L'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, con l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, la Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, l’Ordine dei Periti Industriali di Venezia e il Collegio dei Geometri e GL di Venezia, organizzano il corso base di “Specializzazione in prevenzione incendi finalizzato all’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (D.M. 5 agosto 2011, art. 4)”, che si terrà dal 1 febbraio al 17 maggio 2022, presso la sede dell’Ordine, Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia, e in modalità streaming sincrono, della durata di 120 ore più esame di fine corso. Per iscriversi al Corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione Ingegneri Veneziani collegandosi al sito dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente iscrivendosi al Corso (si rende noto che l'iscrizione alla Fondazione è del tutto gratuita). In allegato il Programma del Corso. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria della Fondazione Ingegneri Veneziani al n. 0417790577.
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
3 eventi,
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale – Post Lauream – di “Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica” – Università degli Studi di Verona e FIAB – anno 2022
L’Università di Verona con FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta propone la nona edizione del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale - Post Lauream – di Esperto Promotore della Mobilità Ciclistica, unico Corso Universitario dedicato specificatamente a questo tema. Il corso è aperto a diplomati come aggiornamento, e laureati come perfezionamento (il corso è il medesimo). La mobilità ciclistica in questo periodo è al centro di molte attenzioni a livello ministeriale, regionale, delle città, per il cicloturismo, per i mercati della bicicletta, per ragioni di salute e come modalità per godere del tempo libero vicino a casa, ecc.. Il corso può concorrere ad affrontare le sfide del PNRR che richiedono una crescita professionale e motivazionale specifica del personale della Pubblica Amministrazione valorizzando le competenze necessarie per attuare l’innovazione e il cambiamento e valorizzare le nuove politiche pubbliche legate alla mobilità sostenibile. I Comuni, Province e Regioni devono elevare le competenze interne affinché il proprio personale possa “dialogare alla pari” con l’eventuale consulente esterno e lo sappia guidare sulle effettive esigenze del territorio. Il corso, che si svolgerà tra aprile e giugno 2022, prevede 9 giornate di lezione teorica on line (3 intere e 6 pomeriggi) e 4 giornate in bicicletta in luoghi di eccellenza come Bolzano, Valsugana, Mestre e Peschiera del Garda. Le lezioni teoriche on line verranno registrate e saranno poi visibili per gli iscritti al corso sulla piattaforma di Ateneo, questa modalità di fruizione facilita particolarmente i dipendenti delle pubbliche amministrazioni e coloro che abitano lontano da Verona. Le iscrizioni per il 9° corso si chiudono il 28 febbraio 2022. Costo del corso € 716,00. Le principali competenze per promuovere la mobilità ciclistica sono: • Tecniche: pianificazione, progettazione, sicurezza stradale, raccolta ed elaborazione dati anche in prospettiva di accedere ai finanziamenti del PNRR. • Gestione e governance: comunicazione, […]
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
![]() L'Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza nel 2022, in collaborazione anche con questo Ordine e con il Centro di Formazione STS, un percorso di aggiornamento di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno (art. 7 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 40 ore. Il percorso è articolato in 6 moduli - a pagamento - che si terranno in diretta streaming dal 28 febbraio al 30 marzo 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Per iscriversi al percorso completo e/o per maggiori informazioni sui programmi dei singoli moduli cliccare qui Di seguito il dettaglio dei singoli moduli: 1° Corso (4 ore): Introduzione al Codice Lunedì 28 febbraio 2022 – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – riconosciuti 4 CFP - iscrizione a questo link 2° Corso (8 ore): Protezione Passiva secondo il Codice Mercoledì 2 marzo e lunedì 7 marzo 2022 – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 8 CFP - iscrizione a questo link 3° Corso (8 ore): Protezione Attiva secondo il Codice Mercoledì 9 marzo e lunedì 14 marzo – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 8 CFP - iscrizione a questo link 4° Corso (4 ore): Operatività antincendio, impianti ed aree a rischio specifico Mercoledì 16 marzo - dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 4 CFP - iscrizione a questo link 5° Corso (8 ore): Esodo e Metodi Ingegneristici secondo il Codice Lunedì 21 marzo e mercoledì 23 marzo – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 8 CFP - iscrizione a questo link 6° Corso (8 ore): RTV del Codice: Alberghi, Scuole e Edifici tutelati, Autorimesse, Attività Commerciali e Uffici Lunedì 28 marzo e mercoledì 30 marzo – dalle ore 14:00 alle ore 18:00 - riconosciuti 8 CFP - iscrizione a questo link |
