Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Visita Tecnica all’azienda e alla miniera Tassullo – Ville d’Anaunia (TN), 5 aprile 2024: riconosce 3 CFP

Azienda Tassullo - Via Nazionale 157 - Ville d'Anaunia (TN)

La Visita Tecnica in oggetto, organizzata dalla Commissione Giovani di questo Ordine, si terrà venerdì 5 aprile 2024 dalle ore 13:00 alle ore 17:30. Punto di incontro: Azienda Tassullo, Via Nazionale 157, 3819 Ville d'Anaunia (TN). La partecipazione alla visita tecnica, gratuita, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti (40 posti disponibili), si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-010: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

SEMINARIO “Comunità energetiche rinnovabili ed autoconsumo diffuso: concetti base ed incentivazione” – venerdì 5 aprile 2024: in fase di accreditamento per n° 4 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine con la collaborazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Novara, si terrà venerdì 5 aprile 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:15 in presenza, presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12 - 37135 Verona). Registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 4 CFP (in fase di accreditamento presso il CNI). Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al seminario in presenza – codice IN24-021: cliccare su questo link.

Convegno Climact! Expo “Verso il piano di transizione ecologica della città di Verona” – 05.04.2024 no CFP

Il Convegno "Verso il piano di transizione ecologica della città di Verona" è dedicato a Presidenti e Consiglieri di Ordini professionali, Associazioni di categoria, Sindacati, professionisti del settore edilizia e verde urbano e a tutte le persone interessate e si terrà venerdì 05.04.2024 presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona dalle 16.00 alle 18.00. L'evento è organizzato dall'Associazione Verso e dal Comune di Verona, con il patrocinio, fra gli altri, di questo Ordine. A seguire i partecipanti saranno guidati alla visita della mostra permanente sui cambiamenti climatici nel loggiato della Gran Guardia. Seguirà aperitivo. La partecipazione è gratuita previa iscrizione alla presente pagina, per maggiori informazioni sul programma si allega la locandina dell'evento. Questo convegno si inserisce negli eventi di CLIM-ACT! Expo dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici a Verona.

Webinar La funzione dell’Ausiliario di Giustizia al servizio del processo: scenari e criticità – 08.04.2024 – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Lunedì 8 aprile 2024 dalle 9.30 alle 13.30 si svolgerà il webinar “La funzione dell’Ausiliario di Giustizia al servizio del processo: scenari e criticità”, del quale si allega la locandina. L'evento è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso in collaborazione con il Tribunale di Treviso e con l'Ordine dei Commercialisti ed esperti contabili di Treviso. Si precisa che è prevista unicamente la modalità di partecipazione a distanza e che la partecipazione, gratuita previa prenotazione mediante il link https://www.formazionecni.it/eventi/24c37724 dà diritto a n. 3 CFP.

Seminario “PAESAGGIO – Dialogo con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di VR, RO e VI & Comune di Verona – martedì 9 aprile 2024: riconosce n° 3 CFP

Sala M15 Ordine Architetti Verona e webinar

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, si terrà martedì 9 aprile 2024 dalle ore 14:30 alle ore 19:00 in presenza presso la Sala Convegni Associazione M15 c/o l'Ordine Architetti  (Via Santa Teresa 2 - 37135 Verona; parcheggio con ingresso da Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 14:15). L'evento si terrà anche in modalità FAD. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà pubblicato anche sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, non condiviso con altri partecipanti, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. La partecipazione all'evento riconosce n° 3 CFP (tipologia Seminario) ed è gratuita. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link Per la partecipazione in presenza - codice IN24-019: per iscriversi cliccare su questo link Per la partecipazione al webinar - codice IN24-019FAD: per iscriversi cliccare su questo link

CONVEGNO “Costruire il comfort con EPBD e PNRR” – Pescantina (VR), 9 aprile 2024: riconosce n° 3 CFP

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina (VR)

Segnaliamo l'evento in oggetto, organizzato da ANIT, con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà martedì 9 aprile 2024, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, presso Villa Quaranta Park Hotel (Via Ospedaletto 57, 37026 Ospedaletto di Pescantina - VR). L'evento, gratuito, riconosce n° 3 CFP. Le iscrizioni all'evento all’evento sono aperte sul sito ANIT: LINK 09/04/24 VR E’ necessario accedere al sito come “utente registrato”, oppure creare un proprio account personale se non lo si possiede già, e successivamente compilare il form di iscrizione all’evento.  

