Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

Ecoforum Veneto 2022

Ecoforum Veneto 2022, realizzato con il patrocinio della Regione del Veneto ed in collaborazione con Arpav, si terrà a Conegliano (TV) i giorni 2 e 3 dicembre (in allegato i programmi delle due giornate). Nella giornata di venerdì 2 dicembre delle sessioni di confronto e approfondimento sulla situazione attuale, sui modelli avviati e sulle filiere di successo, al fine di stimolare la discussioni sui temi principali di questa edizione, che saranno l'innovazione e lo sviluppo delle tecnologie e delle strategie regionali per la gestione dei rifiuti urbani, alla luce dell'adozione da parte della Regione dei nuovi obiettivi di piano regionale dei rifiuti. Un focus specifico verrà dedicato alla filiera dei rifiuti organici, un settore in continua evoluzione le cui opportunità di sviluppo e di innovazione tecnologica si rivolgono all'economia circolare con grande attenzione anche allo sviluppo delle bioenergie in campo agricolo. Sabato 3 dicembre al mattino si terrà la presentazione dei dati regionali di ARPAV sulla situazione dei rifiuti e l'annuale rapporto di Legambiente "Comuni Ricicloni". Un’occasione dunque di discussione e di confronto territoriale aperta ad amministratori pubblici, imprese e cittadini del Veneto. E' necessario dare conferma della partecipazione compilando i moduli on line dedicati alle due giornate. Venerdì 2 dicembre 2022 - dalle 9:30 - alle 16:30 INNOVAZIONE E STRATEGIE REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Sabato 3 dicembre 2022 - Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 COMUNI RICICLONI VENETO 2022: DATI, PERFORMANCE E BUONE PRATICHE DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DEL VENETO Ecoforum Veneto sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina facebook di Legambiente Veneto. Per info e approfondimenti: www.legambienteveneto.it

WEBINAR “Transizione 4.0: come un’opportunità diventa un pericolo, se…” – 2 dicembre 2022: riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo - Commissione Innovazione Tecnologica, con il Patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata, che si terrà in modalità FAD sincrona tramite piattaforma GoToWebinar il prossimo venerdì 2 dicembre dalle ore 16:30 alle ore 18:30. L'iscrizione all'evento è gratuita e riservata ad un massimo di 200 partecipanti. Per iscriversi cliccare su questo link entro il 30/11/2022. Per questo Seminario è stata inoltrata al CNI richiesta di sovraterritorialità dell'evento, che prevede il riconoscimento di n° 2 CFP a tutti gli Ingegneri sul territorio nazionale.

CONVEGNO “Finanza di progetto-Interventi di Autobrennero nel veronese” – Nogarole Rocca (VR), 5 dicembre 2022: NO CFP

Centro Direzionale, Via delle Compagnie 3, Nogarole Rocca (VR)

Segnaliamo il Convegno in oggetto, organizzato da Autostrada del Brennero SpA e dal Comune di Nogarole Rocca, con il Patrocinio di questo Ordine, che si terrà lunedì 5 dicembre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso il Centro Direzionale (Via delle Compagnie 3, Nogarole Rocca - VR). In allegato la locandina del Convegno. Per iscriversi inviare una e-mail a: comunicazione@autobrennero.it   

NUOVE DATE 5 E 6 DICEMBRE 2022: Corso di aggiornamento TCA “L’attività del tecnico competente in acustica nell’ambito della semplificazione amministrativa. Criteri per produrre la documentazione di impatto acustico ai sensi della L. n° 447/1995” – 5 e 6 dicembre 2022: 6 ore + 6 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e webinar

Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine,  si terrà lunedì 5 e martedì 6 dicembre 2022,  dalle ore 15:00 alle ore 18:00, in presenza, presso la Sala Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona - zona Fiera) e in modalità webinar; registrazione partecipanti dalle ore 14:45. Il Corso è stato riconosciuto da ARPAV come aggiornamento  valevole per il mantenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica ai sensi del D. Lgs 42/2017 per n° 6 ore e accreditato presso il CNI per il rilascio di n° 6 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo e il superamento del test finale. Quote e modalità di iscrizione: Quota standard: € 85,00 + IVA   Ingegneri iscritti agli Ordini provinciali d’Italia Quota agevolata: € 75,00 + IVA riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia L’iscrizione e il relativo pagamento della quota devono essere effettuati entro il 2 dicembre. Il Corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di 25 iscritti. Si terrà in modalità ibrida, ossia in presenza e online attraverso la piattaforma GoToWebinar. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza (25 posti disponibili) – codice IN22-046: cliccare su questo link.  Nel rispetto della normativa anti COVID-19 è  raccomandato l’utilizzo del dispositivo di protezione delle vie respiratorie. N.B. Causa lavori che interessano l’accesso principale di Via Santa Teresa 12, segnaliamo che fino a diversa comunicazione sarà possibile raggiungere la sede dell'Ordine passando sotto il cavalcavia di Viale Piave e attraversando il cancello storico in ferro. Iscrizioni al webinar (25 posti disponibili)– codice IN22-046FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le […]

