Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia
Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia

Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

UNI: Mediazione civile e commerciale: la prassi di riferimento UNI. Webinar gratuito.

UNI, in collaborazione con l’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR - Ente di ricerca per l’innovazione sociale, ha messo a punto e pubblicato la prassi di riferimento UNI/PdR 98:2020 che consente di codificare per la prima volta linee guida, giurisprudenza e competenze in un unico documento che potrà divenire il punto di riferimento per gli operatori del diritto, i tecnici e i professionisti interessati dall’erogazione del procedimento di mediazione. Per approfondire i contenuti della nuova UNI/PdR 98:2020 con gli esperti che l'hanno sviluppata e per capire da chi e come potrà essere concretamente utilizzata si svolgerà il 29 marzo 2021 dalle ore 15.00 alle 17.00 il webinar in oggetto, attraverso la piattaforma GoToWebinar In allegato la locandina con il programma. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: http://bit.ly/mediazcivile

Webinar “Le mafie e la penetrazione nell’economia. Focus sul Veneto e su Verona” – non riconosce CFP

WEBINAR

Segnaliamo il primo di una serie di eventi inseriti all'interno di un percorso formativo organizzato dalla Consulta della Legalità della Camera di Commercio di Verona che si terrà in modalità online martedì 30 marzo 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Il percorso formativo si propone di trattare la conoscenza del fenomeno mafioso e del suo agire, in particolare nel settore economico, e la presentazione di buone pratiche di contrasto e prevenzione già messe in atto in altri territori dello stato italiano. I posti disponibili sono limitati (200), per l'iscrizione all'evento accedere al seguente LINK      

Webinar: “L’Elenco Nazionale Certificato degli Ingegneri Biomedici e Clinici – L’impatto e le opportunità per la professione” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il convegno in oggetto che si terrà in streaming mercoledì 31 marzo p.v. dalle ore 14:30 alle ore 17:30  L'iniziativa, organizzata dall'Ordine e Fondazione Ingegneri Veneziani con il patrocinio del CNI e di FOIV-Federazione Veneto, rappresenta il primo evento nel panorama nazionale relativo ai requisiti di iscrizione all'elenco certificato. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli Ingegneri degli Ordini d'Italia e prevede il riconoscimento di 3 CFP per gli Ingegneri. Potranno inoltre partecipare senza il riconoscimento dei crediti formativi eventuali altri professionisti iscritti e non ad altri Ordini e Collegi professionali. Per l'iscrizione al convegno accedere al seguente link Per ulteriori informazioni si rimanda alla locandina allegata.

Webinar: “Progettazione degli impianti VRF” – riconosce 3 CFP

WEBINR

Segnaliamo il convegno in oggetto – Codice: IN21-018FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di Viessmann, che si terrà mercoledì 31 marzo 2021 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente LINK La partecipazione al convegno in oggetto riconosce 3 CFP (crediti formativi professionali) agli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri che abbiano frequentato il 100% delle ore previste. I CFP sono validi su tutto il territorio nazionale. N.B. Gli iscritti riceveranno, nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it con le istruzioni per accedere.  

A scuola di 231: i reati ambientali e la salute e sicurezza sul lavoro – corso in streaming. Riconosciuti 16 CFP

Segnaliamo il corso in oggetto organizzato dall’Ordine e dalla Fondazione Ingegneri Veneziani che si terrà nelle giornate del 01-08-21-28/04/2021  dalle ore 14.30 alle ore 18.30, per un totale di 16 ore. Il corso è valido per l'adempimento dell'obbligo formativo quinquennale dei coordinatori previsto dall'allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 per n. 12 ore (è esclusa la terza lezione) Per iscriversi al corso è necessario che il professionista interessato sia utente della Fondazione. collegandosi al sito dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione al n. 0415289114 In allegato la locandina con il dettaglio delle informazioni  

Universita’ di Genova – Corso di perfezionamento in Diritto, Economia e Tecnologie per l’ambiente

