Il Consorzio Poliedra organizza i Master universitari di II livello in Appalti e Contratti pubblici (MAC) - XIII edizione e in Data Protection Officer (DPO) – IV edizione, diretti dalla Prof.ssa Maria Agostina Cabiddu del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Il Master MAC (www.masterappalticontratti.polimi.it) si rivolge a laureati interessati ad operare nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali. Il corso si propone di fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali. Il Master DPO (www.masterdpo.polimi.it) mira a formare un profilo specialistico di Responsabile della protezione dei dati, il Data Protection Officer, figura di riferimento in materia di protezione dei dati personali per tutti gli Enti Pubblici e le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato. Il corso offre un quadro della disciplina in tema di protezione dei dati, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo (679/2016) in luogo del Codice Privacy (D.lgs. 196/2003). Entrambi i Master, di durata annuale, avranno inizio nel mese di maggio 2022. Le scadenze per la domanda di ammissione sono il 15 marzo 2022 per il Master MAC e il 31 marzo 2022 per il Master DPO In allegato le brochure dei due master
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
1 evento,
-
|
1 evento,
Webinar online: Percorso di aggiornamento di 40 ore per Professionisti antincendio – avvio 28.09
Questo Ordine ha aderito alla proposta di collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri di Padova e dalla Fondazione degli Ingegneri di Padova con riferimento alla terza edizione del Percorso di aggiornamento di 40 ore per i professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione agli elenchi del Ministero dell’Interno (art.7 D.M.I. 5 agosto 2011). Il percorso in oggetto, già autorizzato dalla Direzione Interregionale del Veneto e Trentino Alto Adige, è suddiviso in corsi di diversa durata, per dare ai partecipanti più opzioni per completare il monte ore di aggiornamento prevenzione incendi e potrà essere seguito sia nella sua interezza che per singoli eventi. L’iniziativa, che si svolgerà in diretta streaming a partire dal 28 settembre p.v. (dalle ore 14.00 alle ore 18.00), riconosce anche i crediti formativi professionali (CFP). Per tutte le informazioni e per l’iscrizione, si rinvia alla seguente pagina web del portale Centro di Formazione STS. |
1 evento,
Corso base Prevenzione Incendi 120 ore – Ordine Ingegneri di Padova in collaborazione con questo Ordine. Riconosce CFP
CORSO BASE 120 ORE PREVENZIONE INCENDI - 24.09.2021 - 29.11.2021 Segnaliamo l'avvio del Corso Base 120 ore Prevenzione Incendi organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Padova in collaborazione con questo Ordine. Il corso si terrà dal 24 settembre al 29 novembre 2021. Le lezioni si svolgeranno in diretta streaming il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00. È prevista la frequenza in aula solo per due giornate intere (5 e 29 novembre 2021 - da confermare) con orario 9.00– 13.00 / 14.00 – 18.00, durante le quali si terranno le esercitazioni pratiche e la visita all’attività soggetta. Le modalità di svolgimento dell'esame finale verranno comunicate a tempo debito ai partecipanti, anche secondo l'andamento della situazione legata all'emergenza sanitaria da Covid-19. Il corso si svolgerà in attuazione di quanto previsto nella circolare dei Vigili del Fuoco prot. n. 0004071 del18/03/2021). La quota di adesione al corso è di Euro 1.200,00 IVA esente. Per le richieste di iscrizione che perverranno entro il 31/08/2021, sarà possibile usufruire del pagamento di una quota ridotta, pari a euro 950,00 IVA esente. Per informazioni e iscrizione accedere al seguente LINK Allegata brochure del programma del Corso Vi informiamo che la quota di adesione per il corso in oggetto è di Euro 1.200,00 IVA esente. Per le richieste di iscrizione che perverranno entro il 31/08/2021, sarà possibile usufruire del pagamento di una quota ridotta, pari a euro 950,00 IVA esente. |
2 eventi,
Corso Economia Circolare – Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione”
Il Politecnico di Milano organizza la prima edizione del Corso Universitario di Perfezionamento “Economia Circolare - Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione”, diretto dal Prof. Mario Grosso del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e gestito dal Consorzio Poliedra. Il Corso, aperto a candidati in possesso di Laurea triennale o magistrale, è rivolto a manager, consulenti e giovani professionisti pronti a impegnarsi nell’innovazione o nella conversione di attività esistenti verso concreti sviluppi legati all’Economia Circolare. Gli sbocchi occupazionali sono associati a tutte le Aziende che intendono impegnarsi concretamente nella conversione dei propri processi e modelli di business verso la circolarità. La durata del percorso formativo è di 3 mesi, da novembre 2021 a febbraio 2022. Le lezioni saranno erogate in modalità a distanza. Iscrizioni entro il 30 settembre 2021. Maggiori informazioni sul sito www.poliedra.polimi.it/corso_ec/, sulla brochure allegata e scrivendo alla Segreteria organizzativa del Corso (formazione-poliedra@polimi.it).