SEMINARIO “Impresa in un giorno” – 14 dicembre 2022: riconosce 3 CFP

Sala Formazione M15 - Verona e webinar

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona e il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, si terrà mercoledì 14 dicembre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 sia in modalità webinar che in presenza presso la Sala Formazione M15 (in Via Santa Teresa 2, 37135 Verona, accesso consigliato dal cancello in ferro sotto il cavalcavia di Viale Piave; registrazione partecipanti dalle ore 14:30). La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni al webinar – codice IN22-065FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà anche pubblicato sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento.Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online. Iscrizioni in presenza - codice IN22-065: cliccare su questo link.  

Corso di Aggiornamento E.G.E. “L’efficienza e il risparmio energetico: limiti, tecniche e analisi costi-benefici” – in presenza e online, 11-24 gennaio 2023: riconosce 8 ore e 8 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e webinar

Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine,  si terrà mercoledì 11 e martedì 24 gennaio 2023,  dalle ore 14:00 alle ore 18:00, in presenza, presso la Sala Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, Verona - zona Fiera) e in modalità webinar; registrazione partecipanti dalle ore 13:45. Il Corso ha validità di aggiornamento per Esperti Gestione Energia per n° 8 ore ed è stato accreditato quale evento sovraterritoriale presso il CNI per il rilascio di n° 8 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 90 % della durata del programma formativo e il superamento del test finale. Quote e modalità di iscrizione: Quota standard: € 100,00 + IVA   Ingegneri iscritti agli Ordini provinciali d’Italia Quota agevolata: € 70,00 + IVA riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia L’iscrizione e il relativo pagamento della quota devono essere effettuati entro il 9 gennaio 2023. Il Corso si attiverà al raggiungimento di un minimo di 35 iscritti. Si terrà in modalità ibrida, ossia in presenza e online attraverso la piattaforma GoToWebinar. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza (50 posti disponibili) – codice IN23-001: cliccare su questo link.  Facciamo presente che, causa lavori di superficie che interessano la nostra area esterna, l’accesso consigliato per il parcheggio è attualmente (da verificare alla data, in base allo stato di avanzamento dei lavori) da sotto il cavalcavia di Viale Piave, entrando dal cancello storico in ferro, in Via Santa Teresa 2. In alternativa, dovrebbe permanere alla data anche la possibilità di parcheggio gratuito al livello -1 presso Eataly, confinante con l'Ordine, ingresso da Via Santa Teresa 12. Iscrizioni al webinar (50 posti disponibili)– codice IN23-001FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al […]

Master di II livello in Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali – A.A. 2022-2023

Il Master di II livello in Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali è istituito al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in collaborazione con l’Aeronautica Militare. Il master è inoltre patrocinato dall'ENAC e dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Il Bando per l'ammissione al Master Anno Accademico 2022-2023 è online. Di seguito le pagine di riferimento: https://www.uniroma1.it/it/pagina/master e https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2023/costruzione-e-gestione-delle-infrastrutture-aeroportuali La scadenza per l'invio della domanda è il 16 gennaio 2023.

SEMINARIO “Inquinamento atmosferico città di Verona” – in presenza e online, 18 gennaio 2023: riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e webinar