L'Università di Genova ci segnala che sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di perfezionamento in Diritto,Eeconomia e Tecnologie per l'ambiente, promosso dal Dipartimento di Ingegneria civile chimica e ambientale, in collaborazione con il Consorzio TICASS e con lo Studio di avvocati B&P specializzato nel diritto ambientale, della sicurezza sul lavoro. I partecipanti acquisiranno competenze trasversali green, sempre più ricercate dalle aziende per nuove assunzioni o ricollocazioni del personale. Per questo il corso è aperto a giovani laureati in cerca di un bagaglio di conoscenze approfondite e ai professionisti dei diversi settori in cerca di un reskilling. Il corso è fruibile online, da maggio a dicembre 2021, con due incontri settimanali da 2 o 4 ore ciascuno. Al termine della fase d'aula è prevista la realizzazione di un project work per approfondire, individualmente o in gruppo, aspetti specifici coerenti con il proprio percorso formativo e/o professionale. Per le Aziende: potranno iscrivere i loro dipendenti e collaboratori come uditori a singole lezioni a costi vantaggiosi o impegnandosi a ospitare uno studente in stage. Venerdì 9 Aprile 2021 ore 12.00 i docenti saranno in diretta streaming per rispondere a tutte le domande: www.youtube.com/watch?v=WT6qbW-GVb0 Iscrizioni entro il 30 aprile 2021 Tutte le informazioni: www.perform.unige.it/corsi/corso-directa Brochure: www.perform.unige.it/images/Corso-Directa/brochure_corso_directa_iied.pdf

Webinar: “La sicurezza ed il fattore umano: percezione e propensione” – riconosce 4 CFP e valido come aggiornamento sicurezza RSPP/CSP/CSE

WEBINAR

Segnaliamo il seminario in oggetto – Codice: IN21-020FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, che si terrà lunedì 12 aprile 2021 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire  4 CFP ed è valido come aggiornamento (4 ore) per coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione e per responsabili ed addetti del servizio di prevenzione e protezione aziendale (a.s.r. 07/07/2016) N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Corso CQ- Costruire in Qualità – Edizione 2021 – on line

WEBINAR

CQ Quality Building dal 13 aprile al 24 giugno 2021 Il 13 aprile p.v. prenderà avvio l'Edizione 2021 del corso “CQ – Costruire in Qualità”. Il corso CQ è pensato per trasmettere conoscenze ed esperienze dirette dei relatori a tutti gli attori della filiera edile: – Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti industriali – Imprese – Operatori edili PROGRAMMA CORSO CQ: il percorso è formato da 20 MODULI di 4 ore ciascuno. Le lezioni si svolgeranno il pomeriggio con orario 14:00 – 18:00, due volte a settimana (martedì e giovedì) a partire dal 13.04 p.v.. Il corso, attualmente in fase di accreditamento, prevede il riconoscimento di 80 CFP, agli iscritti ad un Albo provinciale degli ingegneri che abbiano frequentato il 90% delle ore previste e abbiano superato la verifica finale. La partecipazione a singoli moduli non dà diritto al riconoscimento dei CFP. Per info, iscrizioni e calendario del corso si rimanda all'evento presente nel portale di ANCE Verona al seguente LINK Allegato brochure e programma del corso.  

Webinar: “Gli impianti di ricarica dei veicoli elettrici” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia del Verbano–Cusio-Ossola che si terrà in modalità FAD Covid 19 sincrona, martedì 13 aprile p.v. dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Per partecipare a questa iniziativa, a pagamento al costo di € 25,00 (IVA compresa), è necessario l'invio della scheda di iscrizione al seguente indirizzo email info@ordineingvco.it ed effettuare il versamento della quota di iscrizione entro il 09 aprile p.v. Il seminario, che riconosce 3 CFP, verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti Per maggiori informazioni sull'iniziativa e per la scheda di iscrizione consultare la locandina qui allegata      

Webinar: “Manutenzione, diagnostica e monitoraggio dei ponti stradali – Analisi e tecnologie. Un caso concreto: Il ponte di Casalmaggiore sul fiume Po’” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seminario in oggetto – Codice: IN21-028FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, che si terrà mercoledì 14 aprile 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente LINK  La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 2 CFP N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Webinar: “La valutazione di impatto acustico per le attività di pubblico spettacolo e temporanee” – riconosce 12 CFP e 12 crediti per TCA

Corso organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza che si terrà il 15 ed il 22 aprile 2021. Quota di partecipazione 120,00 euro. L'evento permette il riconoscimento di 12 CFP e 12 crediti per il mantenimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica. In allegato la locandina dell'evento. Per iscrizioni è necessario accedere al seguente LINK.