Webinar: “Stabilità spondale dei fiumi, torrenti e laghi correlata ai fenomeni erosivi generati dalla variazione del livello/velocità dell’acqua e al trasporto solido” – riconosce 8 CFP
Segnaliamo il corso in oggetto, articolato in 2 incontri che si terranno in modalità webinar online nei giorni: giovedì 30 settembre e venerdì 01 ottobre 2021, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 Il corso, organizzato da CISM LAB Centro Internazionale di Scienze Meccaniche di Udine, intende fornire una aggiornata presentazione teorica, progettuale e applicativa dei fenomeni erosivi in ambito fluviale e lacustre correlati alla presenza d’acqua, alla sua velocità, variazione di livello, capacità erosiva e di trasporto solido. Quota di iscrizione al corso € 100,00 Per l'iscrizione, da effettuare entro il 20.09.2021, accedere al seguente LINK Per gli Ingegneri iscritti all’albo professionale è prevista l’assegnazione di 8 CFP. Durante la registrazione on-line, gli interessati ai CFP sono tenuti a segnalare nel campo note l’Ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione. Il riconoscimento dei suddetti crediti formativi è subordinato alla presenza per tutta la durata del seminario e al superamento di un test di verifica. Allegato programma evento |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
L'evento in oggetto, codice IN21-045FAD, organizzato da questo Ordine, si terrà mercoledì 7 ottobre p.v., dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Per l'iscrizione al seminario in oggetto, a partecipazione gratuita, accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, consente agli ingegneri che avranno partecipato al 100% delle ore previste, di conseguire 2 CFP N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it |
4 eventi,
Master in Gestione Ambientale Strategica dell’Università di Padova 2021-22- scadenza per domanda: 08.10.2021
Sono aperte le iscrizioni per la 19^ edizione del Master in Gestione Ambientale Strategica dell’Università di Padova. Il Master, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica, offre le competenze per attuare strategie di sostenibilità all'interno di organizzazioni pubbliche e private, fornendo le basi per comprendere ed applicare il concetto di economia circolare. Si rivolge: ai liberi professionisti che desiderano maturare competenze specifiche nelle più attuali tematiche ambientali, ai neolaureati che vogliono intraprendere un percorso altamente professionalizzante per trovare più facilmente lavoro, ma anche alle aziende che vogliono far crescere le proprie risorse interne. Scadenza per la presentazione della domanda: 8 ottobre 2021 In allegato la locandina relativa all’edizione del Master GAS A.A. 2021-22.
Master “Tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici” a.a. 21/22
Master di II livello organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dal Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova e patrocinato da AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco e diretto dal Prof. Fabrizio Bezzo La data della preiscrizione è fissata al 8 ottobre 2021 ore 12:30. In allegato la brochure informativa e la scheda contenuti
-
Segnaliamo la seconda edizione del Master di II livello TQF in "Tecnologo della qualità dei processi industriali farmaceutici" del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova. Il Master è patrocinato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Termine per la pre-iscrizione al Master in oggetto: venerdì 8 ottobre 2021 Maggiori informazioni al seguente link dell'Ateneo Allegata brochure e scheda contenuti. L'Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola organizza il corso in oggetto aperto a tutti gli ingegneri iscritti agli Ordini e che dà diritto a 8 CFP. Il corso si terrà in modalità FAD e si svolgerà l'8 e il 15 ottobre p.v. In allegato la locandina con il programma, il costo, la scheda di iscrizione e l'accordo di partenariato. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
Seminario “Interazione dinamica terreno-struttura: approccio FEMA 2020” – 8 CFP
Prospecta Formazione organizza questo seminario in collaborazione con Infoweb in modalità webinar. Il seminario si terrà lunedì 11 ottobre e martedì 19 ottobre 2021 dalle 14.30 alle 18.30. Sono riconosciuti 8 cfp per gli ingegneri. In allegato la locandina con tutte le informazioni |
0 eventi,
|
1 evento,
Convegni Fiera del Condominio Sostenibile – Verona Villa Quaranta – 13-15 Ottobre 2021 – riconoscono CFP
Vi segnaliamo 5 convegni, a partecipazione gratuita, organizzati da questo Ordine in occasione della "Fiera del Condominio Sostenibile" che si terranno dal 13 al 15 ottobre 2021 a Ospedaletto di Pescantina (Vr) presso Villa Quaranta, Via Ospedaletto n. 57. Gli eventi si svolgeranno sia in presenza che in modalità webinar secondo il programma di seguito specificato: MERCOLEDI' 13.10.2021 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 - "SUPERBONUS UN ANNO DOPO: ASPETTI POSITIVI, CRITICITÀ ED ERRORI NELLA RICHIESTA DEGLI INCENTIVI, PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO" (riconosce 3 CFP) - convegno - Codice IN21-076, in modalità in aula, per l'iscrizione rimandiamo al seguente LINK - convegno - Codice IN21-076FAD in modalità online, per l'iscrizione rimandiamo al seguente LINK GIOVEDI' 14.10.2021 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 - "LA SOSTENIBILITÀ PER I CONDOMINI" (riconosce 3 CFP) - convegno - Codice IN21-077, in modalità in aula, per l'iscrizione rimandiamo al seguente LINK - convegno - Codice IN21-077FAD in modalità online, per l'iscrizione rimandiamo al seguente LINK VENERDI' 15.10.2021 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - "INNOVAZIONE, ARCHITETTURA, GREEN: L'ITALIA CHE CAMBIA, PROGETTA E COSTRUISCE" (riconosce 3 CFP) - convegno - Codice IN21-079, in modalità in aula, per l'iscrizione rimandiamo al seguente LINK - convegno - Codice IN21-079FAD in modalità online, per l'iscrizione rimandiamo al seguente LINK dalle ore 14:30 alle ore 17:30 - "NOVITA' IN MATERIA DI CONDOMINIO - DIFETTI DEI BENI ACQUISTATI DAL CONDOMINIO E APPALTO: RECENTI NOVITA' " (riconosce 3 CFP) - convegno - Codice IN21-080, in modalità in aula, per l'iscrizione rimandiamo al seguente LINK - convegno - Codice IN21-080FAD in modalità online, per l'iscrizione rimandiamo al seguente LINK dalle ore 17:30 alle ore 19:00 - "LA FASE CONCLUSIVA DELL'INCARICO DI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: QUALI OBBLIGHI E QUALI RESPONSABILITA' ALLA LUCE DELLA RECENTE GIURISPRUDENZA" (riconosce 1 CFP) - convegno - Codice IN21-082, in modalità […] |
3 eventi,
Fondazione Promozione Acciaio ha organizzato il corso in oggetto, in modalità online, che si svolgerà il 14 e il 21 ottobre 2021 E' previsto l'accreditamento di 8 CFP per gli ingegneri. Iscrizione obbligatoria entro il 08.10.2021 Programma, informazioni e costi a questo link
-
Sono aperte le iscrizioni al Corso abilitante LA PREVENZIONE INCENDI NEI CONDOMINI, che si svolgerà nell'ambito dell'iniziativa "Fiera del Condominio sostenibile", già precedentemente divulgata. Il corso, della durata di 4 ore, si terrà il 14 ottobre 2021 dalle ore 14:30 alle ore 18:30, sia in presenza presso Villa Quaranta, Via Ospedaletto 57, Ospedaletto di Pescantina (VR) sia in modalità webinar. Di seguito i link per l'iscrizione al corso: IN21-078 LA PREVENZIONE INCENDI NEI CONDOMINI - iscrizione in aula IN21FAD-078 LA PREVENZIONE INCENDI NEI CONDOMINI - iscrizione al webinar Il corso abilitante rilascerà n. 4 CFP e n. 4 ore per l'aggiornamento dei professionisti antincendio. Allegato programma dell'evento. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
|
0 eventi,
|
1 evento,
La penetrazione mafiosa nel territorio: approfondimento sulla camorra calabrese
Segnaliamo il seminario organizzato dalla Regione Veneto. L'incontro in streaming si svolgerà il 19 ottobre p.v. alle ore 10 In allegato la locandina dell'evento |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
CORSO ACUSTICA FORENSE – 22 e 29 ottobre 2021 – riconosce 6 CFP e ore di aggiornamento TCA
Segnaliamo il Corso in oggetto, codice IN21-033FAD, VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA, ai sensi del D. Lgs. 42/2017 ACUSTICA FORENSE. Il corso, in modalità FAD, si terrà nei giorni 22 e 29 ottobre 2021. Per il rilascio dei 6 CFP e dei 6 crediti di aggiornamento TCA è richiesta la partecipazione a tutta la durata del corso, oltre al superamento del test finale. Per l'iscrizione accedere al seguente link
-
L'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona ha organizzato in collaborazione con il Comune di Verona un incontro per la presentazione del Nuovo Regolamento Edilizio Comunale. L'incontro, patrocinato anche dal nostro Ordine, si svolgerà in presenza e in modalità FAD il 22 ottobre 2021, dalle 14.30 alle 18.30, presso la sala convegni M15 in via Santa Teresa 2 a Verona. In allegato la locandina con il programma. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
OPEN 2021-2022 – Sostenibili attività – Tecniche, mezzi, informazione per riappropriarci del nostro futuro
