con Unioncamere Veneto, hanno organizzato, per i mesi di settembre e ottobre, un ciclo di incontri in materia di Sportello Unico per le attività produttive, dedicati a professionisti ed associazioni di categoria. Durante gli incontri verranno affrontati gli aspetti generali e gli ultimi aggiornamenti in materia di Suap riguardanti, in particolare, il settore del commercio e dell’edilizia (sportello SUE). Tutti gli incontri, che avranno durata di circa 90 min. (dalle ore 17.00 alle ore 18.30), si svolgeranno on line, previa iscrizione. Qui di seguito il calendario degli incontri e i link per l'iscrizione: 24 settembre: SUAP per i professionisti: aspetti generali e cenni sugli ultimi aggiornamenti 29 settembre: SUAP e Pagamenti con PagoPA per i professionisti 06 ottobre: Le novità sulle pratiche SUAP per l’edilizia e sullo sportello SUE 13 ottobre: Le pratiche SUAP contestuali all’inizio dell’attività economica per le attività produttive Per maggiori informazioni consultare anche brochure qui allegata.    

Webinar: “Monitorare i beni culturali con l’IoT: tecnologie smart per il restauro, la conservazione, la movimentazione di opere e beni culturali” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il convegno in oggetto, a partecipazione gratuita, organizzato dalla Fondazione Ingegneri Padova che si terrà in modalità online, giovedì 24 settembre dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Il Convegno si propone di approfondire il tema dell’Internet delle Cose in rapporto ai Beni culturali, con la presentazione di alcune applicazioni a casi di studio reali. La partecipazione all'evento riconosce agli ingegneri 3 crediti formativi professionali Per il programma dell'iniziativa e l'iscrizione accedere al seguente link

Master universitari di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC) e in Data Protection Officer (DPO)

Il Consorzio Poliedra organizza i Master universitari di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC) - XIII edizione e in Data Protection Officer (DPO) – IV edizione, diretti dalla Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master MAC (www.masterappalticontratti.polimi.it) si rivolge a laureati interessati ad operare nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali. Il corso si propone di fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali. Il Master DPO (www.masterdpo.polimi.it) mira a formare un profilo specialistico di Responsabile della protezione dei dati, il Data Protection Officer, figura di riferimento in materia di protezione dei dati personali per tutti gli Enti Pubblici e le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato. Il corso offre un quadro della disciplina in tema di protezione dei dati, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (679/2016) in luogo del Codice Privacy (D.lgs. 196/2003). Entrambi i Master, di durata annuale, avranno inizio nel mese di maggio 2022. Le scadenze per la domanda di ammissione sono il 15 marzo 2022 per il Master MAC e il 31 marzo 2022 per il Master DPO In allegato le brochure dei due master

Corso base Prevenzione Incendi 120 ore – Ordine Ingegneri di Padova in collaborazione con questo Ordine. Riconosce CFP

WEBINAR

CORSO BASE 120 ORE PREVENZIONE INCENDI -  24.09.2021 - 29.11.2021 Segnaliamo l'avvio del Corso Base 120 ore Prevenzione Incendi organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Padova in collaborazione con questo Ordine. Il corso si terrà dal 24 settembre al 29 novembre 2021.  Le lezioni si svolgeranno in diretta streaming il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. È prevista la frequenza in aula solo per due giornate intere (5 e 29 novembre 2021 - da confermare) con orario 9.00– 13.00 / 14.00 – 18.00, durante le quali si terranno le esercitazioni pratiche e la visita all’attività soggetta. Le modalità di svolgimento dell'esame finale verranno comunicate a tempo debito ai partecipanti, anche secondo l'andamento della situazione legata all'emergenza sanitaria da Covid-19. Il corso si svolgerà in attuazione di quanto previsto nella circolare dei Vigili del Fuoco prot. n. 0004071 del18/03/2021). La quota di adesione al corso è di Euro 1.200,00 IVA esente. Per le richieste di iscrizione che perverranno entro il 31/08/2021, sarà possibile usufruire del pagamento di una quota ridotta, pari a euro 950,00 IVA esente. Per informazioni e iscrizione accedere al seguente LINK Allegata brochure del programma del Corso     Vi informiamo che la quota di adesione per il corso in oggetto è di Euro 1.200,00 IVA esente. Per le richieste di iscrizione che perverranno entro il 31/08/2021, sarà possibile usufruire del pagamento di una quota ridotta, pari a euro 950,00 IVA esente.    