CORSO “Hard & Soft skills per la transizione ecologica – Nuovi approcci e competenze per le sfide del futuro” – Verona, 10-17-24 aprile 2024: riconosce n° 16 CFP

Sala 40 - Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine con la collaborazione dell'Associazione Verso, è strutturato in 3 moduli: mercoledì 10 aprile 2024, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 mercoledì 17 aprile 2024, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 mercoledì 24 aprile 2024, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Tutte le sessioni formative si terranno presso la SALA 40 dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa, 12 - 37135 Verona); registrazione partecipanti dalle ore 08:50. Parcheggio disponibile con ingresso da VIA SANTA TERESA 12. Per il riconoscimento dei crediti formativi (16 CFP) è necessaria la presenza per il 90% dell'intera durata del programma formativo e il superamento del test di valutazione dell'apprendimento, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018. Per favorire l’interazione con i discenti, il corso è riservato ad un massimo di 15 partecipanti e si attiverà con un minimo di 6 partecipanti, interessati ad approfondire tematiche legate alla transizione ecologica in un’ottica di integrazione tra STEM e soft skills, di cui preferibilmente almeno la metà professioniste donne, nell’ottica del sostegno da parte dell’Ordine a progetti ed azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere. Il Corso è finanziato dalla Regione del Veneto (intervento finanziato dal PR Veneto FSE+ 2021-2027. Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria - Direzione Lavoro. Dgr. 1522 del 29 novembre 2022): ai fini della rendicontazione della presenza dei partecipanti e della reportistica alla Regione del Veneto questo Ordine dovrà comunicare, a conclusione del Corso, i dati dei partecipanti (Cognome, Nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, telefono e email) alla Segreteria CIM & FORM Srl, società di formazione di Confindustria Verona con la quale l'Ordine ha stipulato un […]

Ordine Ingegneri di Vicenza – Cicli di due corsi di aggiornamento sul rischio ATEX – aprile/maggio 2024 riconoscono 8 CFP e 8 ore agg. RSPP/CSP/CSE

L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza ha organizzato due cicli di due corsi di aggiornamento sul rischio ATEX; ciascun corso prevede una durata di 8 ore complessive e si sviluppa in due lezioni da 4 ore ciascuna. Il primo si terrà giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2024, il secondo giovedì 30 e venerdì 31 maggio 2024. Il costo è di € 60 a corso ed è necessario iscriversi sul portale www.isiformazione.it Per maggiori informazioni si allega la relativa locandina.

VISITA TECNICA a Casa Fedrigoni, all’Archivio d’impresa Fedrigoni e allo Stabilimento di Verona – martedì 16 aprile 2024: riconosce n° 3 CFP

Fedrigoni SpA, Viale Piave 11, 37135 Verona

La Visita Tecnica in oggetto, in collaborazione con la Fondazione Fedrigoni Fabriano, si terrà martedì 16 aprile 2024 dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Punto di incontro: Fedrigoni SpA, Viale Piave 11, 37135 Verona Per il rilascio dei crediti formativi (n° 3 CFP, tipologia Visita Tecnica, con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno) è necessaria la presenza per il 100% della durata totale del programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare, cancellandosi anche dal portale ISI Formazione. Per visitare lo Stabilimento, la Fedrigoni metterà a disposizione di ogni visitatore i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari. L'azienda avrà necessità di conoscere preventivamente il numero di scarpe di tutti i visitatori. E' comunque consentito di portare con sè le scarpe antinfortunistica personali. All’atto della conferma di iscrizione e comunque entro il 28 marzo p.v. si prega di comunicare le informazioni richieste a formazione@ingegneri.vr.it Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-020: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (anno 2024) – Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica: NO CFP

