Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Workshop “Ai4sustainability” – Verona, martedì 30 settembre 2025: NO CFP

Confindustria, Piazza Cittadella 12, Verona

Segnaliamo che Cim & Form, in collaborazione con Rete Verso, organizza il workshop gratuito "Ai4sustainability" in programma il 30 settembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00 presso la sede di Confindustria Verona, in Piazza Cittadella 12. L’iniziativa rappresenta l’appuntamento conclusivo del progetto “AI 4 Sustainability. Strumenti e modelli innovativi verso la Carbon Neutrality” dedicato all'analisi di come l’innovazione digitale può accelerare la transizione verso la sostenibilità. Il workshop offrirà l’opportunità di conoscere i risultati raggiunti dal progetto, approfondire soluzioni concrete per l’efficientamento dei processi, la riduzione della Carbon Footprint e il monitoraggio delle emissioni lungo la supply chain. La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per maggiori informazioni e per l'iscrizione all'evento, visitare la pagina dedicata.  

SEMINARIO | Progettare il sistema edificio: soluzioni integrate per l’edilizia di domani | Pescantina (VR), 30 settembre 2025: riconosce n° 4 CFP

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina (VR)

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato da 2PS Formazione Tecnica (segreteria organizzativa US UP) e con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà martedì 30 settembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 19:30, presso l'Hotel Villa Quaranta, Via Ospedaletto 57, 37026 Ospedaletto di Pescantina (VR). Per l'iscrizione cliccare su questo link.

Corso BASE di specializzazione in materia di prevenzione incendi – dal 1° ottobre al 5 dicembre 2025: riconosce n° 120 CFP e 120 ore

in diretta streaming

Segnaliamo il Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi, dedicato agli iscritti ad Albi professionali che intendano iscriversi negli elenchi dei Professionisti Antincendio del Ministero dell’Interno (D. Lgs.139/06). Il Corso è organizzato dall'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova (capofila) in co-organizzazione con l'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia. Il corso ha durata di 120 ore (in diretta streaming) + esame finale (in presenza) ed è suddiviso in 10 moduli formativi, in conformità alla Circolare DCPREV prot. 15480 del 16/10/19. Sono inoltre previste verifiche intermedie a carattere didattico e non valutativo ed una lezione di riepilogo/ripasso in preparazione all’esame finale. Il corso si terrà in diretta streaming dall'1 Ottobre al 5 dicembre 2025. Le lezioni si svolgeranno il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming. La visita guidata all’attività soggetta del 5 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula). Per l'iscrizione, cliccare su questo link. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS Srl - tel. 049/88098422 info@centrodiformazionests.it

ORDINE INGEGNERI DI ASTI: CORSO (24 ORE) “CONOSCERE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI” – 3, 6, 10 , 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025: riconosce n° 24 CFP

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Asti, che si terrà in modalità FAD sincrona il 3, 6, 10 , 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025, in collaborazione con ANTEL - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali - Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia. Il Corso prevede una suddivisione in due moduli comprendenti rispettivamente le giornate del 3, 6, 10 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025 (II modulo di 12 CFP). Al termine di ciascun modulo viene richiesta l’esecuzione di un test che consentirà il riconoscimento dei 12 CFP del modulo. La frequenza all’intero corso dà diritto a 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia. Costo d’iscrizione a ciascun modulo: € 183,00 (IVA inclusa) Costo d’iscrizione all’intero corso:  € 244,00 (IVA inclusa) Per l’iscrizione compilare il modulo presente al seguente link: COMPILA MODULO Per maggiori informazioni scaricare la Locandina.

Corso aggiornamento prevenzione incendi “Gli ambienti a maggior rischio in caso di incendio e le novità della norma CEI 64-8 ed. 7-2025 sezione 751” – modalità FAD – 06/10/2025: 4 CFP – 4 ore aggiornamento – Ordine Ingegneri VCO

in modalità FAD

Segnaliamo il Corso in prevenzione incendi in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che si terrà in modalità FAD il prossimo 6 ottobre dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Quota di iscrizione: € 50,00+ I.V.A. Iscrizioni al seguente link. In allegato la locandina dell'evento.

WEBINAR Sostenibilità dell’edilizia in legno | lunedì 6 ottobre 2025: NO CFP

webinar

Segnaliamo il webinar organizzato da Assolegno di FederlegnoArredo, con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà lunedì 6 ottobre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00. L'evento tratterà in modo coordinato tre normative europee cardine per la transizione ecologica del settore edilizio, con un focus applicativo sulle costruzioni in legno: ·    EPBD IV – Energy Performance of Buildings Directive: criteri per la riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio edilizio esistente, con attenzione ai materiali naturali; ·   Nuovo Regolamento CPR – Construction Products Regulation: passaporto digitale, marcatura CE, requisiti ambientali e sicurezza dei prodotti da costruzione in legno; ·    EU Taxonomy Regulation: definizione di attività economiche sostenibili, inclusione del legno nella finanza verde, gestione forestale, circolarità e criteri DNSH. L’incontro è pensato per fornire una lettura tecnica, aggiornata e operativa dei principali strumenti europei, e per offrire strumenti utili alla progettazione e alla valutazione ambientale dei materiali strutturali lignei. Quota di partecipazione agevolata per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona: € 75,00 + I.V.A. Neo-iscritti da meno di due anni: € 50,00 + I.V.A. Per iscrizioni entro il 3 ottobre: assolegno@federlegnoarredo.it 