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà mercoledì 18 gennaio 2023 dalle ore 09:30 alle ore 12:30 sia in modalità webinar che in presenza presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (in Via Santa Teresa 12, 37135 Verona); registrazione partecipanti dalle ore 09:00. La partecipazione al Seminario riconosce n° 3 CFP ed è gratuita. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizione in presenza - codice IN23-002: cliccare su questo link. Facciamo presente che, causa lavori di superficie che interessano la nostra area esterna, l’accesso consigliato per il parcheggio è attualmente (da verificare sotto data, in base allo stato di avanzamento dei lavori) da sotto il cavalcavia di Viale Piave, entrando dal cancello storico in ferro, in Via Santa Teresa 2. In alternativa, dovrebbe permanere alla data anche la possibilità di parcheggio gratuito al livello -1 presso Eataly, confinante con l’Ordine, ingresso da Via Santa Teresa 12. Iscrizioni al webinar – codice IN23-002FAD: cliccare su questo link. Gli iscritti al webinar riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, un messaggio via e-mail con le istruzioni per accedere alla piattaforma GoToWebinar. Il link al GoToWebinar verrà anche pubblicato sul portale ISIFormazione a ridosso dell’evento.Per esigenze legate al tracciamento della presenza e al monitoraggio della soglia di attenzione (per il conseguente rilascio di CFP) si raccomanda di utilizzare un unico dispositivo per il collegamento al webinar, da cui non ci si deve disconnettere, sia pur temporaneamente, uscendo dalla schermata. Per le stesse ragioni non può essere utilizzato il cellulare, dispositivo non adatto alla fruizione dell’evento online.

SEMINARIO “La progettazione del foro finestra secondo la normativa UNI 11673.1” – Verona, 18 gennaio 2023: riconosce 3 CFP

Auditorium Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, Via Santa Teresa 12, 37135 Verona

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di INCOVAR e INDOOR, si terrà mercoledì 18 gennaio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in presenza, presso la Sala Auditorium dell'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (Verona, Via Santa Teresa 12, zona Fiera - registrazione partecipanti dalle ore 14:15). Il Seminario, gratuito, rilascia n° 3 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-064: cliccare su questo link. Facciamo presente che, causa lavori di superficie che interessano la nostra area esterna, l’accesso consigliato per il parcheggio è attualmente (da verificare alla data, in base allo stato di avanzamento dei lavori) da sotto il cavalcavia di Viale Piave, entrando dal cancello storico in ferro, in Via Santa Teresa 2. In alternativa, dovrebbe permanere alla data anche la possibilità di parcheggio gratuito al livello -1 presso Eataly, confinante con l'Ordine, ingresso da Via Santa Teresa 12.

Incontro Comunità Energetiche e Collettività – Legnago 19.01.2023

Legnago

Apindustria CONFIMI Verona distretto di Legnago ha organizzato l'incontro Comunità Energetiche e Collettività - più valore al territorio a sostegno di imprese e cittadini. Si terrà giovedì 19 gennaio alle ore 18.00 presso il Centro Ambientale Archeologico in via Enrico Fermi 10, Legnago. In allegato la locandina con maggiori dettagli.

WEBINAR “Applicazioni pratiche di interazione dinamica terreno-struttura (DSSI) – 24 gennaio 2023: riconosce 4 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano - Cusio - Ossola, che si svolgerà il 24 gennaio 2023 in modalità FAD, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, tramite la piattaforma GoToMeeting. Agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia che parteciperanno al 100% della durata del programma formativo verranno riconosciuti n° 4 CFP. Quota di iscrizione: € 35,00 - Il Seminario verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti. Per l'iscrizione cliccare su questo link. Per maggiori informazioni cliccare su questo link. 

Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio (40 ore) – inizio 26 gennaio 2023 – riconosciuti anche CFP

in diretta streaming

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri di Padova organizzano, in collaborazione con il Centro di Formazione STS e con questo Ordine, una nuova edizione del percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli – a pagamento – che si terranno online, in diretta streaming dal 26 gennaio al 28 febbraio 2023. Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice giovedì 26 gennaio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice martedì 31 gennaio e giovedì 2 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice martedì 27 febbraio e giovedì 9 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 4° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice martedì 14 febbraio e e giovedì 16 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 5° Corso (8 ore): I nuovi decreti legati al Codice di Prevenzione Incendi e Analisi e Valutazione del rischio Incendio martedì 21 febbraio e giovedì 23 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 6° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico martedì 28 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Per visualizzare tutti i dettagli riferiti ai corsi (programma, date e orari di svolgimento, costi) cliccare su questo link.