Webinar: “Leadership e intelligenza emotiva i presupposti per essere un leader migliore” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia del Verbano–Cusio-Ossola che si terrà in modalità FAD Covid 19 sincrona,  giovedì 15 aprile p.v. dalle ore 16.30 alle ore 18.30 Per partecipare a questa iniziativa, a pagamento al costo di € 15,00 (IVA compresa), è necessario l'invio della propria adesione al seguente indirizzo email info@ordineingvco.it ed effettuare il versamento della quota di iscrizione entro il 12 aprile p.v. Il seminario, che riconosce 2 CFP, verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti Maggiori informazioni sull'iniziativa al seguente LINK  

Webinar: “Il ruolo del Tecnico nell’Arbitrato e nelle altre adr quali strumenti alternativi di risoluzione delle controversie: quali sono i vantaggi?” – riconosce 3 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il convegno in oggetto – Codice: IN21-002FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine e dall'Ordine degli Avvocati di Verona, che si terrà venerdì 16 aprile 2021 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020), consente di conseguire  3 CFP N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Corso “Codice Appalti: gestione progetti e lavori di Ferrovie” – riconosce CFP

Il dettaglio delle date delle 3 edizioni del corso sono riportate di seguito Ispirato ai principi dell’art.31 del D.lgs 50/2016, il CIFI – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, propone il corso “Codice Appalti: gestione progetti e lavori di Ferrovie” rivolto a Gruppi di progetto, Committenti, Progettisti, Direttore dei Lavori, Responsabile del Procedimento, Collaudatori, Project Manager, Project Engineer, assistente lavori; ma anche a chi offre servizi di ingegneria ed architettura o assistenza legale, imprese appaltatrici. Contenuti del corso: Il codice appalti applicato a: progettazione di ferrovie, pareri e autorizzazioni, gare d’appalto, gestione lavori, varianti, contenzioso, collaudi, messa in servizio. Date del corso: 19-21-26 aprile - 1^ edizione - iscrizioni disponibili solo per differita 10-12-17 maggio – 2^ edizione - iscrizioni disponibili solo per differita 7-9-15 giugno – 3^ edizione - iscrizioni  al momento  (01.04.2021) disponibili per diretta e differita (max 100 posti nella diretta) Riconosciuti 24 CFP ai  soli partecipanti alla diretta. Info e Modulo di iscrizione al seguente link Per maggiori informazioni scrivere a segreteriatecnica@cifi.it  

Webinar: “Monitoraggio da remoto opere geotecniche” – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seminario in oggetto – Codice: IN21-025FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, che si terrà lunedì 19 aprile 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020), consente di conseguire  2 CFP N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Executive Master in Ingegneria mineraria applicata alle cave di pietre ornamentali a.a. 2020/2021

L’Executive Master in Ingegneria mineraria applicata alle cave di pietre ornamentali, organizzato dalla Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino e la Fondazione Marmo Onlus, nasce dall'esigenza di rispondere alla crescente domanda nel mercato del lavoro di figure professionali specializzate nel settore dell’ingegneria mineraria, poiché, ad oggi, l’estrazione del marmo dalle cave in montagna rappresenta una grande sfida ingegneristica. Il percorso formativo è patrocinato da ANIM – Associazione Nazionale Ingegneri Minerari e da Confindustria Marmomacchine – Associazione Italiana Marmomacchine. STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO Durata: 6 mesi (da fine maggio – ottobre 2021) Lingua: Italiano Format: part-time (giovedì pomeriggio – venerdì – sabato mattina) Campus: Fondazione Marmo onlus – Carrara (sarà possibile frequentare anche a distanza in modalità online) L’Executive Master, oltre a fornire i fondamenti di base delle diverse discipline dell’Ingegneria Mineraria, impartirà anche contenuti applicativi, in grado di consentire alle/ai partecipanti di ottenere le competenze pratiche di interesse per i molteplici attori operanti nel settore estrattivo delle Pietre Ornamentali. Il corso vedrà la partecipazione congiunta di docenti del Politecnico di Torino insieme ad esperte/i tecnici esterne/i del settore estrattivo delle Pietre Ornamentali. L’Executive Master si concluderà con lo svolgimento di un tirocinio formativo di 120 ore presso aziende minerarie del comparto delle Pietre Ornamentali o presso uno studio di ingegneria od enti pubblici di pianificazione e controllo delle attività minerarie. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato finale a coloro che avranno frequentato le lezioni del corso, superato gli esami con successo e terminato il tirocinio curriculare. REQUISITI DI AMMISSIONE L’Executive Master è rivolto a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale e/o magistrale (o titolo di studio equivalente secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 509/1999) afferente all’area dell’ingegneria e/o ad altri ambiti tecnico-scientifici, e che sono interessate/i ad […]

UNI: Le funi degli ascensori. Oggi e domani. Webinar gratuito

Il 18 marzo scorso è stata pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11807 che definisce i criteri di scarto delle funi degli ascensori, fornisce le informazioni per l’uso e la manutenzione e stabilisce i requisiti per le misurazioni, l’esame visivo e la prova magneto-induttiva, che permette di identificare velocemente il tratto di fune più logorato. Le funi degli ascensori e i loro attacchi, pur non essendo un componente di sicurezza previsto dalla Direttiva Ascensori, costituiscono uno dei componenti di cui il manutentore è tenuto a verificare almeno una volta ogni sei mesi lo stato di conservazione e provvedere alla loro sostituzione in particolari situazioni. Per presentare il quadro legislativo di riferimento, i principali contenuti della UNI/TS 11807 e le attività di normazione in corso a livello nazionale e internazionale, UNI ha organizzato un webinar che si terrà il 21 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle 17.30. Oltre ai professionisti e agli operatori del settore, il webinar è rivolto anche a tutti gli amministratori di condominio, ai gestori degli edifici e in generale a chi si occupa di manutenzione degli impianti. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione all’indirizzo: http://bit.ly/FuniAsc L'evento si tiene on-line, su piattaforma GoToWebinar (le semplici istruzioni si trovano nella pagina di registrazione). In allegato la locandina con il programma.

51^ Giornata mondiale della Terra

La Commissione RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) dell'Università di Verona ha organizzato un evento in occasione della 51^ GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA dal titolo - L'acqua e il pianeta azzurro – Strategie, reti e buone pratiche per un consumo sostenibile L’evento, patrocinato dal nostro Ordine, si svolgerà il 22 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00 su piattaforma Zoom al seguente link https://univr.zoom.us/j/81450362521 ed ospiterà personalità di rilievo ed esperti in materia impegnati nella gestione di questo elemento fondamentale, come evidenziato nella locandina allegata.  

Webinar: Mobile Security. Rischi della transizione digitale – riconosce 2 CFP

WEBINAR

Segnaliamo il seminario in oggetto – Codice: IN21-008FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, che si terrà giovedì 22 aprile 2021 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Per l'iscrizione all'evento accedere al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire  2 CFP e N.B. Gli iscritti riceveranno nelle 24 ore che precedono il webinar, una mail con le istruzioni per accedere dall’indirizzo formazione.ingvr@h25.it

Webinar C.N.I.: “Codice Ergo Sum. La figura del professionista antincendio e le nuove sfide della comunicazione” – riconosce 4 CFP

WEBINAR

Il C.N.I. ci informa che venerdì 23 aprile 2021 dalle 09:00 alle 13:30, si terrà il convegno di aggiornamento professionale dal titolo "Codice Ergo Sum. La figura del professionista antincendio e le nuove sfide della comunicazione”. Il costo di partecipazione al webinar è di 5 euro. Per l’iscrizione sarà inviata apposita e-mail dalla Fondazione del CNI agli iscritti degli Ordini territoriali. La partecipazione al webinar riconosce 4 CFP per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri. Allegata locandina evento e circolare CNI n. 725

torna all'inizio del contenuto