Corso Economia Circolare – Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione”

Il Politecnico di Milano organizza la prima edizione del Corso Universitario di Perfezionamento “Economia Circolare - Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione”, diretto dal Prof. Mario Grosso del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e gestito dal Consorzio Poliedra. Il Corso, aperto a candidati in possesso di Laurea triennale o magistrale, è rivolto a manager, consulenti e giovani professionisti pronti a impegnarsi nell’innovazione o nella conversione di attività esistenti verso concreti sviluppi legati all’Economia Circolare. Gli sbocchi occupazionali sono associati a tutte le Aziende che intendono impegnarsi concretamente nella conversione dei propri processi e modelli di business verso la circolarità. La durata del percorso formativo è di 3 mesi, da novembre 2021 a febbraio 2022. Le lezioni saranno erogate in modalità a distanza. Iscrizioni entro il 30 settembre 2021. Maggiori informazioni sul sito www.poliedra.polimi.it/corso_ec/, sulla brochure allegata e scrivendo alla Segreteria organizzativa del Corso (formazione-poliedra@polimi.it).  

Webinar: “Stabilità spondale dei fiumi, torrenti e laghi correlata ai fenomeni erosivi generati dalla variazione del livello/velocità dell’acqua e al trasporto solido” – riconosce 8 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il corso in oggetto, articolato in 2 incontri che si terranno in modalità webinar online nei giorni: giovedì 30 settembre e venerdì 01 ottobre 2021, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 Il corso, organizzato da CISM LAB Centro Internazionale di Scienze Meccaniche di Udine, intende fornire una aggiornata presentazione teorica, progettuale e applicativa dei fenomeni erosivi in ambito fluviale e lacustre correlati alla presenza d’acqua, alla sua velocità, variazione di livello, capacità erosiva e di trasporto solido. Quota di iscrizione al corso € 100,00 Per l'iscrizione, da effettuare entro il 20.09.2021,  accedere al seguente LINK Per gli Ingegneri iscritti all’albo professionale è prevista l’assegnazione di 8 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP sono tenuti a segnalare nel campo note l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione. Il riconoscimento dei suddetti crediti formativi è subordinato alla presenza per tutta la durata del seminario e al superamento di un test di verifica. Allegato programma evento  

Master in Gestione Ambientale Strategica dell’Università di Padova 2021-22- scadenza per domanda: 08.10.2021

Sono aperte le iscrizioni per la 19^ edizione del Master in Gestione Ambientale Strategica dell’Università di Padova. Il Master, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica, offre le competenze per attuare strategie di sostenibilità all'interno di organizzazioni pubbliche e private, fornendo le basi per comprendere ed applicare il concetto di economia circolare. Si rivolge: ai liberi professionisti che desiderano maturare competenze specifiche nelle più attuali tematiche ambientali, ai neolaureati che vogliono intraprendere un percorso altamente professionalizzante per trovare più facilmente lavoro, ma anche alle aziende che vogliono far crescere le proprie risorse interne. Scadenza per la presentazione della domanda: 8 ottobre 2021 In allegato la locandina relativa all’edizione del Master GAS A.A. 2021-22.

Master “Tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici” a.a. 21/22

Master di II livello organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dal Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e patrocinato da AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco e diretto dal Prof. Fabrizio Bezzo La data della preiscrizione è fissata al 8 ottobre 2021 ore 12:30. In allegato la brochure informativa e la scheda contenuti

Master di II livello TQF “Tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici”

Segnaliamo la seconda edizione del Master di II livello TQF in "Tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici" del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova. Il Master è patrocinato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Termine per la pre-iscrizione al Master in oggetto: venerdì 8 ottobre 2021 Maggiori informazioni al seguente link dell'Ateneo Allegata brochure e scheda contenuti.