WEBINAR “Le soluzioni per frenare i prezzi energetici e i nuovi bonus edilizi legati all’efficientamento energetico”: NO CFP – 1 febbraio 2023 – dalle ore 16:30 alle 18:30

WEBINAR

Segnaliamo il Convegno organizzato da Geo Network che vedrà il Presidente Nazionale Angelo Domenico Perrini, in rappresentanza di tutti gli Ingegneri, partecipare ad un incontro dedicato a tecnici ed imprese finalizzato a comprendere regole e novità delle misure legate al Piano UE “Fit for 55%” riguardanti le nuove normative in materia di efficientamento e prestazioni energetiche degli edifici privati e pubblici e dell'obbligatorietà di implementazione delle energie rinnovabili analizzando le scelte da adottare per il rilancio della competitività e la prospettiva delle detrazioni fiscali in edilizia per i prossimi anni. Un confronto che avverrà dal Parlamento Europeo di Bruxelles tra politica, imprese e professionisti. In allegato la locandina che permetterà di iscriversi direttamente dal link in essa presente (https://register.gotowebinar.com/register/4179210040034262880) Le iscrizioni disponibili rimanenti sulla piattaforma gotowebinar sono limitate. L'evento ha ottenuto il patrocinio del CNI ma non dà diritto a crediti formativi per gli ingegneri.

Corso “La valutazione della dose dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti” – Verona, 3-4 febbraio 2023: NO CFP

Camera di Commercio di Verona - Centro Congressi - Auditorium «Domus Mercatorum» Corso Porta Nuova, 96, Verona, Italia, Italia

Segnaliamo l'evento in oggetto, che si terrà il 3-4 febbraio prossimi, presso l'Auditorium della Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Verona (Corso Porta Nuova, 96). Il Corso, organizzato con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, ha come obiettivo di fare il punto sullo stato dell'arte delle innovazioni  tecnico-scientifiche e delle applicazioni normative sulla gestione dei dati ed è rivolto a Medici Chirurghi, Fisici, Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, Chimici, Ingegneri, RSPP, ASPP e professionisti della sicurezza. Gli Ingegneri partecipanti, dietro rilascio di attestato da parte degli Organizzatori, potranno includere questa formazione nell'aggiornamento informale in autocertificazione. L'evento, a pagamento, è valido ai fini dell'aggiornamento per la formazione dell'Esperto di Radioprotezione ai sensi del D. Lgs. 101/2020 per un totale di 6 ore di formazione. In allegato il programma dell'iniziativa.  

Incontro formativo “Lavorare in Spagna nell’era digitale”

in modalità webinar

Webinar organizzato da Fondazione Inarcassa e relativo un nuovo progetto di formazione sulla professione internazionale, focalizzato sull’innovazione che in questo momento sta vivendo la Spagna. L’evento avrà luogo mercoledì 8 febbraio 2023 con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming. La chiusura è prevista per le ore 17,00. L'iscrizione al convegno si effettua al seguente link https://fondazionearching.it/it/node/3880 Per tutti gli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il link del sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP in modalità convegno In allegato la locandina con il programma  

SEMINARIO “Il piano REPowerEU, gli impianti di climatizzazione a base R32 e le soluzioni idroniche ad alta efficienza. Verso l’indipendenza energetica” – Villafranca (VR), 15 febbraio 2023: riconosce CFP

Museo Nicolis, Viale Postumia 71, 37069 Villafranca (VR)

Il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY, si terrà mercoledì 15 febbraio 2023 dalle ore 16:45 alle ore 19:15 in presenza, presso il Museo Nicolis (Viale Postumia 71, 37069 Villafranca di Verona - registrazione partecipanti dalle ore 16:30). Il Seminario, gratuito, rilascia n° 2 CFP. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN22-048: cliccare su questo link. A margine del Seminario, dalle ore 19:30 alle ore 20:30, si terrà la visita tecnica del Museo Nicolis (gratuita, rilascia n° 1 CFP), riservata ai partecipanti al Seminario. Per il riconoscimento dei crediti formativi agli Ingegneri degli Ordini Provinciali d'Italia è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Iscrizioni in presenza – codice IN23-003: cliccare su questo link.