CORSO FAD “PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE – dal 07/10/2025 al 13/11/2025: riconosce n° 35 CFP

FAD sincrona

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, in collaborazione con la Commissione Industria, che si terrà in modalità FAD sincrona (con utilizzo della piattaforma Zoom), dal 7 ottobre al 13 novembre 2025 (il calendario didattico delle 9 lezioni è scaricabile dall'allegata locandina). Il Project Management è diventato, dal 2012 norma ISO (21502), ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP). Le ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP. Il Corso si propone di migliorare le capacità di: • condurre un’analisi dei requisiti di progetto; • redigere progetti compatibili con gli obiettivi; • gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti; • gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti, rispettando tempi e parametri di budget; • utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre). Relatore: Prof. Stefano Tonchia É prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L’iscrizione è effettuabile tramite il portale “ISI Formazione” (https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine) entro il 15 luglio 2025. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 15 luglio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della […]

Convegno ANIT “Oltre il solito sistema a cappotto” – Verona, 9 ottobre 2025: riconosce n° 3 CFP

Cavallo Hotel Verona Est, Via Unità d'Italia, 346 - 37132 Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT, che si terrà giovedì 9 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle ore 18:30 presso il CAVALLO HOTEL VERONA EST, Via Unità d'Italia 346, 37132 Verona. In allegato la locandina aggiornata. Le iscrizioni all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK Convegno 09/10/25 Verona E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.

Corso di formazione per Direttore Tecnico di Stabilimento Presagomatura Acciaio per C.A. – Verona, 29-30-31 ottobre 2025: NO CFP

Scuola Edile Verona

Segnaliamo il Corso in oggetto, organizzato da ANSAG e IGQ e patrocinato da questo Ordine, che si terrà nei giorni 29-30 e 31 ottobre 2025, dalle ore 09:00 alle ore 18:00, presso la Scuola Edile di Verona (in Via G.V. Zeviani 8 - 37131 Verona). Le conferme di partecipazione dovranno pervenire alla segreteria ANSAG all'indirizzo segreteria@ansag.org, non oltre il 10 ottobre prossimo. In allegato il programma del Corso e la modulistica per l'iscrizione.

EVENTI: Professionista in cambiamento. Re-visioni e metodi per l’identità professionale, la negoziazione generativa e le sfide socio-ambientali: NO CFP – avvio il 22.09.2025

Webinar e in presenza

Segnaliamo gli eventi in oggetto, organizzati da Associazione Verso in partnership con Neg2Med e patrocinati, tra gli altri, da questo Ordine. Si tratta di webinar introduttivo, che si terrà lunedì 22 settembre 2025, dalle ore 13:30 alle ore 14:30 e di un percorso formativo per professionisti verso un modello più umano di svolgere la propria attività: attento alle relazioni interpersonali, consapevole delle sfide socio-ambientali del nostro tempo e orientato a generare un impatto positivo a 360° nel quadro degli SDGs, Sustainable Development Goals dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e degli IDGs, Inner Development Goals, obiettivi di sviluppo interiore verso un futuro più sostenibile. Il percorso è organizzato in 4 moduli in presenza che si terranno, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00, presso il Polo Universitario Santa Marta, Via Cantarane 24, Verona, secondo questo calendario: venerdì 14 novembre 2025, venerdì 12 dicembre 2025, venerdì 16 gennaio 2026, venerdì 13 febbraio 2026. In allegato il programma delle iniziative.  

MASTER IN GESTIONE AMBIENTALE STRATEGICA organizzato dal DICEA – Università di Padova – dal 21/11/2025 al 30/09/2026: riconosce n° 30 CFP

in presenza o online

Informiamo che sono ufficialmente aperte le pre-iscrizioni al Master in Gestione Ambientale Strategica (GAS), organizzato dal DICEA - Università degli Studi di Padova, e di cui FOIV è patrocinante. Un percorso di alta formazione per acquisire competenze nel campo della gestione ambientale e della sostenibilità: ✅ Formula weekend (in modalità duale: in presenza o online) ✅ Fino a 5 titoli professionali ✅ Approccio pratico + solida base teorica ✅ Stage professionalizzante o project Work 📅 Domanda di ammissione entro il 7 ottobre 2025 📆 Inizio Master: 21 novembre 2025 📆 Fine Master: 30 settembre 2026 Il Master rilascia 30 CFP (crediti formativi professionali) per ingegneri, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Padova. 🌐Scopri di più: https://lnkd.in/dXKVbstx Si allega la locandina.

Nuova edizione Master BIM – Università di Firenze – Apertura iscrizioni A.A. 2025-26

in presenza e online

Sono aperte le iscrizioni alla 8a edizione del Master di II livello in "BIM nei processi progettuali collaborativi in edifici nuovi ed esistenti", presso l'Università di Firenze per l'A.A. 2025-26. La modalità di partecipazione prevista è sia in presenza che online. In allegato la locandina del Master. Info e contatti: www.lbimunifi.it -  www.ammissioni.unifi.it/INFO/ Data scadenza iscrizione: 06/10/2025

torna all'inizio del contenuto