Progettazione con profili tubolari – corso online – POSTI ESAURITI

Fondazione Promozione Acciaio ha organizzato il corso in oggetto, in modalità online, che si svolgerà il 14 e il 21 ottobre 2021 E' previsto l'accreditamento di 8 CFP per gli ingegneri. Iscrizione obbligatoria entro il 08.10.2021 Programma, informazioni e costi a questo link

Nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Verona – no CFP

L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona ha organizzato in collaborazione con il Comune di Verona un incontro per la presentazione del Nuovo Regolamento Edilizio Comunale. L'incontro, patrocinato anche dal nostro Ordine,  si svolgerà in presenza e in modalità FAD il 22 ottobre 2021, dalle 14.30 alle 18.30, presso la sala convegni M15 in via Santa Teresa 2 a Verona. In allegato la locandina con il programma.

Gestione di acque reflue, fanghi e scarti di produzione secondo i criteri della transizione ecologica. No CFP

L'Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio - Aiat -  e l'Università degli Studi di Verona, con il patrocinio del ns. Ordine, hanno organizzato il convegno in oggetto che si terrà presso la sala Respighi di Verona Fiere il prossimo 27 ottobre alle ore 13.45. L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito In allegato la locandina con il programma

DIRE: Deposito ed Istanze al Registro Imprese

La C.C.I.A.A. di Verona, in occasione della prossima transizione all'applicativo DIRE per quanto in oggetto, organizza un ciclo di incontri formativi gratuiti in modalità webinar durante i quali saranno illustrate le modalità di presentazione delle diverse tipologie di istanze. In allegato la comunicazione della C.C.I.A.A. di Verona con ulteriori informazioni e il programma dei webinar. Il primo degli incontri, riservato agli studi notarili, si terrà il 25 ottobre dalle 10 alle 12, i seguenti del 27 ottobre, 11 e 25 novembre si terranno dalle 15 alle 17 sono aperti a tutti gli interessati. La partecipazione è gratuita, previa registrazione ai link indicati nel programma

L’arbitrato internazionale

La C.C.I.A.A. di Verona, per la diffusione della conoscenza dell’arbitrato, ha organizzato un seminario in modalità webinar che si svolgerà nei pomeriggi di venerdì 29 ottobre, 4 e 12 novembre prossimi dalle 15.00 alle 18.00. Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e con l’Ordine degli Avvocati di Verona, il webinar coinvolgerà arbitri con esperienza in studi, istituzioni universitarie ed arbitrali italiane ed estere. Articolato in tre moduli, che possono essere seguiti anche singolarmente, prevede, per ciascun modulo, la presentazione di casi pratici ed uno spazio per la discussione. Per le iscrizioni è necessario compilare il form disponibile sul sito internet entro il 28.10.2021.

Concrete. Dalle norme al cantiere. Conoscere e prescrivere il calcestruzzo – No CFP

Evento organizzato da ANCE Verona, Esev Cpt Verona, Fondazione Edilscuola, Atecap e patrocinato dal ns. Ordine, che si svolgerà in modalità mista (webinar e presenza) giovedì 4 novembre 2021, presso l'Auditorium dell'ANCE Verona in via Santa Teresa 12. Non sono riconosciuti CFP agli ingegneri. Per iscriversi al seminario collegarsi a questo link In allegato la locandina con il programma e le indicazioni per l'ingresso in presenza.  