on line e on bike

Segnaliamo l'attivazione dell'11° Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica, promosso dall’Università di Verona con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e l’associazione EPMC - Esperti Promotori della Mobilità Ciclistica. La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc. Il corso, diretto da Federico Schena professore ordinario di Scienze dello Sport del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, forma professionisti con un ampio spettro di competenze capaci di fare da raccordo tra pianificatori, progettisti, portatori di interesse, operatori economici e turistici, politici ed amministratori, per promuovere la mobilità ciclistica urbana e territoriale. Il corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento, ma il corso è il medesimo. Può favorire la crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuale l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica illustrate nel corso sono: Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati. Gestione e governance: comunicazione, mobility managment, gestione di tavoli di lavoro e reti sociali, project managment, Economiche: sviluppo e marketing territoriale, gestione aziendale, politiche ed azioni per il cicloturismo, piani di segnaletica cicloturistica, portali web, gestione club di prodotto Politiche per la salute: aspetti educativi, proposta di stili di vita sani, promozione di percorsi casa scuola e casa lavoro Conoscenze giuridico – normative per muoversi negli ambiti istituzionali Il corso può essere utile a: Dipendenti pubblici (Regioni, Provincie e Comuni) che vogliono approfondire il tema della mobilità ciclistica come aggiornamento per le loro attività […]

Stati Generali delle Ingegnerie Digitali – Milano, 18-19 aprile 2024 – NO CFP

Il 18 e 19 aprile 2024 presso l'elegante sede dell'Acquario Civico di Milano si terrà l'evento "Stati Generali delle Ingegnerie Digitali". L’evento costituirà un momento di confronto e riflessione tra le istituzioni, il mondo imprenditoriale, la società civile e i professionisti dell’ingegneria per "tracciare insieme le linee guida del futuro che ci attende - un futuro in cui la tecnologia e l'ingegneria saranno sempre più al servizio dell'uomo e della società - e, allo stesso tempo, definire le politiche future che guideranno Milano, la Lombardia ed il paese intero verso una crescita sostenibile e inclusiva". In allegato la locandina con il programma dettagliato dell'evento; per la registrazione accedere alla pagina collegata.

Corso Dati Catastali spaziali software QGIS – 18.04.2024 – NO CFP

Giovedì 18 aprile 2024 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 si terrà presso l'Aula Magna ITS Cangrande della Scala – Corso Porta Nuova 66, Verona, un corso di aggiornamento sul  trattamento dei data catastali spaziali con il software QGIS. La quota di iscrizione è pari ad € 60 e non è previsto il riconoscimento di CFP per gli Ingegneri. E' possibile iscriversi alla pagina collegata , per maggiori informazioni sulla modalità di iscrizione si invita a prendere visione di quanto in allegato.

CORSO “Calcolo strutturale e speditivo di opere d’arte” – Verona, 18-22 aprile 2024: riconosce n° 16 CFP

Sala Consiliare - Palazzo Scaligero - Verona

Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine, in collaborazione con la Provincia di Verona e l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, e con il Patrocinio di ANTEL - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali),  si svolgerà in due moduli di 8 ore ciascuno, giovedì 18 aprile e lunedì 22 aprile 2024, dalle ore 09:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30 (registrazione partecipanti dalle ore 08:30; saluti istituzionali il 18/04 alle ore 09:15) presso la Sala Consiliare del Palazzo Scaligero (in Piazza dei Signori - Verona). Il Corso è gratuito. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri (n° 16 CFP, tipologia Corso) è necessaria la presenza per il 90% della durata dell'intero programma formativo, ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale CNI 15/07/2013 – Allegato A e successive Linee di indirizzo 2018 nonchè il superamento del test di verifica dell’apprendimento con almeno l’80% di risposte corrette. E’ necessaria, inoltre, l’acquisizione della scheda di valutazione della qualità dell’evento. Per l'iscrizione degli Ingegneri in presenza– codice IN24-022: cliccare su questo link Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link