5 eventi,
-
![]() Il Consiglio Nazionale Ingegneri e il Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione hanno organizzato, per il giorno 3 marzo 2022, gli Stati Generali dell'Ingegneria dell'Informazione, che si svolgeranno a partire dalle ore 9:00 nella Sala Capitolare presso il Chiostro di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica. In allegato il programma definitivo dell'evento, che sarà trasmesso in diretta streaming a questo link e sul canale YouTube del Senato Italiano. Segreteria organizzativa: Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione E-mail: sgii.c3i@gmail.com Tel. +39 338 219 3878
-
Al fine di soddisfare le numerose richieste di partecipazione, il Seminario in oggetto - codice IN22-016, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di STARPLAST, si terrà giovedì 3 marzo 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:45 anche via webinar. La partecipazione al Seminario riconosce n° 4 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario in modalità webinar, cliccare su questo link.
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-016, organizzato da questo Ordine con il contributo incondizionato di STARPLAST, si terrà giovedì 3 marzo 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:45 presso l’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona (in Via Santa Teresa 12; registrazione partecipanti dalle ore 14:00). La partecipazione al Seminario riconosce n° 4 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione al Seminario cliccare su questo link. Ricordiamo che, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. |
5 eventi,
Corso Universitario di Perfezionamento “Economia Circolare – Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione” – Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano organizza la I edizione del Corso Universitario di Perfezionamento “Economia Circolare - Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione” – Nuovi scenari alla luce delle opportunità del PNRR, diretto dal prof. Mario Grosso e nato dal dialogo tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e ReteAmbiente Srl, con la gestione del Consorzio Poliedra. Il Corso, aperto a candidati in possesso di Laurea triennale o magistrale, è rivolto a manager, consulenti e giovani professionisti pronti a impegnarsi nell’innovazione o nella conversione di attività esistenti verso concreti sviluppi legati all’Economia Circolare. Gli sbocchi occupazionali sono associati a tutte le Aziende che intendono impegnarsi concretamente nella conversione dei propri processi e modelli di business verso la circolarità. La durata del percorso formativo è di 4 mesi, da marzo a luglio 2022. Le lezioni saranno erogate in modalità a distanza. Termine per l'iscrizione al corso: 04.03.2022 Maggiori informazioni sul corso e la modulistica di ammissione allo stesso, sono disponibili al seguente link del sito dell'Ente organizzatore. Ai fini della formazione professionale continua, si evidenzia che la partecipazione degli Ingegneri al corso in oggetto potrà essere inserita solo nell'autocertificazione. Allegata brochure
-
Il Convegno in oggetto, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Verona, l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Verona, il Collegio Geometri e Geometri laureati di Verona, il Tribunale C.P. di Verona e Valore Prassi, si terrà venerdì 4 marzo 2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, sia in presenza presso la Sala M15 presso l'Ordine Architetti di Verona (Via Santa Teresa 2) che in modalità webinar. La partecipazione è gratuita e consente agli Ingegneri iscritti all'Ordine di Verona e Provincia, che avranno partecipato al 100% del programma formativo, di conseguire 3 CFP. Per la consultazione del programma del Convegno (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza evento IN22-010 cliccare sul seguente link Per la partecipazione all’evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Per l'iscrizione in modalità webinar evento IN22-010FAD cliccare sul seguente link
-
Il corso in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rovigo, in modalità online si terrà nei giorni: 4 marzo dalle 14.30 alle 18.30 11 marzo dalle 14.30 alle 18.30 Per il riconoscimento di 8 CFP è necessaria la partecipazione ad entrambi gli incontri. L'iniziativa, a pagamento, costo € 80,00, è aperta a tutti gli ingegneri iscritti in Albo professionale. Per l'iscrizione procedere con l'invio del modulo dedicato alla mail segreteria@ordineingegnerirovigo.it Allegato locandina e modulo di iscrizione del seminario. |