Corso “Esperto tecnico Gare d’appalto di ferrovie”

Gli investimenti del PNRR prevedono tempi davvero serrati. Tutte le strutture commissariali sono impegnate ed il fattore tempo è centrale, quando una piccola incertezza può davvero pregiudicare tanto impegno. Esiste una fase degli investimenti ben precisa, breve e determinante: la fase dell’affidamento. Per essere rapidi, precisi e concreti dobbiamo conoscere bene le regole e le strategia di gestione dei progetti e partecipazione alle gare d’appalto. Il CIFI vi propone un corso dedicato solo alla gara d’appalto, con due punti di vista. 1. Della stazione appaltante; 2. delle imprese e professionisti che intendono partecipare. Al link tutte le informazioni sul corso che si svolgerà il 8, 10, 15, 22, 29 novembre 2021 Ci saranno 2 relatori: • l’ingegnere Francesco Bocchimuzzo, 40 anni di ferrovia nella gestione degli appalti, autore libro "La realizzazione dei lavori pubblici nelle ferrovie" • l’avvocato Giulio Delfino, Project Manager ISIPM AV, esperto in partecipazione alle gare d’appalto, autore del libro "Il manuale dell'operatore economico per la partecipazione agli appalti" L'obiettivo del corso è fare in modo che voi possiate entrare nella nicchia dei veri esperti di gare d’appalto: oggi questa nicchia è troppo ristretta. Questo sarà utile per voi, per le vostre aziende, per il sistema ferroviario ed anche per le istituzioni che hanno pensato Next Generation UE e PNRR. Il CIFI sta anche definendo e proponendo una figura professionale da certificare presso enti riconosciuti da ACCREDIA “Esperto in gare d’appalto di ferrovie” proprio per fare in modo che questo titolo abbiamo un maggior peso. Per info scrivere a segreteriatecnica@cifi.it

Politecnico di Milano (DASTU) – Corsi di formazione tecnico-professionale “BIMplus”

Il Politecnico di Milano ha programmato i seguenti corsi per l’anno 2021, aperti ad Architetti, Ingegneri, Geometri, Rilevatori, Dottorandi e Studenti Universitari, Tecnici, con l’indicazione delle date e dei link diretti per l’iscrizione, e delle tempistiche di pagamento: REVIT ARCHITECTURE "BASE" - MODELLAZIONE 3D IN AMBIENTE BIM REVIT - 28 ore (20 CFP Arch.) EDIZIONE 39 - 22 novembre - 2 dicembre 2021 iscrizioni aperte gratuitamente fino al 10 novembre CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI, GRATUITAMENTE pagamento quote dal 13 al 18 novembre (i partecipanti saranno contattati dalla segreteria organizzativa) REVIT ARCHITECTURE "AVANZATO" 2 - FAMIGLIE, COORDINAMENTO, EFFICIENTAMENTO, VISUALIZZAZIONE PROGETTI BIM - 28 ore (20 CFP Arch.) EDIZIONE 3 - 09 - 18 dicembre 2021 iscrizioni aperte fino al 25 novembre CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI, GRATUITAMENTE pagamento quote dal 29 novembre al 3 dicembre (i partecipanti saranno contattati dalla segreteria organizzativa) VIZ TO BIM “in lingua inglese” - VIZ TO BIM: ADVANCED VISUAL SIMULATION - 28 ore (20 CFP Arch.) EDIZIONE 3 - dal 13 dicembre al 22 dicembre 2021 iscrizioni aperte fino al 29 novembre CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI, GRATUITAMENTE pagamento quote dal 02 al 09 dicembre (i partecipanti saranno contattati dalla segreteria organizzativa) Sarà applicato a tutti i partecipanti il costo di iscrizione scontato del 15%, pari a euro 280. I corsi si svolgeranno integralmente ONLINE su piattaforma Teams, in aula virtuale saranno presenti il docente e un tutor Al termine del corso sarà rilasciato a tutti i partecipanti l'Attestato di Partecipazione, e agli Architetti iscritti a un Ordine Professionale in Italia saranno riconosciuti 20 Crediti Formativi Professionali (CFP) Per partecipare è necessario dapprima iscriversi gratuitamente, completando il processo (fino a ottenere il contrassegno con ‘pallino blu’ in applicativo), successivamente, una settimana prima dell’inizio dei corsi, la Segreteria provvederà a contattare gli iscritti per la conferma e per l’emissione […]

torna all'inizio del contenuto