Meeting tecnico formativo “LEGNO E BIOEDILIZIA” – Peschiera del Garda (VR), 19 aprile 2024: NO CFP

Resort Le Ali del Frassino, Strada Santa Cristina 13, Laghetto del Frassino, Peschiera del Garda (VR)

Segnaliamo il Meeting tecnico formativo gratuito in oggetto, organizzato da CGEDIL SERVICE e da WOOD TECHNOLOGY e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà venerdì 19 aprile 2024, dalle ore 08:30 alle ore 16:15, presso il Resort Le Ali del Frassino, Strada Santa Cristina 13, Laghetto del Frassino, 37019 Peschiera del Garda (Verona). Non sono riconosciuti CFP ma verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per l'iscrizione inviare una e-mail indicando Nome, Cognome, n° iscrizione all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia a: commerciale@cgedilservice.it 

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE in materia PREVENZIONE INCENDI in diretta streaming – dal 19 aprile al 28 giugno 2024: riconosce 120 ore e 120 CFP

WEBINAR

L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza,  in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso è articolato in lezioni che si terranno prevalentemente in diretta streaming tra il 19 aprile e il 28 giugno 2024 (10 aprile - incontro di introduzione al corso), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Di seguito il link alla pagina attraverso la quale i professionisti potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, quota di iscrizione) che procedere alla richiesta di iscrizione: Corso Base Professionisti Antincendio: https://bit.ly/4bRvtxH Si segnala che per gli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona che aderiranno entro il 15/04 è prevista una quota di iscrizione ridotta pari a Euro 900,00 IVA ESENTE (anziché 980,00 IVA ESENTE). Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: Centro di Formazione STS s.r.l. - tel. 049 8809842 - info@centrodiformazionests.it

VISITA TECNICA in Hinowa – Nogara (VR), venerdì 19 aprile 2024: riconosce n° 3 CFP

Hinowa SpA - Via Fontana - 37054 Nogara (VR)

La Visita Tecnica in oggetto, organizzata da questo Ordine in collaborazione con il Collegio Ingegneri di Verona, si terrà venerdì 19 aprile 2024 dalle ore 15:00 alle ore 18:15. Punto di incontro: Hinowa SpA, Via Fontana, 37054 Nogara (VR). La partecipazione alla visita tecnica  rilascia n° 3 CFP (tipologia Visita Tecnica con accumulo di CFP validi per un massimo di 9 CFP/anno). Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Dato il numero ristretto di posti, si prega di dare tempestiva comunicazione in caso di impossibilità a partecipare. Per l'iscrizione alla VISITA TECNICA – codice IN24-030: cliccare su questo link. Per la consultazione del programma della Visita Tecnica (voce Allegati), cliccare su questo link.

Evento “Il futuro delle città – Ripartire dai quartieri” – 22.04.2024 – riconosce n° 3+3 CFP

Lunedì 22 aprile 2024 si terrà, presso l'Auditorium Verdi del Centro Congressi Veronafiere (Viale del Lavoro 8 - Verona) un evento (convegno) dal titolo "Il futuro delle città - Ripartire dai quartieri", iniziativa promossa dal Comune di Verona e dal Consiglio Nazionale degli Architetti (Cnappc) e patrocinata da questo Ordine. Sono previste due sessioni formative, la prima il mattino dalle 9.30 alle 13.00 e la seconda dalle 14.30 alle 17.30; ciascuna di esse prevede il riconoscimento di n° 3 CFP agli Ingegneri iscritti all'Albo. La modalità di iscrizione per gli ingegneri verrà comunicata con successiva notizia. Per maggiori informazioni sul programma si invita alla visione della locandina allegata.