Martedì 26 ottobre 2021 prende il via la consueta rassegna culturale Open, promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, presentata nel corso della Conferenza Stampa tenutasi presso la sede di questo Ordine mercoledì 20 ottobre 2021. Nove gli appuntamenti in programma fino al 28 gennaio 2022, con convegni o seminari durante i quali il concetto di sostenibilità verrà affrontato in tutte le sue sfaccettature: dalla sua applicazione al mondo dell'industria, nell'era della quarta rivoluzione industriale, alla salvaguardia delle risorse idriche, senza dimenticare l'ampio capitolo dell'economia circolare. Ecco i titoli degli appuntamenti, che si svolgeranno in forma ibrida, quindi sia in presenza, presso la sede dell’Ordine in via Santa Teresa, 12 a Verona, che in modalità webinar: convegno "Circolarità energetica" - martedì 26 ottobre 2021, ore 09:30-12:30; seminario "Verso città sostenibili" - mercoledì 3 novembre 2021, ore 14:30-17:30; seminario "Sostenibilità ambientale e trasporti: come agire sulla principale fonte d'impatto" - giovedì 11 novembre 2021 - ore 15:00-18:00; seminario "Tecnologie sostenibili e industria 4.0" - venerdì 26 novembre 2021, ore 14:30-17:30; seminario "Gestione dei rifiuti nell'ottica dei CAM" - venerdì 3 dicembre 2021, ore 10:00-13:00; convegno "Produzione sostenibile ed economia circolare" - venerdì 17 dicembre 2021, ore 10:00-13:00; seminario "Edifici sostenibili" - venerdì 14 gennaio 2022, ore 14:30-17:30; convegno "Inquinamento e protezione della risorsa idropotabile" - venerdì 21 gennaio 2022, ore 09:30-12:30; seminario "Nuove prospettive per le auto del futuro" - venerdì 28 gennaio 2022, ore 14:30-17:30. Per maggiori dettagli Vi invitiamo alla lettura della locandina allegata. Segnaliamo che la partecipazione a ciascun evento, ad ingresso gratuito, prevede per gli Ingegneri il riconoscimento di 3 CFP. Per la partecipazione all’evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali, sarà necessario esibire il Green Pass.
-
Martedì 26 ottobre 2021 prenderà il via la consueta Rassegna culturale OPEN promossa dall'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia con la collaborazione, il patrocinio ed il sostegno economico di diversi Enti ed Aziende. Il programma complessivo della Rassegna verrà divulgato a seguito dell'imminente presentazione della stessa in Conferenza Stampa. Il primo evento "Circolarità energetica" si terrà dalle ore 09:30 alle ore 12:30 sia in presenza, presso la sede di questo Ordine, sia in modalità webinar. Di seguito i link per l’iscrizione all'evento: IN21-085- CIRCOLARITA' ENERGETICA - iscrizione in presenza IN 21-085 FAD - CIRCOLARITA' ENERGETICA - iscrizione in modalità webinar L'evento, gratuito, rilascia 3 CFP agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Per la partecipazione all'evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali, sarà necessario esibire il Green Pass. |
2 eventi,
-
L'Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio - Aiat - e l'Università degli Studi di Verona, con il patrocinio del ns. Ordine, hanno organizzato il convegno in oggetto che si terrà presso la sala Respighi di Verona Fiere il prossimo 27 ottobre alle ore 13.45. L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito In allegato la locandina con il programma
-
La C.C.I.A.A. di Verona, in occasione della prossima transizione all'applicativo DIRE per quanto in oggetto, organizza un ciclo di incontri formativi gratuiti in modalità webinar durante i quali saranno illustrate le modalità di presentazione delle diverse tipologie di istanze. In allegato la comunicazione della C.C.I.A.A. di Verona con ulteriori informazioni e il programma dei webinar. Il primo degli incontri, riservato agli studi notarili, si terrà il 25 ottobre dalle 10 alle 12, i seguenti del 27 ottobre, 11 e 25 novembre si terranno dalle 15 alle 17 sono aperti a tutti gli interessati. La partecipazione è gratuita, previa registrazione ai link indicati nel programma |
3 eventi,
L’arbitrato internazionale
La C.C.I.A.A. di Verona, per la diffusione della conoscenza dell’arbitrato, ha organizzato un seminario in modalità webinar che si svolgerà nei pomeriggi di venerdì 29 ottobre, 4 e 12 novembre prossimi dalle 15.00 alle 18.00. Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e con l’Ordine degli Avvocati di Verona, il webinar coinvolgerà arbitri con esperienza in studi, istituzioni universitarie ed arbitrali italiane ed estere. Articolato in tre moduli, che possono essere seguiti anche singolarmente, prevede, per ciascun modulo, la presentazione di casi pratici ed uno spazio per la discussione. Per le iscrizioni è necessario compilare il form disponibile sul sito internet entro il 28.10.2021.
Percorso di aggiornamento EGE – Sistemi a cappotto ETICS: UNI 11716:2018 e UNI TS 11715:2018 e verifica sul campo – riconosce CFP
Il percorso in oggetto si propone l'obiettivo dell'aggiornamento EGE - settore civile - per progettisti, direttori lavori ed ispettori di cantiere rispetto alle modalità di progetto, scelta e verifica di un sistema a cappotto certificato. E' strutturato in due corsi: il 1° si terrà in modalità webinar giovedì 28 ottobre 2021 dalle ore 14:30 alle ore 17:30. La partecipazione all’evento è gratuita e riservata ai soli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). L'evento riconosce 3 CFP. Per il rilascio dei crediti è richiesta la partecipazione al 100% delle ore previste e il superamento del test finale. E' possibile iscriversi al 1° corso IN21-091FAD Sistemi a cappotto ETICS: UNI 11716:2018 e UNI TS 11715:2018 al seguente link. Al corso successivo, a numero chiuso (massimo 20 partecipanti), di 6 ore (6 CFP), si può accedere solo dopo avere frequentato proficuamente il 1° corso e sarà suddiviso in due parti: una lezione pratica e una visita in cantiere. E' rivolto esclusivamente a liberi professionisti con Partita IVA e propria assicurazione. La partecipazione prevede un costo pari a 100€ + IVA e si svolgerà secondo il seguente calendario: Prima parte: lezione pratica presso EDILTERMIKA Srl il 2 o 4 novembre 2021 in base alla suddivisione dei gruppi di massimo 5 persone. Seconda parte: visita in cantiere venerdì 12 novembre 2021 Nel rispetto delle misure ministeriali, all'ingresso delle rispettive sedi sarà necessario esibire il Green Pass. E' possibile iscriversi al 2° corso IN21-092 Sistemi a cappotto Etics: lezione pratica e verifica sul campo al seguente link.
-
Il convegno in oggetto, codice IN21-090, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di Gruppo Qualità Legno si terrà in presenza presso l'Ente Fiera di Verona (Sala convegni Arena), giovedì 28 ottobre p.v., dalle ore 09:00 alle ore 13:00 La partecipazione a questo evento è gratuita e riservata ai soli iscritti all'Ordine di Verona (come da circolare CNI n° 537/2020) e consente di conseguire 3 CFP a coloro che avranno partecipato al 100% delle ore previste. Per l'iscrizione accedere al seguente link Per la partecipazione all’evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali, sarà necessario esibire il Green Pass. |
2 eventi,
-
Segnaliamo il convegno in oggetto inserito all'interno della manifestazione Wood Experience (ex Legno&Edilizia) che si svolgerà a Verona dal 27.10 al 30.10 2021 presso l'Ente VeronaFiere. Il convegno di cui sopra, organizzato da CQ Costruire in Qualità, di cui anche questo Ordine è promotore, in collaborazione con AITI (Associazione Italiana Termografia Infrarosso) si terrà venerdì 29 ottobre p.v. dalle ore 09:30 alle ore 12:30 presso l'Arena EcoHouse allestita all'interno del Padiglione 11 dell'Ente FieraVerona La partecipazione a questo evento non riconosce agli ingegneri crediti formativi professionali. Per accedere alla Fiera è obbligatorio il Green Pass
-
Il Convegno in oggetto, codice IN 21-083, organizzato da questo Ordine, l'Ordine Architetti di Verona e il Collegio Geometri di Verona, con il contributo incondizionato di Piemmeti s.p.a., si terrà in presenza venerdì 29 ottobre 2021 dalle ore 14:00 presso la Sala Convegni "Arena" - Fiera di Verona - Viale del Lavoro 8 - 37135 Verona. La partecipazione all'evento è gratuita e riconosce agli Ingegneri 3 CFP. L'iscrizione al Convegno potrà essere effettuata online cliccando su questo link. Per la partecipazione all’evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali, sarà necessario esibire il Green Pass. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati