Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

WEBINAR: Involucro edilizio e detrazioni fiscali – 12 maggio 2022: riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da ANIT e con il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà il 12 maggio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:45 in modalità on-line, in diretta streaming. L’evento, a numero chiuso e dedicato alle province di Verona e Vicenza, è accreditato presso il CNI e riconosce n° 2 CFP per gli Ingegneri che presenzieranno per l’intera durata del programma formativo. La partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito ANIT.

Seminario CEI “Edifici sostenibili e funzionali: norme, soluzioni, tecnologie”: riconosce 2 CFP

Fiera Bolzano Klimahouse

Nell'ambito della Fiera Bolzano Klimahouse mercoledì 18 Maggio dalle 9.45 alle 12.30 si terrà il Seminario "Edifici sostenibili e funzionali: norme, soluzioni, tecnologie"il Comitato Elettrotecnico Italiano. La partecipazione è gratuita e l'evento riconosce 2 CFP. Il programma completo e le informazioni per l'iscrizione sono disponibili al seguente link.

Ciclo di webinar – Patologie edilizie: impermeabilizzazioni, umidità, muffe, condense, risalita muraria: riconosce CFP

WEBINAR

L'Ordine Ingegneri della Provincia di Brescia ha organizzato un ciclo di seminari che intende rispondere alle esigenze continue di formazione, in particolare dei Colleghi che, nell’attività di progettazione, direzione lavori, contenzioso o consulenza tecnica, si trovano ad affrontare le più diffuse “patologie edilizie” legate ad acqua ed umidità. Nell’incontro introduttivo sarà fornita una prima descrizione e caratterizzazione della problematica nelle sue forme più comuni e riscontrabili. Negli incontri successivi saranno trattati, in maniera specifica i singoli argomenti: caratteristiche, criticità e possibili metodi risolutivi. Il seminario introduttivo, fissato per mercoledì 18 maggio dalle 15.00 alle 17.00, è gratuito e riconosce 2 CPF. I successivi 3 seminari specifici, fissati per mercoledì 25 maggio, mercoledì 1 giugno e mercoledì 8 giugno, dalle 15.00 alle 18:00, hanno un costo di € 35 + IVA ciascuno e vengono riconosciuti 3 CPF per modulo. E' possibile iscriversi anche a singoli seminari al seguente link e successivamente trasmettere la contabile del pagamento alla Segreteria dell'Ordine Ingegneri della Provincia di Brescia all’indirizzo formazione@ordineingegneri.bs.it specificando per quale seminario è stato effettuato il pagamento. In allegato il programma completo dei seminari.

Master Universitario di II livello nel campo del progetto e della gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.

Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara ha attivato la seconda edizione di MICmaster (Innovation Management and Communities),  sviluppato in collaborazione con RAISE>UP, start-up innovativa specializzata in interventi di social innovation applicate alle trasformazioni edilizie e Clust-ER Build, associazione privata di imprese, centri di ricerca, enti di formazione che condividono competenze, idee e risorse per sostenere la competitività del settore dell’edilizia e costruzioni. MICmaster è stato selezionato tra le attività di Alta Formazione in ambito tecnologico, economico e culturale dell’Emilia Romagna ed è inserito nel progetto "PA 110 e lode" del Piano strategico PNRR “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese”. Un percorso formativo di eccellenza, complementare alle competenze dell’innovation manager di ambito economico, che risponde alla crescente richiesta di tecnici capaci di attivare e gestire processi di innovazione nelle città e territori, in particolare riguardo alla mobilità sostenibile. Le attività didattiche, fruibili sia in presenza che online, tratteranno i principali strumenti di innovazione per i processi di rigenerazione della città e delle reti ambientali approfondendo le soluzioni tecnologiche disponibili e i loro impatti in termini di sostenibilità ambientale, social innovation e reti urbane. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 maggio 2022 con istruzioni alla pagina dedicata (max 30 posti disponibili): https://www2.unife.it/studenti/pfm/allegati/master/2021_2022/bando-micmaster/ Per i primi dieci iscritti è previsto un contributo di iscrizione ridotto: in questo caso l’intera quota di iscrizione corrisponde a € 2.860,00. PER INFORMAZIONI WEB http://www.unife.it/masters/micmaster BANDO https://www2.unife.it/studenti/pfm/mast/21-22/pagine-corsi/MICMaster MAIL micmaster@unife.it In allegato la locandina con il dettaglio delle informazioni

3^ edizione “Innovabiomed” – Centro Congressi Palaexpo VeronaFiere – 24 e 25 maggio 2022 – vale 3 CFP