||||
3 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
-
Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà lunedì 7 marzo 2022, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, sia in presenza presso l'Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12) che in modalità webinar. Il Corso, riservato ad un massimo di 100 partecipanti, è a pagamento ed è rivolto prioritariamente agli Ingegneri iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. La quota di iscrizione riservata agli Ingegneri iscritti all'Ordine di Verona e Provincia è di € 50,00 + IVA. Il Corso è valevole quale aggiornamento finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.). Per il rilascio dei 4 CFP e delle 4 ore di aggiornamento prevenzione incendi è richiesta la partecipazione almeno al 90% del programma formativo oltre al superamento della verifica dell'apprendimento. Per l’iscrizione in presenza evento IN22-012 cliccare sul seguente link. Per la partecipazione all’evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Per l’iscrizione in modalità webinar evento IN22-012FAD cliccare sul seguente link. Per la consultazione del programma del Corso e delle modalità di pagamento (voce Allegati), cliccare su questo link. |
3 eventi,
-
![]() L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani organizzano il corso in streaming “La verifica dei progetti di opere pubbliche ai fini della validazione: approfondimenti e novità” che si terrà nella giornata del 9 marzo 2022, dalle ore 14.30 alle ore 18.30. DOCENTI: Arch. Barbara TERMINE Avv. Agnese DEL NORD Alla fine del corso di 4 ore è previsto un Test il cui superamento darà diritto ad acquisire 4 CFP. Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l'attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse in alcun caso assenze anche parziali. COSTI: € 60,00+ IVA (Tot. € 73,20) |
|||||
3 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
-
Il Corso in oggetto, organizzato da questo Ordine, si terrà lunedì 14 marzo 2022, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, sia in presenza presso l'Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12) che in modalità webinar. Il Corso, riservato ad un massimo di 100 partecipanti, è a pagamento ed è rivolto prioritariamente agli Ingegneri iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia. La quota di iscrizione riservata agli Ingegneri iscritti all'Ordine di Verona e Provincia è di € 50,00 + IVA. Il Corso è valevole quale aggiornamento finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno (art. 7 D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i.). Per il rilascio dei 4 CFP e delle 4 ore di aggiornamento prevenzione incendi è richiesta la partecipazione almeno al 90% del programma formativo oltre al superamento della verifica dell'apprendimento. Per l’iscrizione in presenza evento IN22-013 cliccare sul seguente link. Per la partecipazione all’evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Per l’iscrizione in modalità webinar evento IN22-013FAD cliccare sul seguente link. Per la consultazione del programma del Corso e delle modalità di pagamento (voce Allegati), cliccare su questo link. |
5 eventi,
Forum internazionale e Premio ECOtechGREEN 2021-2022 – Ecologia tecnologia verde: SPOSTAMENTO DATE
![]() Paysage ci informa che il forum, di cui abbiamo dato notizia con newsletter del 10.12.2021 , è stato posticipato al 21-22 aprile p.v. ed è stata prorogata la data di chiusura del bando al 15 marzo 2022.
-
Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato da questo Ordine, che si terrà martedì 15 marzo 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 sia in presenza presso l'Auditorium dell'Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia (Via Santa Teresa 12) che in modalità webinar. La partecipazione a questo evento è gratuita e dedicata agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Verona e Provincia. Agli Ingegneri che parteciperanno al 100% delle ore previste e supereranno il test di verifica dell’apprendimento saranno riconosciuti n. 3 CFP ai sensi del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale e n. 3 ore (categoria Seminari) ai fini dell’aggiornamento previsto dall’art. 98 e Alleg. XIV del D.Lgs. 81/2008 e dall’art. 32 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 per RSPP, ASPP e Coordinatori per la sicurezza. Per la consultazione del programma del Seminario (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l'iscrizione in presenza evento IN22-017 cliccare sul seguente link. Per la partecipazione all’evento in presenza, nel rispetto delle misure ministeriali COVID-19, sarà necessario esibire il Super GreenPass e indossare dispositivo di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. Per l'iscrizione in modalità webinar evento IN22-017 FAD cliccare sul seguente link.
