Sono in apertura le iscrizioni alla quinta edizione (2020-2021) del Master dell'Università di Pisa indicato nel titolo. Iscrizioni dal 20/07/2020 al 05/11/2020. Informazioni sui costi cliccando questo link Il costo di iscrizione è stato ridotto per la situazione contingente a € 1.700 per gli allievi ordinari e a € 850 per gli uditori. Si potrà seguire tutto il master via web, e appena consentito, anche in aula, per chi desidera. Il programma, i contenuti e gli standard qualitativi rimangono inalterati e implementati, come, sempre dall’evolversi delle necessità del settore. Il Master giunto alla quinta edizione ha un’ampia partecipazione da tutta Italia di professionisti del settore delle Costruzioni e collabora con più di 90 Partner per attività di tirocinio: Imprese, Aziende, Industrie, Studi professionali, Istituzioni, Enti appaltanti e Amministrazioni Pubbliche. In questi anni ha permesso a tante realtà di imparare concretamente il metodo BIM e a decine di professionisti di trovare occupazioni a tempo determinato e indeterminato. Il Building Information Modeling non è un software o una norma, è un metodo che ha necessità di tempi e modi congruenti. Il DM MIT n. 560/2017 richiede nuove competenze che aprono tante nuove opportunità ricercate oggi da tutto il settore. Il Master consente un apprendimento adeguato e contenuti a 360 gradi che permettono agli iscritti di orientarsi nell’attuale panorama italiano, dove coesistono: necessità tecniche e commerciali, procedure consolidate e iniziative spontanee, prescrizioni di legge e normative volontarie, competenze oggettive e corsi auto referenziati. Il BIM, sistema di modellazione delle informazioni di un intervento basato su elementi tridimensionali object oriented, coniuga modello e processo nel progetto, costruzione e gestione di un intervento, sia di nuova realizzazione che esistente. L’Università di Pisa, prima in Italia a sviluppare più di venti anni fa un'attività di ricerca e formazione specifica sul BIM, ricorda con affetto che ha […]
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
1 evento,
|
||||||
1 evento,
Master in Building information modeling – BIM specialist, coordinator, manager”
|
2 eventi,
-
L’evento in oggetto – Codice: IN20-073FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE martedì 03.11.2020, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 3 CFP. |
2 eventi,
-
La visita formativa in oggetto – Codice: IN20-065, a partecipazione gratuita, organizzata da questo Ordine, avrà luogo presso il cantiere sito nel Comune di Pescantina (Vr), in Via G. Pascoli, mercoledì 4 novembre p.v. dalle ore 09:45 alle ore 12:00 Per le iscrizioni alla visita, per il quale si invita a leggere con attenzione la locandina per le raccomandazioni anti-covid e i dispositivi di protezione individuale necessari per poter partecipare, rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento consente di conseguire 2 CFP |
2 eventi,
ANIT – corso: “Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10” – in fase di accreditamento per 24 CFP
Il corso "Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10 - Guida pratica alla compilazione della relazione tecnica secondo le regole in vigore" è organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine e si terrà presso la sede dell'Ordine in Via Santa Teresa 12, nelle seguenti date: 5 novembre 18 novembre 25 novembre Orario: dalle 09:15 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 18:30 Per maggiori informazioni circa il programma, i costi e le modalità di iscrizione si veda il seguente LINK. |
1 evento,
-
L'evento in oggetto, Codice: IN20-026FAD, a partecipazione gratuita, ottavo appuntamento della Rassegna "OPEN 2020. I ponti della comunicazione", organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE venerdì 6.11.2020, dalle ore 09.30 alle ore 12.30 (in allegato vedasi il programma dell'evento). Per le iscrizioni ai fini del riconoscimento dei CFP rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento consente ai soli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia di conseguire 3 CFP. Come tutti gli eventi OPEN, la partecipazione a questo seminario è aperta a tutti gli interessati: cittadini, altri professionisti senza rilascio CFP, ecc. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita ed è accessibile tramite piattaforma GoToWebinar, previa registrazione obbligatoria attraverso il seguente LINK |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
L’evento in oggetto – Codice: IN20-086FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE lunedì 09.11.2020, dalle ore 15.50 alle ore 18.15 Per le iscrizioni al convegno rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 2 CFP |