PERCORSI DI AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI – 2 edizioni in streaming a partire dal 23/04 e dal 28/05: riconoscono 40 ore e 40 CFP

in streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, con il supporto del Centro di Formazione STS e, tra gli altri, con questo Ordine, due nuove edizioni del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Sono aperte le iscrizioni alle edizioni con inizio rispettivamente il 23 aprile e 28 maggio 2024. Di seguito i link alle pagine dove si potranno visualizzare sia i dettagli riferiti al Corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che come procedere alla richiesta di iscrizione: Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio 40 ore (dal 23 aprile al 23 maggio 2024): https://bit.ly/3P1SUuh Percorso di Aggiornamento Professionisti Antincendio 40 ore  (dal 28 maggio al 27 giugno 2024): https://bit.ly/49xfrqV  

CONVEGNO-TAVOLA ROTONDA “Il futuro dell’abitare di fronte alle sfide europee” – Verona, 24 aprile 2024: NO CFP

Sala M15 - Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona

Si segnala l'evento in oggetto, organizzato dall'Associazione Giuseppe Barbieri e patrocinato, tra gli altri, da questo Ordine, che si terrà mercoledì 24 aprile p.v. dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la Sala M15 dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona. L'evento non rilascia CFP agli Ingegneri. In allegato la locandina del convegno. Iscrizioni a questo link.

Ciclo di 4 webinar e seminario conclusivo della Regione del Veneto: “Incontrando il Territorio back to the future” – L’informazione geografica nell’era dell’intelligenza artificiale. Dal 07 maggio al 19 settembre

La Regione del Veneto, attraverso la Direzione Pianificazione Territoriale, riveste da alcuni decenni il ruolo di produttore di dati geografici, in forza della Legge n. 28 del 1976 (Formazione della Carta Tecnica Regionale), a cui si accompagna il compito di gestire, assieme alla Direzione ICT e Agenda Digitale, il patrimonio informativo attraverso l’Infrastruttura Dati Territoriali (IDT) realizzata secondo i principi della Direttiva del Parlamento Europeo n. 2007/2/CE INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe). Negli ultimi anni il settore si presenta particolarmente dinamico sia per l’incessante progresso tecnologico sia per l’ampliamento delle ricadute pratiche che si traduce in una più vasta platea di soggetti beneficiari dei servizi basati sui dati territoriali. Da queste considerazioni prende spunto l’iniziativa della Regione di proporre una serie di eventi di comunicazione che descriveranno i molteplici campi di interesse dell’informazione geografica e le prospettive di sviluppo; lo scopo dell’iniziativa tuttavia non si limita alle pur opportune istanze di formazione e informazione, ma si pone anche l’obiettivo di raccogliere stimoli dal territorio al fine di migliorare il livello di gestione strategico ed operativo del sistema infrastrutturale dei dati nella nostra Regione. Il programma prevede la realizzazione di un ciclo di 4 webinar e di un seminario conclusivo in presenza nella Città di Treviso. Struttura dei webinar Ogni webinar avrà la durata di 120 minuti articolati in 6 presentazioni frontali di 15 minuti seguite da un dibattito conclusivo con uno o due ospiti e si svolgerà con la possibile interazione dei partecipanti attraverso apposita chat dedicata. Il primo incontro si svolgerà martedì 7 maggio con orario 10:30-12:30. Gli interessati potranno iscriversi al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfS1ve28hMgl0pFZzjSNCccEElz2Mq4EvWuGTcGZpVC7L7ygg/viewform a cui seguirà una e-mail con il link per seguire la diretta. Programma sintetico delle iniziative ◾ 7 maggio “L’IDT della Regione del Veneto, nuovi contenuti e sviluppi innovativi”_webinar ◾ 14 maggio “La […]

torna all'inizio del contenuto