-
Gli Ordini degli Ingegneri delle province di Trapani e Palermo in collaborazione con Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Trapani e Consulta Ordini Ingegneri Sicilia e con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Centro Studi del Consiglio Nazionale hanno organizzato un Seminario, della durata di 8 ore complessive, avente come tema l’Infortunistica Stradale che si terrà, in modalità webinar, tramite la piattaforma GotoMeeting, nelle giornate del 15 e 22 marzo p.v., come da programma allegato. Il Seminario è rivolto a tutti i professionisti che iniziano ad occuparsi o già si occupano di infortunistica stradale, per un opportuno approfondimento e confronto sulle complesse dinamiche che intervengono in questi casi. Il suddetto incontro formativo ha un costo di € 40 e darà diritto all'attribuzione di 6 CFP. |
4 eventi,
-
![]() L'Ordine degli Ingegneri di Milano, col supporto di AIRU, ha organizzato il corso in oggetto diviso in due moduli. Obiettivo della pianificazione è saper individuare correttamente la domanda termica sul territorio ove si intende realizzare un sistema di teleriscaldamento, individuare le fonti di calore disponibili localmente ed i relativi impianti per il recupero e la produzione. È un’attività tecnicamente complessa che richiede competenze multidisciplinari articolate e la disponibilità di efficaci strumenti per il supporto alle decisioni. Di seguito le indicazioni per effettuare l’iscrizione ai moduli. I partecipanti potranno frequentare anche solo uno dei due moduli, ognuno dei quali dà diritto a 3 CFP 1) Pianificazione, modulo 1 del 16/03/2022: link per iscrizione 2) Pianificazione, modulo 2 del 31/03/2022: link per iscrizione Per ulteriori informazioni sul corso consultare il sito di AIRU.
-
![]() L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani organizzano il corso in streaming “La verifica dei progetti di opere pubbliche ai fini della validazione: iter di verifica ed esempi pratici” che si terrà nella giornata del 16 marzo 2022, dalle ore 14.30 alle ore 18.30. DOCENTE: Arch. Barbara TERMINE Alla fine del corso di 4 ore è previsto un Test il cui superamento darà diritto ad acquisire 4 CFP. Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l'attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse in alcun caso assenze anche parziali. COSTI: € 60,00+ IVA (Tot. € 73,20) |
3 eventi,
-
![]() In occasione del lancio nei Cinema italiani del Film Città Novecento di Dario Biello con Alessandro Haber, venerdì 18 marzo 2022 ore 20.30 si terrà una Proiezione Speciale al Cinema Alcyone. Ingresso ridotto ad € 5 per gli iscritti all'Ordine che mostreranno la schermata dell'Albo con il loro nominativo (reperibile al seguente link https://www.isiformazione.it/dataweb/Ricerca.aspx?CCli=2DxO8u7nqXs%3d). Interverranno per introdurre il film: Dario Biello _ Regista e Progettista Ri-Gymnasium Diego Biello _ Produttore Filmedea Ilaria Segala _ Assessore Urbanistica del Comune di Verona Prof.ssa Barbara Bogoni _ Politecnico di Milano Il film proiettato sarà il primo episodio di una serie, prodotta da Filmedea in Coproduzione con Cinecittà-Luca, presentata alla Festa del Cinema di Roma. In questo episodio si affronteranno i temi dell'architettura, della pianificazione, e dell'ingegneria della Città di Fondazione, dal Villaggio Operaio di fine '800 alle Città Aziendali del dopoguerra, avviando una riflessione sui temi della rigenerazione urbana dell'architettura del '900, con un focus specifico dedicato all'opera di Riccardo Morandi. L'evento sarà l'occasione per presentare ufficialmente il prossimo episodio della serie Città Novecento dal titolo Verona 900. Ai seguenti link sono disponibili il trailer e sito del film: https://www.cinemateatroalcione.it/movie/citta-novecento/ https://www.filmedea.com/cittanovecento In allegato la locandina. |
|||
2 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
|
3 eventi,
Prospecta Formazione – Corso via webinar: Consulente tecnico d’ufficio e di parte – CTU e CTP – avvio il 22.03.2022
Prospecta Formazione Srl, provider per la formazione accreditata a livello nazionale dal CNI, realizzerà questo corso in modalità webinar live. Il corso si terrà nelle seguenti date, nell'orario 14.30 - 18.30: Martedì 22 Marzo Martedì 29 Marzo Lunedì 4 Aprile Mercoledì 13 Aprile Il webinar ha una durata di 16 ore e verranno maturati 16 CFP Il codice di accreditamento è 22p19823. Il costo dell’evento è di 215 € + iva. In allegato la locandina con tutti i dettagli |
3 eventi,
-