1 evento,
-
Il CNI unitamente all’UNI hanno organizzato il convegno in oggetto dal titolo “Servizio prevenzione e protezione – attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008", che si svolgerà il prossimo 10 novembre 2020 in videoconferenza, attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI. Il Convegno ha l’obiettivo di illustrare la Prassi di Riferimento UNI/PdR 87:2020, frutto di un accordo tra CNI e UNI, che fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008. La prassi di riferimento è liberamente scaricabile dal sito dell’UNI all’indirizzo http://bit.ly/UNIpdr87 . La partecipazione alla giornata è gratuita (massimo 3.000 partecipanti) e saranno riconosciuti 3 CFP e 3 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP come da programma allegato. Per l’iscrizione sarà inviata, per tempo, apposita e-mail massiva agli iscritti degli Ordini territoriali da parte della Fondazione del CNI. |
1 evento,
-
L’evento in oggetto – Codice: IN20-077 FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE mercoledì 11 novembre 2020, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, consente, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020), di conseguire 3 CFP della categoria SEMINARI. |
1 evento,
BIM – Master Università degli studi di Pisa
E' prossima l'apertura alle iscrizioni alla quinta edizione (2020–21) del Master dell'Università di Pisa in "Building Information Modeling - Bim Specialist, Coordinator, Manager". Il BIM, sistema di modellazione delle informazioni di un intervento basato su elementi tridimensionali object oriented, coniuga modello e processo nel progetto, costruzione e gestione di un intervento, sia di nuova realizzazione che esistente. L’Università di Pisa, prima in Italia a sviluppare più di venti anni fa un'attività di ricerca e formazione specifica sul BIM, ricorda con affetto che ha avuto l’onore unico di ospitare al Master la lectio magistralis, dell’ideatore e massimo esperto del BIM, il Prof. Charles Eastman Il Master giunto alla quinta edizione ha un’ampia partecipazione da tutta Italia di professionisti del settore delle Costruzioni e collabora con più di 90 Partner per attività di tirocinio: Imprese, Aziende, Industrie, Studi professionali, Istituzioni, Enti appaltanti e Amministrazioni Pubbliche. Posti disponibili: 130. Disponibili ulteriori 30 posti come “uditori” (allievi privi di laurea di II livello). Inizio iscrizioni: 20 luglio 2020 – scadenza: 5 novembre 2020. Periodo di svolgimento: 12/11/2020 - 4/11/2021 Per tutte le informazioni si rimanda al seguente LINK dedicato al Master e al seguente contatto email paolo.fiamma@ing.unipi.it (Prof. Ing. Paolo Fiamma) |
2 eventi,
Università di Verona – Master in Project Management (MPM) – Edizione 2020-2021
Abbiamo il piacere di comunicare che questo Ordine conferma il proprio patrocinio anche per l’Edizione 2020-2021 del Master Universitario in Project Management (MPM) svolto presso l’Università di Verona e giunto ormai alla 13a edizione. Tra gli oltre 170 diplomati, oltre l’80% sono ingegneri che hanno utilizzato il master MPM per potenziare le proprie competenze nella gestione tecnico-economica dei progetti e in generale nelle attività su commessa. In questi anni MPM ha saputo costruire un ottimo team docente - costituito prevalentemente da professionisti e project manager in attività e ha saputo innovare la propria offerta formativa in relazione ai cambiamenti in atto. Il master MPM non si rivolge solo alla sua tradizionale tipologia di partecipanti (ingegneri già operativi, interessati ad un potenziamento personale nella gestione dei progetti), ma accoglie anche giovani ingegneri neolaureati che, dopo un primo colloquio con la direzione MPM, vengono messi in contatto con aziende disponibili a stipulare un contratto di stage (dieci mesi) e favorire la contemporanea frequenza a MPM (venerdì e sabato, due volte al mese da gennaio a fine ottobre). Negli ultimi anni buona parte dei contratti di stage MPM hanno dato luogo a effettivi inserimenti in azienda. Oltre a ciò resta sempre possibile per chiunque la frequenza ai singoli moduli di cui si compone il master (corsi di perfezionamento). Normalmente per capire bene un master si consiglia di parlare con chi l’ha frequentato, con le aziende che l’hanno utilizzato e con i docenti che vi insegnano: tutto ciò si può fare ora agevolmente anche on line, consultando il sito del master e utilizzando i vari filtri di ricerca: sito Master MPM Vi invitiamo a farlo, spendendo qualche minuto. Aggiungiamo che colloqui individuali di orientamento possono essere richiesti telefonando al Direttore del master, Prof. Alberto Roveda, al numero 045/8028096 o al 340/7356549. Scadenza delle iscrizioni: […]