WEBINAR: “Obblighi e responsabilità in materia di prevenzione infortuni nei cantieri. Il nuovo ruolo del preposto, la corretta selezione delle ditte appaltatrici e subappaltatrici, gli appalti scorporati” – 16 febbraio 2023: NO CFP

WEBINAR

Segnaliamo che ANCE Verona, in collaborazione con lo Studio legale Avv. Luigi Meduri, ha organizzato il Webinar in oggetto, che si terrà giovedì 16 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Le recenti norme di legge e sentenze della magistratura hanno modificato gli obblighi e le responsabilità in materia di prevenzione degli infortuni nei cantieri. Le novità riguardano il ruolo del preposto, la selezione delle ditte appaltatrici e subappaltatrici, le responsabilità penali del committente, del datore di lavoro e del preposto in caso di infortunio sul lavoro in cantiere, gli appalti scorporati. Gli argomenti trattati nel Webinar saranno: - La recente sentenza della Corte di Cassazione di condanna di un preposto alla luce della nuova normativa e il nuovo ruolo di “vigilanza attiva” del preposto dopo le modifiche introdotte dal decreto-legge n. 215/2021; - La recente sentenza della Corte di cassazione sulla necessità di verificare l’idoneità tecnico professionale delle imprese esecutrici non solo sul piano formale ma anche su quello sostanziale; - gli appalti scorporati del committente: le corrette procedure ai fini dell’esenzione dell’attribuzione di responsabilità dell’impresa affidataria; - La responsabilità dell’impresa affidataria o del committente per gli infortuni che possono accadere a terzi che entrano in cantiere. La partecipazione al Webinar - gratuito - avverrà previa iscrizione ONLINE entro mercoledì 15 febbraio 2023 tramite la Piattaforma “GoToWebinar” al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/316038553552294235 La partecipazione non dà diritto al riconoscimento di crediti formativi CFP.

SEMINARIO “Un’ora con il Dottore in Ingegneria Simone Farruggio: sulle applicazioni dell’A.I. all’industria manifatturiera” – mercoledì 22 febbraio 2023: riconosce n°2 CFP

in presenza e online

Segnaliamo che l'Ordine degli Ingegneri di Fermo, su proposta della Commissione Innovazione Tecnologica, organizza il secondo appuntamento riservato all'Intelligenza Artificiale in collaborazione con Mitsubishi Electric div. Factory Automation filiale per l’Italia nella persona del Dottore in Ingegneria Simone Farruggio dal titolo Seminario “Un’ora con il Dottore in Ingegneria Simone Farruggio: sulle applicazioni dell’A.I. all'industria manifatturiera” che si terrà il giorno mercoledì 22/02/2023 con orario: 15:30 – 17:30 presso la sala del M.I.T.I. Adriano Olivetti - Via Padre Serafino Marchionni, 3, 63900 Fermo FM. L’evento si svolgerà in presenza e in modalità online. La partecipazione al seminario è gratuita, aperta agli iscritti di tutti gli Ordini d’Italia e darà luogo al riconoscimento di n°2 CFP. Per iscriversi al seminario cliccare il seguente link: https://forms.gle/d1L2mF3jHExWxZUL7 entro il 20/02/2023. Si allega locandina dell'evento.

Seminario “L’utilizzo della Pietra nello spazio pubblico – Marchio di Certificazione Trentino Pietre” – Verona, 23 febbraio 2023: NO CFP

Sala D - Magazzini M15 - Via Santa Teresa 2 - Verona

Segnaliamo il Seminario in oggetto che si terrà a Verona, giovedì 23 febbraio p.v., dalle ore 14:30 alle ore 18:30, presso i Magazzini delle Professioni M15 (Via Santa Teresa, 2). L'evento, organizzato dall'Ente Sviluppo Porfido in collaborazione con Trentino Pietre e con il Patrocinio, tra gli altri, dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, avrà come tema l'utilizzo della pietra  nell'ottica della riqualificazione e manutenzione dello spazio pubblico. Al termine dell'evento è prevista una dimostrazione di posa in opera con un Maestro Artigiano Posatore. Iscrizioni entro il 21/02/2023 all'indirizzo e-mail: info@porfido.it In allegato il programma dell'iniziativa.

Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste per l’anno 2023

piattaforma Zoom

Il CUP Veneto ha organizzato un incontro informativo on-line di approfondimento sulle caratteristiche del Bando in oggetto il giorno 27 febbraio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 tramite il portale Zoom. Il Bando per l’erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste per l’anno 2023, approvato dalla Regione Veneto con delibera n. 115 del 6 febbraio 2023, è volto a promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell'articolo 1 comma 1 lettera a) della legge regionale 20 gennaio 2000 n 1 «Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell’imprenditoria femminile», come modificata dall’art 8 della legge regionale 25 giugno 2021 n 17. La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione, previa richiesta delle credenziali di accesso al sistema. La domanda potrà quindi essere compilata e presentata a partire dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023. L’intero testo del Bando è consultabile nel sito della Regione Veneto In allegato il programma dell’incontro.  

torna all'inizio del contenuto