Il Convegno in oggetto, codice IN22-018FAD, organizzato da questo Ordine, con il contributo incondizionato di VIESSMANN, si terrà giovedì 24 marzo 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 in modalità webinar. La partecipazione al Convegno, che riconosce n° 3 CFP, è gratuita ed è dedicata agli iscritti agli Ordini Ingegneri d'Italia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020 e s.m.i.). Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Convegno (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, cliccare su questo link. |
5 eventi,
Workshop di Art for Maritime Innovation
![]() Segnaliamo un calendario di appuntamenti dedicati a tutti coloro che basano la propria attività sulla creatività sia essa tecnico-ingegneristica e estetico-stilistica. I workshop di Art for Maritime Innovation, ideati per professionisti (giovani ed esperti) e studenti universitari in tutta l'area Nord Adriatica e svolti da artisti di fama internazionale, vanno a coprire la sfera delle pratiche artistiche applicabili a contesti progettuali (non solo nella sfera marittima) fornendo spunti evocativi, metodi di lavoro, sensibilità alle percezioni: 25 Marzo – Monfalcone – Iscriviti “Visivamente bello e tecnicamente valido“, Claudio Beorchia 6 Maggio – Nova Gorica – Iscriviti “Creativity and visual perception excercises“, Alice Mestriner & Ahad Moslemi 14 Luglio – Udine – Iscriviti “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività“, Marta Lodola Ingegneri, architetti, designer – studenti o professionisti – ma anche coloro che hanno ruoli decisionali nella definizione di nuovi prodotti saranno arricchiti da metodologie e linguaggi tipici del mondo dell’arte che possono essere applicati al mondo della progettazione industriale per rendere i prodotti di domani più apprezzati e riconoscibili nel mercato globalizzato, meno imitabili, più caratterizzanti, con impatti positivi sulla percezione del cliente finale, il tutto senza rinunciare all’utilizzo di tecnologie, agli obiettivi prestazionali. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione. I workshop si svolgeranno in presenza, sarà fornito un link per la partecipazione da remoto. Iniziativa co-finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto DIVA (Interreg Italia-Slovenija) realizzata da mareFVG in collaborazione con l’Associazione IoDeposito, che vanta una rete di artisti in oltre 60 paesi. Per informazioni 0481.723440 o comunicazione@marefvg.it / info@iodeposito.org
-
![]() L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani organizzano il corso in streaming “Società in house e l’in house providing”che si terrà nella giornata del 25 marzo 2022, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. DOCENTI: Avv. Stefano Bigolaro Avv. Lucia De Salvia Avv. Vanilla Resente Alla fine del corso di 4 ore è previsto un Test il cui superamento darà diritto ad acquisire 4 CFP. Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l'attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono concesse in alcun caso assenze anche parziali. COSTI: € 60,00+ IVA (Tot. € 73,20)
-
![]() Venerdì 25 Marzo dalle 18.00 alle 20.30, si terrà un incontro pubblico e divulgativo a libera partecipazione, in cui le straordinarie conquiste dell’ingegneria al femminile verranno raccontate dalla viva voce delle protagoniste. L'evento, organizzato dall'Ordine degli ingegneri della Provincia di Vicenza, è patrocinato dal Consiglio Nazionale Ingegneri, Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, e dalla Provincia di Vicenza. Opzioni di partecipazione: on-line attraverso piattaforma CNI, con iscrizione via link per ingegneri iscritti all’Ordine (su isiformazione) e per tutti gli altri interessati su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pink-ing-2022-lingegneria-e-arte-268797569767 in presenza presso Palazzo delle Opere sociali, sala Lazzati - Piazza Duomo, 2 - Vicenza, fino ad esaurimento posti disponibili, con possesso green pass e prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pink-ing-2022-lingegneria-e-arte-268797569767 Riconoscimento di 2 CFP per gli iscritti all’Ordine Ingegneri. In allegato la locandina. |
|||
2 eventi,
Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi (120 ore) – dal 1° febbraio al 17 maggio 2022
Percorso di aggiornamento per professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
|
4 eventi,
-
![]() L'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano - AIRU ha organizzato un evento sul tema indicato nel titolo, che si svolgerà il 29 marzo prossimo dalle 10 alle 13 sia in presenza che in remoto. Per partecipare è necessario inviare una e-mail di RICHIESTA ISCRIZIONE a segreteria.generale@airu.it precisando, per ragioni organizzative, se in presenza o da remoto. Non sono riconosciuti CFP In allegato la locandina con il programma.
-
![]() La Fondazione Ordine Ingegneri di Catania ha organizzato il corso di formazione per RSPP - Modulo C - Specializzazione relativa agli aspetti gestionali e relazionali, della durata di 24 ore avrà inizio il 29 marzo 2022. I 24 CFP saranno certificabili unicamente per coloro che hanno una frequenza almeno pari al 90% dell’intera durata del corso che sono in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo alla data del 31/12/2021. Tutte le lezioni si terranno in modalità FAD sincrona sulla piattaforma CISCO WEBEX; la presenza alle singole lezioni sarà rilevata automaticamente dalla piattaforma. La quota di partecipazione del corso di € 240,00 + IVA (22%) = € 292,80 potrà essere versata ad attivazione del corso secondo le modalità riportate nella domanda di iscrizione. Si allega il programma e la domanda di iscrizione al corso da inviare alla Fondazione tramite mail a formazione@fonding.ct.it scaricabile anche dal sito. |
3 eventi,
-
Il Seminario in oggetto, codice IN22-015FAD, organizzato da questo Ordine in collaborazione con l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Verona, con il contributo incondizionato di XELLA Italia, si terrà mercoledì 30 marzo 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in modalità webinar. La partecipazione al Seminario è gratuita e riconosce n° 2 CFP, agli iscritti all'Ordine Ingegneri di Verona e Provincia (come da Circolare CNI n. 537/XIX Sess./2020 e s.m.i.) e agli Architetti. Per il riconoscimento dei crediti formativi è necessaria la presenza per il 100% della durata del programma formativo. Per la consultazione del programma del Convegno (voce Allegati), cliccare su questo link. Per l’iscrizione, cliccare su questo link. |
3 eventi,
Corso base di specializzazione in materia Prevenzione Incendi per Professionisti antincendio – riconosciuti anche CFP
L’Ordine Ingegneri della Provincia di Padova organizza, in collaborazione anche con questo Ordine e con il Centro di Formazione STS, un corso base di specializzazione in materia di prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno (art. 4 D.M.I. 5 agosto 2011), della durata di 120 ore. Il percorso, a pagamento, è articolato in lezioni che si terranno il lunedì, mercoledì e venerdì, prevalentemente in diretta streaming tra il 31 marzo e il 27 giugno 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00 (è prevista la frequenza in aula solo per due giornate intere, in data da definire). Collegandosi a questo link, i professionisti potranno sia visualizzare tutti i dettagli riferiti al corso (programma, date e orari di svolgimento, costi) che procedere alla richiesta di iscrizione.
-
Segnaliamo il Seminario in oggetto, organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. L'evento, a pagamento, verrà erogato in modalità FAD sincrona e si terrà giovedì 31 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00. Si attiverà al raggiungimento di minimo 20 iscritti. Per la consultazione del Programma (voce Allegati) cliccare qui. Per l'iscrizione cliccare sul seguente link. |
- Copyright 2018 Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia - Tutti i diritti riservati