Fiera di Verona - Viale del Lavoro 8

Segnaliamo che il 24 e 25 maggio 2022, presso il Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere, si terrà la terza edizione di Innovabiomed, networkplace per l’Innovazione Biomedica, nell'ambito della quale, in data 25 maggio si terrà il Convegno “L’Ospedale del futuro”. Il Convegno è accreditato ai fini del rilascio di CFP. In allegato il programma definitivo di Innovabiomed, il programma satellite “L’ospedale del futuro” e la scheda di iscrizione al Convegno. La scheda di iscrizione al Convegno, debitamente compilata, andrà inviata a congressi@soluzioniomniamedia.com entro il 20 maggio.Verrà quindi inviata conferma dell’avvenuta iscrizione e il QR code che darà diritto all’ingresso a Innovabiomed per entrambe le giornate (24 – 25 Maggio). In allegato scheda di iscrizione e programma completo dell'evento. Per informazioni: tel. 045.8034553

Applicazioni in Ingegneria Geotecnica – convegni con CFP

La Commissione Ingegneria Geotecnica e Strutture dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Bolzano organizza, nell’ambito della IX Edizione dell’Incontro della Rete Ingegneria Geotecnica:  Applicazioni in Ingegneria Geotecnica c/o il Centro Pastorale in Piazza Duomo 1 a Bolzano I seguenti eventi, gratuiti e sovraterritoriali, si terranno sia in presenza che in modalità webinar sincrona: Convegno AGI "La geotecnica nella conservazione del patrimonio costruito" che si svolgerà il 25.05.2022 nel seguente orario: 10.00 – 13.00 14.00 – 17.00 Sono riconosciuti 3 CFP. Per iscrizione con partecipazione online cliccare qui in presenza cliccare qui Convegno "Ingegneria Geotecnica" che si svolgerà il 26.05.2022 nel seguente orario: 09.00 – 13.00 14.00 – 17.00 Sono riconosciuti 3 CFP Iscrizione per partecipazione online cliccare qui in presenza cliccare qui

CONVEGNO: “Gli effetti dei ribassi eccessivi nelle gare per i servizi tecnici di ingegneria e architettura” – in modalità streaming – giovedì 26 maggio 2022: riconosce 3 CFP

webinar

Segnaliamo l'incontro formativo "Gli effetti dei ribassi eccessivi nelle gare per i servizi tecnici di ingegneria e architettura", organizzato dalla Fondazione INARCASSA, che si terrà giovedì 26 maggio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in modalità streaming. Per gli Ingegneri interessati che si iscriveranno all'evento è stata presentata richiesta al CNI per il riconoscimento di n. 3 CFP (modalità Convegno). In allegato il Programma dell'iniziativa. L'iscrizione è disponibile al seguente link

I Trend del futuro – Scuola per l’Imprenditoria – anno 2022

Si segnala il percorso 2022 - I TREND DEL FUTURO - della Scuola per l'Imprenditoria a cui questo Ordine collabora in qualità di partner corsi. La Scuola per l'Imprenditoria di Verona unisce il contributo di importanti associazioni di categoria e di Ordini professionali del territorio, risultando un percorso formativo post universitario di eccellenza, all'interno del quale poter cogliere l'opportunità di stringere relazioni strategiche e sviluppare nuove relazioni di business e collaborazioni di settore Di seguito gli incontri che si terranno, in modalità esperienziale,  dal 28 maggio al 15 ottobre 2022: -28/5 "Vendere oggi" - 18/6 "Blockchain e metaverso" -17/9 "Selfmanagement e ownership" -15/10 "Attrarre e trattenere i talenti" + 2 incontri di approfondimento promossi da Vecomp e Banco BPM. In allegato la locandina con l'indicazione del programma, del costo e la scheda per l'adesione

CONVEGNO: “Dallo Spazio al Territorio. La rete GNSS Veneto: servizi diffusi per l’ambiente e l’impresa” – Padova, 30 maggio 2022: no CFP

Palazzo del Bo - Padova

Segnaliamo che, nella mattinata di lunedì 30 maggio, si terrà il Convegno "Dallo Spazio al Territorio. La rete GNSS Veneto: servizi diffusi per l’ambiente e l’impresa". L'evento si svolgerà dalle 09.30 alle 13.00 presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo a Padova. Il Convegno verterà sulle attività congiunte che la Regione e l’Università degli Studi di Padova stanno conducendo per gestire ed incrementare le funzionalità della rete GNSS (Global Navigation Satellite System) del Veneto che mette gratuitamente a disposizione dell’utenza i servizi per il posizionamento geografico di alta precisione in tempo reale. Si tratta di un settore applicativo in crescita esponenziale grazie alla diffusione in ambiti produttivi di grande impatto per il territorio e l’economia come l’agricoltura, la logistica e i trasporti. La partecipazione deve essere preceduta da un’iscrizione da effettuare presso la seguente pagina web: https://forms.gle/GQNPvWAYtDGJGUYMA Si ricorda che è consigliabile procedere con adeguato anticipo all’iscrizione poiché la procedura sarà interrotta al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. E' d’obbligo l'utilizzo della mascherina FFP2.