-
Il seminario in oggetto, organizzato da CEI Comitato Elettrotecnico Italiano, si terrà in diretta streaming venerdì 13 novembre dalle ore 14.00 alle ore 18.15 La partecipazione a questo evento, che permette agli ingegneri di conseguire 3 CFP, è gratuita con iscrizione obbligatoria. È possibile iscriversi online (entro il 12/11/2020) e fino ad esaurimento dei posti disponibili registrandosi al seguente LINK Maggiori informazioni sono disponibili sempre al link di cui sopra Allegato programma dell'evento |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
L'evento in oggetto – Codice: IN20-071 FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE lunedì 16 novembre 2020, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione al seminario è riservata ai soli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020). Per le iscrizioni viene data PRIORITA’ agli ingegneri iscritti con data di iscrizione successiva al 01.01.2019, dato che per loro vi è l’obbligo di conseguire, entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione 5 crediti formativi professionali (CFP), sull'etica e deontologia professionale, crediti questi già acquisiti a portafoglio all'atto di iscrizione all'Albo. Agli ingegneri non rientranti nella specifica di cui sopra, verranno riconosciuti 5 CFP della categoria SEMINARI. |
0 eventi,
|
1 evento,
-
L’evento in oggetto – Codice: IN20-002FAD-bis, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE mercoledì 18.11.2020, dalle ore 15.30 alle ore 18.30 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento, riservata ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Verona, (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020) consente di conseguire 3 CFP |
2 eventi,
-
Nella giornata di giovedì 19 novembre si terrà il convegno di Urbanpromo presso la triennale di Milano che avverrà quest’anno online. Il tema è la rigenerazione delle città e ci sarà un intervento su Verona per quello che si sta realizzando. È una vetrina interessante in particolare per gli investitori che potranno vedere come Verona, al pari di alcune città italiane di spicco, si presta ad investimenti importanti. Per iscriversi al convegno cliccare sul seguente link https://urbanpromo.it/2020/eventi/idee-e-progetti-per-riqualificare-parti-di-citta/
-
L’evento in oggetto – Codice: IN20-084FAD, a partecipazione gratuita, organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE giovedì 19.11.2020, dalle ore 14.30 alle ore 18.05 Per le iscrizioni al seminario rimandiamo al seguente LINK La partecipazione a questo evento consente a tutti gli ingegneri di acquisire 3 CFP |
1 evento,
-
L’evento in oggetto – Codice: IN20-023FAD, a partecipazione gratuita, ottavo appuntamento della Rassegna "OPEN 2020. I ponti della comunicazione", organizzato da questo Ordine, si svolgerà in modalità WEBINAR ON LINE venerdì 20.11.2020, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Per le iscrizioni al convegno rimandiamo al seguente LINK. La partecipazione a questo evento consente a tutti gli ingegneri di acquisire 3 CFP. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
Segnaliamo il webinar "Transizione 4.0 Atto III. L’evoluzione del paradigma 4.0" che si terrà lunedì 23 novembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30. L'iniziativa è promossa dal Gruppo di Lavoro F.O.I.V. “Industria 4.0” e realizzata in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, e gode del prestigioso patrocinio della Regione del Veneto, di UNI e Uninfo, Confindustria Veneto, Team 4.0 e Lean 4 Digital. Agli ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 3 CFP. Per ottenere i CFP è necessario: registrarsi al seguente LINK della Fondazione Ingegneri Veneziani iscriversi all'evento al seguente LINK La partecipazione al webinar è gratuita. Per ricevere l’Attestato di frequenza e i CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata dell’evento. Allegato programma dell'evento |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
-
Il seminario in oggetto, a pagamento, organizzato da GEAM Associazione Georisorse e Ambiente, si svolgerà in modalità online venerdì 27 novembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Per l’iniziativa sono stati richiesti i Crediti Formativi anche per la categoria ingegneri. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dell'evento pubblicato al seguente LINK del sito dell'Ente In allegato il programma del Seminario e la relativa scheda di iscrizione. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
2 eventi,
Master di II Livello in Tunnel Engineering
Master organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Consorzio Poliedra. Da molti anni il tunnelling è un settore in continua espansione a scala globale; sono sempre più richiesti professionisti altamente specializzati con competenze tecniche multidisciplinari, difficilmente acquisibili tramite i tradizionali corsi universitari o la sola esperienza lavorativa. Il Master in Tunnel engineering, sponsorizzato da diverse aziende operanti nel settore, nasce come corso altamente specializzante finalizzato a fornire competenze multidisciplinari, mediante la definizione di un quadro completo delle competenze utili a formare professionisti dotati di capacità progettuali, operative e manageriali. I docenti e professionisti del settore, operanti in campo nazionale e internazionale, affronteranno temi di carattere ingegneristico, tecnologico, organizzativo, ambientale, economico, legislativo e strategico. Il corso ha l'obiettivo non solo di fornire un titolo riconosciuto a livello accademico, ma di creare un centro di eccellenza in Ingegneria del tunnel, formato da figure professionali capaci di interpretare e gestire la complessità dei problemi, di diventare attori attivi e innovativi nella ricerca di soluzioni ingegneristiche e in grado di assumere ruoli di responsabilità nella gestione dei progetti. Al termine del Master gli studenti avranno acquisito competenze richieste presso studi di progettazione, imprese di costruzione, produttori di macchinari, materiali e tecnologie per i tunnels, compagnie di gestione delle infrastrutture. Il Master, in lingua inglese, si svolgerà da marzo 2021 a febbraio 2022. I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 1 dicembre 2020; ogni ulteriore informazione sul Master è reperibile sul sito www.mastertunnelling.polimi.it.
Forum Internazionale ECOtechGREEN ACTIVE – Paysage – riconosce 3+3 CFP
Al via la prossima edizione di ECOtechGREEN ACTIVE il Forum Internazionale dedicato al Verde Tecnologico e alle Infrastrutture Verdi che torna nell’inedito format-formula “Active”, + Smart + Interattivo + Connesso + Expo, e che per la prima volta sarà interamente VIRTUALE. L'iniziativa è patrocinata da innumerevoli Enti tra questi il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la Federazione Ordini Ingegneri del Veneto, questo Ordine e molti altri Ordini. Due giornate di evento: 1 dicembre - dalle ore 9 alle ore 18 - e 2 dicembre - dalle ore 9 alle ore 13 ECOtechGREEN Active è l’importante e consolidato appuntamento organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e FLORMART – Salone Internazionale del Florovivaismo che porterà al centro del dibattito il ruolo resiliente delle città nella sfida globale climatica e ambientale. Nella sua dodicesima edizione, ECOtechGREEN Active promuove la nuova formula “Active” + smart + interattivo + connesso + expo. L’evento, da tempo impegnato a promuovere progetti e ricerche nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, interpreta le più innovative forme di tecnologie verdi tese a promuovere forme di natura prossime all’architettura e progetti di “Archinatura”, dove l’elemento vegetale diventa un vero e proprio materiale costruttivo a favore di un’architettura fertilizzante e fertilizzata, per una nuova visione di città resiliente. Il verde tecnologico, quindi, non solo come soluzione pensile o verticale ma come processo capace di integrarsi nelle nuove forme del costruito, in grado di avviare un processo di vera e propria vegetalizzazione tecnologicamente avanzata, con l’obiettivo di mettere a disposizione conoscenze ed esperienze capaci di migliorare quella straordinaria integrazione tra natura e costruito, che segna un passo decisivo nello sviluppo dei nuovi insediamenti, siano essi residenziali o infrastrutturali. SCARICA QUI IL PROGRAMMA La partecipazione al Forum è completamente gratuita e prevede Crediti Formativi Professionali per i partecipanti iscritti (3+3 CFP ai […] |
4 eventi,
Convegno: “Telefonia 5G: tecnologia, implementazione della rete e controlli radioprotezionistici” – vale 2 CFP
L'evento organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso in collaborazione con l'Associazione Ingegneri della Provincia di Treviso si terrà via webinar il 02.12 prossimo, dalle ore 16:30 alle 18:30. Per maggiori informazioni circa il programma, le modalità di iscrizione e i costi si veda la locandina allegata.
-
Segnaliamo il webinar in tema di antincendio organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione Ingegneri di Padova in collaborazione con il Corpo Nazionale dei VVF, la Fondazione Promozione Acciaio e la Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso d'incendio. Il seminario, in oggetto, a pagamento, si terrà mercoledì 2 dicembre dalle 9.00 alle 13.30 in diretta streaming. La partecipazione a questo evento è valida sia per l'aggiornamento dei professionisti antincendio per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno ai sensi dell’Art. 7 del D.M. 05.08.11 (n. 4 ore di aggiornamento) che per i crediti formativi ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale per gli Ingegneri (n. 4 CFP) Per tutte le informazioni sul programma del seminario e le modalità di iscrizione, entro il 27.11.2020, accedere al seguente LINK
-
Il corso "Il collaudo acustico secondo le UNI EN ISO 16283 - Tecniche di misura in opera dei requisiti acustici passivi" organizzato da ANIT in collaborazione con questo Ordine si terrà non più in presenza presso la sede dell'Ordine ma in diretta streaming dalle ore 09:30 sino alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 sino alle 17:30. Per maggiori informazioni circa il programma, i costi e le modalità di iscrizione si veda il seguente LINK. Iscrizioni riaperte in data 06.11 per disponibilità di ulteriori posti. |
2 eventi,
Seminario online organizzato da GEAM, Associazione Risorse e Ambiente del Politecnico di Torino, e dalla Fondazione Stava 1985 Onlus, a 35 anni dal tragico crollo dei bacini di sterili in val di Stava. In allegato il programma del seminario con le informazioni e i costi. Di seguito il link per l'iscrizione online, oppure con l'invio della scheda allegata entro il 27.11.2020 L'Ordine Ingegneri di Rimini ha organizzato il corso in oggetto in modalità FAD. Il corso si terrà nelle giornate di Giovedì 3 e 10 dicembre 2020, ha una durata complessiva di 8 ore ed ha validità SOVRATERRITORIALE (quindi rilascerà Crediti Formativi a tutti gli Ingegneri di tutti gli Ordini degli Ingegneri d'Italia). Il corso è tenuto dall'ing. Sergio Pesaresi, progettista, consulente esperto e docente CasaClima (vd. c.v. allegato) In allegato la locandina con le informazioni utili per l'iscrizione (programma, pagamento, ecc.) |
2 eventi,
Verona 2030 – Rigenerazione Urbana diffusa, riqualificazione urbana e ambientale, usi temporanei. Per un nuovo ciclo di trasformazioni a partire dalla riqualificazione urbana – No CFP
Questo Ordine aderisce all'iniziativa sopra indicata con il Comune di Verona, l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Verona, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Verona e Ance Verona. L'evento si terrà via webinar il 04 dicembre prossimo, dalle 15:00 alle 18:00. In allegato la locandina dell'evento. Per le iscrizioni all'evento si rimanda al seguente LINK.
-
Il Consiglio Nazionale Ingegneri ed il CeNSUCentro Nazionale Studi Urbanistici organizzano un convegno dal titolo “Decreto Semplificazioni e DPR 380/2001. Webinar di aggiornamento professionale. Il Testo Unico Edilizia dopo l’entrata in vigore della legge 120/2020”. L’evento si svolgerà il 4 dicembre 2020 in videoconferenza, attraverso la piattaforma webinar della Fondazione CNI. La partecipazione alla giornata avrà un costo di € 5,00 e saranno riconosciuti 3 CFP agli ingegneri iscritti all'Ordine professionale. Per l’iscrizione sarà inviata, per tempo, apposita e-mail massiva agli iscritti degli Ordini territoriali da parte della Fondazione del CNI Allegato programma. |
0 eventi,
|
0 eventi,
|
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati