Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

WEBINAR “Terza parte di Corsi e Seminari di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi” – 20, 21 e 25 settembre 2023: riconosce n. 4 CFP ad evento

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trapani, in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e altri Ordini e in collaborazione con la Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani,  organizza la terza parte di Corsi e Seminari di aggiornamento in materia di Prevenzioni Incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 4 del D.M. 5 agosto 2011. Gli eventi, a pagamento, si terranno anche in modalità webinar il 20, 21 e 25 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 19:00. A coloro che avranno partecipato per tutta la durata degli eventi come previsto da Regolamento al punto 4.5.1 delle Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale - Testo Unico 2018" saranno riconosciuti n. 4 CFP ad evento. In allegato il Programma nel dettaglio; per iscriversi cliccare sul seguente link.

NUOVE DATE: Corso base di specializzazione in prevenzione incendi, da settembre a gennaio 2024, in modalità webinar: riconosce 120 ore + 120 CFP

WEBINAR

Importante comunicazione:  L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in co-organizzazione, tra gli altri, con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia organizza un Corso Base di specializzazione in prevenzione incendi. Il Corso Base, inizialmente previsto tra aprile e luglio, è ora riprogrammato con queste nuove date: dal 19 settembre 2023 al 18 gennaio 2024, come segue: - le lezioni si svolgeranno in modalità WEBINAR, nelle giornate di martedì e giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30; - le visite tecniche e le esercitazioni si svolgeranno in presenza; In allegato bozza di programma, scheda di iscrizione e note informative sui costi dell'iscrizione. Il Corso è attivo poichè ha già raggiunto il numero minimo di adesioni. Per informazioni: segreteria@ingegneritreviso.it - tel. 0422/583665. Iscrizioni entro il 12 settembre 2023.   

Legislazione Tecnica: “CAM e progettazione sostenibile: applicazione dei requisiti energetici ed acustici” – webinar con CFP – 11.07.2023

WEBINAR

Segnaliamo il webinar di Legislazione Tecnica, a partecipazione gratuita, in programma l'11 luglio p.v. dalle 15.30 alle 17.30. L’evento, dopo un preliminare inquadramento della sostenibilità ambientale e dei CAM, si focalizza sull’applicazione dei requisiti energetici ed acustici, fornendo modalità per ottemperare alla normativa e soluzioni pratiche. L’incontro è accreditato con 2 CFP dal CNI (Codice: 23p47858) ed è fruibile in webinar. In allegato la locandina del programma, di seguito il link per l’iscrizione.

Miniwebinar FOIV: La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo Accordo Stato-Regioni previsto dalla L. 215/2021. No CFP e non valido per agg. sicurezza lavoro

WEBINAR

Si terrà il 27 giugno dalle 17:30 alle 18:30 il mini webinar FOIV dal titolo La formazione su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: cosa cambia col nuovo Accordo Stato-Regioni previsto dalla L. 215/2021. Con la Legge 215/2021 (conversione del D.Lgs. 146/21) il Legislatore ha previsto che la Conferenza Stato-Regioni procedesse ad una revisione di tutta la materia “formazione” in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. Nonostante, in origine, la scadenza per il completamento dei lavori fosse stata fissata al 30/06/2022, ad oggi non è stato pubblicato il nuovo accordo finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Questo evento si pone l’obiettivo di fare il punto della situazione ed aggiornare sullo “stato dell’arte”. Relatore: Dott. Fabrizio Turati, Componente Gruppo Nazionale Formazione, Coordinatore Gruppo Regionale Formazione Veneto e Coordinatore UOC SPISAL Az. ULSS 5 Polesana Moderatore: Ing. Guido Cassella, Coordinatore Gruppo di Lavoro Sicurezza - Federazione Ordini Ingegneri Veneto L’incontro è GRATUITO. Per partecipare ISCRIVITI su: https://forms.gle/onLXxVLfvB2zncPu8 L’iniziativa è realizzata a cura del Gruppo di Lavoro FOIV “Sicurezza”. Non gode del riconoscimento dei CFP - Crediti Formativi Professionali e non è valida come aggiornamento sicurezza sul lavoro.

WEBINAR “La nuova linea ferroviaria Torino-Lione” – martedì 27 giugno 2023: riconosce n° 3 CFP

WEBINAR

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà martedì 27 giugno 2023 dalle ore 09:30 alle ore 12:45 via webinar (apertura aula virtuale dalle ore 09:15), utilizzando la piattaforma GoToWebinar. Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri dell'Ordine di Verona e Provincia e degli altri Ordini territoriali è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati): cliccare su questo link. Per l'iscrizione al webinar – codice IN23-034FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà pubblicato anche sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento. Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online.  

WEBINAR “Un’ora con il Prof. Francesco Gabbrielli Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità” – 20/06/2023: riconosce n° 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo - Commissione Innovazione Tecnologica, con il patrocinio della Federazione Ingegneri Marche, che si terrà il 20 giugno 2023 dalle ore 17:00 alle 19:00 in modalità FAD sincrona. Il seminario è gratuito e sarà fruibile attraverso la piattaforma Gotowebinar. Per iscriversi al seminario cliccare il seguente link: https://forms.gle/xzKVVaJjkg74RHGN8 entro la data del 19/06/2023. L’evento è valido per il rilascio di n. 2 CFP per tutti gli iscritti all’Albo Ingegneri d’Italia. Numero posti max: 200

Fondazione Inarcassa – Webinar Obiettivo emissioni zero-Nuova EPBD: cosa cambia nella normativa italiana – 2CFP per iscritti alla Fondazione Inarcassa

WEBINAR

L’evento, organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical Soft avrà luogo giovedì 4 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00 e sarà trasmesso in modalità streaming. Per tutti gli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP in modalità Convegno. L’iscrizione all’evento è disponibile al presente link.

Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi “Codice prevenzione incendi: la regola tecnica orizzontale, la reazione al fuoco dei materiali e la resistenza delle strutture” – 4 e 11 maggio 2023: riconosce 8 ore + 8 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lodi, in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Lodi, l'Ordine degli Architetti P.P.C della Provincia di Lodi e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi (Ente capofila) e con questo Ordine, organizza un Corso di aggiornamento per Professionisti antincendio, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011), che si terrà in modalità webinar il 4 e l'11 maggio 2023, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il Corso ha una durata complessiva di 8 ore e rilascia 8 CFP, previo superamento del test finale (con il 70% di risposte corrette) e partecipazione obbligatoria ad entrambe le date (per il 90% della durata complessiva del Corso). La quota di iscrizione è di € 85,00 + IVA. L'iscrizione al Corso avviene online tramite la compilazione di un modulo di registrazione a questo link. Per informazioni: 324 0871281 - info@h25.it

Seminario “La nuova relazione CAM: onere o opportunità?” – webinar riconosce 6 CFP

WEBINAR

L'Ordine Ingegneri Bergamo e Ordine Architetti PPC Bergamo con Fondazione Architetti Bergamo, Ance Bergamo, Inarsind hanno organizzato due seminari in due sessioni sul tema dei Criteri Ambientali Minimi. I seminari si terranno in modalità webinar dalle 16.00 alle 19.30 nei giorni: 26 aprile e 4 maggio 11 e 16 maggio La quota di partecipazione per gli Ingegneri è di € 92 (comprensivi di marca da bollo) ed è possibile iscriversi attraverso il portele di ISI Formazione. In allegato le due locandine.  

Corso misure di safety e security nelle manifestazioni pubbliche e di pubblico spettacolo – riconosce 16 CFP – dal 21 aprile 2023

WEBINAR

EnAIP Friuli Venezia Giulia ha organizzato un corso rivolto a professionisti e tecnici che operano nell'ambito delle manifestazioni pubbliche e di pubblico spettacolo. Il corso, in modalità webinar, si terrà il 21 aprile, 2-9-16 maggio 2023 come da programma allegato. La quota di iscrizione è di € 190 (non soggetti ad IVA), verranno riconosciuti agli Ingegneri 16 CFP ed è inoltre valido per l'aggiornamento CSP/CSE e ASPP RSPP. Si allega la locandina con il programma completo e scheda di adesione.    

€190

WEBINAR “Frontiers of Concrete Technology, Japan Society of Civil Engineers (JSCE) – Advances on Life-Cycle Bridge Engineering”- 13 aprile 2023: no CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seguente webinar internazionale, organizzato dalla Japan Society of Civil Engineers (JSCE): The Concrete Committee of the Japan Society of Civil Engineers (JSCE) holds a webinar on the frontiers in concrete research and technology to share and discuss the cutting-edge technologies of concrete materials and structures. Please see the flyer below for the detail. http://www.jsce.or.jp/committee/concrete/e/Flyer-JSCE-FCT-2023April.pdf Title of the seminar: Advances on Life-Cycle Bridge Engineering Invited researchers: ・Prof. Fabio Biondini, Politecnico di Milano, Italy ・Prof. Mitsuyoshi Akiyama, Waseda University, Japan Date: April 13th 2023 Time: 16:00-18:00 (JST/UTC+9:00) Admission fee: Free Registration: https://form.run/@5th-jsce-fct

WEBINAR: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2023 – NO CFP

WEBINAR

Inviamo in allegato il Programma del percorso formativo Progetto "CQ - Costruire in Qualità", in partenza l'11 aprile. La spinta data con i bonus fiscali all’efficientamento energetico e al miglioramento sismico degli edifici esistenti ha messo in luce come l’improvvisazione e la scarsa conoscenza dei nuovi materiali e sistemi abbia creato notevoli danni, anziché miglioramenti. L’innovazione tecnologica di sistemi e materiali consente di raggiungere livelli di performance degli edifici impensabili sino a pochi anni fa; queste performance, tuttavia, possono essere garantite solo se gli interventi sono progettati e realizzati conoscendo e rispettando le caratteristiche specifiche di tali sistemi e materiali. L’obiettivo del progetto “CQ – Costruire in Qualità” è la creazione di una cultura informativa condivisa (con una formazione trasversale) tra tutti i soggetti della filiera, tramite il conseguimento di maggiori conoscenze sia delle imprese edili che dei professionisti con riferimento alle nuove tecniche costruttive, ai nuovi materiali ed al loro corretto utilizzo. Il percorso ha una durata complessiva di 80 ore  articolate in 20 MODULI di 4 ore ciascuno (aprile-giugno).  Le lezioni si svolgeranno il pomeriggio, in modalità webinar, con orario 14:00 – 18:00, due volte a settimana. Non è previsto il riconoscimento di CFP per gli Ingegneri. Maggiori informazioni e iscrizioni al seguente link https://costruireinqualita.it/verona/corso/cq-2023/.

Seminario “Un’ora con il Dott. Magistrale in Ingegneria Elettronica Paolo Gentili: applicazione di algoritmi e metodi euristici per il miglioramento delle performance” – 24 marzo 2023: riconosce n° 2 CFP

WEBINAR

L’Ordine degli ingegneri della provincia di Fermo - Commissione Innovazione Tecnologica, con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Macerata, organizza il Seminario “Un’ora con il Dott. Mag. in Ing. Elettronica Paolo Gentili: applicazione di algoritmi e metodi euristici per il miglioramento delle performance” in modalità FAD il giorno venerdì 24 marzo 2023, dalle ore 17:00 alle ore19:00. Il seminario sarà fruibile attraverso la piattaforma Gotowebinar. La partecipazione al seminario è aperta agli iscritti di tutti gli Ordini d’Italia e darà luogo al riconoscimento di 2 CFP. Il seminario è a pagamento; la quota di iscrizione è pari a 5 € da versare contestualmente all’iscrizione mediante la piattaforma PagoPA della Regione Marche: http://mpay.regione.marche.it/mpay/pagonet/extern.do?formName=formExtern&payerTipoBollettino=SPOM&payerCodiceUtente=000RM&payerTipologiaServizio=EAF&payerCodiceEnte=18855&payerTipoUfficio=&payerCodiceUfficio Modalità d’iscrizione: Per iscriversi al seminario cliccare il seguente link: https://www.formazionecni.it/eventi/23o15127 ENTRO IL 23/03/2023 Numero posti max: 200 Si allega locandina.

Webinar: Progetto “CQ – Costruire in Qualità” edizione 2023 – evento di presentazione – NO CFP

WEBINAR

Segnaliamo il percorso formativo Progetto "CQ - Costruire in Qualità", che verrà introdotto e presentato nell'ambito del webinar "Costruire valore o programmare danni? Uno sguardo sulle problematiche future e sulla loro prevenzione" che si terrà giovedì 23 marzo prossimo, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (vedasi programma allegato). Per  iscrizioni al webinar, gratuito, è necessario collegarsi al seguente link.  

Webinar Bonus Fiscali 2023 – mercoledì 22 marzo 2023 riconosce 2 CFP

WEBINAR

Legislazione Tecnica ha organizzato un webinar per presentare le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2023 in combinato con la L. 6/2023 (conversione Decreto Aiuti-quater), analizzare sia sotto il profilo fiscale sia sotto il profilo tecnico i bonus esistenti a disposizione, lo stato dell’arte sui meccanismi dello sconto in fattura e della cessione dei crediti e i requisiti di legge indispensabili per l’erogazione degli incentivi; l’incontro, inoltre, offre la soluzione di due casi pratici ricorrenti e un nutrito spazio di question time per rispondere alle richieste di chiarimento. La partecipazione è gratuita e riconosce 2 CFP. L'incontro si terrà mercoledì 22 marzo 2023 dalle 16.00 alle 18.00, di seguito il link di partecipazione https://my.demio.com/ref/5TJUybnZr9MxoUaH

WEBINAR “L’importanza della certificazione dell’Ispettore di Ponti, Viadotti e Passerelle” – giovedì 9 marzo 2023: riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario gratuito online di approfondimento normativo, formativo e certificativo per le figure professionali addette alle visite ispettive su ponti, viadotti e passerelle, organizzato da RINA. Il webinar è espressamente dedicato agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia e prevede il riconoscimento di n° 3 CFP (Provider RINA) per coloro che parteciperanno per il 100% della durata del programma formativo. In allegato la locandina del Seminario. Per ulteriori informazioni e per iscriversi, collegarsi a questo link.   

Seminario “L’interoperabilità dei sistemi geografici per la gestione del territorio” – 6 marzo 2023 – NO CFP

WEBINAR

L’evento, organizzato dalla Regione Veneto e che si svolgerà in modalità ibrida (presenza e streaming), si propone di focalizzare l’attenzione sull’interoperabilità dei dati geografici che, grazie alle evoluzioni tecnologiche e alla condivisione di progetti tra la Regione e i Comuni, sta migliorando in modo deciso la qualità del supporto alle decisioni per il buon governo del territorio. Durante i lavori saranno illustrate le attività in corso per l’evoluzione dell’Infrastruttura Dati Territoriali della Regione (IDT-RV) assieme alle esperienze di alcuni importanti realtà comunali venete con cui la Direzione Pianificazione Territoriale ha stipulato specifici accordi negli ultimi anni. Con l’occasione sarà distribuita ai Comuni la stampa del centro storico di Venezia derivata dal volo LiDAR e aerofotogrammetrico ad alta risoluzione eseguito nella primavera del 2021. L'evento si terrà lunedì 6 marzo 2023 dalle 9.30 alle 13.00. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono riportate nell’allegata brochure.

WEBINAR: “Obblighi e responsabilità in materia di prevenzione infortuni nei cantieri. Il nuovo ruolo del preposto, la corretta selezione delle ditte appaltatrici e subappaltatrici, gli appalti scorporati” – 16 febbraio 2023: NO CFP

WEBINAR

Segnaliamo che ANCE Verona, in collaborazione con lo Studio legale Avv. Luigi Meduri, ha organizzato il Webinar in oggetto, che si terrà giovedì 16 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Le recenti norme di legge e sentenze della magistratura hanno modificato gli obblighi e le responsabilità in materia di prevenzione degli infortuni nei cantieri. Le novità riguardano il ruolo del preposto, la selezione delle ditte appaltatrici e subappaltatrici, le responsabilità penali del committente, del datore di lavoro e del preposto in caso di infortunio sul lavoro in cantiere, gli appalti scorporati. Gli argomenti trattati nel Webinar saranno: - La recente sentenza della Corte di Cassazione di condanna di un preposto alla luce della nuova normativa e il nuovo ruolo di “vigilanza attiva” del preposto dopo le modifiche introdotte dal decreto-legge n. 215/2021; - La recente sentenza della Corte di cassazione sulla necessità di verificare l’idoneità tecnico professionale delle imprese esecutrici non solo sul piano formale ma anche su quello sostanziale; - gli appalti scorporati del committente: le corrette procedure ai fini dell’esenzione dell’attribuzione di responsabilità dell’impresa affidataria; - La responsabilità dell’impresa affidataria o del committente per gli infortuni che possono accadere a terzi che entrano in cantiere. La partecipazione al Webinar - gratuito - avverrà previa iscrizione ONLINE entro mercoledì 15 febbraio 2023 tramite la Piattaforma “GoToWebinar” al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/316038553552294235 La partecipazione non dà diritto al riconoscimento di crediti formativi CFP.

WEBINAR “Le soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all’efficientamento energetico”: NO CFP – 1 febbraio 2023 – dalle ore 16:30 alle 18:30

WEBINAR

Segnaliamo il Convegno organizzato da Geo Network che vedrà il Presidente Nazionale Angelo Domenico Perrini, in rappresentanza di tutti gli Ingegneri, partecipare ad un incontro dedicato a tecnici ed imprese finalizzato a comprendere regole e novità delle misure legate al Piano UE “Fit for 55%” riguardanti le nuove normative in materia di efficientamento e prestazioni energetiche degli edifici privati e pubblici e dell'obbligatorietà di implementazione delle energie rinnovabili analizzando le scelte da adottare per il rilancio della competitività e la prospettiva delle detrazioni fiscali in edilizia per i prossimi anni. Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles tra politica, imprese e professionisti. In allegato la locandina che permetterà di iscriversi direttamente dal link in essa presente (https://register.gotowebinar.com/register/4179210040034262880) Le iscrizioni disponibili rimanenti sulla piattaforma gotowebinar sono limitate. L'evento ha ottenuto il patrocinio del CNI ma non dà diritto a crediti formativi per gli ingegneri.

WEBINAR “Applicazioni pratiche di interazione dinamica terreno-struttura (DSSI) – 24 gennaio 2023: riconosce 4 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano - Cusio - Ossola, che si svolgerà il 24 gennaio 2023 in modalità FAD, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, tramite la piattaforma GoToMeeting. Agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia che parteciperanno al 100% della durata del programma formativo verranno riconosciuti n° 4 CFP. Quota di iscrizione: € 35,00 - Il Seminario verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti. Per l'iscrizione cliccare su questo link. Per maggiori informazioni cliccare su questo link.