CONVEGNO: “Professioni e legalità” – martedì 31 maggio 2022 – in presenza e online – iscrizioni chiuse

Campus San Giobbe Università Ca' Foscari Venezia e online

Si segnala l'evento organizzato dal CUP Veneto dal titolo “PROFESSIONI E LEGALITA’” che si terrà il prossimo martedì 31 maggio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna G. Cazzavillan, Campus San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia. L’evento si terrà principalmente in presenza a Venezia, ma sarà possibile seguire anche la diretta collegandosi al link Zoom riportato nell'allegata locandina. Di seguito le modalità di iscrizione: - partecipazione in presenza Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeb7uDFKQOy-q7Z64a3Na5xG9skm8j3WqNaDsixG8nquF1MVw/viewform Obbligo uso mascherina FFP2 per l’accesso alla sala. - partecipazione on-line Piattaforma Zoom Webinar (capienza limitata) Iscrizione: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_ktmgl1CwQNeiquMHLEHDCA La partecipazione all’evento, sia in presenza che on-line, è valida ai fini della formazione continua del professionista sulla base dei rispettivi Regolamenti. Nel format di iscrizione è precisato il numero di crediti formativi riconosciuti da ciascun Ordine/Collegio professionale aderente al CUP che ha accreditato l’evento.

Executive Master in Ingegneria mineraria applicata alle cave di pietre ornamentali a.a. 2022/2023

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino ha organizzato il master in oggetto e ha l’obbiettivo di formare figure professionali tecniche altamente specializzate nel campo dell'ingegneria mineraria, attraverso lo studio delle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel settore estrattivo delle pietre ornamentali e le conseguenti ricadute sull'attività lavorativa del personale tecnico, nonché l’organizzazione di visite tecniche in cava e lezioni pratiche. Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Marmo Onlus e da ANIM – patrocinato Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, Confindustria Marmomacchine e Confindustria Livorno Massa Carrara. Il corso è erogato in lingua italiana in modalità blended e part-time, 16 week-end (venerdì-sabato) a partire da Settembre 2022 e prevede la possibilità di svolgere un tirocinio formativo presso un ente operativo nel settore. Le iscrizioni alla II edizione dell’Executive Master sono aperte fino al 6 Giugno 2022 (h. 14). Per tutte le alte informazioni e/o dubbi fare riferimento alla brochure in allegato ed al sito web del corso oppure inviare email a formazione.permanente@polito.it

WEBINAR “PNRR: costruzione e manutenzione di pavimentazioni sicure, resilienti e sostenibili” – 8 giugno 2022: riconosce 4 CFP

piattaforma GoToMeeting

Segnaliamo il Seminario "PNRR: costruzione e manutenzione di pavimentazioni sicure, resilienti e sostenibili" organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, che si svolgerà il giorno 08/06/2022 dalle ore 09.00 alle 13.00 in modalità FAD (piattaforma GoToMeeting). La partecipazione, gratuita, attribuisce a tutti gli ingegneri iscritti all’Albo n° 4 CFP. Per iscriversi inviare una mail a info@ordineingvco.it indicando Nome e Cognome ed Ordine di appartenenza, all’attivazione del corso verrà inviato il link di accesso alla piattaforma. In allegato il programma del Seminario.

CONVEGNO: “La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d’ambito – il punto della situazione” – 8 giugno 2022, in videoconferenza: riconosce 3 ore di aggiornamento antincendio e 3 CFP

Videoconferenza

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, organizzano il Convegno "La nuova regola tecnica sulle facciate e le chiusure d'ambito - il punto della situazione", che si terrà in videoconferenza l'8 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:30. L'obiettivo del Convegno è fare il punto della situazione sulle normative vigenti in materia di sicurezza antincendio dei sistemi di facciate e dei controlli sulla conformità ai requisiti di sicurezza in caso di incendio dei prodotti immessi sul mercato. Il Convegno è valido per il rilascio di 3 CFP (D.P.R. 137 del 07/08/2012) e di 3 ore di aggiornamento anticendio per i soli iscritti agli Albi degli Ordini Organizzatori. Per consultare il programma (anche in allegato) e per iscriversi, cliccare su questo link

Associazione M.A.I.A. – Evento Fire Day 10 giugno 2022

Fiera di Verona - Viale del Lavoro 8

L'Associazione M.A.I.A. (Manutentori Assemblatori Installatori Associati per la Sicurezza) ha organizzato per i propri associati l’Assemblea Generale annuale che quest’anno vuole coinvolgere non solo i titolari delle aziende Associate, ma anche tutti i professionisti che ruotano attorno alla sfera dell’antincendio e della sicurezza. Fire Day sarà l’occasione per presentare il cambiamento epocale che sta attraversando il mercato dell’antincendio in Italia: rivoluzione che è ormai alle porte in vista dell’imminente entrata in vigore dei tre Decreti del Ministero dell’Interno del 1, 2 e 3 settembre 2021 (Decreto Controlli, Decreto GSA e Decreto Minicodice), che andranno a sostituire l’attuale DM 10 marzo 1998. L'evento si terrà venerdì 10 giugno presso il Centro Congressi Verona Fiere e la sessione pomeridiana, dalle ore 14.30 alle 17.30, sarà totalmente aperta al pubblico e ospiterà la Tavola Rotonda: "Manutenzione Antincendio. Un cambiamento epocale oltre ogni possibile immaginazione". Registrazione obbligatoria entro il 31 maggio attraverso il sito www.associazionemaia.net In allegato il programma completo.

ATTI del Convegno “La mobilità dell’ingegnere nel mondo. Tra opportunità di crescita professionale e scelta obbligata” – 24 giugno 2022

Sono disponibili il video integrale del convegno, il report e le mini interviste realizzate ai relatori e ad alcuni ospiti del convegno “La mobilità dell’ingegnere nel mondo. Tra opportunità di crescita professionale e scelta obbligata”. L'evento si è svolto lo scorso 24 giugno nella cornice dell’Archivio Antico di Palazzo Bo a Padova ed è stato organizzato da FOIV – Federazione Ordine Ingegneri Veneto, dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e dalla Fondazione Ingegneri Padova, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Regione del Veneto, dell’Università degli Studi di Padova e del Comune di Padova. Comitato scientifico: Marco Favaretti, Università degli Studi di Padova Pasqualino Boschetto, Università degli Studi di Padova Guido Cassella, Università degli Studi di Padova Maurizia Cau, Segretario FOIV Bruno Frinzi, vice Presidente FOIV Luigino Scomparin, Tesoriere FOIV Qui la pagina dedicata: https://www.foiv.it/2022/06/24/lavorare-allestero-la-grande-opportunita-dei-giovani-ingegneri-italiani/ Qui la playlist delle mini interviste ai relatori e ad alcuni ospiti: https://www.youtube.com/playlist?list=PLq00uRHrlhscDk-542PKCZuhWnUOUlYJJ

Convegno “La mobilità dell’ingegnere nel mondo. Tra opportunità di crescita professionale e scelta obbligata” – 24 giugno 2022 -Riconosciuti 2 CFP

Si terrà il 24 giugno alle ore 10:00, in diretta streaming,  il convegno "La mobilità dell’ingegnere nel mondo. Tra opportunità di crescita professionale e scelta obbligata” organizzato da: Federazione Regionale degli Ordini Ingegneri del Veneto, Ordine Ingegneri della provincia di Padova e Fondazione Ingegneri di Padova Sarà l’occasione per approfondire un tema di forte attualità che riguarda il fenomeno dell’emigrazione all’estero  e in particolare quella dei giovani under 35 che abbiano frequentato la facoltà di ingegneria. Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero? Quali opportunità e quali difficoltà incontra? Che differenze ci sono sul fronte della formazione universitaria? Sono solo alcune delle domande che troveranno risposta nel corso del convegno organizzato dalla Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto con l'Ordine degli Ingegneri di Padova e la Fondazione Ingegneri Padova. Il convegno, aperto a tutti in modalità streaming, si svolgerà in collegamento dall'Archivio Antico di Palazzo Bo a Padova. Agli Ingegneri saranno riconosciuti 2 CFP (ai fini del rilascio, è obbligatoria la frequenza del 100% della durata del convegno). ISCRIZIONI su  https://forms.gle/iGXo2BtkdxBwMUvv7 (scadenza 23 giugno). In allegato la locandina del convegno.  Con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Regione del Veneto, dell'Università degli Studi di Padova e del Comune di Padova.  

GIORNATA DI STUDIO: “Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro” – Messina, 28 giugno 2022 e online: riconosce 3+3 CFP

Dip.to di Ingegneria, Università di Messina e online

Segnaliamo la Giornata di Studio in oggetto, organizzata dall'Università degli Studi di Messina, dalla Commissione Sismica - GLIS di ANTEL Italia e da Lares Italia e con il Patrocinio, tra gli altri, dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia, che si terrà martedì 28 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:00 anche in modalità online. L’evento in modalità online verrà accreditato presso il CNI e riconoscerà n° 3 + 3 CFP per gli Ingegneri che presenzieranno per l’intera durata del programma formativo (o solamente 3 CFP in caso di partecipazione parziale ad una delle due sessioni). Di seguito il link per il collegamento da remoto, gestito dall'Università degli Studi di Messina: http://tiny.cc/unime28062022 Modalità di iscrizione alla Giornata di Studio: La partecipazione è gratuita previa registrazione, entro il 26 giugno p.v., al seguente link. NOTA BENE: La raccolta delle iscrizioni è affidata all'Ordine Ingegneri di Messina: anche se la schermata di iscrizione di cui al precedente link si riferisce alle iscrizioni in presenza, gli Ingegneri interessati possono ugualmente iscriversi, specificando nel campo EVENTUALI NOTE la richiesta di partecipazione in remoto e l'Ordine di provenienza. Per conoscenza, si richiede la segnalazione dell'avvenuta iscrizione all'evento anche alla Segreteria dell'Ordine, al seguente indirizzo: formazione@ingegneri.vr.it  

CONVEGNO Quale “accessibilità”? – Il progetto inclusivo tra cultura dell’ospitalità e norma attuativa – Verona, 29 giugno 2022: NO CFP

Sala E - M15 - Magazzino delle Professioni - Via Santa Teresa 2 - Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, che si terrà a Verona (Sala E - M15 - Magazzino delle Professioni Via Santa Teresa, 2) mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 14:30, evento realizzato con il Patrocinio dell'Ordine degli Architetti PPC di Verona e con il contributo di Serpelloni SpA Impresa di Costruzioni. Con il qualificato supporto tecnico scientifico di CERPA Italia Onlus – Centro Europeo di ricerca e promozione dell’ accessibilità – si discuterà sui temi del nuovo paradigma della disabilità, sulle specifiche esigenze delle persone coinvolte dal progetto alla realizzazione e sulla progettazione inclusiva e Universal Design. Nell’elaborazione di progetti (a qualunque scala), siano essi redatti da liberi professionisti o dalla Pubblica Amministrazione, uno degli aspetti che incontra maggiori difficoltà interpretative e valutative è quello dell’inclusione ambientale. In fase di progettazione sarebbe auspicabile integrare, alle diverse scale d’intervento, il tema dell’inclusione e del benessere ambientale includendo chiunque abiti, con particolare riguardo alla rigenerazione, riqualificazione, resilienza e sostenibilità degli spazi antropizzati. Il Convegno si svolgerà in aula in modalità frontale. Saranno riconosciuti crediti formativi: CFP per Architetti: 5 - codice CNAPPC ARVR24052022142928T03CFP00500 CFP in autocertificazione per Ingegneri* – verrà rilasciato attestato di partecipazione *L’evento può rientrare tra le attività di aggiornamento informale degli Ingegneri (autocertificazione da presentare al CNI e soggetta ad attività di verifica). In allegato programma per consultazione e scheda di iscrizione, da far pervenire all’indirizzo eventi@dalcerocomunicazione.it oppure via fax al n. 049 8934405 entro il 22/06/2022.

CONVEGNO: “Reazione al fuoco e resistenze all’impatto dei sistemi a cappotto. Perchè scegliere i sistemi E.T.I.C.S.? – Verona, 29 giugno 2022: no CFP

Camera di Commercio di Verona

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da CASARTIGIANI Verona con il contributo della C.C.I.A.A. di Verona e  il Patrocinio dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia e dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona, che si terrà mercoledì 29 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la Camera di Commercio di Verona (Corso Porta Nuova, 96). Il Convegno fa parte di un ciclo di incontri tecnici rivolti a imprese e professionisti del comparto casa, allo scopo di trasferire e condividere le più recenti novità in ambito tecnologico finalizzate alla sostenibilità ambientale e alla riduzione della dispersione energetica applicata alle costruzioni civili e industriali, così da garantire un elevato livello di sicurezza e di comfort per le persone. La partecipazione a questo primo evento è gratuita e l'iscrizione è gradita ma non obbligatoria al seguente link.

torna all'inizio del contenuto